01.06.2013 Views

1 E dire che i paesaggi li amavo di più Le mostre, insieme a ... - Diras

1 E dire che i paesaggi li amavo di più Le mostre, insieme a ... - Diras

1 E dire che i paesaggi li amavo di più Le mostre, insieme a ... - Diras

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Maria Cristina Bandera<br />

E <strong><strong>di</strong>re</strong> <strong>che</strong> i <strong>paesaggi</strong> <strong>li</strong> <strong>amavo</strong> <strong>di</strong> <strong>più</strong><br />

<strong>Le</strong> <strong>mostre</strong>, <strong>insieme</strong> a qual<strong>che</strong> punto fermo, pongono interrogativi ed aprono sempre nuove piste <strong>di</strong><br />

ricerca. Questa, da subito, pone una domanda: perché una rassegna de<strong>di</strong>cata ai <strong>paesaggi</strong> <strong>di</strong> Giorgio<br />

Moran<strong>di</strong>? Non vi è dubbio, infatti, <strong>che</strong> il suo nome è associato, per i <strong>più</strong>, a un particolare genere<br />

della pittura, quello della natura morta, tanto da essere stato definito in gergo “il pittore delle<br />

bottig<strong>li</strong>e”. Allora, perchè questa scelta inusuale e <strong>che</strong>, quanto meno, potrebbe sembrare restrittiva?<br />

Eppure entrambi i temi sono ricorrenti nella sua arte. Laconicamente a chi lo interrogava per<br />

tracciarne il profilo nelle pagine de<strong>di</strong>cate ag<strong>li</strong> ‘artisti ita<strong>li</strong>ani’ nella rivista “Il Frontespizio” nel<br />

settembre 1937 risponde: “Dipingo e incido paesi e nature morte” 1 . Soprattutto il suo rivolgersi al<br />

<strong>paesaggi</strong>o non dovrebbe stupire se si tiene presente <strong>che</strong> per <strong>di</strong>pingere necessitava del rapporto<br />

<strong><strong>di</strong>re</strong>tto con la realtà e <strong>che</strong> da essa sempre prendeva avvio. Eg<strong>li</strong> stesso, rispondendo a Pepino<br />

Magravite nel 1955 – e non già nel 1957 come per so<strong>li</strong>to si riporta, secondo la puntuale<br />

ricostruzione della vicenda da parte <strong>di</strong> Lorenza Selleri –, in una delle rare interviste rilasciate, quasi<br />

a esporre il proprio credo artistico, asserisce: “Ritengo <strong>che</strong> esprimere la natura, cioè il mondo<br />

visibile, sia la cosa <strong>che</strong> maggiormente m’interessa” 2 . Si tratta <strong>di</strong> un’affermazione consequenziale a<br />

quella – “Lavoro costantemente dal vero” 3 – sottoscritta all’e<strong>di</strong>tore milanese Giovanni S<strong>che</strong>iwiller,<br />

in risposta al questionario inviatog<strong>li</strong> nel 1930. <strong>Le</strong> due <strong>di</strong>chiarazioni, per essere comprese, vanno<br />

integrate con quella espressa dal pittore all’amico Lamberto Vita<strong>li</strong>, collezionista e stu<strong>di</strong>oso <strong>che</strong><br />

stava preparando una sua importante monografia, nella lettera dell’agosto 1962, quasi a consuntivo<br />

del suo cammino artistico: “Di nuovo al mondo non c’è nulla o pochissimo, l’importante è la<br />

posizione <strong>di</strong>versa e nuova in cui un artista si trova a considerare e a vedere le cose della cosidetta<br />

natura” 4 .<br />

L’attenzione <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> per la realtà visibile è attestata dal numero cospicuo <strong>di</strong> ‘<strong>paesaggi</strong>’, o<br />

meg<strong>li</strong>o, <strong>di</strong> ‘paesi’, come preferiva chiamar<strong>li</strong>, elencati nei cataloghi genera<strong>li</strong> dei suoi <strong>di</strong>pinti, accanto<br />

alle preponderanti nature morte e ai <strong>di</strong>pinti <strong>di</strong> fiori. Complessivamente, essi assommano a poco<br />

meno <strong>di</strong> un quinto della sua opera pittorica con una <strong>di</strong>stribuzione lungo i suoi cinquant’anni <strong>di</strong><br />

attività in<strong>di</strong>cata a suo tempo da Giu<strong>li</strong>ano Briganti e puntua<strong>li</strong>zzata in seguito da Roberto Tassi nei<br />

due saggi <strong>di</strong> maggior ri<strong>li</strong>evo su questo argomento 5 . Ve<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> ripercorrerla, an<strong>che</strong> per intendere la<br />

ripartizione delle tele, talora <strong>più</strong> rada o, in altri casi, concentrata neg<strong>li</strong> anni, riproposta con uguale<br />

cadenza all’interno del percorso <strong>di</strong> questa rassegna. Innanzitutto l’avvio: se si tiene conto <strong>di</strong> quanto<br />

si è salvato dall’auto<strong>di</strong>struzione critica da lui stesso attuata per le opere giovani<strong>li</strong>, Moran<strong>di</strong> inizia<br />

come paesista con un orientamento <strong>che</strong> vede, a partire dai suoi vent’anni, essendo nato nel 1890, tra<br />

l’inverno 1909-1910 e il 1913, ben nove <strong>paesaggi</strong> accanto a un quadro <strong>di</strong> fiori, a uno <strong>di</strong> natura<br />

1<br />

Nella scarna intervista a cura P. Bargel<strong>li</strong>ni, Artisti ita<strong>li</strong>ani: Giorgio Moran<strong>di</strong>, in “Il Frontespizio”, settembre 1937, ora<br />

in Giorgio Moran<strong>di</strong> 1890-1964, catalogo della mostra (New York, The Metropo<strong>li</strong>tan Museum of Art 2008 – Bologna,<br />

MAMbo 2009) a cura <strong>di</strong> M.C. Bandera e R. Miracco, Milano 2008, p. 348.<br />

2<br />

Moran<strong>di</strong> nell’intervista ra<strong>di</strong>ofonica rilasciata a P. Magravite per la USIS (United States Ifrmation Service) nel lug<strong>li</strong>o<br />

1955, e non già come erroneamente per so<strong>li</strong>to è riportato nell’aprile 1957: L. Selleri, From Columbia University to Via<br />

Fondazza. Pepino Magravite Interviews Giorgio Moran<strong>di</strong>, in Giorgio Moran<strong>di</strong> 1890-1964, cit. 2008, p. 350.<br />

3<br />

Milano, Archivio Giovanni S<strong>che</strong>iwiller, carte Moran<strong>di</strong>, Questionario senza data (ma 1929-30) inviato ag<strong>li</strong> artisti<br />

ita<strong>li</strong>ani <strong>di</strong> spicco, riportato in F. Fergonzi, On Some of Giorgio Moran<strong>di</strong>’s Visual Sorces, in Giorgio Moran<strong>di</strong>, cit. 2008,<br />

p. 49.<br />

4<br />

L. Vita<strong>li</strong>, Giorgio Moran<strong>di</strong> pittore, Milano 1964, (II ed. amp<strong>li</strong>ata, 1965; III ed. amp<strong>li</strong>ata 1970), p. 40, citando la lettera<br />

scrittag<strong>li</strong> da Moran<strong>di</strong> il 3 agosto 1962.<br />

5<br />

G. Briganti, I <strong>paesaggi</strong> <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong>, in I <strong>paesaggi</strong> <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong>, catalogo della mostra (Roma, Galleria dell’Oca) a cura<br />

<strong>di</strong> G. Briganti e E. Coen, Torino 1984, pp. 7-11 e R. Tassi, Il <strong>paesaggi</strong>o <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong>, in Giorgio Moran<strong>di</strong> artista<br />

d’Europa, catalogo della mostra (Bruxelles, <strong>Le</strong> Botanique) a cura <strong>di</strong> M. Pasqua<strong>li</strong>, Milano 1992, pp. 207-210.<br />

1


Maria Cristina Bandera<br />

morta e a uno <strong>di</strong> figura 6 . Si tratta <strong>di</strong> un esito <strong>che</strong> induce Riccardo Bac<strong>che</strong>l<strong>li</strong>, nel 1918 dalle colonne<br />

de “Il Tempo” 7 , nella prima fondamentale segnalazione del pittore, allora “ignoto” al pubb<strong>li</strong>co, a<br />

commentarne l’attività soffermandosi, accanto alle sue prime nature morte, sul <strong>paesaggi</strong>o del 1913,<br />

V. 11, cat. 2, e soprattutto a sbilanciarsi affermando <strong>che</strong> il pittore “<strong>di</strong> nature morte non ne farà <strong>più</strong>”,<br />

venendo, tuttavia, subito smentito. Di fatto, nel decennio dal 1914 al 1924, con lo iato della sua<br />

cosiddetta fase metafisica dal 1918 al 1920 8 , Moran<strong>di</strong> pre<strong>di</strong><strong>li</strong>ge la natura morta e <strong>di</strong>pinge solo<br />

tre<strong>di</strong>ci <strong>paesaggi</strong>, <strong>di</strong>stribuiti all’interno della numerazione del catalogo generale redatto da Lamberto<br />

Vita<strong>li</strong>, compresa tra il numero 12 e il numero 103, <strong>di</strong> cui tre presenti in questa rassegna (quel1i del<br />

1914, V. 16, cat. 5, del 1916, V. 25, cat. 6, e del 1922, V. 75, cat. 7).<br />

La sua attività <strong>di</strong> paesista riprenderà <strong>più</strong> intensa nel 1925 con cinque tele <strong>di</strong> questo tema (<strong>di</strong> cui<br />

quattro qui esposte: V. 108, V. 110, V. 111, V. 112, cat. 8, 9, 10, 11) per poi ripartire, con un vigore<br />

<strong>che</strong> la rassegna si sforza <strong>di</strong> ripercorrere, nel 1927, anno del suo soggiorno estivo a Grizzana, quando<br />

in<strong>di</strong>vidua nel piccolo e silenzioso paese dell’Appennino bolognese fatto <strong>di</strong> “po<strong>che</strong> case sparse sul<br />

crinale <strong>di</strong> un dosso alto, fra due val<strong>li</strong>, quella <strong>che</strong> da Vergato sale fino alla Porretta ed unisce così<br />

l’Emi<strong>li</strong>a papale alla Toscana dei Granduchi, e l’altra <strong>più</strong> <strong>di</strong>stante, ad oriente” 9 , il luogo eletto a lui<br />

<strong>più</strong> congeniale, così da farne, fino al 1944 e poi ancora dal 1960 e fino all’estate <strong>che</strong> ne anticipa la<br />

morte, avvenuta nel 1964, il soggetto scelto per la sua pittura <strong>di</strong> <strong>paesaggi</strong>o. Non lontano da<br />

Grizzana, il borgo <strong>di</strong> Roffeno, simile nella morfologia, rappresenterà per Moran<strong>di</strong> il pretesto<br />

figurativo dal 1933 al 1938. Complessivamente questi sono g<strong>li</strong> anni della maggiore concentrazione<br />

dei suoi <strong>paesaggi</strong>, com’è attestato an<strong>che</strong> dal numero <strong>di</strong> opere ora in mostra. Tassi 10 nel 1992 <strong>li</strong> ha<br />

contati, senza tuttavia tenere conto dei pochi elencati da Marilena Pasqua<strong>li</strong> 11 nell’aggiornamento <strong>di</strong><br />

catalogo, circa un decennio dopo: 32 dal 1935 al 1937, 87 neg<strong>li</strong> anni della seconda guerra dal 1940<br />

al 1944 quando il pittore è costretto a fuggire dai bombardamenti aerei <strong>di</strong> Bologna e vive un esi<strong>li</strong>o<br />

forzato – ma an<strong>che</strong> una sub<strong>li</strong>me concentrazione artistica – a Grizzana, ed infine 39 dal 1960 al 1963<br />

quando, costruitavi una propria abitazione nel paese, ritrova con slancio l’amore per quei pen<strong>di</strong>i<br />

“inameni” 12 . Nel frattempo, rientrato a Bologna dopo il rapido allontanamento da Grizzana nel<br />

settembre del 1944 per sfuggire ag<strong>li</strong> eventi bel<strong>li</strong>ci <strong>che</strong> avevano raggiunto la <strong>li</strong>nea gotica, Moran<strong>di</strong>,<br />

per circa un decennio, non si allontanerà dalla città felsinea, se non per brevi soggiorni a<br />

Salsomaggiore, a <strong>Le</strong>vico e a Merano, quasi abbandonando, così, la pittura <strong>di</strong> <strong>paesaggi</strong>o.<br />

A partire dal 1954 Moran<strong>di</strong> guarderà solo ag<strong>li</strong> spazi <strong>li</strong>mitrofi, <strong>li</strong>mitandosi a scrutare la realtà oltre la<br />

finestra del proprio stu<strong>di</strong>o, cui si era già rivolto in casi assai spora<strong>di</strong>ci neg<strong>li</strong> anni ad<strong>di</strong>etro (si vedano<br />

quel<strong>li</strong> del 1934-1935, V. 188, cat. 21, V. 189, cat. 22, V. 198, cat. 23, V. 204, cat. 25 e del 1947, V.<br />

590, cat. 53), identificando lo spazio racchiuso e la bellezza tranquilla del Cortile via Fondazza<br />

come il soggetto delle proprie vedute.<br />

Un’attività rilevante, dunque, quella <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> paesista <strong>che</strong> finora non ha avuto la risonanza<br />

me<strong>di</strong>atica con cui oggi si misura la grandezza <strong>di</strong> un artista – an<strong>che</strong> se, in questo caso, <strong>di</strong> un aspetto<br />

parziale, se pur sa<strong>li</strong>ente, della sua opera – tale da influenzare il ‘borsino’ delle valutazioni delle<br />

6<br />

Se si tiene conto dell’aggiornamento curato da M. Pasqua<strong>li</strong>, Moran<strong>di</strong>. Opere catalogate tra il 1985 e il 2000,<br />

Bologna, 2000.<br />

7<br />

R. Bac<strong>che</strong>l<strong>li</strong>, Giorgio Moran<strong>di</strong>, in “Il Tempo”, Roma 29 marzo 1918, ora nell’Antologia Critica raccolta da L. Vita<strong>li</strong>,<br />

Giorgio Moran<strong>di</strong> pittore, cit. 1964, pp. 43-44.<br />

8<br />

M.C. Bandera, Giorgio Moran<strong>di</strong>: «La metafisica deg<strong>li</strong> oggetti <strong>più</strong> comuni», in De Chirico, Max Ernst, Magritte,<br />

Balthus. Uno sguardo nell’invisibile, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo strozzi) a cura <strong>di</strong> P. Baldacci, G.<br />

Magnaguagno, G. Roos, Firenze 2010.<br />

9<br />

L. Vita<strong>li</strong>, Giorgio Moran<strong>di</strong> pittore, cit. 1964, p. 34.<br />

10<br />

R. Tassi, Il <strong>paesaggi</strong>o <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong>, cit. 1992, p. 207.<br />

11<br />

M. Pasqua<strong>li</strong>, Moran<strong>di</strong>. Opere catalogate, cit. 2000.<br />

12<br />

R. Longhi, Giorgio Moran<strong>di</strong>, catalogo della mostra (Firenze, Il Fiore Galleria d’Arte Moderna, 21 aprile – 3 maggio)<br />

Firenze 1945, rie<strong>di</strong>to con l’aggiunta della premessa per la mostra postuma del pittore nel Catalogo della XXXIII<br />

Biennale <strong>di</strong> Venezia, 1966, ora in R. Longhi, Scritti sull’Otto e Novecento 1925-1966, Firenze (Opere complete, XIV)<br />

1984, p. 96.<br />

2


Maria Cristina Bandera<br />

opere <strong>di</strong> questo tema 13 . Un metro <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio inadatto alla sua pittura <strong>che</strong>, non vi è dubbio, non<br />

avrebbe scalfito il maestro, <strong>di</strong> cui sono noti la ritrosia e i numerosi aneddoti circa il <strong>di</strong>stacco dal<br />

valore venale dei suoi <strong>di</strong>pinti. In questa <strong><strong>di</strong>re</strong>zione, tuttavia, può essere interpretato come un primo<br />

segnale <strong>di</strong> controtendenza, per <strong>di</strong> <strong>più</strong> internazionale, l’aver voluto accompagnare la recensione della<br />

mostra monografica <strong>che</strong> ha riconfermato la grandezza internazionale dell’artista, da noi organizzata<br />

nel 2008 al Metropo<strong>li</strong>tan Museum 14 , da parte del “New York Sun” 15 con l’illustrazione a colori, in<br />

prima e a piena pagina, del Paesaggio 1935, V. 200, cat. 24, e, nella pagina interna, come solo altra<br />

immagine, quella del Paesaggio 1962, V. 1290, cat. 62, entrambi, an<strong>che</strong> per questo motivo,<br />

nell’attuale rassegna.<br />

A metà deg<strong>li</strong> anni ottanta, Giu<strong>li</strong>ano Briganti fu il primo stu<strong>di</strong>oso a de<strong>di</strong>care una mostra piccola e<br />

raffinata ai so<strong>li</strong> <strong>paesaggi</strong> <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> alla Galleria dell’Oca a Roma 16 e a scrivere dei “motivi dei<br />

suoi paesi”. In seguito, tra le sole esposizioni incentrate su questo tema e degne <strong>di</strong> nota, sono da<br />

annoverarsi quella, circoscritta e comprendente se<strong>di</strong>ci tele, ma selezionata e accompagnata da un<br />

catalogo ricco <strong>di</strong> testimonianze, de I <strong>paesaggi</strong> <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> neg<strong>li</strong> anni <strong>di</strong> guerra 1940-1944, curata da<br />

Marilena Pasqua<strong>li</strong> nel 1994 nelle sale del Comune <strong>di</strong> Grizzana 17 e quella organizzata da Heinz<br />

<strong>Le</strong>isbrock e presentata nel 2005 da un suo breve saggio in catalogo 18 allo Josef Albers Museum <strong>di</strong><br />

Bottrop con una trentina <strong>di</strong> <strong>paesaggi</strong> provenienti per lo <strong>più</strong> dal Museo Moran<strong>di</strong>.<br />

Eppure questo aspetto dell’arte del maestro bolognese, questi suoi <strong>paesaggi</strong> intensi, <strong>li</strong>rici e<br />

essenzia<strong>li</strong>, vantano un’importante fortuna critica <strong>che</strong> annovera i letterati e g<strong>li</strong> artisti <strong>che</strong> per primi<br />

ne intesero la grandezza e, in un momento successivo, g<strong>li</strong> storici della pittura <strong>che</strong> da sempre<br />

sostennero la sua opera esprimendosi con slancio e collezionando suoi <strong>di</strong>pinti <strong>di</strong> questo tema – e lo<br />

attestano, in mostra, i <strong>paesaggi</strong> appartenuti a Mario Brog<strong>li</strong>o, Curzio Malaparte, Giuseppe Raimon<strong>di</strong>,<br />

Antonio Bal<strong>di</strong>ni, Alfredo Casella, Roberto Longhi, Cesare Bran<strong>di</strong>, Lamberto Vita<strong>li</strong>, Carlo Ludovico<br />

Ragghianti, Ranuccio Bianchi Ban<strong>di</strong>nel<strong>li</strong>, Cesare Gnu<strong>di</strong> e Luigi Magnani –, così da fornire<br />

un’ulteriore risposta all’urgenza <strong>di</strong> questa mostra. Un’urgenza <strong>che</strong>, se si tiene conto<br />

dell’irreperibi<strong>li</strong>tà <strong>di</strong> po<strong>che</strong> opere, ha trovato riscontro nella <strong>di</strong>sponibi<strong>li</strong>tà pressoché totale dei<br />

prestatori delle raccolte <strong>più</strong> prestigiose, pubb<strong>li</strong><strong>che</strong> e private, <strong>che</strong> salvo rari impe<strong>di</strong>menti musea<strong>li</strong> 19 o<br />

spora<strong>di</strong><strong>che</strong> riserve <strong>di</strong> collezionisti, hanno risposto con slancio alle richieste <strong>di</strong> prestito. Il rammarico<br />

è soprattutto per il Paesaggio 1916, V. 30, appartenuto a Mino Maccari <strong>che</strong> avrebbe rappresentato<br />

un momento importante. Si tratta <strong>di</strong> un’opera <strong>che</strong>, non solo per il colore, ma an<strong>che</strong> per la<br />

“spartizione sghemba <strong>di</strong> zone”, sebbene abbia “per matrice le cristal<strong>li</strong>zzazioni romboedri<strong>che</strong> de<br />

L’Estaque o della Santa Vittoria, ormai va alla deriva dal modello”, secondo la lettura <strong>di</strong> Bran<strong>di</strong> del<br />

1940 20 .<br />

Per questo, per meg<strong>li</strong>o intendere l’argomento, può essere utile estrapolare dalla fortuna critica<br />

relativa a Moran<strong>di</strong> alcuni tra i brani <strong>più</strong> significativi riferiti ai suoi <strong>paesaggi</strong>, an<strong>che</strong> se il risultato,<br />

volutamente in<strong>di</strong>cativo, non può essere <strong>che</strong> parziale e frammentario. Si rivela, comunque,<br />

interessante per leggere le sue opere <strong>di</strong> questo genere con l’occhio dei suoi sostenitori, <strong>che</strong> ne<br />

13<br />

F. Fergonzi, Dag<strong>li</strong> “acquirenti amici” alla “<strong>li</strong>sta <strong>di</strong> attesa per un quadro”: un primo profilo del collezionismo<br />

moran<strong>di</strong>ano, in Giorgio Moran<strong>di</strong> collezionisti e amici, catalogo della mostra (Varese, Villa e Collezione Panza) a cura<br />

<strong>di</strong> A. Bernar<strong>di</strong>ni, Milano 2009, pp. 17-30.<br />

14<br />

Giorgio Moran<strong>di</strong> 1890-1964, cit. 2008.<br />

15<br />

Inserto “Arts+” del New York Sun <strong>di</strong> giovedì 18 settembre 2008, http://www.nysun.com/arts/moran<strong>di</strong>s-subtlespectacle/86073/.<br />

16<br />

I <strong>paesaggi</strong> <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong>, cit. 1984.<br />

17<br />

Giorgio Moran<strong>di</strong>. L’immagine dell’assenza. I <strong>paesaggi</strong> <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> neg<strong>li</strong> anni della guerra 1940-1944, catalogo della<br />

mostra (Grizzana, Sala Municipale Mostre) a cura <strong>di</strong> M. Pasqua<strong>li</strong>, Milano 1994.<br />

18<br />

H. Liesbrock, Herausforderung der Natur Zu Moran<strong>di</strong>s Landschaften, in Giorgio Moran<strong>di</strong> Landschaft, catalogo della<br />

mostra (Bottrop, Josef Albers Museum Quadrat, 6 febbraio-24 aprile 2005), a cura <strong>di</strong> H. Liesbrock (altri testi <strong>di</strong> M.<br />

Semff, P. Weiermair), pp. 70-77.<br />

19<br />

Come nel caso dei quadri <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> della collezione Boschi <strong>di</strong> Stefano <strong>di</strong> cui è previsto il trasferimento al Museo<br />

del Novecento a Milano o <strong>di</strong> quel<strong>li</strong> della collezione Vismara <strong>che</strong> per vincolo sono inamovibi<strong>li</strong>.<br />

20<br />

C. Bran<strong>di</strong>, Cammino <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong>, in “<strong>Le</strong> Arti”, febbraio-marzo 1939, ora in Moran<strong>di</strong>, a cura <strong>di</strong> M. Pasqua<strong>li</strong> con il<br />

carteggio Bran<strong>di</strong>-Moran<strong>di</strong>, Siena-Prato 2008, p. 33.<br />

