01.06.2013 Views

e - Cesavo

e - Cesavo

e - Cesavo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

posso fare il volontario...?<br />

“V<br />

orrei fare volontariato… mi può aiutare?”<br />

Questa è la domanda più frequente che viene rivolta<br />

da chi viene al <strong>Cesavo</strong> per avere informazioni, indirizzi<br />

e indicazioni concrete. A nostra volta rispondiamo<br />

con alcune domande che vertono sull’interesse che la persona può<br />

avere, verso chi vorrebbe rendersi utile, la zona dove vorrebbe<br />

svolgere l’attività di volontariato e quanto altro permetta di capire<br />

le esigenze di chi abbiamo di fronte.<br />

Il primo compito della segreteria del <strong>Cesavo</strong> si limita a questo: capire<br />

le attitudini del potenziale volontario per indirizzarlo non solo<br />

verso una attività ma anche verso le specifiche associazioni.<br />

Il passo successivo spetta al singolo che prenderà contatto con<br />

i referenti individuati. Ciò che si evidenzia è che il desiderio<br />

espresso dal privato è di fare volontariato per rendersi utile, senza<br />

un’idea precisa di ciò che in realtà significhi far parte del mondo<br />

dell’associazionismo; solo a seguito della breve “intervista” svolta<br />

di prassi al <strong>Cesavo</strong>, l’attenzione si sposta sull’organizzazione con<br />

cui poter collaborare.<br />

Per poter migliorare il servizio da noi offerto alla cittadinanza e<br />

ai potenziali volontari occorre avere una fotografia dell’esigenza<br />

delle associazioni e non solo la conoscenza della mission istituzionale<br />

o di un elenco di indirizzi e referenti. A questo proposito sarebbe<br />

utile che le Nostre associazioni si raccontassero esponendo<br />

le loro esigenze e le attività in corso di svolgimento.<br />

Con tutti questi strumenti a disposizione diventerebbe più “semplice”<br />

rendere concreta l’idea a volte un po’ vaga di chi si affaccia<br />

per la prima volta verso il mondo del volontariato, rendendo completo<br />

il nostro intervento che poi di fatto si tradurrebbe sempre in<br />

un miglior servizio di promozione per le associazioni.<br />

il volontariato “Civile”<br />

Tiziana orlando<br />

P<br />

otremmo definirla la forma primitiva di volontariato,<br />

primitiva perché spontanea e non organizzata. Nasce<br />

da uno slancio ideale personale nel momento in cui ci<br />

si rende disponibili verso qualcuno o qualcosa. Spesso<br />

è un essere aperti ad un lavoro che è prima di tutto<br />

dono disinteressato di sé, perché dobbiamo risolvere un problema che<br />

ci tocca da vicino e verso cui proviamo un interesse o una sensibilità<br />

particolare, ma che un po’ alla volta si trasforma in disponibilità costante<br />

e abituale, quasi una quotidiana operatività.<br />

Fà del volontariato chi aiuta spontaneamente e gratuitamente il vicino<br />

di casa solo e magari troppo anziano che non può uscire a fare la<br />

spesa tutti i giorni, ma anche chi in maniera meno solitaria si riunisce<br />

in un comitato spontaneo per occuparsi in prima persona di un piccolo<br />

giardino pubblico dove i bambini possono giocare. Per fortuna succede<br />

anche qui da noi, nei paesi anglosassoni invece è un modo normale<br />

di rendersi utile a cui possiamo attribuire appunto la definizione di<br />

“volontariato civile”.<br />

vso e timeBank: il reperimento volontari in inghilterra<br />

sh aring sk ills<br />

Changing lives<br />

www.vso.org.uk<br />

TimeBank<br />

erika Ferro<br />

vso (voluntary service overseas) è un’organizzazione internazionale che combatte la povertà e<br />

lavora attraverso i volontari; non invia cibo o denaro ma si occupa di reclutare costantemente<br />

donne e uomini che desiderano “fare la differenza” in questa lotta e condividere con altri il proprio<br />

sapere e le proprie capacità e ottenere insieme qualche cambiamento. Dal 1958 vso ha inviato<br />

circa 30,000 volontari in africa, asia e est europa e attualmente 1500 persone stanno lavorando<br />

in queste zone; ha partner in Canada, Kenya, olanda, Filippine, India e Irlanda che reclutano<br />

volontari in tutto il mondo. Le attività che vso propone sono molteplici e comprendono numerosi<br />

settori di intervento, non solo nei paesi in cui l’organizzazione opera ma anche in Inghilterra. sul<br />

sito www.vso.org.uk è possibile trovare informazioni dettagliate, conoscere come opera vso, le<br />

opportunità che crea per volontari dai 18 a 75 anni e i servizi che offre alla comunità.<br />

TimeBank (www.timebank.org.uk) fornisce un vero e proprio “orientamento” per aspiranti<br />

volontari, trasformando i loro interessi e passioni in azione. Fino ad oggi ha attirato più di<br />

220,000 persone nel mondo del volontariato, mettendo in contatto persone e organizzazioni fra<br />

loro, esaltando l’importanza del volontariato in una società “in salute” e gli effetti positivi che<br />

può avere sulle vite dei volontari. TimeBank aiuta le persone a trovare le giuste opportunità e<br />

le associazioni di volontariato a creare e promuovere innovative campagne per la ricerca dei<br />

volontari.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!