3


Maria Cristina Bandera<br />

furono in molti casi an<strong>che</strong> i collezionisti. La successione cronologica con cui questi passi sono<br />

riproposti serve a verificare il variare interpretativo con lo scorrere deg<strong>li</strong> anni, ma an<strong>che</strong> il <strong>di</strong>fferente<br />

orientamento critico 21 .<br />

Riccardo Bac<strong>che</strong>l<strong>li</strong>, il letterato de “La Ronda”, vicino a Moran<strong>di</strong> per essere il fratello del pittore<br />

Mario, suo compagno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> all’Accademia, presentandolo come s’è detto su “Il Tempo” nel<br />

1918, cita il <strong>paesaggi</strong>o del 1913, V. 11, cat. 4. Lo descrive come “un folto <strong>di</strong> un verde faticoso,<br />

come <strong>di</strong>ce Dino Campana, con due <strong>li</strong>nee <strong>di</strong> col<strong>li</strong>ne scendenti, con rami sospesi” per il quale avanza<br />

un confronto – <strong>che</strong> sarà meg<strong>li</strong>o spiegato in un’intervista televisiva rilasciata a decenni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza 22<br />

– con “il gran nome <strong>di</strong> Giotto”. Un parallelo <strong>che</strong> è da vedersi come l’eco del <strong>di</strong>battito tra artisti in<br />

riferimento al recupero della “pura plasticità” dell’antico pittore toscano 23 .<br />

Dopo questa prima citazione, Carlo Carrà, il maestro considerato come punto <strong>di</strong> riferimento 24 e il<br />

compagno <strong>di</strong> strada della breve stagione metafisica, nel 1925, annota come tra le opere <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong><br />

vi siano “sue pitture <strong>che</strong> portano l’impronta d’un temperamento estremamente de<strong>li</strong>cato e unitario,<br />

d’una potenza ingenita e feconda; fra le qua<strong>li</strong> non esito a mettere la maggior parte dei suoi <strong>paesaggi</strong><br />

dell’ultimo e <strong>più</strong> recente periodo” 25 . Tre anni dopo, sarà ancora una volta un pittore, Mino Maccari,<br />

a evidenziare la qua<strong>li</strong>tà della materia cromatica e il raggiungimento poetico dei suoi <strong>di</strong>pinti: “Nella<br />

pittura del bolognese la pasta del colore, ricchissima, densa, lavorata, non è mai una concessione<br />

alla materia né un’esibizione <strong>di</strong> virtuosismo, ma un elemento <strong>che</strong> dovendo servire a un’idea sempre<br />

poetica non può essere trascurato [...]. I quadri <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> [...] rivelano la bellezza e la poesia <strong>di</strong><br />

quelle cose <strong>che</strong> per essere umi<strong>li</strong> e modeste hanno bisogno <strong>di</strong> essere capite, interpretate o descritte da<br />

un artista perchè il mondo si accorga <strong>di</strong> loro. Sono nature morte, paesi, campi, ango<strong>li</strong> so<strong>li</strong>tari della<br />

natura non «pittoresca», né orrida, né smag<strong>li</strong>ante, ma comune, semp<strong>li</strong>ce, senza eccessi <strong>di</strong> <strong>li</strong>nee, <strong>di</strong><br />

colori e <strong>di</strong> contrasti. [...] Moran<strong>di</strong> è un poeta” 26 .<br />

Tralasciando l’interpretazione antimoderna, in <strong><strong>di</strong>re</strong>zione strapaesana, <strong>che</strong> caratterizza il testo <strong>di</strong> <strong>Le</strong>o<br />

Longanesi pubb<strong>li</strong>cato su “L’Ita<strong>li</strong>ano”, il settimanale da lui <strong><strong>di</strong>re</strong>tto, nel <strong>di</strong>cembre 1928, perchè per<br />

questo si rimanda al saggio in catalogo <strong>di</strong> Barbara Cinel<strong>li</strong>, a seguire va ricordato Ardengo Soffici.<br />

L’amico <strong>di</strong> tutta una vita, colui <strong>che</strong> con i suoi scritti vociani sull’impressionismo francese e sul<br />

Doganiere Rousseau ha <strong>di</strong>ssodato il terreno orientandolo verso l’avanguar<strong>di</strong>a anziché verso la<br />

tra<strong>di</strong>zione, sotto<strong>li</strong>nea l’inc<strong>li</strong>nazione autonoma e aggiornata <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> in un testo uscito nel numero<br />

monografico de “L’Ita<strong>li</strong>ano” a lui de<strong>di</strong>cato nel 1932 27 : “Cominciamo intanto con l’osservare <strong>che</strong> fin<br />

dai suoi primi saggi l’arte <strong>di</strong> questo pittore, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto avviene or<strong>di</strong>nariamente, reca i<br />

segni <strong>di</strong> una coscienza e <strong>di</strong> una consapevolezza [...]. Mi riferisco ai paesi e ai ritratti <strong>che</strong> risalgono al<br />

1911-13-14-16. È facile vedere <strong>che</strong> in questi <strong>di</strong>pinti il loro autore, fig<strong>li</strong>o genuino del tempo suo,<br />

operato già in sé l’assorbimento – e quin<strong>di</strong> superatine i principî – del natura<strong>li</strong>smo e<br />

21<br />

Per i critici <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> si veda M.C. Bandera, Giorgio Moran<strong>di</strong>: non solo “Gran<strong>di</strong> Inquisitori”, in Memorie<br />

dell’Antico nell’Arte del Novecento, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Pitti, Museo deg<strong>li</strong> Argenti), a cura <strong>di</strong> O.<br />

Casazza e R. Gennaio<strong>li</strong>, Firenze 2009, pp.50-55.<br />

22<br />

Intervista televisiva rilasciata ad Anna Zano<strong>li</strong> per il programma “Io e....”, con la regia <strong>di</strong> Luciano Emmer, andato in<br />

onda il 22 marzo 1972 sulla RAI TV. Significativo, a questo proposito, è il fotogramma <strong>che</strong> inquadra il particolare con<br />

la “schiena dei monti” e le “<strong>li</strong>nee <strong>di</strong> contorno e <strong>di</strong> forza” della scena con la Fuga in Egitto affrescata da Giotto nella<br />

cappella deg<strong>li</strong> Scrovegni a Padova. Il testo è riportato e commentato da M.C. Bandera, Miscellanea per Moran<strong>di</strong>, in<br />

“Paragone”, 67, maggio 2006, p. 37-42.<br />

23<br />

M.C. Bandera, Miscellanea per Moran<strong>di</strong>, cit. 2006, p. 39-40.<br />

24<br />

“Dei [pittori] moderni ritengo Corot, Courbet, Fattori e Cézanne g<strong>li</strong> ere<strong>di</strong> <strong>più</strong> legittimi della gloriosa tra<strong>di</strong>zione<br />

ita<strong>li</strong>ana”, così Moran<strong>di</strong> nella propria ‘autobiografia’: Giorgio Moran<strong>di</strong> in Autobiografie <strong>di</strong> scrittori e <strong>di</strong> artisti del tempo<br />

fascista, in “L’Assalto”, 18 febbraio 1928, ora in Giorgio Moran<strong>di</strong> 1890-1964, cit. 2008, p. 346.<br />

25<br />

C. Carrà, Giorgio Moran<strong>di</strong>, in “L’Ambrosiano”, Milano, 25 giugno 1925, ora in C. Carrà, Segreto professionale, a<br />

cura <strong>di</strong> M. Carrà, Vallecchi, Firenze 1962, pp. 344-247.<br />

26<br />

M. Maccari, Giorgio Moran<strong>di</strong>, in “Il Resto del Car<strong>li</strong>no”, Bologna, 8 giugno 1928, poi in L. Vita<strong>li</strong>, Giorgio Moran<strong>di</strong><br />

pittore, cit. 1964, p. 46.<br />

27<br />

A. Soffici, G. Moran<strong>di</strong>, in “L’Ita<strong>li</strong>ano”, VII, 10, Bologna marzo 1932, poi in L. Vita<strong>li</strong>, Giorgio Moran<strong>di</strong> pittore, cit.<br />

1964, p. 48, e in L. Cavallo,“A Prato per vedere i Corot” corrispondenza Moran<strong>di</strong>-Soffici per un’antologica <strong>di</strong><br />

Moran<strong>di</strong>, Galleria d’Arte Moderna Farsetti, Firenze 1989, p. 60-61.<br />

4


Maria Cristina Bandera<br />

dell’impressionismo, orienta le sue ricer<strong>che</strong> nel senso <strong>di</strong> un’espressione infinitamente <strong>più</strong> <strong>li</strong>bera,<br />

come allora si <strong>di</strong>ceva, cioè essenziale, intendendo <strong>più</strong> puramente pittorica e plastica. Difatti, meg<strong>li</strong>o<br />

<strong>che</strong> la rappresentazione delle cose e deg<strong>li</strong> esseri, il pittore qui persegue ciò <strong>che</strong> <strong>di</strong> suggestivo, in un<br />

certo senso immateriale e musicale, promana dai loro aspetti; sì <strong>che</strong> dag<strong>li</strong> elementi della realtà<br />

visibile, <strong>più</strong> <strong>che</strong> una raffigurazione aneddotica sottoposta ag<strong>li</strong> accidenti del momento e della<br />

posizione, risulta un <strong>insieme</strong> armonico <strong>di</strong> colori, forme, volumi, la cui sola legge sia l’unità e la<br />

bellezza deg<strong>li</strong> accor<strong>di</strong>.”<br />

Notissime, ricorrenti e imprescin<strong>di</strong>bi<strong>li</strong> sono le parole <strong>di</strong> Roberto Longhi, così da assumere il<br />

significato <strong>di</strong> pietre mi<strong>li</strong>ari nella fortuna critica <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong>. Dopo la segnalazione fulminea, <strong>che</strong><br />

scosse l’u<strong>di</strong>torio nell’aula dell’università felsinea dove nel 1934 lo storico dell’arte, già famoso,<br />

teneva la propria prolusione eleggendo il bolognese “uno dei mig<strong>li</strong>ori pittori viventi d’Ita<strong>li</strong>a” 28 ,<br />

poco <strong>più</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni dopo, nell’aprile 1945, non conoscendone “la sorte incerta” e confidando <strong>di</strong><br />

darne il “bentornato”, dopo il blackout della guerra <strong>che</strong> aveva interrotto i loro rapporti, raggruppò in<br />

una mostra memorabile 29 ventuno <strong>di</strong>pinti. Tra questi, sette sono nature morte, tre fiori e ben un<strong>di</strong>ci<br />

‘paesi’ con una cadenza cronologica significativa: uno del 1932 e <strong>di</strong>eci compresi tra il 1940 e il<br />

1943. Per l’occasione Longhi accompagnò le opere con un testo in cui si avvalse <strong>di</strong> un passo <strong>di</strong><br />

Proust come “introduzione alla pittura <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong>”, con un assunto riferito a tutti i ‘generi’ della<br />

sua pittura: “Che soltanto scavando dentro e attraverso la forma, e stratificando le ‘ricordanze’<br />

tona<strong>li</strong>, si possa riescire alla luce del sentimento <strong>più</strong> integro e puro, ecco infatti la lezione intima <strong>di</strong><br />

Moran<strong>di</strong> e il chiarimento imme<strong>di</strong>ato della sua riduzione del soggetto <strong>che</strong> gira al minimo;<br />

l’abo<strong>li</strong>zione, in ogni caso, del soggetto invadente <strong>che</strong> parte in quarta e si <strong>di</strong>vora l’opera e<br />

l’osservatore. Oggetti inuti<strong>li</strong>, <strong>paesaggi</strong> inameni, fiori <strong>di</strong> stagione, sono pretesti <strong>più</strong> <strong>che</strong> sufficienti<br />

per esprimersi ‘in forma’; e non si esprime, si sa bene, <strong>che</strong> il sentimento” 30 . Di questi <strong>paesaggi</strong><br />

spog<strong>li</strong> e severi, “inameni” appunto, Longhi tornerà a parlare nella lunga nota <strong>che</strong> accompagna il<br />

testo del 1945 riproposto per la “ricapitolazione delle opere” presentata dalla Biennale <strong>di</strong> Venezia<br />

nel 1966, la prima dopo la morte del pittore avvenuta due anni prima. Lo farà con nuovo slancio<br />

eleggendo<strong>li</strong> fra le espressioni <strong>più</strong> alte del “lungo e maestrevole percorso” dell’amico: “Moran<strong>di</strong><br />

cresceva frattanto instancabilmente e io lo vi<strong>di</strong> sa<strong>li</strong>re fino al culmine, <strong>che</strong> mi pare forse il <strong>più</strong> alto da<br />

lui raggiunto, dei <strong>paesaggi</strong> del 1943” 31 . Un’asserzione <strong>che</strong> potrà essere verificata con questa mostra<br />

<strong>che</strong> vede affiancati ventidue <strong>paesaggi</strong> <strong>di</strong>pinti tra il 1940 e il 1943.<br />

Nel frattempo an<strong>che</strong> Cesare Bran<strong>di</strong> aveva rivolto la sua attenzione a Moran<strong>di</strong>, <strong>di</strong>venendone uno dei<br />

maggiori esegeti, anch’eg<strong>li</strong> conquistato dai suoi <strong>paesaggi</strong>, tanto da essere convinto <strong>che</strong> essi “non<br />

costituiscono una testimonianza meno importante” 32 nella sua arte, e da ottenerne in dono quello<br />

bel<strong>li</strong>ssimo, del 1934, V. 181, cat. 18. Il critico si era soffermato su questi motivi <strong>di</strong> paese già nel suo<br />

primo saggio del 1939, uscito dopo la <strong>di</strong>savventura della Quadriennale <strong>di</strong> quello stesso anno in cui<br />

il pittore, <strong>che</strong> aveva personalmente selezionato le opere per la propria sala, si vide scavalcato da<br />

Saetti nell’ottenimento del premio: “Da quei <strong>paesaggi</strong> mai si avrà il senso del momento colto e<br />

sottratto alla natura, come nella fotografia o nella pittura macchiaiola […]. La subitaneità<br />

dell’apparizione […] non è istantaneità. La durata <strong>di</strong> questi paesi è infinita: la loro immagine si<br />

forma a un fuoco impreciso, è prima <strong>di</strong> tutto un’immagine mentale conservata e riattivata nella<br />

memoria. Paesaggio già riflesso nel tempo, <strong>che</strong>, senza residui uti<strong>li</strong>tari, fisso e prestabi<strong>li</strong>to nella sua<br />

casuale appartenenza, presta le sue macchie e i suoi prati, g<strong>li</strong> addensamenti delle ombre, i vuoti<br />

d’aria dei piani, ad una <strong>di</strong>alettica interna <strong>che</strong> <strong>li</strong> riadatta in una sequenza <strong>di</strong> colori semp<strong>li</strong>ci, <strong>li</strong><br />

ri<strong>di</strong>spone per relazioni spazia<strong>li</strong> <strong>di</strong>verse 33 ”.<br />

28 R. Longhi nella prolusione (1934) pubb<strong>li</strong>cata con il titolo Momenti della pittura bolognese, in “l’Archiginnasio”,<br />

XXX, nn. 1-3, 1935, p. 135, ora in R. Longhi, Lavori in Valpadana dal Trecento al primo Cinquecento 1934-1964,<br />

Firenze (Opere complete, VI) 1973, p. 205.<br />

29 R. Longhi, Giorgio Moran<strong>di</strong> cit. 1945.<br />

30 R. Longhi, Giorgio Moran<strong>di</strong> [1945], cit. 1984, p. 96.<br />

31 R. Longhi, Giorgio Moran<strong>di</strong> [1966], cit. 1984, p. 93.<br />

32 C. Bran<strong>di</strong>, Cammino <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong>, 1939, ora in Moran<strong>di</strong>, cit. 2008, p. 43.<br />

33 Ivi, p. 45.<br />

5


Maria Cristina Bandera<br />

Carlo Ludovico Ragghianti, <strong>che</strong> frequentò Moran<strong>di</strong> a Bologna neg<strong>li</strong> anni della seconda guerra 34 e<br />

<strong>che</strong> fu destinatario del Paesaggio del 1942, P. 2000, 1942/3, cat. 39, ha de<strong>di</strong>cato, in tempi<br />

successivi, alcuni saggi al pittore, marcati da una personale e importante lettura critica, soprattutto<br />

per quanto concerne l’architettura della sua visione, riferita per lo <strong>più</strong> alle sue nature morte 35 . Per<br />

quanto riguarda la sua lettura dei <strong>paesaggi</strong>, rimane significativo il saggio Bologna cruciale 1914 36<br />

per quell’approfon<strong><strong>di</strong>re</strong> il terreno connettivo in cui il poco <strong>più</strong> <strong>che</strong> ventenne Moran<strong>di</strong> prese il suo<br />

avvio. Per quell’ana<strong>li</strong>si <strong>di</strong> quel primo cammino da lui compiuto accanto a Giacomo Vespignani, a<br />

Osvaldo Licini, a Mario Bac<strong>che</strong>l<strong>li</strong>, e Severo Pozzati, tutti giovani e ‘accademici’, con cui il pittore<br />

con<strong>di</strong>vise la sua prima e avventurosa mostra, <strong>di</strong> due giorni e una sola notte all’Hotel Bag<strong>li</strong>oni a<br />

Bologna il 21 e 22 marzo 1914. Un c<strong>li</strong>ma da cui, tuttavia, ben presto Moran<strong>di</strong> seppe smarcarsi per<br />

proseguire il suo percorso so<strong>li</strong>tario, ma non estraniato, e innovativo.<br />

Dopo la prima monografia sull’artista del 1939 <strong>di</strong> Arnaldo Beccaria, giovane poeta al<strong>li</strong>evo <strong>di</strong><br />

Ungaretti, dove non vi è un accenno specifico ai suoi <strong>paesaggi</strong> nel testo, ma dove ne sono illustrati<br />

sei, quella a seguire, è <strong>di</strong> Cesare Gnu<strong>di</strong>, scolaro a Bologna <strong>di</strong> Igino Supino, amico <strong>di</strong> Ragghianti<br />

(cui lo scritto è de<strong>di</strong>cato) e frequentatore delle lezioni <strong>di</strong> Longhi. In questo testo del 1946 lo storico<br />

dell’arte pone inizialmente l’accento su come l’intensità del colloquio <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> <strong>di</strong> fronte ai suoi<br />

motivi – siano essi paesi o nature morte – richieda una <strong>li</strong>mitazione spaziale: “An<strong>che</strong> nel <strong>paesaggi</strong>o<br />

l’occhio <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> circoscrive un campo visivo quasi sempre ristretto: eg<strong>li</strong> ha bisogno <strong>di</strong> quella<br />

concentrazione (un appezzamento <strong>di</strong> terreno, pochi alberi, una casa, una striscia angusta <strong>di</strong> cielo),<br />

come un poeta <strong>li</strong>rico <strong>che</strong> racchiude la sua emozione nel breve giro <strong>di</strong> un canto” 37 . Subito dopo,<br />

sempre in una lettura paritetica dei due generi, evidenzia l’unicità del pittore nell’interpretare la<br />

luce: “l’assolutezza dei <strong>paesaggi</strong> come delle nature morte deriva da questo respiro della luce <strong>che</strong><br />

palpita con uguale intensità in ogni apparenza la <strong>più</strong> trascurabile dell’immagine e tutto unifica a<br />

tutto imprimendo, al cielo come a un cespug<strong>li</strong>o, l’identica pulsazione profonda. 38 ”<br />

Diversamente, sul versante nordamericano, allo scadere deg<strong>li</strong> anni quaranta, si assiste ad una inizale<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> Alfred H. Barr Jr e <strong>di</strong> James Thrall Soby 39 , primo <strong><strong>di</strong>re</strong>ttore del MoMA l’uno e storico,<br />

consulente e curatore <strong>di</strong> spicco dello stesso museo l’altro, ad intendere l’arte <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong>, salvo<br />

ravvedersi in un momento successivo rimanendone affascinati come farà Soby tanto da volere<br />

personalmente una sua natura morta 40 . Giunti in Ita<strong>li</strong>a per esaminare ‘sul campo’ la pittura ita<strong>li</strong>ana<br />

da esporre all’epocale rassegna Twentieth-Century Ita<strong>li</strong>an Art in preparazione per il loro museo a<br />

New York nel 1949, essi stentarono a comprendere il motivo per cui, in patria, critici e collezionisti<br />

considerassero “Giorgio Moran<strong>di</strong> come il loro <strong>più</strong> grande artista vivente” 41 . Di lui, tuttavia,<br />

esposero tre<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>pinti con una selezione in<strong>di</strong>cativa e <strong>che</strong> farà tendenza: un<strong>di</strong>ci nature morte, un<br />

<strong>di</strong>pinto <strong>di</strong> fiori e un solo <strong>paesaggi</strong>o. Fu una scelta <strong>che</strong> certamente influenzò il collezionismo<br />

statunitense <strong>che</strong> si rivolse essenzialmente a opere <strong>di</strong> questo ‘genere’ del maestro ita<strong>li</strong>ano, e <strong>che</strong>, è<br />

probabile, ebbe una ricaduta an<strong>che</strong> sui collezionisti ita<strong>li</strong>ani (orientati fino a quella data an<strong>che</strong> verso i<br />

<strong>paesaggi</strong>), quando nel 1960 si tenne a Milano la mostra Arte ita<strong>li</strong>ana del XX secolo da collezioni<br />

34 Sul rapporto Moran<strong>di</strong> - Ragghianti si veda M.C. Bandera, Moran<strong>di</strong> e Firenze. I suoi amici, critici e collezionisti,<br />

catalogo della mostra (Firenze, Fondazione Longhi) a cura <strong>di</strong> M.C. Bandera, Milano 2005, pp. 27-33.<br />

35 C.L. Ragghianti, Moran<strong>di</strong> o l’architettura della visione [1982], in Bologna cruciale 1914 e saggi su Moran<strong>di</strong>, Gorni,<br />

Saetti, Bologna (Opere <strong>di</strong> Carlo . Ragghianti, VIII) 1982, pp. 221- 253.<br />

36 C.L. Ragghianti, Bologna cruciale 1914, in “Critica d’Arte”, nn. 106-107, 1969, ora in Bologna cruciale 1914 e saggi<br />

cit. 1982.<br />

37 C. Gnu<strong>di</strong>, Moran<strong>di</strong>, Firenze 1946, p. 27.<br />

38 Ivi.<br />

39 J.Th. Soby, Giorgio Moran<strong>di</strong>, in “Saturday Review”, New York, 4, gennaio 1958, pp. 23-24.<br />

40 Si tratta della Natura morta, 1949, V. 692, ora al MoMA <strong>di</strong> New York, Lascito James Thrall Soby 1240.1979.<br />

41 J. Th. Soby, A visit to Moran<strong>di</strong>, in Giorgio Moran<strong>di</strong>, catalogo della mostra, Royal Academy of Arts, London, 5<br />

<strong>di</strong>cembre 1970 – 17 gennaio 1971, p. 5.<br />

6


Maria Cristina Bandera<br />

americane, or<strong>di</strong>nata an<strong>che</strong> in questo caso da Soby 42 , dove furono esposte nove opere <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> e<br />

tutte nature morte.<br />

Spettò a Rodolfo Pallucchini, neg<strong>li</strong> anni cinquanta, accompagnare il pittore sulla scena<br />

transoceanica alla IV Biennale <strong>di</strong> San Paolo del Brasile nel 1957 con un testo critico <strong>che</strong> mirava a<br />

rendere ‘attuale’ Moran<strong>di</strong> 43 . L’occasione fu la “Sala Especial” per l’importante esposizione<br />

sudamericana, organizzata dalla Biennale <strong>di</strong> Venezia, con trenta opere, scelte dallo stesso Moran<strong>di</strong>,<br />

comprensive <strong>di</strong> sette <strong>paesaggi</strong>, <strong>di</strong> cui quattro ora in mostra: 1925, V. 110, cat. 9; 1932, V. 174, cat.<br />

16; 1940, V. 279, cat. 30; 1942, P. 1942/2, cat. 38. Con l’intento <strong>di</strong> fare breccia su Alfred H. Barr<br />

Jr., <strong>che</strong> rappresentava il punto <strong>di</strong> forza della giuria brasi<strong>li</strong>ana, il critico ita<strong>li</strong>ano avanza un ar<strong>di</strong>to<br />

confronto con Mondrian 44 , <strong>che</strong> a Moran<strong>di</strong> non piacque, ma <strong>che</strong> raggiunse lo scopo <strong>di</strong> farg<strong>li</strong> ottenere<br />

il Gran Prix per la pittura davanti a Marc Chagall 45 . In quest’ottica va letto an<strong>che</strong> il suo passo<br />

relativo ai ‘paesi’, visti come “struttura architettata in una trama precisa e rigorosa, ma trasfigurata<br />

in una luce <strong>che</strong> regola ogni elemento della composizione, tanto da trasformare ogni brano <strong>di</strong> realtà<br />

oggettiva in una <strong>di</strong>mensione nuova [...]. Già in questi mirabi<strong>li</strong> <strong>paesaggi</strong> esposti, variati nel tag<strong>li</strong>o e<br />

nell’ispirazione, si precisa il potere trasfigurante <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong>: la sua qua<strong>li</strong>tà <strong>di</strong> astrarre dal vero<br />

[...]” 46 .<br />

Nello stesso 1957, anch’eg<strong>li</strong> accompagnandone l’opera con una lettura in chiave <strong>di</strong><br />

un’elementarietà astratta – “Moran<strong>di</strong> feels that a geometrical form has a sense in painting if an<br />

abstract color dresses it” –, Linonello Venturi ne presenta una retrospettiva alle World House<br />

Galleries a New York sotto<strong>li</strong>neandone la coerenza <strong>di</strong> ricerca artistica in<strong>di</strong>pendentemente dal<br />

soggetto prescelto: “Moran<strong>di</strong>’s style has such a unity that his approach to landscape is not<br />

particularly <strong>di</strong>fferent from his approach to still <strong>li</strong>fes, in spite of the <strong>di</strong>fferent con<strong>di</strong>tions of the<br />

sourroun<strong>di</strong>ngs”. Per questo motivo tra i trentacinque <strong>di</strong>pinti esposti selezionò otto <strong>paesaggi</strong>.<br />

Il 1964 è l’anno delle due principa<strong>li</strong> monografie su Giorgio Moran<strong>di</strong>, entrambe per le e<strong>di</strong>zioni Del<br />

Mi<strong>li</strong>one. La prima,‘vigilata’ dal maestro, accompagnata da una fortuna critica per lo <strong>più</strong> dal lui<br />

stesso in<strong>di</strong>cata, stampata nel mese <strong>di</strong> gennaio a cura <strong>di</strong> Lamberto Vita<strong>li</strong>, la seconda, <strong>più</strong> personale<br />

ed emotiva, pubb<strong>li</strong>cata, dopo vicende travag<strong>li</strong>ate, il 31 lug<strong>li</strong>o a firma <strong>di</strong> Francesco Arcange<strong>li</strong>. In<br />

mezzo, nel mese <strong>di</strong> giugno, avvenne la morte del pittore <strong>che</strong> con tenacia aveva impe<strong>di</strong>to la stampa<br />

del testo del <strong>più</strong> giovane, al<strong>li</strong>evo <strong>di</strong> Longhi, inizialmente da lui stesso prescelto per quest’opera, <strong>di</strong><br />

cui, una volta ultimata, non con<strong>di</strong>vise <strong>più</strong> l’impostazione critica.<br />

Vita<strong>li</strong>, impren<strong>di</strong>tore, stu<strong>di</strong>oso d’arte e grande collezionista, ma soprattutto prossimo a Moran<strong>di</strong> per<br />

averne già curato il Catalogo generale delle incisioni 47 , pur <strong>di</strong>etro la ritrosia <strong>di</strong> volere fare il punto<br />

della situazione piuttosto <strong>che</strong> un <strong>li</strong>bro con nuove chiavi <strong>di</strong> lettura, parte da un’asserzione importante<br />

<strong>di</strong> cui fornisce alcune motivazioni circostanziate: “Moran<strong>di</strong> non è un pittore attuale, anzi non è mai<br />

stato attuale” 48 . Ne nota la giovanile presa <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dalle esperienze del <strong>di</strong>visionismo, la volontà<br />

<strong>di</strong> non imbrancarsi con il Futurismo, l’autonomia della fase metafisica e, subito dopo, e a ragione,<br />

42<br />

Eloquente, a tale proposito, è l’elenco dei <strong>di</strong>pinti <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong>, tutte nature morte, esposti nella rassegna (Milano,<br />

Palazzo Reale), or<strong>di</strong>nata da J. Th. Soby, “promossa e stu<strong>di</strong>ata dal Museum of Modern Art – New York” e rea<strong>li</strong>zzata<br />

dall’Ente Manifestazioni milanesi, Arte ita<strong>li</strong>ana del XX secolo da collezioni americane, Milano 1960, pp. 199-200.<br />

43<br />

R. Pallucchini, Persona<strong>li</strong>dade de Moran<strong>di</strong>, in IV Bienal do Museu de Arte Moderna de São Paulo, catalogo della<br />

mostra, Museu de Arte Moderna, São Paulo, Brasil, settembre – <strong>di</strong>cembre 1957, pp. 271-281, pubb<strong>li</strong>cato in <strong>li</strong>ngua<br />

ita<strong>li</strong>ana Id., Attua<strong>li</strong>tà <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong>, in “Arte Antica e Moderna”, 1, gennaio-marzo 1958, pp. 57-64.<br />

44<br />

Confronto a suo tempo già avanzato da J. Th. Soby, Painting and Sculpture since 1920 – Later Work of de Chirico,<br />

Carrà and Moran<strong>di</strong>, in Twentieth-Century Ita<strong>li</strong>an Art, a cura <strong>di</strong> A.H. Barr e J. Th. Soby, catalogo della mostra, The<br />

Museum of Modern Art, New York, 28 giugno – 12 settembre 1949, p. 26.<br />

45<br />

Sug<strong>li</strong> antefatti e sulle scelte operate da Moran<strong>di</strong> per la propria sala alla Biennale <strong>di</strong> San Paolo si veda M.C. Bandera,<br />

Moran<strong>di</strong> sceg<strong>li</strong>e Moran<strong>di</strong>. Corrispondenza con la Biennale 1947-1962, Milano 2001, passim, e sulle motivazioni <strong>che</strong><br />

indussero la commissione a premiare Moran<strong>di</strong>, M.C. Bandera, Giorgio Moran<strong>di</strong> Today, in Giorgio Moran<strong>di</strong> 1890-1964<br />

cit. 2008, p. 39.<br />

46<br />

R. Pallucchini, Attua<strong>li</strong>tà <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong>, cit.1958, p. 60.<br />

47<br />

L. Vita<strong>li</strong>, Giorgio Moran<strong>di</strong>. Opera grafica, Torino 1957 (II ed. amp<strong>li</strong>ata e corretta, 1964; III ed. amp<strong>li</strong>ata e corretta,<br />

1978; IV ed. amp<strong>li</strong>ata, 1989).<br />

48<br />

L. Vita<strong>li</strong>, Giorgio Moran<strong>di</strong> pittore, cit. 1964, p. 31.<br />

7


Maria Cristina Bandera<br />

l’equi<strong>di</strong>stanza fra il Novecento e Strapaese, nonostante <strong>che</strong> “nel battag<strong>li</strong>one <strong>di</strong> Strapaese”<br />

mi<strong>li</strong>tassero g<strong>li</strong> “amici provati e spiritualmente a lui <strong>più</strong> vicini”, Soffici, Longanesi e Maccari. Vita<strong>li</strong><br />

de<strong>di</strong>ca tutto un capitolo ai <strong>paesaggi</strong> del bolognese, ne scan<strong>di</strong>sce le <strong>di</strong>fferenze, ne legge g<strong>li</strong> esisti in<br />

parallelo con “l’evoluzione del <strong>li</strong>nguaggio” 49 , ne intende da conoscitore profondo i paralle<strong>li</strong> con le<br />

incisioni, soprattutto ne esalta la “fruttuosa stagione” <strong>di</strong> Grizzana durante la guerra, “fra le <strong>più</strong> fe<strong>li</strong>ci<br />

per un sentimento sereno e pur ma<strong>li</strong>nconico della natura” 50 , per questo “destinata dunque a rimanere<br />

capitale nell’avventura pittorica <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong>” 51 . Un giu<strong>di</strong>zio, questo, <strong>che</strong>, come s’è visto sarà ripreso<br />

da Longhi con un peso determinante e con una risonanza internazionale, dal momento <strong>che</strong><br />

l’annotazione accompagnerà la retrospettiva del maestro alla Biennale <strong>di</strong> Venezia del 1966, ma <strong>che</strong>,<br />

soprattutto, aveva già trovato il severo consenso <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong>. Questi, per so<strong>li</strong>to, restio ad<br />

autoconsiderazioni, in una lettera <strong>di</strong> capitale importanza, <strong>che</strong> evidentemente riflette un <strong>di</strong>alogo<br />

aperto e una <strong>di</strong>sponibi<strong>li</strong>tà d’animo verso Vita<strong>li</strong> 52 , rivolgendosi a lui il 22 maggio 1963, scrive:<br />

“grazie della Sua lettera ed ora a risponder<strong>Le</strong> alle sue risposte.<br />

1° Grazie <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>ce riguardo ai <strong>paesaggi</strong> del 1940-43. Mi fa piacere <strong>che</strong> abbia riconsiderato la<br />

questione. Come le <strong>di</strong>ssi a voce in questi <strong>paesaggi</strong> si può sentire quanto ho considerato nei miei<br />

anni giovani<strong>li</strong>. Questo senza presa volontà ma naturalmente. Spontaneamente, <strong><strong>di</strong>re</strong>i. Riguarda la<br />

mia educazione. Misteriosa cosa an<strong>che</strong> per me. Non sappiamo perchè certe cose ci hanno così<br />

vivamente toccato e perchè siamo stati in<strong>di</strong>fferenti ad altre tante cose. Certo <strong>che</strong>, riguardo a questi<br />

<strong>di</strong>pinti non sapremmo a qua<strong>li</strong> cose riferirci in modo preciso. Riguar<strong>di</strong> il mio <strong>paesaggi</strong>o del 1940, già<br />

esposto a Venezia [è il V. 279, cat. 30] ed altri deg<strong>li</strong> anni successivi. Li ritengo miei.”<br />

Arcange<strong>li</strong>, nella sua monografia, parte da un presupposto ag<strong>li</strong> antipo<strong>di</strong> rispetto a quello <strong>di</strong> Vita<strong>li</strong>.<br />

Con un testo articolato e imprescin<strong>di</strong>bile, sforzo <strong>di</strong> una personale lettura interpretativa, mira a<br />

intendere il pittore “come uomo-artista in sé e in rapporto al suo tempo” 53 . Soprattutto, <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong><br />

non con<strong>di</strong>videre né la posizione <strong>di</strong> Vita<strong>li</strong> <strong>di</strong> “ritener Moran<strong>di</strong> ‘inattuale’”, né quella <strong>di</strong> Pallucchini<br />

“<strong>di</strong> pensarlo attuale perchè se ne può condurre la lettura verso Mondrian” 54 . Per lui, Moran<strong>di</strong> è “un<br />

antesignano della ‘pittura <strong>di</strong> materia’ o dell’‘informel’” 55 , an<strong>che</strong> se non solo. Ricca, dettag<strong>li</strong>ata,<br />

appassionata la sua lettura dei <strong>paesaggi</strong> dei primi anni. Dopo i puntua<strong>li</strong> riferimenti a Cézanne e alla<br />

cultura formale <strong>di</strong> Seurat – <strong>che</strong> saranno una costante dell’arte <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong>, an<strong>che</strong> se sempre<br />

interpretati “a modo suo” – ad Arcange<strong>li</strong> viene spontaneo <strong>di</strong> notare come nel Paesaggio del 1913,<br />

V. 8, “sembra già prevedere il verde, friabile, incerto mormorio <strong>di</strong> alcuni paesi <strong>di</strong> Fautrier del<br />

1928” 56 . Si tratta <strong>di</strong> una interpretazione in avanti verso l’informale, a cui Moran<strong>di</strong> si oppose con<br />

veemenza, ma <strong>che</strong>, tuttavia, suggerì al critico – in veste mi<strong>li</strong>tante in questo caso – <strong>di</strong> sotto<strong>li</strong>neare<br />

come già tra il ’13 e il ’14, quando il pittore “gira dalle parti del Reno” l’ispirazione a Cézanne<br />

fosse “generica” notandovi, piuttosto “un senso <strong>che</strong>, non troppo <strong>di</strong>verso, soltanto <strong>più</strong> ‘barbarico’, e<br />

fuso entro la materia, è an<strong>che</strong> in certi <strong>paesaggi</strong> ancor poco noti <strong>di</strong> Morlotti, verso il ’42-’44” 57 . Con<br />

un’analoga lettura, Arcange<strong>li</strong> sostiene <strong>che</strong> il Paesaggio Jesi del 1914, ora a Brera, V. 17, avrebbe<br />

strappato “l’ammirazione a Tobey” 58 , e <strong>che</strong> nei primi piani del Paesaggio 1922, V. 75, cat. 7, si può<br />

avvertire “una fattura altrettanto ar<strong>di</strong>ta, e <strong>più</strong> sapiente, e <strong>più</strong> modestamente ma altamente perduta<br />

nella materia delle cose, dei nebulosi affascinanti Fautrier del ’28” 59 . A <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> pagine, il critico,<br />

con la sua prosa coinvolgente, approda ai <strong>paesaggi</strong> deg<strong>li</strong> anni quaranta. Tra quel<strong>li</strong> ora esposti, si<br />

49 Ivi, p. 35.<br />

50 Ivi, p. 36.<br />

51 Ivi, p. 37.<br />

52 E’ sintomatico <strong>che</strong> Vita<strong>li</strong> de<strong>di</strong>chi il catalogo generale delle incisioni <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> ai loro genitori. Lo stralcio della<br />

lettera è pubb<strong>li</strong>cato con il cortese consenso <strong>di</strong> Enrico Vita<strong>li</strong>.<br />

53 F. Arcange<strong>li</strong>, Giorgio Moran<strong>di</strong>, Milano 1964, p. 9.<br />

54 Ivi, p. 309.<br />

55 Ivi, p. 260.<br />

56 Ivi, p. 37.<br />

57 Ivi, p. 43.<br />

58 Ivi, p. 64.<br />

59 Ivi, p. 158.<br />

8


Maria Cristina Bandera<br />

sofferma su quello <strong>di</strong> Longhi del 1940, V. 277, cat. 29, per “lo scatto improvviso, inquieto e<br />

subitamente immobile entro l’ar<strong>di</strong>tissimo ‘tag<strong>li</strong>o’ intellettuale”, su quello <strong>di</strong> Gnu<strong>di</strong> del 1940, V.<br />

280, cat. 31, per “il muto squallore nel giorno <strong>di</strong> cenere” e su quello del 1941, V. 326, cat. 34,<br />

in<strong>di</strong>cato come <strong>di</strong> Gianni Mattio<strong>li</strong>, dove la “compattezza metrica dell’<strong>insieme</strong>” vince “la fatica,<br />

neocezanniana” 60 . Subito dopo segnala quel<strong>li</strong> del 1943, <strong>di</strong>pinti all’epoca dell’isolamento <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong><br />

a Grizzana, <strong>che</strong> vede come “immagine <strong>di</strong> so<strong>li</strong>tu<strong>di</strong>ne estrema e mortalmente serena”, in cui le curve<br />

incombenti delle col<strong>li</strong>ne g<strong>li</strong> scatenano un processo immaginativo da ricordarg<strong>li</strong> <strong>Le</strong>opar<strong>di</strong> e il suo<br />

“da tanta parte / dell’ultimo orizzonte il guardo esclude” 61 . Una notazione <strong>che</strong> sarà con<strong>di</strong>visa da<br />

Paolo Fossati <strong>che</strong> nel 1990 recensirà la mostra del centenario del pittore con un testo dal titolo<br />

L’istinto leopar<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> 62 . Né, a questo proposito, si può <strong>di</strong>menticare la consuetu<strong>di</strong>ne del<br />

pittore <strong>di</strong> leggere <strong>Le</strong>opar<strong>di</strong> le cui prose e le cui poesie rappresentavano i suoi <strong>li</strong>vres de <strong>che</strong>vet 63 .<br />

Il musicologo Luigi Magnani, la cui figura è tratteggiata in tutte le sue sfaccettature qui in catalogo<br />

da Gian Paolo Minar<strong>di</strong>, entrò in contatto con Moran<strong>di</strong> ancora neg<strong>li</strong> anni quaranta grazie a Cesare<br />

Bran<strong>di</strong>, ma solo a decenni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, dopo avere raccolto un numero consistente e importante <strong>di</strong><br />

sue opere, raccontò la lunga amicizia con il pittore in un volume <strong>che</strong>, già dal titolo, <strong>di</strong>chiara un<br />

punto <strong>di</strong> vista personale: Il mio Moran<strong>di</strong> 64 . Da uomo colto, in riferimento al pittore, cita Pascal,<br />

Goethe e Stendhal e, come già Arcange<strong>li</strong>, <strong>Le</strong>opar<strong>di</strong> 65 , da musicologo nota come nella sua pittura<br />

“un motivo fondamentale [...] come in una musica, genera variazioni secondo un certo or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

successione”, quasi si tratti <strong>di</strong> “<strong>di</strong>stinte parti o voci <strong>di</strong> una po<strong>li</strong>fonia” 66 , e, da collezionista, parla del<br />

Paesaggio del 1943, V. 464, cat. 49, <strong>di</strong> sua proprietà. Il passo relativo al <strong>di</strong>pinto si rivela utile per<br />

anticipare le moda<strong>li</strong>tà <strong>di</strong> lavoro dell’artista davanti al <strong>paesaggi</strong>o, an<strong>che</strong> se l’argomento dovrà essere<br />

ripreso: “Quando lo conobbi eg<strong>li</strong> abitava all’ultimo piano <strong>di</strong> un’antica casa fuori dal paese. Vasti<br />

spazi si offrivano al suo sguardo: col<strong>li</strong>ne cosparse <strong>di</strong> macchie, <strong>di</strong> radure, <strong>di</strong> boschi; qual<strong>che</strong> raro<br />

casolare faceva apparire an<strong>che</strong> <strong>più</strong> desolata quella so<strong>li</strong>tu<strong>di</strong>ne a Moran<strong>di</strong> beata. Un giorno<br />

in<strong>di</strong>candomi da una finestra un punto lontano mi <strong>di</strong>sse: – Lo vede lassù il suo quadro? L’ho <strong>di</strong>pinto<br />

in questa stanza, – e mi pose il cannocchiale con cui soleva contemplare i <strong>paesaggi</strong> da lui scelti.<br />

Riconobbi a stento, in quel so<strong>li</strong>tario lembo <strong>di</strong> terra, il luogo <strong>che</strong> aveva posato per un suo <strong>paesaggi</strong>o<br />

del ’42 [ma 1943], con una casa bianca, senza finestre, segregata dal mondo, come estranea a ogni<br />

umano consorzio, tra un folto gruppo d’alberi <strong>che</strong> sembrano proteggerla e custo<strong>di</strong>rla, ultima silente<br />

Tule, sognato rifugio <strong>di</strong> pace” 67 .<br />

Quanto a Giu<strong>li</strong>ano Briganti e a Roberto Tassi pare quasi <strong>che</strong> intreccino la loro scrittura raffinata,<br />

tanto offrono una lettura univoca e coinvolgente, entrambi affascinati dai paesi <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong>. Tanto il<br />

primo, nel 1984, immagina il pittore “fissare a lungo, stringendo g<strong>li</strong> occhi, nella lontananza, un<br />

particolare <strong>paesaggi</strong>o, ricercandolo nella luce giusta, per poi <strong>di</strong>latarlo, semp<strong>li</strong>ficarlo, trasfigurarlo<br />

renderlo «quadro», attraverso una pensosa elaborazione, ancor prima nella mente e sulla tela” 68 e il<br />

secondo, nel 1992, in un lungo saggio su Il <strong>paesaggi</strong>o <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> per una mostra monografica a<br />

Bruxelles, evidenzia come in lui l’atto <strong>di</strong> contemplare si prolunghi “per un tempo indeterminato ma<br />

molto protratto, e si ripete, fino a ottenere un assorbimento del <strong>paesaggi</strong>o, della sua verità esteriore,<br />

della sua essenza, della sua struttura formale” 69 . Tassi, in particolare, sotto<strong>li</strong>nea la corrispondenza<br />

tra la sensibi<strong>li</strong>tà del pittore e l’Appennino emi<strong>li</strong>ano, dal momento <strong>che</strong> questo <strong>paesaggi</strong>o unisce “due<br />

60<br />

Ivi, p. 299.<br />

61<br />

Ivi, pp. 302, 303.<br />

62<br />

P. Fossati L’istinto leopar<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong>, in “L’in<strong>di</strong>ce dei <strong>li</strong>bri del mese”, 3, 1991, ora in Id., La passione del<br />

critico. Scritti scelti sulle arti e la cultura del Novecento, a cura <strong>di</strong> G. Contessi e M. Panzeri, Varese 2009, p. 80-83.<br />

63<br />

L. Selleri, La bib<strong>li</strong>oteca <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong>, in Museo Moran<strong>di</strong>. Catalogo generale, Cinisello Balsamo (Milano), 2004, pp.<br />

51-52.<br />

64<br />

L. Magnani, Il mio Moran<strong>di</strong>, Torino 1982.<br />

65<br />

Ivi, p. 16.<br />

66<br />

Ivi, p. 29.<br />

67<br />

Ivi, p. 14<br />

68<br />

G. Briganti, I <strong>paesaggi</strong> <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> cit. 1984, p. 10.<br />

69<br />

R. Tassi, Il <strong>paesaggi</strong>o <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> cit. 1992, pp. 208.<br />

9


Maria Cristina Bandera<br />

cose inconci<strong>li</strong>abi<strong>li</strong> come la dolcezza e l’asperità; è stento, gramo, e pur fe<strong>li</strong>cemente luminoso; ha<br />

colori ridotti, tenui, perfino e de<strong>li</strong>cati, mai violenti, mai contrastanti; ombre <strong>di</strong>ffuse, non<br />

drammati<strong>che</strong>; [...] non è sacro come le gran<strong>di</strong> montagne, ma quoti<strong>di</strong>ano, intimo; non come quelle<br />

drammatico, ma essenziale, triste a volte” 70 .<br />

Ancora nello stesso arco <strong>di</strong> anni, Michael Semff, nel catalogo della Mostra del centenario, de<strong>di</strong>ca<br />

nel 1990 un contributo importante, an<strong>che</strong> se purtroppo pena<strong>li</strong>zzato dalla traduzione, ag<strong>li</strong> ‘ultimi<br />

<strong>paesaggi</strong>’ del pittore. In esso lo stu<strong>di</strong>oso pone l’accento su una fase cruciale <strong>di</strong> questi, fino a quella<br />

data trascurata, spingendosi a scrivere <strong>che</strong> nei <strong>di</strong>pinti <strong>di</strong> <strong>paesaggi</strong>o rea<strong>li</strong>zzati a partire dal 1960 il<br />

pittore “va alla ricerca <strong>di</strong> un’idea completamente astratta della superficie del quadro, in cui volumi<br />

de<strong>li</strong>mitanti non emergono <strong>più</strong> in rapporto contrario a un immaginario spazio-oggetto-colore, ma<br />

vengono iscritti dal tracciato della mano in una superficie piana continua <strong>che</strong> vive e respira” 71 .<br />

Infine, per concludere questa carrellata critica, può essere illuminante riportare l’autorevole parere<br />

formulato da Federico Zeri 72 , certo non un ‘contemporaneista’, ma senza dubbio una voce <strong>di</strong> spicco<br />

e un critico <strong>che</strong> può essere paragonato a Giorgio Moran<strong>di</strong> per l’intensità del suo sguardo indagatore:<br />

“Il fatto <strong>più</strong> curioso [...] è <strong>che</strong>, mentre tutti lo conoscono come autore <strong>di</strong> nature morte, pochi sono a<br />

conoscenza dell’altra sua attività, quella <strong>di</strong> pittore <strong>di</strong> <strong>paesaggi</strong>o. Moran<strong>di</strong> ha eseguito molti <strong>di</strong>pinti<br />

<strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni (<strong>più</strong> o meno come le nature morte) <strong>che</strong> raffigurano <strong>paesaggi</strong>. Io considero<br />

questi <strong>di</strong>pinti fra i <strong>più</strong> alti capolavori del <strong>paesaggi</strong>smo <strong>di</strong> tutti i tempi. In essi si sente un’affettuosa<br />

attenzione verso l’opera giovanile <strong>di</strong> Corot; talvolta si percepiscono riflessi molto me<strong>di</strong>ati e<br />

trasfigurati <strong>di</strong> Cézanne. Ne risultano <strong>paesaggi</strong> <strong>di</strong> una intensità lacerante, soprattutto quando il<br />

campo figurativo viene occupato da alberi o da picco<strong>li</strong> muri <strong>di</strong> ville, e lì vengono racchiusi g<strong>li</strong><br />

incanti stagiona<strong>li</strong>, soprattutto estivi, nell’aria <strong>che</strong> vibra per il caldo, nel silenzio delle estati ita<strong>li</strong>ane<br />

in campagna, nell’ipnotica bellezza <strong>di</strong> quei momenti in cui tutto tace e il sole ardente batte e si<br />

riflette sulle vegetazioni e sug<strong>li</strong> intonaci. Il luogo dove Moran<strong>di</strong> traeva ispirazione per questo tipo <strong>di</strong><br />

<strong>paesaggi</strong> è la periferia bolognese, verso le col<strong>li</strong>ne. Quanto ai <strong>paesaggi</strong> con alberi, ville, muri <strong>di</strong><br />

cinta, è comune rivedere an<strong>che</strong> lì certi luoghi dei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Bologna, verso l’Appennino”.<br />

Ecco, Moran<strong>di</strong> parte da qui. Dal suo errare, giovane al<strong>li</strong>evo dell’Accademia, alla ricerca <strong>di</strong> un<br />

motivo. Dalla periferia bolognese, dag<strong>li</strong> squarci innevati, dal greto del Savena, dall’abbraccio <strong>di</strong><br />

case <strong>di</strong> Chiesanuova, dallo spog<strong>li</strong>o Appennino <strong>li</strong>mitrofo, dalla “valle, piena d’assenza deg<strong>li</strong><br />

uomini” 73 con una “iniziazione [...] chiara e misteriosa” 74 . Lo ricorda Mario Luzi <strong>che</strong> con lui a<br />

partire dal 1938, all’epoca del suo trasferimento a Parma, aveva la consuetu<strong>di</strong>ne, “in certi pomeriggi<br />

nitidamente solari” <strong>di</strong> sa<strong>li</strong>re “su un tram extraubano” e <strong>di</strong> ripercorre i luoghi dove il pittore era<br />

venuto “in gioventù a <strong>di</strong>segnare e a <strong>di</strong>pingere”. Con un confronto <strong>che</strong> lascia intendere un <strong>di</strong>alogo<br />

intimo e colto, rammenta le val<strong>li</strong> “spog<strong>li</strong>e e deserti<strong>che</strong>, sotto i suoi occhi assorti, simile alle Tebai<strong>di</strong><br />

del nostri classici del 400”. Un parallelo <strong>che</strong> non può stupire se si pensa alla profonda cultura<br />

artistica <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> coralmente riconosciuta 75 e all’attenzione con cui già dai suoi primi anni – anzi<br />

<strong>più</strong> <strong>che</strong> mai nei primi due decenni <strong>di</strong> attività – eg<strong>li</strong> rime<strong>di</strong>tò l’antico, ma sempre con occhi moderni<br />

e persona<strong>li</strong>. Questo legame profondo con la tra<strong>di</strong>zione è testimoniato an<strong>che</strong> dal suo modo <strong>di</strong><br />

lavorare quasi da antica bottega, da quel suo scrivere nel 1919 a Carlo Carrà <strong>di</strong> avere trovato “in<br />

una mesti<strong>che</strong>ria g<strong>li</strong> ultimi pezzi <strong>di</strong> una bella terra rossa <strong>che</strong> veniva levata una volta nei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong><br />

Assisi e <strong>che</strong> da molto tempo non si trova <strong>più</strong>. Mescolata al bianco dà un rosa molto bello come si<br />

vede neg<strong>li</strong> affreschi antichi. Se come faccio io <strong>Le</strong>i si macina i colori me lo <strong>di</strong>ca <strong>che</strong> g<strong>li</strong>ene manderò<br />

70<br />

Ivi, pp. 207-208.<br />

71<br />

M. Semff, G<strong>li</strong> ultimi <strong>paesaggi</strong> <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong>, in Giorgio Moran<strong>di</strong> 1890-1990 mostra del centenario, catalogo della<br />

mostra (Bologna, Galleria comunale d’arte moderna), a cura <strong>di</strong> M. Pasqua<strong>li</strong>, Milano 1990, pp. 52-54.<br />

72<br />

F. Zeri, Abecedario pittorico, a cura <strong>di</strong> M. Carminati, Brezzo <strong>di</strong> Bedero (Varese), 2007, pp. 173-175.<br />

73<br />

M. Luzi, citato da M. Pasqua<strong>li</strong>, L’immagine dell’assenza, in Giorgio Moran<strong>di</strong>. L’immagine dell’assenza cit. 1994, p.<br />

12.<br />

74<br />

M. Luzi, La iniziazione a Moran<strong>di</strong>, in Giorgio Moran<strong>di</strong>. Oggetti e stati d’animo, catalogo della mostra (Brescia,<br />

Palazzo Martinengo) a cura <strong>di</strong> M. Pasqua<strong>li</strong>, Milano, 1996, p. 19.<br />

75<br />

Lo ricorda lo stesso Luzi (Ivi, p. 19): “Nussun artista aveva la cultura artistica <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong>”.<br />

10


Maria Cristina Bandera<br />

alcuni pezzi” 76 . Ma Moran<strong>di</strong> non si <strong>li</strong>mitò a guardare i “vecchi maestri, <strong>che</strong> costantemente alla<br />

realtà s’ispirarono, <strong>che</strong> appunto da questo risultava quel profondo fascino poetico emanato dalle<br />

loro opere e <strong>che</strong>, dai <strong>più</strong> antichi ai moderni, chi non si era allontanato da questi principi aveva<br />

prodotto opere vive e dense <strong>di</strong> poesia”. Nella stessa autobiografia del 1928, infatti, in un filone <strong>di</strong><br />

continuità, non manca <strong>di</strong> ricordare i “moderni” e, in particolare, “Corot, Courbet, Fattori e<br />

Cézanne” <strong>che</strong> riteneva “g<strong>li</strong> ere<strong>di</strong> <strong>più</strong> legittimi della gloriosa tra<strong>di</strong>zione ita<strong>li</strong>ana” 77 . E, ancora, con la<br />

consapevolezza della serietà e soprattutto dell’autonomia del proprio lavoro, <strong>che</strong> sempre lo<br />

accompagnerà, riba<strong>di</strong>sce come sentì pregnante la necessità <strong>di</strong> abbandonarsi “interamente al proprio<br />

“istinto, fidando nelle” sue “forze e <strong>di</strong>menticando nell’operare ogni concetto artistico preformato”,<br />

<strong>di</strong>cendosi certo <strong>che</strong> la sua persona<strong>li</strong>tà sarebbe “sempre riuscita ad affiorare” 78 .<br />

La mostra prende avvio da un piccolo e commovente <strong>paesaggi</strong>o innevato del 1910, P. 1910/1, cat. 1,<br />

<strong>che</strong> non solo è una delle po<strong>che</strong> opere della fase iniziale <strong>che</strong> Moran<strong>di</strong> non ha <strong>di</strong>strutto, ma <strong>che</strong> anzi<br />

l’artista nel maggio 1946 volle segnalare al suo <strong>più</strong> importante collezionista romano, Pietro Rol<strong>li</strong>no,<br />

desideroso <strong>di</strong> acquistare “vecchi <strong>di</strong>pinti” 79 . È ricco <strong>di</strong> materia e <strong>di</strong> pennellate, <strong>di</strong> un grigio cilestrino<br />

e dalle striature intonate al giallo, ricercato nel bilanciamento a quinte latera<strong>li</strong>, ma sfuggente e quasi<br />

fantasmatico nelle lontananze. Non descrittivo, riflette piuttosto un’inquietu<strong>di</strong>ne moderna, lontano,<br />

ad esempio, dai <strong>paesaggi</strong> alpini con la neve luminosa dei <strong>di</strong>visionisti ita<strong>li</strong>ani. Risale all’inverno del<br />

1910 ed è stato ipotizzato <strong>che</strong> appartenga alla <strong>li</strong>sta misteriosa delle opere con cui Moran<strong>di</strong> si è<br />

presentato alla mostra leggendaria e “futurista” nella notte del marzo 1914 nei sotterranei dell’Hotel<br />

Bag<strong>li</strong>oni 80 .<br />

È il Paesaggio <strong>di</strong>pinto nel giugno 1911, V. 2, cat. 2, quello con cui si è so<strong>li</strong>ti iniziare la rivisitazione<br />

dell’itinerario artistico <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong>. Vanta da subito una storia importante: appartenne a quella<br />

po<strong>li</strong>edrica figura <strong>di</strong> pittore, e<strong>di</strong>tore e primo mercante <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> <strong>che</strong> fu Mario Brog<strong>li</strong>o. Pubb<strong>li</strong>cato<br />

nel 1921 su “Valori Plastici” e poi già nella prima monografia curata dal Beccaria nel 1939,<br />

perverrà nella collezione <strong>di</strong> Lamberto Vita<strong>li</strong> <strong>che</strong> lo destina, riconoscendone l’unicità, alla<br />

Pinacoteca <strong>di</strong> Brera. È un <strong>di</strong>pinto senza esitazioni, costruito per masse all’interno <strong>di</strong> una struttura<br />

bilanciata e fortemente <strong>di</strong>agonale, ca<strong>li</strong>bratissimo nel tono cromatico, mirabile per i grigi argentati, i<br />

ver<strong>di</strong> labi<strong>li</strong> e g<strong>li</strong> azzurri cinerini. Secondo una cifra <strong>che</strong> caratterizzerà tutti i <strong>paesaggi</strong> del pittore,<br />

colpisce per totale assenza <strong>di</strong> figure. Attesta “un artista compiuto [...], senza incertezze ed in<br />

possesso <strong>di</strong> un <strong>li</strong>nguaggio destinato ad affinarsi, ma non a mutare i propri termini. 81 ” Di esso, Vita<strong>li</strong>,<br />

<strong>che</strong> lo ebbe a lungo sotto il suo sguardo, ne nota “il dono della trasfigurazione poetica, il procedere<br />

per allusioni <strong>di</strong>screte, il rifiuto del soggetto come ragione d’essere o per lo meno come ragione<br />

principale d’essere del <strong>di</strong>pinto”. L’evidente scansione cézanniana dei piani plastici è stata fatta<br />

risa<strong>li</strong>re da Flavio Fergonzi 82 alla conoscenza da parte del pittore dell’immagine della Tranchée avec<br />

la Montagne Sainte-Victoire, 1870 ca., del maestro <strong>di</strong> Aix, riprodotta in “Die Kunst für Alle”,<br />

rivista assai <strong>di</strong>ffusa an<strong>che</strong> in Ita<strong>li</strong>a, così da potere esserg<strong>li</strong> nota. Ne deriva un imme<strong>di</strong>ato quesito,<br />

utile per intendere an<strong>che</strong> i <strong>paesaggi</strong> a venire, circa la necessità <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> <strong>di</strong> ispirarsi sempre<br />

<strong><strong>di</strong>re</strong>ttamente alla realtà visibile, insomma circa la sua fedeltà alla visione della natura. La <strong>di</strong>fficoltà<br />

interpretativa, infatti, sta tutta qui: nello stabi<strong>li</strong>re quale sia il confine tra il dato naturale ricercato dal<br />

pittore, il ‘motivo’ identificato, la profonda me<strong>di</strong>tazione del soggetto e la memoria pressante<br />

dell’immagine cézanniana, esperita e fatta propria per il tramite dei marcati contrasti <strong>di</strong> una<br />

76 La lettera, datata 14 ottobre 1919, è pubb<strong>li</strong>cata in La pittura metafisica, catalogo della mostra (Venezia, Palazzo<br />

Grassi), a cura <strong>di</strong> G. Briganti e E. Coen, Venezia 1979, p. 153.<br />

77 G. Moran<strong>di</strong> nella propria autobiografia Giorgio Moran<strong>di</strong> in Autobiografie <strong>di</strong> scrittori e <strong>di</strong> artisti [1928], ora in<br />

Giorgio Moran<strong>di</strong> 1890-1964, cit. 2008, p. 346.<br />

78 Ivi.<br />

79 La lettera datata 5 maggio 1946 (Bologna, Archivio Museo Moran<strong>di</strong>) è pubb<strong>li</strong>cata da M. Pasqua<strong>li</strong>, Moran<strong>di</strong>. Opere<br />

catalogate tra il 1985 e il 2000, Bologna 2000, p. 4.<br />

80 5 Febbraio 1909. Bologna Avanguar<strong>di</strong>a Futurista, catalogo della mostra (Bologna, Fondazione Cassa <strong>di</strong> Risparmio<br />

<strong>di</strong> Bologna) a cura <strong>di</strong> B. Buscaro<strong>li</strong>, Bologna 2009, passim e pp. 86-87.<br />

81 L. Vita<strong>li</strong>, Giorgio Moran<strong>di</strong> pittore cit. 1964, p. 8.<br />

82 L. Fergonzi, On Some of Giorgio Moran<strong>di</strong>’s Visual Sorces, in Giorgio Moran<strong>di</strong> 1890-1964, cit. 2008, pp. 51-52.<br />

11


Maria Cristina Bandera<br />

fotografia in bianco e nero. A Franco Solmi, ad esempio, sembra “un quadro ‘d’ate<strong>li</strong>er’: vi è fermo<br />

il tempo, e la stagione, come <strong>di</strong> primo inverno”. E a riprova <strong>di</strong> questo suo convincimento cita un<br />

testimonianza <strong>di</strong> Giuseppe Raimon<strong>di</strong>, il letterato amico assiduo dei primi anni <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong>, <strong>che</strong> ha<br />

scritto: “Il luogo <strong>di</strong> questo <strong>paesaggi</strong>o è fuori dalla geografia. È un ‘luogo’ <strong>che</strong> l’artista, una volta,<br />

immaginò, e così lo ritrasse. Noi credemmo, sui riferimenti an<strong>che</strong> atten<strong>di</strong>bi<strong>li</strong> e per l’effetto <strong>che</strong> ci fa<br />

velo quando pensiamo ai paesi dell’Emi<strong>li</strong>a, <strong>che</strong> fosse raggiungibile, <strong>che</strong> esistesse ‘in natura’... Noi<br />

guar<strong>di</strong>amo questo incre<strong>di</strong>bile ‘<strong>paesaggi</strong>o’, coperto dai segni <strong>di</strong> una volontà precisa, e quasi delle sue<br />

<strong>li</strong>vidure bluastre, [...] e non sappiamo <strong>che</strong> strada prendere per andare a ritrovarlo ‘dal vero’” 83 . Di<br />

contro, la puntuale in<strong>di</strong>cazione del mese <strong>di</strong> giugno nella data e i tocchi <strong>di</strong> colore <strong>che</strong> in<strong>di</strong>cano la<br />

vibrazione delle fog<strong>li</strong>e dei cespug<strong>li</strong> colpiti dalla luce, lasciano intendere <strong>che</strong> la tela è stata <strong>di</strong>pinta<br />

nella buona stagione quando all’artista era <strong>più</strong> agevole issare il cavalletto all’aperto. Non vi è<br />

dubbio, infatti, <strong>che</strong> Moran<strong>di</strong> parte sempre da un’immagine reale e non immaginata, da una<br />

osservazione <strong><strong>di</strong>re</strong>tta del mondo visibile, seguita da una fase <strong>di</strong> interiorizzazione e da un successivo<br />

processo <strong>di</strong> astrazione. Lo spiega eg<strong>li</strong> stesso: “ritengo <strong>che</strong> ciò <strong>che</strong> ve<strong>di</strong>amo sia una creazione,<br />

un’invenzione dell’artista qualora eg<strong>li</strong> sia capace <strong>di</strong> far cadere quei <strong>di</strong>aframmi, cioè quelle<br />

immagini convenziona<strong>li</strong> <strong>che</strong> si frappongono fra lui e la realtà. 84 ”<br />

I <strong>paesaggi</strong> <strong>che</strong> seguono nel percorso della mostra, <strong>di</strong>pinti ancora entro il 1916, anch’essi indubbi<br />

capolavori, sono la riprova dell’incessante ricerca <strong>di</strong> un’autonoma espressività e <strong>di</strong> un affinamento<br />

dello stile. Moran<strong>di</strong>, paragonandosi a un pianista, <strong>li</strong> ha definiti “esercizi a cinque <strong>di</strong>ta volti ad<br />

apprendere i principi dello stile <strong>di</strong> una precedente generazione, finché non si è abbastanza maturi da<br />

formulare uno stile proprio” 85 . Si tratta, in ogni caso, <strong>di</strong> esercizi <strong>di</strong> stile compiuti con sicurezza e<br />

perentorietà. L’influenza dominante è quella <strong>di</strong> Cézanne. Lo è nei due <strong>paesaggi</strong> del 1913, V. 10 e V.<br />

11, cat. 3 e 4, in cui l’essenzia<strong>li</strong>tà e la severità strutturale in<strong>di</strong>cano, nello stesso tempo, la<br />

derivazione e l’in<strong>di</strong>pendenza dal modello. In entrambi l’attore principale è un albero collocato al<br />

centro della tela. Esile, lungo, <strong>di</strong> un solo tronco e dai pochi rami s<strong>che</strong>letrici, quello del <strong>paesaggi</strong>o<br />

invernale risalente ai primi mesi dell’anno, <strong>che</strong> Moran<strong>di</strong> ricorda <strong>di</strong> avere <strong>di</strong>pinto “con fatica,<br />

tenendo la tela poggiata a una siepe, i pie<strong>di</strong> gelati” 86 , esposto l’anno seguente con il titolo <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o<br />

alla II Esposizione Internazionale d’Arte della Secessione a Roma e non si sa se an<strong>che</strong> alla mostra<br />

dell’Hotel Bag<strong>li</strong>oni a Bologna. Un albero <strong>che</strong> spartisce in due il campo visivo e sembra appiattirsi<br />

sul dosso, costruito entro uno s<strong>che</strong>ma quasi geometrico a toppe triangolari <strong>che</strong> s’incastonano tra <strong>di</strong><br />

loro, biancastre <strong>di</strong> neve e bordate dal marrone della terra umida, <strong>che</strong> lascia intravedere solo un<br />

sottile spirag<strong>li</strong>o <strong>di</strong> cielo dal colore intonato alla col<strong>li</strong>na. An<strong>che</strong> l’altro <strong>paesaggi</strong>o, quello della prima<br />

estate passata a Grizzana e ricordato da Bac<strong>che</strong>l<strong>li</strong>, prevede un albero in primo piano e al centro. Ma<br />

in questo caso i rami sono frondosi e incurvati: si aprono allargandosi e poi ripiegandosi, quasi a<br />

ventag<strong>li</strong>o, così da confondersi con i dec<strong>li</strong>vi delle col<strong>li</strong>ne e da annullare il reale lontano e quello<br />

ravvicinato, attestando la presa <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dalla lezione cézanniana e, nello stesso tempo,<br />

evidenziando con questa ambiguità spaziale una delle prerogative del ‘misteriso’ <strong>li</strong>nguaggio<br />

moran<strong>di</strong>ano.<br />

Rispondenze forma<strong>li</strong> memori <strong>di</strong> Cézanne sono rintracciabi<strong>li</strong> an<strong>che</strong> nel potente Paesaggio del 1914,<br />

V. 16, cat. 5, da sempre in raccolte prestigiose: inizialmente in quella bresciana <strong>di</strong> Pietro Ferol<strong>di</strong> e<br />

dal 1949 in quella milanese <strong>di</strong> Gianni Mattio<strong>li</strong>. Un’opera <strong>che</strong> godette dell’apprezzamento <strong>di</strong><br />

letterati. Come segnala Fergonzi, venne vista nel 1939 da Eugenio Montale <strong>che</strong> ne trasse uno dei<br />

suoi d’après 87 e, poco dopo ‘registrata’, da Guido Piovene 88 , com’è ricordato nella s<strong>che</strong>da qui in<br />

83<br />

F. Solmi, Giorgio Moran<strong>di</strong>: g<strong>li</strong> anni della formazione, in Moran<strong>di</strong> e il suo tempo, Quaderni moran<strong>di</strong>ani n. 1, Milano<br />

1985, p. 24.<br />

84<br />

Moran<strong>di</strong> rispondendo all’intervista ra<strong>di</strong>ofonica concessa a P. Magravite [1955] ora in Giorgio Moran<strong>di</strong> 1890-1964,<br />

cit. 2008, p. 350.<br />

85<br />

G. Moran<strong>di</strong> nell’intervista concessa a E. Ro<strong>di</strong>ti nel 1958, in E. Ro<strong>di</strong>ti, Giorgio Moran<strong>di</strong>, in Dialogues on Art, London<br />

1960, ora in Giorgio Moran<strong>di</strong> 1890-1964, cit. 2008, p. 352.<br />

86<br />

Come ricorda F. Arcange<strong>li</strong>, Giorgio Moran<strong>di</strong>, cit. 1964, p. 33.<br />

87<br />

F. Fergonzi, La Collezione Mattio<strong>li</strong>. Capolavori dell’avanguar<strong>di</strong>a ita<strong>li</strong>ana, catalogo scientifico <strong>di</strong> F. Fergonzi,<br />

Milano 2003, fig. 15b a p. 281.<br />

12


Maria Cristina Bandera<br />

catalogo. Sebbene il riferimento a Cézanne sia puntuale 89 , in quest’opera ricca <strong>di</strong> citazioni, nella<br />

resa dell’incombente boscag<strong>li</strong>a, Moran<strong>di</strong> esp<strong>li</strong>cita an<strong>che</strong> il suo moderno interesse per il Doganiere<br />

Rousseau, <strong>di</strong> cui proprio in quell’anno Soffici aveva pubb<strong>li</strong>cato un saggio su “La Voce”<br />

paragonandolo, con una lettura inusitata ma per l’epoca non priva <strong>di</strong> fondamento, a Paolo Uccello.<br />

In questa <strong><strong>di</strong>re</strong>zione, an<strong>che</strong> il Paesaggio del 1916, V. 25, cat. 6, appartenuto a Mario Brog<strong>li</strong>o e da<br />

ultimo a Emi<strong>li</strong>o e Maria Jesi e da essi destinato dalla Pinacoteca <strong>di</strong> Brera, attesta, nella pittura<br />

smagrita e nell’intonazione cromatica <strong>che</strong> per so<strong>li</strong>to lo fa qua<strong>li</strong>ficare come “rosa”, una moderna<br />

rivisitazione dei freschisti fiorentini del Quattrocento. Vi ritroviamo col<strong>li</strong>ne dalle forme ondulate<br />

<strong>che</strong>, in una prospettiva ascendente, si sovrappongono sulla tela le une sopra le altre occupandone lo<br />

spazio quasi a totale <strong>di</strong>scapito del cielo.<br />

Dopo l’intervallo delle fase metafisica, la sequenza dei <strong>paesaggi</strong> selezionati per rappresentare g<strong>li</strong><br />

anni venti in<strong>di</strong>ca un forte interesse del pittore per l’inquadratura <strong>di</strong> spazi dominati da volumi<br />

architettonici sempre <strong>più</strong> incombenti, sebbene, in questa fase <strong>di</strong> ritorno <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> al <strong>paesaggi</strong>o,<br />

meritino <strong>di</strong> essere ricordati un primo Giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> via Fondazza, dominato da un ritmo concentrico,<br />

riferito dal Vita<strong>li</strong> al 1924, V. 102, ma retrodatabile secondo Fergonzi 90 al 1922, e un Paesaggio del<br />

1924, V. 103. Quest’ultimo, ricomparso recentemente 91 , anomalo sia per il supporto <strong>che</strong> per il tema<br />

– è <strong>di</strong>pinto su tavola e rappresenta una Marina (Marina all’Ardenza) –, risulta ‘eccentrico’ an<strong>che</strong><br />

per il segno minuto e per il “magma tonale”, così descritto da Arcange<strong>li</strong>: “Lame <strong>di</strong> terra grossa [...],<br />

apparizioni chiare <strong>di</strong> case, cielo incombente come un brano <strong>di</strong> pittura ‘<strong>di</strong> materia’ <strong>di</strong> oggi, bave<br />

lunghe corrugate furiose, tutto si agita assorto entro una modernissima fantomatica visione <strong>di</strong><br />

dramma interiore” 92 .<br />

Quanto alla Veduta <strong>di</strong> Villa Comi del 1922, V. 75, cat. 7, essa fu <strong>di</strong>pinta a Bologna “nei pressi della<br />

villa ospitale deg<strong>li</strong> amici Bac<strong>che</strong>l<strong>li</strong>” 93 . La tela prende respiro da un passato prossimo, dalla<br />

me<strong>di</strong>tazione su Corot <strong>di</strong> cui Moran<strong>di</strong> si serve, nello spog<strong>li</strong>are il motivo all’essenziale senza<br />

concedere nulla a qualsiasi storia e nell’assimilare il ritmo perfetto della composizione, per<br />

proiettarsi verso il futuro, con una lezione <strong>che</strong> non lo abbandonerà mai. Basti pensare come ancora<br />

nel 1942 si accor<strong>di</strong> con Soffici per “andare [...] a Prato a vedere i Corot” della raccolta Querci 94 .<br />

Ma, ancora una volta, non va tralasciata l’attenzione per Henri Rousseau per quel collegamento <strong>che</strong><br />

viene spontaneo con La scierie environ de Paris, 1890-1893, riprodotta nella raccolta <strong>di</strong> tavole del<br />

maestro pubb<strong>li</strong>cata da “La Voce” nel 1914 95 , in cui <strong>di</strong>etro la segheria spunta il profilo della Tour<br />

Eiffel. Di questo elemento architettonico Moran<strong>di</strong> si era avvalso, sempre nel 1922, per l’incisione<br />

della Veduta dell’Osservanza <strong>di</strong> Bologna 96 , dove la torre, <strong>che</strong> si erge nel piano <strong>di</strong> fondo, risponde<br />

alla medesima scansione spaziale, così da <strong>di</strong>mostrare, già a questa data, an<strong>che</strong> il forte collegamento<br />

88<br />

G. Piovene si espresse nel 1942 in occasione dell’esposizione della raccolta Ferol<strong>di</strong> nelle sale della Pinacoteca <strong>di</strong><br />

Brera: M. Garberi, in Moran<strong>di</strong> e Milano, catalogo della mostra (Milano, Palazzo Reale), a cura <strong>di</strong> M. Garberi, Milano<br />

1990, p. 34.<br />

89<br />

F. Fergonzi, La Collezione Mattio<strong>li</strong> cit. 2003, pp. 279-281; Id. On Some of Giorgio Moran<strong>di</strong>’s Visual Sorces, in<br />

Giorgio Moran<strong>di</strong> 1890-1964, cit. 2008, p. 49.<br />

90<br />

F. Fergonzi, Un contratto ine<strong>di</strong>to tra Giorgio Moran<strong>di</strong> e Mario Brog<strong>li</strong>o: identificazioni delle opere, storia<br />

collezionisica e novità cronologi<strong>che</strong> del Moran<strong>di</strong> metafisico e postmetafisico, in “Saggi e Memorie <strong>di</strong> Storia dell’Arte”,<br />

26, 2004, p. 469.<br />

91<br />

Sotheby’s Modern & Cintemporary Art inclu<strong>di</strong>ng Contemporary Art from a Private Collection, Milano 26 maggio<br />

2010, lot. 36. Sul retro, <strong>di</strong> pugno del primo proprietario, si legge: “Io sottoscritto <strong>di</strong>chiaro <strong>che</strong> il presente <strong>di</strong>pinto è stato<br />

eseguito dal Moran<strong>di</strong> durante il periodo <strong>che</strong> era mio ospite nella mia villa “La Morazzana” in Ardenza <strong>di</strong> Livorno. In<br />

fede F. Pasi”. Un’ulteriore conferma della ‘presa <strong><strong>di</strong>re</strong>tta’ <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong>.<br />

92<br />

F. Arcange<strong>li</strong>, Giorgio Moran<strong>di</strong>, cit. 1964, pp. 208-209.<br />

93<br />

L. Vita<strong>li</strong> Giorgio Moran<strong>di</strong> pittore cit. 1964, p. 29.<br />

94<br />

Dalla lettera, datata 18 gennaio 1942, <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> a Soffici, riportata in L. Cavallo,“A Prato per vedere i Corot” cit.<br />

1989, p. 133. La visita alla villa del Quercineto avrà luogo solo nel mese <strong>di</strong> ottobre (Ivi, p. 136).<br />

95<br />

F. Fergonzi, On Some of Giorgio Moran<strong>di</strong>’s Visual Sorces, in Giorgio Moran<strong>di</strong> 1890-1964, cit. 2008, pp. 56-57.<br />

96<br />

La data 1921 con cui è in<strong>di</strong>cata l’incisione, V. inc. n. 16, è catalogata da L. Vita<strong>li</strong>, Giorgio Moran<strong>di</strong>. Opera grafica<br />

cit. 1957 è corretta in 1922 da M. Cordaro, Moran<strong>di</strong>. Incisioni. Catalogo generale, Milano, 1991, p. 16, 1922/1. La data<br />

1922 è stata recentemente riconfermata da L. Ficacci, in Moran<strong>di</strong>. L’arte dell’incisione (Ferrara, Palazzo dei Diamanti),<br />

a cura <strong>di</strong> L. Ficacci, Ferrara 2009, p. 71, n. 17.<br />

13


Maria Cristina Bandera<br />

<strong>di</strong> scambio e <strong>di</strong> complementarietà tra i suoi <strong>di</strong>pinti e le sue incisioni. Inoltre, al fine <strong>di</strong> rendere<br />

palpabile la ricerca <strong>di</strong> avanguar<strong>di</strong>a <strong>che</strong> in queg<strong>li</strong> anni accomunava le ricer<strong>che</strong> del pittore a quelle <strong>di</strong><br />

Giuseppe Raimon<strong>di</strong>, merita rileggere quanto il letterato ricorda a proposito <strong>di</strong> questa veduta: “La<br />

Villa Comi colla sua torre <strong>di</strong> ferro si scorgeva dalle finestre <strong>di</strong> casa. Con Moran<strong>di</strong> si guardava un<br />

poco della villa <strong>che</strong> emergeva dal folto deg<strong>li</strong> alberi e si parlava della torre Comi alta nel cielo<br />

grigio. Guardando la piccola Tour Eiffel dei bolognesi si finiva a parlare della Parigi <strong>che</strong> noi non<br />

conoscevamo. Venivano la suggestione, il nome <strong>di</strong> Degas, <strong>di</strong> Renoir. E quello <strong>di</strong> Apol<strong>li</strong>naire. Il<br />

nostro tempo in queg<strong>li</strong> anni era involto nei tratti amati della poesia e della pittura. Si viveva coi<br />

pie<strong>di</strong> per terra, ma un poco dentro il sogno, un pensiero <strong>di</strong> quelle cose. Il <strong>paesaggi</strong>o <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> con<br />

la Villa Comi rimane e risuona pacatamente con la memoria <strong>di</strong> quel tempo, g<strong>li</strong> anni della<br />

gioventù” 97 .<br />

Muto e so<strong>li</strong>tario, spog<strong>li</strong>ato da qualsiasi elemento descrittivo, è l’e<strong>di</strong>ficio dalla forma cubica <strong>che</strong>, in<br />

una visione <strong>che</strong> tende a essere frontale an<strong>che</strong> se non centra<strong>li</strong>zzata, si erge tra una sorveg<strong>li</strong>atissima<br />

vegetazione, in<strong>di</strong>cata dapprima da fasce orizzonta<strong>li</strong> <strong>di</strong> un <strong>di</strong>verso tono <strong>di</strong> verde impastato col giallo<br />

e poi da fronde <strong>più</strong> mosse, ma <strong>di</strong> uguale armonia cromatica, e davanti a un cielo ancora solcato da<br />

nuvole, nel Paesaggio del 1925, V. 108, cat. 8. Senza dubbio per la sua modernità ed essenzia<strong>li</strong>tà,<br />

nel 1950, all’epoca in cui si trovava nella collezione Deana <strong>di</strong> Venezia, fu scelto da Giuseppe<br />

Ungaretti per illustrare i Pittori ita<strong>li</strong>ani contemporanei – tra cui, appunto, Moran<strong>di</strong> – selezionati<br />

perchè a suo <strong><strong>di</strong>re</strong> “furono i protagonisti della Rivoluzione del 1910. Furono i miei compagni <strong>di</strong><br />

queg<strong>li</strong> anni, anni <strong>che</strong> an<strong>che</strong> in poesia prepararono un rinnovamento” 98 . Si tratta <strong>di</strong> un’opera <strong>che</strong><br />

prelude al mirabile equi<strong>li</strong>brio <strong>che</strong> caratterizza il gruppo <strong>di</strong> case, tra <strong>di</strong> loro rinserrate e dai muri <strong>li</strong>sci,<br />

del sobborgo <strong>di</strong> Chiesanuova del Paesaggio del 1925, V. 110, cat. 9, il cui primo proprietario fu<br />

Curzio Malaparte. Per la riduzione delle forme ad uno s<strong>che</strong>ma quasi geometrico e per la <strong>di</strong>visione<br />

spaziale <strong>di</strong> superfici regolari, oltre <strong>che</strong> per quei casamenti <strong>di</strong> un morbido color mattone, insomma<br />

per la “qua<strong>li</strong>tà sti<strong>li</strong>stica <strong>di</strong> rinnovata semp<strong>li</strong>cità quattrocentesca, in astrazione <strong>di</strong> contenuti” è stata<br />

letta da Maria Mimita Lamberti come un “sorprendente anticipo pierfrancescano”, in riferimento<br />

alla monografia del pittore toscano <strong>che</strong> sarebbe stata data alle stampe nel 1927 da Roberto Longhi<br />

per le e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> “Valori Plastici”. Ma è da credere <strong>che</strong> l’evidente rapporto <strong>di</strong> dare e avere sia da<br />

intendersi piuttosto in <strong><strong>di</strong>re</strong>zione inversa dal momento <strong>che</strong> già nel 1914 lo storico dell’arte aveva<br />

scritto quel Piero dei Franceschi e lo sviluppo della pittura veneziana <strong>che</strong> doveva essere già noto a<br />

Moran<strong>di</strong>. A questo saggio, pubb<strong>li</strong>cato in “L’Arte”, il pittore doveva essere risa<strong>li</strong>to quantomeno nel<br />

lug<strong>li</strong>o 1919 quando è documentata – grazie ad una lettera inviata a Raimon<strong>di</strong> 99 – la sua ricerca del<br />

fascicolo della rivista <strong>di</strong> quello stesso 1914 con il testo dello storico dell’arte su Orazio Borgianni<br />

oltre a quello del 1916 su Gentileschi padre e fig<strong>li</strong>a. Non vi è dubbio, inoltre, <strong>che</strong> a un attento<br />

lettore de “La Voce” come Moran<strong>di</strong>, <strong>che</strong> a suo modo aveva già passato una fase futurista, il nome <strong>di</strong><br />

Longhi doveva essere assai noto a partire dal suo fondamentale I pittori futuristi apparso nel 1913<br />

sulla stessa rivista. Va ipotizzato, inoltre, <strong>che</strong> il saggio <strong>di</strong> Longhi su Piero e la pittura veneziana,<br />

grazie non solo alle immagini, ma an<strong>che</strong> alle celebri equivalenze pittori<strong>che</strong> della sua scrittura,<br />

dovette rappresentare per Moran<strong>di</strong> uno spirag<strong>li</strong>o determinante d’interesse per la pittura tonale <strong>di</strong><br />

Giovanni Bel<strong>li</strong>ni, un pittore <strong>che</strong> farà parte della sua famosa <strong>li</strong>sta preferenziale, così com’è ricordata<br />

proprio dallo storico dell’arte: “Giotto, Masaccio, Piero, Bel<strong>li</strong>ni, Tiziano, Char<strong>di</strong>n, Corot, Renoir,<br />

Cézanne” 100 .<br />

Nella numerazione del catalogo generale redatto dal Vita<strong>li</strong> e an<strong>che</strong> nel nostro percorso della mostra<br />

al <strong>paesaggi</strong>o <strong>di</strong> Chiesanuova segue quello del Ponte della Savena, 1925, V. 111, cat. 10. I luoghi<br />

rappresentati in questi ultimi due <strong>di</strong>pinti sono an<strong>che</strong> caratterizzati da una vicinanza geografica. Lo<br />

97 G. Raimon<strong>di</strong>, Anni con Giorgio Moran<strong>di</strong>, Milano 1970, p. 137.<br />

98 G. Ungaretti, Pittori ita<strong>li</strong>ani contemporanei, Bologna 1950, tav. 37.<br />

99 G. Raimon<strong>di</strong>, Anni con Giorgio Moran<strong>di</strong>, cit. 1970, p. 186, riporta la lettera, datata 24 lug<strong>li</strong>o 1919, in cui Moran<strong>di</strong><br />

g<strong>li</strong> scrive: “Oggi sono andato in bib<strong>li</strong>oteca ma non mi è stato possibile vedere quei fascico<strong>li</strong> dell’Arte. Mi hanno detto<br />

<strong>che</strong> sono dal rilegatore. Volevo sapere dove si trovano alcuni quadri <strong>di</strong> Gentileschi e <strong>di</strong> Borgianni”.<br />

100 R. Longhi, Giorgio Moran<strong>di</strong>, [1945], ora in Scritti sull’Otto e Novecento, cit. 1984, p 95.<br />

14


Maria Cristina Bandera<br />

ricorda, come solo un letterato prossimo a Moran<strong>di</strong> poteva fare, Giuseppe Raimon<strong>di</strong>: “Proseguendo<br />

dalla Chiesa Nuova, si è poco dopo a San Ruffillo. C’era un caffè sulla strada battuta da camion e<br />

da barrocciai. Stando dentro il caffé si vedeva il ponte e l’acqua del Savena <strong>che</strong> vi passa sotto.<br />

Durante l’estate è un fiume <strong>più</strong> <strong>di</strong> sassi <strong>che</strong> <strong>di</strong> acqua. Quel giorno era d’autunno. Il fiume<br />

trasportava un’acqua lenta intrisa <strong>di</strong> un fango giallo. In quel giallo <strong>di</strong> fango, <strong>che</strong> un poco si tinge <strong>di</strong><br />

verde fra la schiuma dell’acqua, come una frangia d’o<strong>li</strong>o, sembra davvero <strong>di</strong> sentire la tristezza<br />

dell’autunno” 101 . Di fatto an<strong>che</strong> il <strong>di</strong>pinto, contenuto con una rigorosa ca<strong>li</strong>bratura metrica entro un<br />

telaio quasi quadrato, è ricco <strong>di</strong> colore e <strong>di</strong> materia e saturo <strong>di</strong> luce. Rappresenta un unicum nella<br />

produzione <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> ed è il riflesso della sua ammirazione per il Corot ita<strong>li</strong>ano, tanto è lampante<br />

e sempre sotto<strong>li</strong>neata la derivazione dal Ponte <strong>di</strong> Narni. Ancora una rara veduta suburbana – con<br />

una ciminiera <strong>che</strong> svetta in primo piano, bilanciata dai volumi a parallelepipedo benché appiattiti<br />

delle case <strong>che</strong>, <strong>di</strong>stribuiti nel verde, si susseguono con regolarità nei vari piani prospettici – è quella<br />

del Paesaggio datato tra<strong>di</strong>zionalmente al 1925 circa, V. 112, cat. 11. Dipinto <strong>che</strong> potrebbe risa<strong>li</strong>re<br />

an<strong>che</strong> a un tempo <strong>di</strong> poco precedente dal momento <strong>che</strong> è evidente la sua relazione con l’incisione<br />

con I camini dell’Arsenale nei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Bologna, del 1921, V. inc. 12, <strong>che</strong> è da intendersi come<br />

una personale reinterpretazione della Vue de Malakoff del Doganiere Rousseau 102 . Del <strong>di</strong>pinto <strong>di</strong><br />

Moran<strong>di</strong>, a testimonianza del grande interesse da subito mostrato nei suoi confronti dai letterati a lui<br />

contemporanei, va ricordata la prima appartenenza ad Antonio Bal<strong>di</strong>ni, lo scrittore <strong>che</strong> con Emi<strong>li</strong>o<br />

Cecchi, Vincenzo Cardarel<strong>li</strong> e Riccardo Bac<strong>che</strong>l<strong>li</strong> fondò “La Ronda”. In seguito, prima <strong>di</strong> pervenire<br />

all’attuale ubicazione, transitò nella raccolta del fig<strong>li</strong>o, l’ang<strong>li</strong>sta Gabriele, e da questi alla mog<strong>li</strong>e<br />

Nata<strong>li</strong>a Ginzburg presso la quale il <strong>di</strong>pinto si trovava al momento dell’antologica del pittore alla<br />

Galleria Nazionale d’Arte Moderna nel 1973 103 .<br />

Il ricco e veramente up to date bagag<strong>li</strong>o delle esperienze cultura<strong>li</strong> dell’artista è <strong>più</strong> <strong>che</strong> mai presente<br />

nel Paesaggio del 1927, V. 125, cat. 12, della Camera dei Deputati, dove in una sinergia <strong>di</strong><br />

orientamenti si assommano e, sulla spinta della me<strong>di</strong>tazione dei <strong>li</strong>bri <strong>di</strong> Longhi, <strong>di</strong>vengono<br />

consequenzia<strong>li</strong> potenziandosi, l’assimilazione <strong>di</strong> un motivo cézanniano – quello de La maison<br />

lézardée 104 – e la comprensione della pittura <strong>di</strong> Piero della Francesca, fatta propria grazie alla<br />

scrittura pittorica longhiana e al tag<strong>li</strong>o innovativo delle illustrazioni, sgranate ma efficacissime, <strong>che</strong><br />

accompagnano la monografia, apparsa in quello stesso anno e destinata a <strong>di</strong>venire un <strong>li</strong>bro cult per<br />

una intera generazione <strong>di</strong> artisti. Ci troviamo <strong>di</strong> fronte a un <strong>paesaggi</strong>o severo, assoluto e dalla<br />

struttura decisa, lontano da ogni natura<strong>li</strong>smo, ma <strong>di</strong> incre<strong>di</strong>bile giustezza tonale, in cui, in una tarda<br />

luce mattinale, una casa dalle forme sinteti<strong>che</strong> è osservata da un punto <strong>di</strong> vista ribassato, stag<strong>li</strong>ata<br />

contro cielo dall’intenso azzurro color dello smalto, con un esito <strong>che</strong> non può non fare risa<strong>li</strong>re alla<br />

intel<strong>li</strong>genza della “sintesi <strong>di</strong> forma e <strong>di</strong> colore” teorizzata da Roberto Longhi.<br />

A partire da questo anno, ormai rafforzato nella propria autonomia espressiva, Moran<strong>di</strong><br />

sperimenterà an<strong>che</strong> nella pittura <strong>di</strong> <strong>paesaggi</strong>o le sue pecu<strong>li</strong>ari ‘variazioni’ <strong>di</strong> cui eg<strong>li</strong> stesso spiega il<br />

motivo: “Io mi sono sempre concentrato su una gamma <strong>di</strong> soggetti molto <strong>più</strong> ristretta rispetto a gran<br />

parte deg<strong>li</strong> altri pittori e quin<strong>di</strong> il pericolo <strong>di</strong> ripetermi è sempre stato molto maggiore. Penso <strong>di</strong><br />

essere riuscito a evitare questo pericolo de<strong>di</strong>cando <strong>più</strong> tempo a progettare ciascuno dei miei <strong>di</strong>pinti<br />

come una variazione sull’uno o sull’altro <strong>di</strong> questi pochi temi” 105 . All’interno <strong>di</strong> tele <strong>di</strong> proporzioni<br />

costantemente mutate, <strong>di</strong> cui ci si può rendere conto solo guardando i suoi <strong>di</strong>pinti e non le tavole<br />

delle riproduzioni fotografi<strong>che</strong>, riprende, infatti, con angolature <strong>di</strong>verse e con inquadrature <strong>di</strong> poco<br />

<strong>di</strong>versificate uno stesso <strong>paesaggi</strong>o, variamente esposto a mutamenti <strong>di</strong> luce, cosi da evitare il<br />

pericolo <strong>di</strong> rep<strong>li</strong><strong>che</strong>. Ne risultano composizioni <strong>di</strong> analogo soggetto, ma <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa impaginazione e<br />

101 G. Raimon<strong>di</strong>, Anni con Giorgio Moran<strong>di</strong>, cit. 1970, p. 136.<br />

102 F. Fergonzi, On Some of Giorgio Moran<strong>di</strong>’s Visual Sorces, in Giorgio Moran<strong>di</strong> 1890-1964, cit. 200, pp. 55-56.<br />

103 La notizia è riportata in Giorgio Moran<strong>di</strong> nelle raccolte romane, catalogo della mostra (Roma, Stu<strong>di</strong>o d’Arte<br />

Campaiola), a cura <strong>di</strong> M. Pasqua<strong>li</strong>, Roma 2003, p. 166.<br />

104 M.C. Bandera, Giorgio Moran<strong>di</strong> Today, in Giorgio Moran<strong>di</strong> 1890-1964 cit. 2008, p. 32. An<strong>che</strong> in questo caso il<br />

<strong>di</strong>pinto <strong>di</strong> Cézanne, ora al Metropo<strong>li</strong>tan Museum, era noto a Moran<strong>di</strong> attraverso una riproduzione in bianco e nero: F.<br />

Fergonzi, On Some of Giorgio Moran<strong>di</strong>’s Visual Sorces, in Giorgio Moran<strong>di</strong> 1890-1964, cit. 2008, p. 53.<br />

105 Così Moran<strong>di</strong> a Ro<strong>di</strong>ti, in E. Ro<strong>di</strong>ti, Giorgio Moran<strong>di</strong> [1960], ora in Giorgio Moran<strong>di</strong> 1890-1964, cit. 2008, p. 356.<br />

15


Maria Cristina Bandera<br />

caratterizzate da <strong>di</strong>fferenze, talora impercettibi<strong>li</strong>, <strong>di</strong> materia pittorica, <strong>di</strong> or<strong>che</strong>strazione cromatica e<br />

<strong>di</strong> valori tona<strong>li</strong>. Il Paesaggio oggi alla Camera dei Deputati, infatti, non solo sarà ripreso, sempre<br />

nel 1927 e in controparte, in una celebre incisione (V. inc. 32, C. 1927/3) <strong>che</strong> godette <strong>di</strong> un<br />

imme<strong>di</strong>ato successo per essere pubb<strong>li</strong>cata sull’“Assalto” dell’11 febbraio e sul “Selvaggio” del 15<br />

aprile 1928, rafforzando la lettura strapaesana <strong>di</strong> queste opere <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> da parte dei suoi<br />

contemporanei, ma sarà riproposto in un’altra tela nel 1928, V. 135. Opera <strong>che</strong> può risultare simile<br />

solo ad uno sguardo superficiale 106 . Questi ultimi due <strong>di</strong>pinti lasciano presagire g<strong>li</strong> esiti del<br />

Paesaggio, V. 134, cat. 13, anch’esso risalente all’assolata e “implacabile estate del 1928” 107 , la<br />

stessa <strong>che</strong> fa da fi<strong>li</strong>grana al Sole a picco <strong>di</strong> Cardarel<strong>li</strong>, pubb<strong>li</strong>cato l’anno successivo con ventidue<br />

<strong>di</strong>segni <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong>. Quest’opera appartenne a Alfredo Casella, compositore raffinato e<br />

lungimirante, ma an<strong>che</strong> artista vicino ai pittori e grande collezionista. In una rielaborazione mentale<br />

in costante ricerca, Moran<strong>di</strong> supera in essa il sintetismo esperito dalla lezione <strong>di</strong> Cézanne<br />

restringendo l’inquadratura e adottando una visione <strong>più</strong> ravvicinata e un conseguente allargamento<br />

delle forme, <strong>che</strong> paiono evadere dal telaio, così da credere <strong>che</strong> il <strong>paesaggi</strong>o sia stato indagato con<br />

l’ausi<strong>li</strong>o <strong>di</strong> un cannocchiale. Intensifica l’effetto della zoomata il colore a larghe macchie <strong>che</strong> fa da<br />

contorno alla facciata bianca e abbacinata dalla luce estiva e <strong>che</strong>, sebbene <strong>più</strong> sobrio, risulta <strong>più</strong><br />

pastoso e, comunque, sempre <strong>di</strong>stribuito con una sapienza tonale <strong>che</strong> non ha egua<strong>li</strong>. La<br />

composizione è nota an<strong>che</strong> per un’altra ‘variante’, il Paesaggio, 1928, V. 132, <strong>che</strong> appartenne a<br />

Enrico Vallecchi. Sebbene per queste due opere non si possa parlare <strong>di</strong> ‘serie’, è evidente – an<strong>che</strong><br />

data la presenza in entrambe del pag<strong>li</strong>aio – <strong>che</strong> la scintilla dovette scoccare nella mente creatrice <strong>di</strong><br />

Moran<strong>di</strong> a seguito della sua forte curiosità per Monet, per le vibrazioni straor<strong>di</strong>narie e per la valenza<br />

<strong>di</strong> modernità della sua pittura. Una attenzione per il francese <strong>che</strong> si prolungherà per tutti i suoi anni<br />

e <strong>che</strong> lo spinse a richiederne con forza una mostra, comprendente an<strong>che</strong> le opere tarde, per la<br />

Biennale <strong>di</strong> Venezia del 1960 della quale era commissario 108 .<br />

Nella sequenza della nostra rassegna chiude la lunga serie delle vedute del terzo decennio in cui<br />

compaiono volumi architettonici il Paesaggio del 1930, V. 160, cat. 15, <strong>che</strong> riprende il motivo<br />

dell’incisione con le Case del Campiaro a Grizzana, V. inc. 53, dell’anno precedente. L’esito del<br />

<strong>di</strong>pinto, tuttavia, fa comprendere come Moran<strong>di</strong> abbia stu<strong>di</strong>ato e stabi<strong>li</strong>to l’inquadratura come un<br />

regista e come dalla fine deg<strong>li</strong> anni venti eg<strong>li</strong> <strong>di</strong>a inizio ad un lavoro <strong>più</strong> personale. Di quanto nel<br />

quadro la composizione risulti <strong>più</strong> serrata e compressa, an<strong>che</strong> <strong>più</strong> “complessa <strong>di</strong> quello <strong>che</strong> sembra<br />

<strong>di</strong> primo acchito”, s’è accorto Vita<strong>li</strong>. Nota, infatti, come “i rettango<strong>li</strong> ed i trapezi vi si innestano ai<br />

triango<strong>li</strong> con incastri sapientissimi e nel medesimo tempo come nascosti. Una semp<strong>li</strong>cità <strong>che</strong><br />

sembra perfino ovvia: la semp<strong>li</strong>cità delle opere perfettamente concluse” 109 . La tela, quando si<br />

trovava nella raccolta <strong>di</strong> Margherita Caetani <strong>di</strong> Sermoneta, suscitò l’ammirazione <strong>di</strong> Thomas<br />

Stearns E<strong>li</strong>ot, il poeta statunitense natura<strong>li</strong>zzato inglese cugino della principessa <strong>che</strong> era so<strong>li</strong>ta<br />

riunire nella sua residenza amici e letterati, musicisti e pittori. Lo ricorda Luigi Magnani con un<br />

aneddoto curioso. Incaricato da Moran<strong>di</strong>, neg<strong>li</strong> anni della seconda guerra, <strong>di</strong> acquistarg<strong>li</strong> i colori<br />

Windsor and Newton <strong>di</strong> cui il pittore era so<strong>li</strong>to servirsi, dopo avere ricevuto un primo <strong>di</strong>niego, data<br />

l’impossibi<strong>li</strong>tà <strong>di</strong> poter<strong>li</strong> esportare, il musicologo riuscì nel proprio intento con queste parole: “Con<br />

questi colori, – <strong>di</strong>ssi, – il <strong>più</strong> grande pittore ita<strong>li</strong>ano, Giorgio Moran<strong>di</strong>, potrebbe creare dei<br />

capolavori. Se il suo nome vi è ignoto, non lo è al vostro maggiore poeta, E<strong>li</strong>ot; potrei portarvi<br />

testimonianza scritta della sua ammirazione per lui –. Il giorno innanzi infatti ero stato a visitarlo<br />

nel suo stu<strong>di</strong>o presso la casa e<strong>di</strong>trice Faber and Faber, e nel ricordare un nostro precedente incontro<br />

106 <strong>Le</strong> due opere sono state accostate in occasione della mostra tenutasi al Metropo<strong>li</strong>tan Museum of Art, Giorgio<br />

Moran<strong>di</strong> 1890-1964, cit. 2008, con una s<strong>che</strong>da redatta da chi scrive, pp. 144-148.<br />

107 F. Arcange<strong>li</strong>, Giorgio Moran<strong>di</strong>, cit. 1964, p. 228.<br />

108 Come risulta dalle reiterate richieste <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong>, attestate dai verba<strong>li</strong> delle riunioni del Comitato <strong>di</strong> esperti incaricato<br />

<strong>di</strong> organizzare le <strong>mostre</strong> per le Bienna<strong>li</strong> del 1958 e 1960: M.C. Bandera, Moran<strong>di</strong> sceg<strong>li</strong>e Moran<strong>di</strong>, cit. 2001, pp. 42-45.<br />

109 L. Vita<strong>li</strong> Giorgio Moran<strong>di</strong> pittore cit. 1964, p. 33.<br />

16


Maria Cristina Bandera<br />

a Roma si era parlato an<strong>che</strong> <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> e dei suoi bel<strong>li</strong>ssimi quadri a Palazzo Caetani, dalla<br />

Principessa <strong>di</strong> Bassiano” 110 .<br />

Una strada bianca e polverosa <strong>che</strong> s’incurva rapidamente con un leggero pen<strong>di</strong>o, affiancata dalle<br />

macchie larghe e color ocra <strong>di</strong> un campo dalla forma abbreviata e dal verde spento nei gial<strong>li</strong> e a<br />

stesure piatte deg<strong>li</strong> alberi, è il tema del Paesaggio del 1929, V. 153, cat. 14. Appartenne a Giuseppe<br />

Bottai 111 <strong>che</strong> sarebbe <strong>di</strong>venuto ministro della cultura <strong>di</strong> Musso<strong>li</strong>ni e <strong>che</strong> neg<strong>li</strong> anni in cui aveva<br />

frequentato il <strong>li</strong>ceo Tasso a Roma, nel 1914, fu al<strong>li</strong>evo del giovane Roberto Longhi <strong>che</strong> impartiva le<br />

sue lezioni innovative 112 . È un <strong>di</strong>pinto nato dall’osservazione <strong><strong>di</strong>re</strong>tta <strong>di</strong> quei calanchi <strong>che</strong> per<br />

Moran<strong>di</strong> rappresentavano il <strong>paesaggi</strong>o pre<strong>di</strong>letto, tanto da lamentarsi quando la stagione non g<strong>li</strong><br />

permetteva <strong>di</strong> lavorare all’aperto 113 . L’interpretazione pittorica, sebbene esito <strong>di</strong> una profonda<br />

rime<strong>di</strong>tazione interiore, non ne preclude la riconoscibi<strong>li</strong>tà, così <strong>che</strong> an<strong>che</strong> g<strong>li</strong> amici dell’epoca –<br />

com’è ricordato ne La Tribuna del 20 agosto 1930 – salendo in corriera verso Grizzana potevano<br />

identificare i <strong>paesaggi</strong> con i quadri a loro noti: “Oh! Guarda: questo è il <strong>paesaggi</strong>o <strong>che</strong> s’è visto<br />

venti giorni fa in casa <strong>di</strong> Antonio Bal<strong>di</strong>ni [cat. 11], e quello ce l’ha Saffi, quello Bottai [cat. 14],<br />

quell’altro Longanesi [1930, V. 161]” 114 .<br />

Non si può, naturalmente, d’ora in poi, ripercorrere puntualmente ogni singolo <strong>di</strong>pinto esposto, dal<br />

momento <strong>che</strong> questi sono ormai l’esito <strong>di</strong> una maturità raggiunta e <strong>di</strong> una autonomia espressiva <strong>che</strong><br />

prosegue in un costante processo <strong>di</strong> ricerca, ma senza strappi, lungo quel cammino perseguito da<br />

Moran<strong>di</strong> sempre in modo emozionato. Questo sarà compito delle s<strong>che</strong>de. È doveroso, tuttavia, data<br />

l’importanza dei <strong>di</strong>pinti e an<strong>che</strong> per motivarne la scelta, fare alcune sotto<strong>li</strong>neature.<br />

Rappresentano all’incirca la stessa porzione <strong>di</strong> <strong>paesaggi</strong>o e sono entrambi caratterizzati dall’assenza<br />

del cielo i due <strong>paesaggi</strong> del 1932 <strong>che</strong> rispondono alla fase sperimentale <strong>di</strong> intenso lavoro <strong>di</strong> ricerca<br />

sulla materia pittorica <strong>che</strong> caratterizza g<strong>li</strong> anni trenta con esiti <strong>di</strong> drammaticità profonda. Nel primo,<br />

V. 174, cat. 16, la fiancata <strong>di</strong> una col<strong>li</strong>na è vista in una posizione ravvicinata e incombente, così da<br />

essere irriconoscibile e da <strong>di</strong>venire null’altro <strong>che</strong> <strong>li</strong>nee e colori. La pittura scabra ed erosa e la<br />

sintesi de<strong>li</strong>neante la costruzione perfetta e misteriosa delle piatte bande orizzonta<strong>li</strong> e <strong>di</strong>agona<strong>li</strong> del<br />

terreno sotto una luce immota aggiungono enigmaticità al soggetto. Probabilmente fu proprio<br />

pensando a questo <strong>di</strong>pinto, <strong>di</strong> cui fu destinatario, <strong>che</strong> Longhi presentandolo alla mostra ‘Del Fiore’<br />

nel 1945 definì “inameni” i <strong>paesaggi</strong> <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduando la “riduzione del soggetto <strong>che</strong> gira al<br />

minimo” come pecu<strong>li</strong>arità della sua pittura. Del <strong>di</strong>pinto si conosce una variante risalente allo stesso<br />

anno, V. 175, molto simile nel tag<strong>li</strong>o, ma <strong>più</strong> <strong>di</strong>stesa e soprattutto <strong>più</strong> ricca <strong>di</strong> materia pittorica.<br />

Quest’ultima, già nella collezione Jesi e poi passata alla Pinacoteca <strong>di</strong> Brera, è preceduta da un<br />

<strong>di</strong>segno, T. P. 1932/11, <strong>che</strong> senza dubbio è da vedersi in rapporto an<strong>che</strong> alla tela della collezione<br />

Longhi. Osservato da una stessa angolatura e sottoposto a una messa a fuoco ancora <strong>più</strong> ravvicinata<br />

è il Paesaggio, 1932, V. 176, cat. 17, donato nel 1964 dalle sorelle <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> a Paolo VI per la<br />

sezione d’Arte Contemporanea dei Musei Vaticani. Anch’esso, ugualmente ridotto ai suoi elementi<br />

essenzia<strong>li</strong> e caratterizzato solo dalla zona cupa del terreno e dalle sfuggevo<strong>li</strong> in<strong>di</strong>cazioni delle<br />

piante, riempie tutta la cornice. È caratterizzato dalla stessa pittura magra <strong>che</strong>, in un processo <strong>di</strong><br />

spo<strong>li</strong>azione del colore, sfiora la bicromia.<br />

Destinato al giovane Cesare Bran<strong>di</strong>, <strong>che</strong> sarebbe <strong>di</strong>venuto uno dei critici <strong>più</strong> importanti dell’artista,<br />

certamente influenzandone la riflessione critica, è il Paesaggio del 1934, V. 181, cat. 18,<br />

eccezionale an<strong>che</strong> nelle <strong>di</strong>mensioni. Qui Moran<strong>di</strong> usò la topografia estiva dell’Appennino<br />

110<br />

L. Magnani, Il mio Moran<strong>di</strong>, cit 1982 p. 42.<br />

111<br />

A Bottai fa riferimento an<strong>che</strong> la lettera, datata 4 aprile 1928, in cui Soffici informa Moran<strong>di</strong> <strong>che</strong> “S. E. [...]”le<br />

manderà 500= appena riceva tante stampe quante secondo lei possono entrare in tal prezzo”, pubb<strong>li</strong>cata in L.<br />

Cavallo,“A Prato per vedere Corot”, cit. 1989, p. 70.<br />

112<br />

<strong>Le</strong> <strong>di</strong>spense sarebbero uscite in un volume postumo: R. Longhi, Breve ma veri<strong>di</strong>ca storia della pittura ita<strong>li</strong>ana,<br />

Firenze, 1890.<br />

113<br />

<strong>Le</strong>ttera a Soffici 22 agosto 1930, pubb<strong>li</strong>cata in L. Cavallo,“A Prato per vedere Corot”, cit. 1989, p. 104.<br />

114<br />

S.Volta: ‘Villeggiature. Grizzana e il suo pittore-poeta’, La Tribuna (20 agosto 1930), p. 3. Riportato in F. Fergonzi,<br />

On Some of Giorgio Moran<strong>di</strong>’s Visual Sorces, in Giorgio Moran<strong>di</strong> 1890-1964, cit. 2008, p. 49.<br />

17


Maria Cristina Bandera<br />

bolognese – in questo caso quello <strong>di</strong> Roffeno – arso, desertico, dai calanchi violacei, dai campi<br />

arati e punteggiato <strong>di</strong> case <strong>di</strong> pietra, nello stesso modo in cui, in queg<strong>li</strong> stessi anni, combinava le<br />

nature morte nel suo stu<strong>di</strong>o, così da fare intendere come il suo lavoro procedeva pariteticamente. Vi<br />

si ritrovano la stessa materia densa e lavoratissima, i toni cupi e la medesima sequenza <strong>di</strong> pennellate<br />

marcate. Nello stesso anno si prestano a una lettura comparata i due <strong>di</strong>pinti <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>, ma non ugua<strong>li</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni, provenienti dalla raccolta milanese <strong>di</strong> Carlo Grassi, l’uno (V. 182, cat. 19), e dalla<br />

raccolta romana <strong>di</strong> Pietro Rol<strong>li</strong>no, l’altro (V. 183, cat. 20), poi pervenuto nella collezione della RAI,<br />

in cui una casa, o la sua sintesi, spunta da una macchia <strong>di</strong> alberi <strong>di</strong> contro il dosso <strong>di</strong> una col<strong>li</strong>na.<br />

Sebbene affrontino lo stesso soggetto e siano accomunati dall’essere lontani da qualsiasi formula<br />

descrittiva, variano nell’inquadratura per il <strong>di</strong>verso sottinsù e per la <strong>di</strong>stanza della visione <strong>che</strong> lascia<br />

un <strong>di</strong>fferente spazio per il cielo. Soprattutto si <strong>di</strong>versificano per la sperimentazione sul colore: a<br />

ta<strong>che</strong>s cupe e pastose nel primo caso, <strong>più</strong> sintetico, abbreviato, asciutto e rischiarato nel secondo.<br />

È davvero poca cosa il soggetto nel Paesaggio – secondo il ‘titolo’ del Vita<strong>li</strong>, ma in realtà un<br />

Cortile <strong>di</strong> via Fondazza – risalente all’incirca al 1934, V. 188, cat. 21, dove in una visione<br />

sfuocata, i rami <strong>di</strong> una pianta in fiore, segnati da picco<strong>li</strong> tocchi densi <strong>di</strong> luce, sembrano fondersi nei<br />

trapassi <strong>di</strong> ver<strong>di</strong> nel tono caldo del color mattone <strong>che</strong> suggerisce la partitura geometrica <strong>di</strong> una<br />

facciata <strong>che</strong> fa da piano <strong>di</strong> fondo. Si tratta <strong>di</strong> un <strong>di</strong>pinto <strong>che</strong> nella sua sperimentazione annuncia g<strong>li</strong><br />

esiti fina<strong>li</strong> – in particolare pensiamo, tra le opere in mostra, al Paesaggio, 1962, V. 1287, cat. 60 – e<br />

non stupisce <strong>che</strong>, prima <strong>di</strong> pervenire nella raccolta voluta da Adriano O<strong>li</strong>vetti e da lì alla Telecom, il<br />

suo primo destinatario sia stato Giuseppe Raimon<strong>di</strong>. Ancora alberi in fiore, <strong>più</strong> o meno ravvicinati e<br />

<strong>di</strong>versamente luminosi o carichi <strong>di</strong> colore, <strong>che</strong> a loro volta rispondono a moda<strong>li</strong>tà variate <strong>di</strong> stesura,<br />

sono il tema <strong>di</strong> due Paesaggi – anch’essi due ‘corti<strong>li</strong>’ –, risalenti alla metà deg<strong>li</strong> anni trenta qui<br />

esposti: quel<strong>li</strong> del 1934, V. 189, cat. 22, e del 1936, V. 219, cat. 28. Il primo <strong>di</strong> grande <strong>di</strong>mensioni,<br />

intonato al verde chiaro del prato e alla senape della facciata, scan<strong>di</strong>to da tronchi flessuosi, e il<br />

secondo ‘ritag<strong>li</strong>ato’ quasi in quadrato, visto in controluce e superbo nella materia cromatica<br />

intessuta, com’è evidente an<strong>che</strong> nella firma, <strong>di</strong> bruni e <strong>di</strong> color ciclamino con una maestria <strong>che</strong> non<br />

ha ugua<strong>li</strong>.<br />

Si tratta, complessivamente, <strong>di</strong> opere <strong>che</strong> documentano come an<strong>che</strong> questo momento del lento e<br />

riflessivo cammino <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> sia davvero strepitoso. Il pittore lo percorre con la solerzia <strong>di</strong> un<br />

umanista <strong>che</strong> sembra avere fatto propria l’antica massima latina Festina lente, quell’affrettati<br />

lentamente, adottata da Aldo Manuzio, tanto tenaci sono la laboriosità, la costanza, la ponderazione<br />

del suo ‘lavoro’ pittorico, così <strong>che</strong> non stupiscono la sua caparbietà nel conquistarsi il proprio<br />

spazio <strong>di</strong> quiete e i ricorrenti appel<strong>li</strong> lanciati ai suoi corrispondenti circa la sua necessità <strong>di</strong> avere un<br />

po’ <strong>di</strong> pace e <strong>di</strong> tranquil<strong>li</strong>tà per “poter lavorare”.<br />

An<strong>che</strong> i tre <strong>paesaggi</strong> del 1935 nel rispondere a norme compositive tra <strong>di</strong> loro <strong>di</strong>versificate sono la<br />

riprova <strong>di</strong> un altissimo grado <strong>di</strong> sperimentazione. Se nel primo, all’evidenza un Cortile, V. 196, cat.<br />

23, degno <strong>di</strong> nota per essere inizialmente appartenuto a Roberto Longhi, il terreno e le case, piatte<br />

come fonda<strong>li</strong> <strong>di</strong> scena, riempiono tutta la cornice secondo una <strong>di</strong>stribuzione centra<strong>li</strong>zzata, neg<strong>li</strong> altri<br />

due si nota un posizionamento <strong>più</strong> aperto, costruito con tag<strong>li</strong> <strong>di</strong>agona<strong>li</strong> <strong>che</strong> <strong>di</strong>vengono predominanti<br />

fattori <strong>di</strong> struttura. In particolare in quello della GAM <strong>di</strong> Torino, V. 200, cat. 24, acquistato dal<br />

museo nel 1939 alla III Quadriennale <strong>di</strong> Roma in occasione della prima importante sala<br />

monografica del pittore, i colpi <strong>di</strong> pennello hanno abbandonato qualsiasi pretesa <strong>di</strong> trascrizione della<br />

natura: il <strong>paesaggi</strong>o è meramente un’occasione per una combinazione <strong>di</strong> stesure piatte <strong>di</strong> colore<br />

sincronizzate tra loro, assolute an<strong>che</strong> per la padronanza dei toni e la giustezza della luce. Di questo<br />

<strong>paesaggi</strong>o – o forse ‘da’, dal momento <strong>che</strong> è in ‘controparte’ – Moran<strong>di</strong> trarrà nel 1936<br />

un’acquaforte, V. inc. 129 [fig. ??], in cui i contrasti <strong>di</strong> luce e ombra, tra <strong>di</strong> loro intarsiati<br />

nell’organizzazione della veduta, risultano ancora <strong>più</strong> accentuati. Guardando opere come questa<br />

colpisce la <strong>li</strong>bertà espressiva raggiunta da Moran<strong>di</strong> <strong>che</strong>, a questa data, appare an<strong>che</strong> superiore e<br />

maggiormente sperimentale rispetto a quella delle nature morte.<br />

Una strada so<strong>li</strong>taria, <strong>che</strong> come s’intuisce si snoda a gran<strong>di</strong> curve per concludersi <strong>di</strong> contro a una<br />

macchia marrone all’interno <strong>di</strong> un <strong>paesaggi</strong>o deserto e silenzioso in una prospettiva <strong>che</strong> pare letta<br />

18


Maria Cristina Bandera<br />

dall’alto, è il soggetto della realtà trasfigurata <strong>che</strong> compone il Paesaggio tra<strong>di</strong>zionalmente riferito al<br />

1935 circa, V. 205, cat. 26. In esso la perfezione dell’inquadratura, il sentimento poetico e<br />

l’armonia dei toni con le tante dec<strong>li</strong>nazioni <strong>di</strong> ver<strong>di</strong>, <strong>di</strong> gial<strong>li</strong> e <strong>di</strong> bruni <strong>che</strong> organizzano il <strong>paesaggi</strong>o<br />

pezzato, la luce <strong>che</strong> con maestria regola i rapporti <strong>di</strong> forma e colore non riescono, in ogni caso, ad<br />

alleggerire l’acuto senso <strong>di</strong> inquietu<strong>di</strong>ne <strong>che</strong> deriva dall’atempora<strong>li</strong>à della percezione e dal bianco<br />

sporco e gessoso <strong>di</strong> una strada so<strong>li</strong>taria e senza meta.<br />

Risalente alla metà deg<strong>li</strong> anni trenta è an<strong>che</strong> un altro Cortile <strong>di</strong> via Fondazza, V. 204, cat. 25, dove<br />

all’interno <strong>di</strong> un inso<strong>li</strong>to tag<strong>li</strong>o verticale, si incastrano piatte e sinteti<strong>che</strong> facciate <strong>di</strong> case dalle<br />

tona<strong>li</strong>tà del mattone, le cui forme allungate, <strong>che</strong> paiono sospinte verso il cielo dall’infittirsi delle<br />

piante della fascia inferiore, ben si adattano al formato della tela. Il tema prende il nome dallo<br />

spazio racchiuso – per Moran<strong>di</strong> quasi un personale paradeisos – <strong>che</strong> dava sull’affaccio della<br />

camera-stu<strong>di</strong>o della propria abitazione ubicata in una vecchia via porticata <strong>di</strong> Bologna, <strong>che</strong> per<br />

questo ha ormai assunto risonanza nella storia dell’arte. Moran<strong>di</strong> nel corso deg<strong>li</strong> anni, e soprattutto<br />

con particolare frequenza neg<strong>li</strong> anni cinquanta, avrebbe continuato a scrutarlo, a osservarlo con<br />

attenzione meticolosa, a trasformarlo in immagine mentale e ad armonizzarlo con i colori sulla tela.<br />

Soprattutto avrebbe perseverato nell’indagarlo attraverso la finestra <strong>che</strong> avrebbe assolto la funzione<br />

<strong>di</strong> de<strong>li</strong>mitare l’impaginatura della composizione identificandosi con la cornice della tela, così <strong>che</strong> la<br />

superficie <strong>di</strong>pinta può essere considerata come la “finestra aperta” <strong>di</strong> cui argomenta <strong>Le</strong>on Battista<br />

Alberti nel suo rinascimentale trattato Sulla pittura, oppure, in un’ottica <strong>più</strong> moderna, essere vista<br />

come la porzione <strong>di</strong> <strong>paesaggi</strong>o inquadrata entro i <strong>li</strong>miti <strong>di</strong> un obiettivo fotografico o<br />

cinematografico. Si tratta <strong>di</strong> un proce<strong>di</strong>mento <strong>che</strong> il pittore aveva sempre messo in atto an<strong>che</strong> per<br />

scrutare g<strong>li</strong> spazi senza confine <strong>di</strong> Grizzana <strong>che</strong> venivano osservati attraverso un personale<br />

‘obiettivo’, una finestrina <strong>di</strong> pochi centimetri – 5 x 5 – aperta in un cartoncino poco <strong>più</strong> grande 115 ,<br />

conservato nella sua casa appenninica, dove i numeri segnati a matita in<strong>di</strong>cano le misure dei telai<br />

<strong>che</strong> dovevano essere preparati in funzione <strong>di</strong> ogni <strong>di</strong>versa inquadratura.<br />

Dovette rappresentare un grande impegno il quadro <strong>di</strong> notevo<strong>li</strong> <strong>di</strong>mensioni <strong>che</strong> Moran<strong>di</strong> lasciò<br />

incompiuto, ma <strong>che</strong> volle sempre conservare. Rintracciato da Maria Teresa Moran<strong>di</strong> alla morte del<br />

fratello arrotolato in un ripostig<strong>li</strong>o, fu da lei destinato al museo bolognese a questi intitolato. Privo<br />

<strong>di</strong> data, è riferito dal Vita<strong>li</strong> al 1935-1936, V. 211, cat. 27, an<strong>che</strong> se non se ne conoscono i<br />

presupposti <strong>che</strong> possono essere solo quel<strong>li</strong> derivati da un’in<strong>di</strong>cazione ricevuta a suo tempo<br />

dall’artista oppure dalle sorelle <strong>di</strong> questi al momento <strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere il catalogo dei <strong>di</strong>pinti. Nonostante<br />

l’incompiutezza ci appare come un capolavoro – e per questo siamo grati al Museo Moran<strong>di</strong> an<strong>che</strong><br />

per questo prestito – in cui il pittore rende omaggio a Cézanne 116 , tanto l’impianto della veduta<br />

palesa il suo debito nei confronti del maestro <strong>di</strong> Aix. Nè c’è da stupirsi. Nella preziosa intervista<br />

concessa nel 1960 a Ro<strong>di</strong>ti, il nostro <strong>di</strong>chiara con orgog<strong>li</strong>o i suoi precoci orientamenti: “Se c’era in<br />

Ita<strong>li</strong>a un giovane pittore della mia generazione <strong>che</strong> seguiva con passione i nuovi sviluppi dell’arte<br />

francese, quello ero io. Nei primi vent’anni <strong>di</strong> questo secolo, pochissimi ita<strong>li</strong>ani erano interessati<br />

quanto me all’opera <strong>di</strong> Cézanne, Monet e Seurat” 117 . Già Fergonzi 118 ha messo in relazione il<br />

<strong>di</strong>pinto con la Montagne Sainte-Victoire au grand pin, 1887 (Londra, Courtauld Gallery) <strong>di</strong><br />

Cézanne per l’analogia dell’albero <strong>di</strong> sinistra e per lo stendersi del ramo nella parte alta e fino al<br />

lato opposto. Tuttavia, in una sinergia <strong>di</strong> rime<strong>di</strong>tazioni, è da credere <strong>che</strong> Moran<strong>di</strong> fosse venuto a<br />

conoscenza, tramite riviste o foto <strong>che</strong> circolavano, an<strong>che</strong> <strong>di</strong> altre opere del francese. In particolare la<br />

grig<strong>li</strong>a deg<strong>li</strong> alberi <strong>che</strong> funge da inquadratura in cui si incunea il <strong>paesaggi</strong>o fa pensare a La mer à<br />

l’Estaque, 1878-1879 (Parigi, Museo Picasso), dove spicca an<strong>che</strong> la lunga ciminiera <strong>che</strong>, come s’è<br />

115 Il cartoncino, le cui misure esterne sono 11 x 9,7 cm, è ritag<strong>li</strong>ato da una scatola <strong>di</strong> cartone <strong>di</strong> pastina Barilla e<br />

conservato nella Casa-Museo <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> a Grizzana.<br />

116 In particolare si veda J. Hirsh, For the Love, and Fear, of Painting: Cézanne, Moran<strong>di</strong>, and Ita<strong>li</strong>an Modernism, in<br />

Cézanne and Beyond, catalogo della mostra (Philadelphia Museum of Art), a cura <strong>di</strong> J.J. Rishel e K. Sachs, Philadelphia<br />

2009, pp. 351-371 e per il Paesaggio 1935-1936, V. 211, cat. 27, pp. 364-365.<br />

117 In E. Ro<strong>di</strong>ti, Giorgio Moran<strong>di</strong> [1960], ora in Giorgio Moran<strong>di</strong> 1890-1964, cit. 200, p. 352.<br />

118 F. Fergonzi, On Some of Giorgio Moran<strong>di</strong>’s Visual Sorces, in Giorgio Moran<strong>di</strong> 1890-1964, cit. 2008, p. 54-55.<br />

19


Maria Cristina Bandera<br />

visto, è un motivo presente nel Paesaggio, 1925, V. 112, cat. 11, del bolognese. In questa <strong><strong>di</strong>re</strong>zione,<br />

l’albero dal lungo tronco senza rami, ma dalla cima frondosa, posto in posizione quasi centra<strong>li</strong>zzata<br />

e arretrato rispetto alla superficie della tela e <strong>che</strong> assolve a una funzione <strong>di</strong> elemento verticale,<br />

ricorda quello del Mont Sainte-Victoire and the Viaduct of the Arc River Valley, 1882-1885, (New<br />

York, Metropo<strong>li</strong>tan Museum of Art) del francese. Tuttavia il colore steso a gran<strong>di</strong> tessere, an<strong>che</strong> se<br />

solo abbozzato, e soprattutto la rappresentazione meno natura<strong>li</strong>stica e <strong>più</strong> bi<strong>di</strong>mensionale dello<br />

spazio fanno intendere la modernità dell’interpretazione <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong>. Data l’importanza, ci verrebbe<br />

la tentazione <strong>di</strong> pensare <strong>che</strong> sia questo il <strong>di</strong>pinto a cui fa riferimento Piero Bargel<strong>li</strong>ni<br />

accompagnando l’intervista a Moran<strong>di</strong> apparsa nel 1937 su “Frontespizio”, <strong>che</strong> abbiamo già<br />

ricordato: “Sul cavalletto c’è un <strong>paesaggi</strong>o. È cominciato da due anni. Superfici quasi piane <strong>di</strong> rari<br />

colori. Una ricerca severissima <strong>di</strong> un’armonia pittorica <strong>che</strong> ha veramente del sub<strong>li</strong>me” 119 . Queste<br />

parole fanno da commento a quelle assai laconi<strong>che</strong> espresse dal pittore circa le proprie notizie<br />

biografi<strong>che</strong>. Incalzato dall’intervistatore si <strong>li</strong>mitò ad aggiungere: “prima <strong>di</strong> morire vorrei condurre a<br />

fine due quadri. Quello <strong>che</strong> importa è toccare il fondo, l’essenza delle cose”. Naturalmente non<br />

siamo certi <strong>che</strong> questo sia uno dei due quadri, ma non vi è dubbio <strong>che</strong> l’intento <strong>che</strong> l’artista si era<br />

prefisso, in<strong>di</strong>pendente dall’opera cui fa riferimento, rappresenta per noi una imprescin<strong>di</strong>bile chiave<br />

<strong>di</strong> lettura della sua arte.<br />

Apre la serie dei <strong>paesaggi</strong> deg<strong>li</strong> anni quaranta, per i qua<strong>li</strong> Longhi spese le proprie autorevo<strong>li</strong> parole<br />

<strong>che</strong> ne acclarano l’importanza, una teletta, V. 277, cat. 29, da subito destinata allo storico dell’arte.<br />

Rappresenta una col<strong>li</strong>na ridotta ai suoi elementi essenzia<strong>li</strong>, costruita con un sovrapporsi <strong>di</strong> fasce<br />

orizzonta<strong>li</strong> entro una tavolozza sobria, resa immobile da una luce ferma e zenitale <strong>che</strong> non produce<br />

ombre. Per la “sintesi prospettica <strong>di</strong> forma-colore” e per l’inso<strong>li</strong>ta porzione <strong>di</strong> tela grezza <strong>che</strong> ne<br />

de<strong>li</strong>mita i bor<strong>di</strong> abbiamo notato, in precedenti occasioni 120 , il collegamento <strong>di</strong> questo Paesaggio con<br />

l’illustrazione del “Particolare del Paese” del Battesimo <strong>di</strong> Cristo pre<strong>di</strong>sposto da Longhi alla tavola<br />

IX della sua monografia su Piero della Francesca. Un accostamento <strong>che</strong> motiva, pour cause, la<br />

destinazione del <strong>di</strong>pinto.<br />

I due <strong>paesaggi</strong> del 1940, V. 279, cat. 30 e V. 280, cat. 31, <strong>che</strong> abbiamo la possibi<strong>li</strong>tà <strong>di</strong> vedere<br />

accostati, noti an<strong>che</strong> in altre varianti, s’impongono per alcune indubbie considerazioni <strong>di</strong> carattere<br />

sti<strong>li</strong>stico. A un primo colpo d’occhio colpisce l’analogia del ‘motivo’, pur nella leggera <strong>di</strong>versità del<br />

sottinsù. Soprattutto, a ben guardare, si nota come nel secondo, appartenuto a Cesare Gnu<strong>di</strong>,<br />

l’inquadratura sia <strong>più</strong> ravvicinata. Ma ciò <strong>che</strong> <strong>li</strong> <strong>di</strong>versifica è soprattutto l’elaborazione pittorica.<br />

Quello <strong>di</strong> collezione privata si caratterizza, oltre <strong>che</strong> per la solarità, per una costruzione a stesure <strong>di</strong><br />

colore <strong>più</strong> omogenee e geometrizzanti, giocate su incastri <strong>di</strong> terre e <strong>di</strong> ver<strong>di</strong>, mentre quello donato al<br />

Museo Moran<strong>di</strong> dallo storico dell’arte bolognese è sottoposto a una pittura <strong>più</strong> frammentaria e<br />

inquieta resa in una sinfonia <strong>di</strong> ver<strong>di</strong>. Per una <strong>più</strong> accentuata sperimenta<strong>li</strong>tà è da credere <strong>che</strong> sia<br />

stato quest’ultimo quello visto e guardato con interesse da Ardengo Soffici tanto da chiederne “una<br />

rep<strong>li</strong>ca”. Su <strong>di</strong> esso si apre un <strong>di</strong>alogo per corrispondenza tra i due pittori <strong>che</strong> suggerisce a noi<br />

posteri, talora desiderosi <strong>di</strong> volere sciog<strong>li</strong>ere ogni nodo riguardante il modus operan<strong>di</strong> del<br />

bolognese, <strong>di</strong> rispettare il ‘mistero’ <strong>che</strong> riguarda le sue <strong>di</strong>verse moda<strong>li</strong>tà <strong>di</strong> approccio alla realtà<br />

visibile, piuttosto <strong>che</strong> <strong>di</strong> volere approdare a certezze. D’altronde non è sufficiente basarsi sulla<br />

necessità <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavorare ‘sul motivo’, così da pensarlo unicamente con il cavalletto posto<br />

all’aperto. S’è già visto, infatti, <strong>che</strong> è necessario tenere conto del rapporto <strong>di</strong> complementarietà,<br />

an<strong>che</strong> se non sempre <strong>di</strong> contiguità cronologica, tra i <strong>di</strong>pinti e le incisioni. Quest’ultime, infatti, “a<br />

volte <strong>li</strong> precedono nell’invenzione <strong>di</strong> temi compositivi, a volte invece ritornano su opere<br />

cronologicamente ormai lontane” 121 . Inoltre, non va <strong>di</strong>menticato <strong>che</strong> in alcuni casi i ‘motivi’ sono<br />

119 P. Bargel<strong>li</strong>ni, Artisti ita<strong>li</strong>ani: Giorgio Moran<strong>di</strong> [1937], in Giorgio Moran<strong>di</strong> 1890-1964, cit. 2008, p. 348.<br />

120 Inizialmente M.C. Bandera, in La Collezione <strong>di</strong> Roberto Longhi dal Duecento a Caravaggio a Moran<strong>di</strong>, catalogo<br />

della mostra (Alba, Fondazione Ferrero), a cura <strong>di</strong> M. Gregori e G. Romano, Savig<strong>li</strong>ano, 2007, pp. 194-195 e da ultimo,<br />

Ead., in Memorie dell’Antico, cit. 2009, p. 176.<br />

121 G. Romano, Moran<strong>di</strong> incisore, in Moran<strong>di</strong>. L’arte dell’incisione, catalogo della mostra (Ferrara, Palazzo dei<br />

Diamanti), Ferrara 2009, p. 43.<br />

20


Maria Cristina Bandera<br />

visti e inquadrati dalla finestra e <strong>che</strong>, in entrambi i casi per sparig<strong>li</strong>are le carte tra le vicinanze e le<br />

lontananze, Moran<strong>di</strong> si serviva <strong>di</strong> un binocolo, così da rendere <strong>più</strong> ambigua la spazia<strong>li</strong>tà della<br />

visione. Ora, lo scambio epistolare <strong>che</strong> riteniamo prenda spunto dal Paesaggio Gnu<strong>di</strong>, apre un<br />

ulteriore spirag<strong>li</strong>o circa le moda<strong>li</strong>tà <strong>di</strong> lavoro dell’artista, pronto a nuove sperimentazioni e <strong>di</strong>sposto<br />

a interrompere momentaneamente lo stu<strong>di</strong>o dal vero. Il 10 ottobre 1941, a estate conclusa,<br />

rivolgendosi a Moran<strong>di</strong> ormai rientrato in via Fondazza e certo conoscendone le consuetu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

prassi pittorica, Soffici g<strong>li</strong> scrive: “Mi è tanto piaciuto il <strong>paesaggi</strong>o <strong>di</strong> cui ti pregai <strong>di</strong> farmi una<br />

rep<strong>li</strong>ca l’anno prossimo, <strong>che</strong> ripensandoci qui mi è venuta un’idea <strong>che</strong> ti sottometto. È un’idea<br />

curiosa <strong>che</strong> può far ridere o esser presa in considerazione, secondo il temperamento. Si tratta <strong>di</strong><br />

questo. Ho pensato <strong>che</strong> forse tu potresti accontentarmi prima, facendomi, non una copia ma una<br />

<strong>li</strong>bera traduzione dello stesso <strong>paesaggi</strong>o. Vog<strong>li</strong>o <strong><strong>di</strong>re</strong> <strong>che</strong> mettendoti il <strong>di</strong>pinto davanti tu potresti<br />

farne un altro come ritraendolo dal vero, e cioè senza bisogno né <strong>di</strong> ripetere l’elaborazione tecnica,<br />

le pennellate ecc[.], né puntualmente le forme. Ho visto per esperienza <strong>che</strong> un tal lavoro è possibile.<br />

Potrebbe an<strong>che</strong> darsi <strong>che</strong> ti riuscisse piacevole e fe<strong>li</strong>ce pel risultato. Ne uscirebbe un’opera nuova<br />

sullo stesso tema o s<strong>che</strong>ma, e per me, mi basterebbe <strong>che</strong> ne restasse an<strong>che</strong> un’ombra. Non ti<br />

costerebbe né sforzi antipatici e te<strong>di</strong>osi né molto tempo. / Pensaci, e perdonami se la mia idea ti<br />

paresse grottesca o insulsa” 122 . Con solo un po’ <strong>di</strong> ritrosia, il 14 ottobre Moran<strong>di</strong> risponde: “Se cre<strong>di</strong><br />

mi <strong>di</strong>spiace infinitamente <strong>di</strong> aver già impegnato quel quadro <strong>che</strong> ti interessa e <strong>che</strong> ti avrei dato tanto<br />

volentieri. Io mi proverò a farne una rep<strong>li</strong>ca come tu mi <strong>di</strong>ci ma temo non verrà fuori nulla <strong>di</strong><br />

buono. Ti scriverò presto in proposito.” Poco <strong>più</strong> <strong>di</strong> quin<strong>di</strong>ci giorni dopo, il 2 novembre, ecco la<br />

conferma della nuova sperimentazione: “Ho già pronto il tuo paese. Non so sarà <strong>di</strong> tua<br />

sod<strong>di</strong>sfazione. / Non mi è possibile mandartelo subito perchè il colore, in questa stagione, stenta<br />

molto ad asciugare. / Se sarà possibile te lo porterò io oppure te lo spe<strong>di</strong>rò”. Dalla lettera del 7<br />

novembre sappiamo <strong>che</strong> sarà consegnato il giorno15: “Io dovrò venire a Firenze sabato 15 corr[.]<br />

[...]. Se il <strong>di</strong>pinto, come spero, sarà asciutto lo porterò. Se non ti fosse possibile trovarti a Firenze<br />

lascerò il quadro al Signor Ammirando<strong>li</strong> in Piazza della Signoria”. Deve trattarsi del Paesaggio,<br />

non a caso catalogato dal Vita<strong>li</strong> con la data 1940-1941, V. 285, ricordato come appartenente a<br />

Soffici e poi, purtroppo, <strong>di</strong> ubicazione ignota. D’altronde come poteva Moran<strong>di</strong> non dare ascolto a<br />

Soffici <strong>che</strong> per primo, già nel 1908, g<strong>li</strong> aveva in<strong>di</strong>cato la via <strong>di</strong> Cézanne quando il “profeta” non era<br />

ancora riconosciuto come tale nemmeno in Francia? A colui <strong>che</strong> con i suoi scritti, pervenuti in<br />

un’Ita<strong>li</strong>a antecedente la sferzata futurista e in una Bologna provinciale, g<strong>li</strong> aveva in<strong>di</strong>cato la via,<br />

così da guardare al francese e, come lui, subor<strong>di</strong>nare, nella resa dei <strong>paesaggi</strong>, “la verità esterna alla<br />

verità della sua visione interiore [...] non preoccupandosi se le proporzioni natura<strong>li</strong> verranno<br />

sforzate per obbe<strong><strong>di</strong>re</strong> al suo spirito, e imprimendo così alla sua opera quell’aspetto <strong>di</strong> vastità reale e<br />

ideale <strong>che</strong> fa assurgere il fatto <strong>più</strong> volgare alla <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> simbolo perpetuo della vita” 123 ?<br />

Diversamente non vi possono essere dubbi sulla ‘presa <strong><strong>di</strong>re</strong>tta’ della tela del 1941, V. 326, cat. 34,<br />

un’opera <strong>che</strong>, per la forte sperimentazione, testimonia la vita<strong>li</strong>tà della stagione paesistica <strong>di</strong><br />

Moran<strong>di</strong> neg<strong>li</strong> anni della guerra. Anzi, la pittura rapida e abbreviata <strong>che</strong> ne caratterizza la superficie<br />

ricoperta <strong>di</strong> colore, ormai quasi <strong>più</strong> senza tema, se quello spicchio <strong>di</strong> cielo non lo qua<strong>li</strong>ficasse, fa<br />

ritenere <strong>che</strong> sia stata <strong>di</strong>pinta <strong>di</strong> getto, sul motivo, quasi certamente in una sola seduta.<br />

Ricompare, ma in forma <strong>di</strong> semp<strong>li</strong>ficazione estrema, la muta struttura geometrica delle case, ridotte<br />

a picco<strong>li</strong> so<strong>li</strong><strong>di</strong>, in altri <strong>paesaggi</strong> <strong>di</strong> questi fervi<strong>di</strong>ssimi anni. Moran<strong>di</strong> attua questa ulteriore ricerca<br />

ricordandosi <strong>di</strong> Corot e della sua organizzazione e “impassibi<strong>li</strong>tà” 124 della visione – come nel caso<br />

del Paesaggio, V. 333, cat. 35 – , ma, da uomo colto, appoggiandosi an<strong>che</strong> al padre della scienza<br />

moderna, con un orientamento tanto <strong>più</strong> consequenziale se si pensa <strong>che</strong> faceva del cannocchiale un<br />

122 La corrispondenza tra Soffici e Moran<strong>di</strong> riguardante questo episo<strong>di</strong>o è riportata in L. Cavallo,“A Prato per vedere i<br />

Corot” cit. 1989, pp. 127-129. Nella chiosa a p. 130 si apprende <strong>che</strong> Mario Ammirando<strong>li</strong>, legato d’amicizia con Soffici,<br />

aveva rilevato la Farmacia Bizzarrini in Piazza della Signoria a Firenze.<br />

123 A. Soffici, Paul Cézanne, in “Vita d’arte”, I, I, p. 328.<br />

124 F.Fergonzi, Giorgio Moran<strong>di</strong> Criticism Cities Sources Series, in Moran<strong>di</strong> Master of Modern Still Life, catalogo della<br />

mostra (Phil<strong>li</strong>p Collection), a cura <strong>di</strong> F. Fergonzi e E. Barisoni, Washington 2009, p. 28.<br />

21


Maria Cristina Bandera<br />

‘mezzo’ privilegiato d’indagine del visibile. Lo <strong>di</strong>chiara a Peppino Magravite nel 1955 125 : “Come<br />

ricordava Ga<strong>li</strong>leo nel suo <strong>li</strong>bro <strong>di</strong> filosofia, il <strong>li</strong>bro della natura è scritto in caratteri estranei al nostro<br />

alfabeto. Questi caratteri sono triango<strong>li</strong>, quadrati, cerchi, sfere, pirami<strong>di</strong>, coni e altre figure<br />

geometri<strong>che</strong>. Sento il pensiero ga<strong>li</strong>leiano vivo nella mia antica convinzione <strong>che</strong> le immagini e i<br />

sentimenti suscitati dal mondo visibile, <strong>che</strong> è un mondo formale, sono esprimibi<strong>li</strong> so<strong>li</strong> con grande<br />

<strong>di</strong>fficoltà [...] in quanto sono determinati appunto dalle forme, dallo spazio e dalla luce”.<br />

Un’asserzione <strong>che</strong>, obb<strong>li</strong>gatoriamente, doveva essersi confrontata con quella celebre <strong>di</strong> Cézanne:<br />

“Tout dans la nature se modèle selon la sphère, le cone et le cy<strong>li</strong>ndre. Il faut s’apprendre à peindre<br />

sur ces figures siples, on pourra ensuite faire tout ce qu’on voudra”. È questo il caso dei plumbei e<br />

quasi monocromi e<strong>di</strong>fici ammantati <strong>di</strong> neve, <strong>che</strong> vivono per i chiarori smorzati <strong>di</strong> questa <strong>che</strong><br />

riescono a farci intuire il colore ambrato dell’intonaco, del Paesaggio, anzi un Cortile <strong>di</strong> via<br />

Fondazza innevato del 1940, cat. 32, un’opera dalla qua<strong>li</strong>tà altissima inserita nel percorso<br />

espositivo della mostra, davvero epocale, Natura ed espressione nell’arte bolognese-emi<strong>li</strong>ana,<br />

curata nel 1970 da Francesco Arcange<strong>li</strong>, cui questo “Paesaggio con la neve” pare “un capolavoro:<br />

un muro tacito, desolato, immoto, un mondo chiuso per sempre in questa perfetta materia tonale” 126 .<br />

Di fatto, la geometria piana con cui le case sono definite quasi ‘in negativo’, rafforzata dal<br />

misterioso quadrato colpito dalla luce e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> tona<strong>li</strong>tà <strong>più</strong> chiara, è interrotta solo dai ra<strong>di</strong> rami<br />

s<strong>che</strong>letrici deg<strong>li</strong> alberi. O, ancora, del superbo Paesaggio, 1040-1941, V. 286, cat. 33, già <strong>di</strong><br />

collezione Jucker e tra i capolavori della mostra curata da Giu<strong>li</strong>ano Briganti nel 1984 127 , <strong>che</strong> per il<br />

misurato rapporto <strong>di</strong> quadrati, triango<strong>li</strong> e rettango<strong>li</strong> ci appare come un teorema matematico costruito<br />

su principi geometrici e regolato da un esatto vocabolario cromatico <strong>di</strong> pochi toni fortemente<br />

ribassati.<br />

Ancora entro il 1941 è da collocarsi il Paesaggio, V. 334, cat. 36, privo <strong>di</strong> vicissitu<strong>di</strong>ni umane. Ha<br />

come unico tema una casa dall’intonaco rosa, collocata con una prospettiva ambigua <strong>di</strong> contro a una<br />

col<strong>li</strong>na pezzata <strong>di</strong> bruni sor<strong>di</strong> e variati, <strong>che</strong> si estende comprimendo il cielo, ridotto ad un<br />

picco<strong>li</strong>ssimo angolo. Dello stesso anno è quello noto an<strong>che</strong> come La strada bianca, V. 341, cat. 37,<br />

un <strong>di</strong>pinto <strong>di</strong> cui esistono altre varianti. La sua derivazione da un’incisione del 1933, V. inc. 104, e<br />

il suo non essere in controparte, pone, an<strong>che</strong> in questo caso, il quesito sulla prassi pittorica del<br />

pittore. Come unico commento ce<strong>di</strong>amo la parola a Giorgio Bassani e alla sua breve <strong>li</strong>rica, Per un<br />

quadro <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong>: “O tu cui lenta abbraccia la col<strong>li</strong>na accaldata, / casa persa nel verde, esile volto<br />

e bianco, / solo tu durerai, muto, eroico pianto, / non resterai <strong>che</strong> tu, e la luce assonnata” 128 .<br />

Sebbene non si sappia a quale <strong>paesaggi</strong>o si sia ispirato lo scrittore ferrarese, <strong>che</strong> frequentò Moran<strong>di</strong><br />

a partire dai suoi stu<strong>di</strong> universitari compiuti a Bologna, il fatto <strong>che</strong> si sia servito <strong>di</strong> una ‘variante’,<br />

V. 340, dell’opera in esame per la copertina delle sue Storie ferraresi 129 contribuisce alla loro<br />

relazione.<br />

Parallelamente alla ricerca pittorica messa in atto nella Strada bianca, an<strong>che</strong> in altri <strong>paesaggi</strong> del<br />

1942 ora in mostra – P. 2000, 1942/2, cat. 38, V. 396, cat. 42, V. 397, cat. 43 (quest’ultimo<br />

appartenuto all’ar<strong>che</strong>ologo Ranuccio Bianchi Ban<strong>di</strong>nel<strong>li</strong> <strong>che</strong> nel 1935 fondò con Carlo Ludovico<br />

Ragghianti la “Critica d’Arte”, con<strong><strong>di</strong>re</strong>tta dal 1938 al 1940 an<strong>che</strong> da Roberto Longhi) – alberi e<br />

case posti lungo una strada <strong>di</strong> campagna <strong>di</strong>ventano l’equivalente delle bottig<strong>li</strong>e e delle scatole <strong>che</strong><br />

Moran<strong>di</strong> era so<strong>li</strong>to ‘mettere in posa’ nel suo stu<strong>di</strong>o per le nature morte. Ma a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> queste,<br />

125<br />

Moran<strong>di</strong> nell’intervista ra<strong>di</strong>ofonica concessa a P. Magravite [1955] ora in Giorgio Moran<strong>di</strong> 1890-1964, cit. 2008, p.<br />

350.<br />

126<br />

F. Arcange<strong>li</strong>, in Natura ed Espressione nell’arte bolognese-emi<strong>li</strong>ana: catalogo critico, VIII Mostra Biennale d’Arte<br />

Antica, catalogo della mostra a cura <strong>di</strong> F. Arcange<strong>li</strong> (Bologna, Palazzo dell’Archiginnasio), Bologna 1970, ristampa<br />

anastatica con saggio introduttivo <strong>di</strong> Mi<strong>che</strong>la Scolaro, Bologna 2003, p. 300. Significativa la de<strong>di</strong>ca anteposta<br />

dall’al<strong>li</strong>evo: “Alla memoria / del mio maestro / Roberto Longhi” da poco scomparso.<br />

127<br />

I <strong>paesaggi</strong> <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> cit. 1984, pp. 43-44.<br />

128<br />

La <strong>li</strong>rica è contenuta nella raccolta Te lucis ante del 1947: G. Bassani, Opere, a cura <strong>di</strong> R. Cotroneo, Milano 1998, p.<br />

1396.<br />

129<br />

G. Bassani, Storie ferraresi, Torino 1956. Il <strong>di</strong>pinto compare nella sovracoperta dell’e<strong>di</strong>zione deg<strong>li</strong> “Struzzi”<br />

Einau<strong>di</strong>.<br />

22


Maria Cristina Bandera<br />

nelle tele <strong>di</strong> Grizzana ci si accorge come i triango<strong>li</strong> sfuggenti – quel<strong>li</strong> dei prati e dei cespug<strong>li</strong> in<br />

controluce, quello del cielo, quello ocra dorato delle case <strong>che</strong> fanno tutt’uno con il campo <strong>di</strong> grano<br />

falciato, quello della strada battuta dal sole – siano osservati da <strong>di</strong>fferenti punti <strong>di</strong> vista, così da<br />

avvertire nella sequenza delle composizioni quasi la sperimentazione <strong>di</strong> un senso <strong>di</strong> movimento. È<br />

quasi pleonastico ripetere <strong>che</strong> si tratta <strong>di</strong> <strong>di</strong>pinti superbi an<strong>che</strong> per la scala cromatica e per la<br />

texture, evidentissima, con cui il colore è steso, così da non fare mai <strong>di</strong>menticare come, per l’artista,<br />

il lavoro <strong>di</strong> pittore e quello <strong>di</strong> incisore fossero complementari, anzi reciproci. Inoltre, va menzionata<br />

la relazione con i <strong>di</strong>segni. Del Paesaggio, P. 1942/ 2, cat. 38, già <strong>di</strong> collezione Rol<strong>li</strong>no, va ricordato,<br />

infatti, un <strong>di</strong>segno, T. P. 1942/7, <strong>di</strong> impianto analogo <strong>che</strong> testimonia l’audacia compositiva e la<br />

geometrizzazione delle forme messe in atto da Moran<strong>di</strong>, oltre allo stu<strong>di</strong>o rigoroso deg<strong>li</strong> effetti <strong>di</strong><br />

luce e <strong>di</strong> ombra. Lo stesso fog<strong>li</strong>o può essere messo in rapporto con il Paesaggio, anch’esso risalente<br />

al 1942, V. 396, cat. 42, ora alla Pinacoteca <strong>di</strong> Bari, ma <strong>che</strong> è transitato an<strong>che</strong> nella collezione<br />

torinese <strong>di</strong> Riccardo Gua<strong>li</strong>no <strong>che</strong> è da credere lo acquistò su in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> Lionello Venturi.<br />

Infine, ancora entro il 1942, com’è evidente nel Paesaggio Zani<strong>che</strong>l<strong>li</strong>, V. 399, cat. 44, già nella<br />

raccolta <strong>di</strong> José Luis e Beatriz Plaza, si assiste a un ulteriore processo <strong>di</strong> semp<strong>li</strong>ficazione. In questo<br />

capolavoro assoluto il <strong>paesaggi</strong>o, sebbene riconoscibile, ha perso qualsiasi valore rappresentativo e<br />

si è <strong>di</strong>ssolto in zone <strong>di</strong> puro colore. Scansioni geometri<strong>che</strong> <strong>di</strong> forme – quelle del cielo e della col<strong>li</strong>na<br />

quasi speculari –, contrasti e modulazioni <strong>di</strong> toni sono ora <strong>di</strong>venuti i veri soggetti del <strong>di</strong>pinto.<br />

Tra i <strong>paesaggi</strong> <strong>di</strong> questo fervido periodo, tutti <strong>di</strong> qua<strong>li</strong>tà altissima e <strong>di</strong> singolarità espressiva, merita<br />

una menzione particolare il Paesaggio, 1942, P. 1942/3, cat. 39, <strong>che</strong> Antonio Paolucci,<br />

acquisendolo per il polo museale fiorentino, ha definito “mozzafiato” 130 . Questa è la sola tela in cui<br />

Moran<strong>di</strong> ha voluto aggiungere la de<strong>di</strong>ca – all’amico e storico dell’arte Carlo Ludovico Ragghianti –<br />

alla firma, permettendo <strong>che</strong> entrambe <strong>di</strong>venissero parte integrante della composizione pittorica.<br />

Nella sintesi stringata della rappresentazione e nell’intonazione solare <strong>che</strong> la sovraintende, l’opera è<br />

da vedersi come il <strong>più</strong> rispettoso omaggio ai <strong>paesaggi</strong> <strong>di</strong> Cézanne e, <strong>di</strong> pari passo, come il riflesso<br />

della costante ammirazione per Piero della Francesca. Parallelamente, l’accentuata bi<strong>di</strong>mensiona<strong>li</strong>tà<br />

della rappresentazione e un nuovo criterio <strong>di</strong> proporziona<strong>li</strong>tà ne attestano l’interpretazione moderna,<br />

così da ritenere <strong>che</strong> è stata un’opera come questa – esposta alla retrospettiva <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> al<br />

Metropo<strong>li</strong>tan Museum nel 2008 – a suggerire a Peter Schjeldahl <strong>di</strong> scrivere: “Go look at a Cézanne<br />

after seeing this show. It will seem old-fashioned” 131 .<br />

Ancora entro il 1942, una sequenza concitata <strong>di</strong> alberi sfibrati dal vento, quinta per una casa <strong>che</strong><br />

appena s’intravede (V. 392, cat. 40, V. 395, cat. 41), o la vegetazione vorticosa <strong>di</strong> un pen<strong>di</strong>o al cui<br />

apice è posto un lungo casolare <strong>che</strong> si uniforma con la tona<strong>li</strong>tà ambrata dei campi (V. 404, cat. 45),<br />

occupano la scena <strong>di</strong> tre <strong>di</strong>pinti dal raro e accentuato formato orizzontale e <strong>di</strong>ventano l’occasione<br />

per un’espressività basata unicamente sul colore, <strong>che</strong> ci appare eroso e steso con pennellate rapide e<br />

riassuntive. Opere <strong>che</strong> testimoniano l’“importante accelerazione <strong>che</strong> Moran<strong>di</strong> imprime alla sua<br />

pittura in questo giro <strong>di</strong> anni” 132 , la cui espressività, e se ne può capire la ragione, aveva fatto<br />

spendere ad Arcange<strong>li</strong> il nome <strong>di</strong> Morlotti, accostandone g<strong>li</strong> esiti <strong>di</strong> opere risalenti a quei medesimi<br />

anni.<br />

Seguono i <strong>paesaggi</strong> selezionati per rappresentare il fecondo momento <strong>di</strong> attività nei lunghi mesi –<br />

dal giugno 1943 al settembre 1944 – in cui Moran<strong>di</strong>, costretto a sfollare dalla città a seguito dei<br />

bombardamenti, lavorò a Grizzana, dove vi giunse dopo avere risa<strong>li</strong>to “lento e nero l’erta<br />

bombardata [....], come una rampa <strong>di</strong> purgatorio” 133 . È un periodo <strong>di</strong> esi<strong>li</strong>o forzato e <strong>di</strong> doloroso<br />

<strong>di</strong>stacco dag<strong>li</strong> amici, ma an<strong>che</strong> <strong>di</strong> rifugio dal caos del mondo. Sono, infatti, da riferirsi all’estate del<br />

1943 i <strong>paesaggi</strong> V. 456, cat. 46, V. 462, cat. 48 (quest’ultimo dato dal Vita<strong>li</strong> come <strong>di</strong> ubicazione<br />

130 A. Paolucci, Arriva alla Galleria <strong>di</strong> Pitti un Moran<strong>di</strong> mozzafiato, in “La Repubb<strong>li</strong>ca-Firenze”, 3 febbraio 2006.<br />

131 P. Schjeldahl, Tables for one. Giorgio Moran<strong>di</strong>’s still-<strong>li</strong>fes, in “The New Yorker”, 22 settembre 2008, ora in M.C.<br />

Bandera, Giorgio Moran<strong>di</strong> al Metropo<strong>li</strong>tan Museum of Art, in “Paragone”, 83, Gennaio 2009, p. 61.<br />

132 F. D’Amico, in Immagini. Arte ita<strong>li</strong>ana dal 1942 ai nostri giorni, catalogo della mostra (European Central Bank,<br />

Frankfurt am Main), a cura <strong>di</strong> F. D’Amico, Roma 2000, p. 28.<br />

133 R. Longhi, Giorgio Moran<strong>di</strong>, [1945], ora in Scritti sull’Otto e Novecento, cit. 1984, p. 94.<br />

23


Maria Cristina Bandera<br />

ignota, ma poi esposto a Milano nel 1990 134 ), <strong>di</strong>fferenti nella composizione e nel soggetto, ma<br />

entrambi caratterizzati dalla presenza <strong>di</strong> un cielo ampio e luminoso <strong>che</strong>, da “vero protagonista” 135 ,<br />

rischiara il <strong>paesaggi</strong>o col<strong>li</strong>nare <strong>di</strong>sseminato <strong>di</strong> piccole case e <strong>di</strong> alberel<strong>li</strong>, in<strong>di</strong>cati in modo allusivo<br />

da tocchi <strong>di</strong> colore. Paesaggi <strong>che</strong>, come quello <strong>di</strong> collezione Giovanar<strong>di</strong>, V. 461, cat. 47, appaiono<br />

ormai privi <strong>di</strong> una rete prospettica, destrutturati, rimanendo esclusivamente fe<strong>li</strong>ci occasioni <strong>di</strong> colori<br />

<strong>che</strong> trapassano l’uno nell’altro, ricchi e sfaldati, stesi con una pittura rapida, lontani da qualsiasi<br />

vincolo descrittivo. Sono <strong>paesaggi</strong> <strong>che</strong> per essere tra i <strong>più</strong> straor<strong>di</strong>nari brani <strong>di</strong> pittura del XX secolo<br />

suggeriscono <strong>di</strong> ricordare con quanta cura Moran<strong>di</strong> si app<strong>li</strong>casse a rintracciare i colori prima ancora<br />

<strong>di</strong> ‘lavorar<strong>li</strong>’ sulla tavolozza e <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuir<strong>li</strong> sulla tela. S’è già detto <strong>di</strong> come da giovane ricercasse le<br />

terre e fosse so<strong>li</strong>to macinarle. In seguito si affidò ai colori Wibert, <strong>Le</strong>franc e a quel<strong>li</strong> inglesi Winsor<br />

and Newton. Quando neg<strong>li</strong> anni del secondo conf<strong>li</strong>tto bel<strong>li</strong>co g<strong>li</strong> vennero a mancare incaricò g<strong>li</strong><br />

amici Cesare Bran<strong>di</strong> e Luigi Magnani <strong>di</strong> procurarg<strong>li</strong>e<strong>li</strong> in occasione dei loro viaggi all’estero e<br />

<strong>di</strong>ede loro in<strong>di</strong>cazioni accurate. Al primo, nel settembre 1941, scrive: “La ringrazio tanto delle<br />

boccette <strong>di</strong> vernice. Mi saprà poi <strong><strong>di</strong>re</strong> quanto <strong>Le</strong> devo. Per ora non me ne occorre altra perchè da<br />

Milano me ne hanno già procurato della Wibert. Riguardo ai colori <strong>Le</strong>franc non mi occorre <strong>che</strong> il<br />

giallo <strong>di</strong> cromo scuro. Ma solo se si tratta <strong>di</strong> colori fini non da decorazione. Come pure mi<br />

occorrerebbe, ma sarà <strong>di</strong>ffici<strong>li</strong>ssimo, del Vert de Crome sempre <strong>di</strong> <strong>Le</strong>franc. / Nel caso trovasse<br />

questo colore, è bene fare attenzione <strong>che</strong> sotto l’in<strong>di</strong>cazione del colore vi è segnata la composizione<br />

chimica e cioè oxide de crome. <strong>Le</strong> <strong>di</strong>co questo perchè sotto lo stesso nome viene smerciato altro<br />

prodotto <strong>che</strong> non ha nulla a <strong>che</strong> fare con ciò <strong>che</strong> mi occorre” 136 . “Prestigiosi” an<strong>che</strong> i nomi dei colori<br />

<strong>di</strong> cui fornì l’elenco al musicologo, così come questi <strong>li</strong> riporta: “bianco d’argento, giallo brillante <strong>di</strong><br />

Napo<strong>li</strong>, terra <strong>di</strong> Siena, lacca <strong>di</strong> garanza, verde smeraldo, cobalto azzurro d’oltre mare, blu <strong>di</strong> Prussia<br />

ecc.” 137<br />

Ma i mesi della guerra sono an<strong>che</strong> quel<strong>li</strong> in cui il pittore si ritira nelle due stanze messe a sua<br />

<strong>di</strong>sposizione all’ultimo piano <strong>di</strong> Casa Veggetti al Campiaro dalle cui finestre poteva scrutare quel<br />

<strong>paesaggi</strong>o <strong>che</strong> avrebbe trasformato nelle sue tele. Da ciò è nato l’equivoco <strong>di</strong> un Moran<strong>di</strong> intento al<br />

lavoro sempre indagando la realtà attraverso la finestra, un frainten<strong>di</strong>mento a cui eg<strong>li</strong> contribuì in<br />

prima persona raccontando a Bran<strong>di</strong> 138 e a Magnani <strong>che</strong> aveva la consuetu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> servirsi <strong>di</strong> un<br />

cannocchiale, così da avere sia la precisione ottica sia il trapasso delle lontananze. In particolare,<br />

abbiamo già ricordato l’aneddoto riguardante il Paesaggio, 1943, V. 464, cat. 49, folto <strong>di</strong><br />

vegetazione, denso <strong>di</strong> materia e dal cielo invisibile, <strong>di</strong> proprietà del musicologo, così come questi lo<br />

riporta. Ugualmente <strong>di</strong>pinto con l’ausi<strong>li</strong>o <strong>di</strong> un cannocchiale sembra essere, ancora nella stessa<br />

estate, il Paesaggio, V. 471, cat. 50, tanto il quadrato bianco del muro <strong>di</strong> una casa senza finestre<br />

incombe in primo piano, proiettato, in virtù <strong>di</strong> scansione geometrica <strong>che</strong> regola tutta l’opera, sulla<br />

superficie del <strong>di</strong>pinto anticipando le case, <strong>che</strong> ci appariranno spog<strong>li</strong> parallelepipe<strong>di</strong>, dei <strong>paesaggi</strong><br />

deg<strong>li</strong> ultimi anni.<br />

In realtà, grazie alla fondamentale appen<strong>di</strong>ce documentaria selezionata da Marilena Pasqua<strong>li</strong> nel<br />

catalogo della mostra I <strong>paesaggi</strong> <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> neg<strong>li</strong> anni <strong>di</strong> guerra 1940-1944 da lei curata nel 1994,<br />

e <strong>di</strong>versamente da quanto riportato da tutti i suoi commentatori fino a quella data, Moran<strong>di</strong><br />

avvertiva l’urgenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>pingere en plein air an<strong>che</strong> durante quei terribi<strong>li</strong> mesi in cui il cielo <strong>di</strong><br />

Grizzana era attraversato dalle raffi<strong>che</strong> della contraerea. Ne fanno fede le pressanti richieste a<br />

Francesco Arcange<strong>li</strong> affinché questi, in virtù dell’essere “funzionario della Soprintendenza”, possa<br />

“con <strong>più</strong> faci<strong>li</strong>tà” farg<strong>li</strong> ottenere il permesso per poter <strong>di</strong>pingere “all’aperto”, rilasciato dal<br />

Comando Regionale dell’Esercito Ita<strong>li</strong>ano. In questa corrispondenza si avverte l’intenso rammarico<br />

del pittore <strong>di</strong> un forzato <strong>di</strong>stacco dal lavoro – “Mi sec<strong>che</strong>rebbe assai <strong>di</strong> dover rimanere inattivo tutta<br />

134 Moran<strong>di</strong> e Milano cit. 1990, cat. n. 50 e p. 174.<br />

135 L. Vita<strong>li</strong>, Giorgio Moran<strong>di</strong> pittore, cit. 1964, p. 37.<br />

136 <strong>Le</strong>ttera <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> a Bran<strong>di</strong>, datata 14 settembre 1941, in C. Bran<strong>di</strong>, Moran<strong>di</strong>, cit. 2008, pp. 245-246.<br />

137 L. Magnani, Il mio Moran<strong>di</strong>, cit. 1982, pp. 42-44.<br />

138 C. Bran<strong>di</strong>, Moran<strong>di</strong> merita un museo nel cuore <strong>di</strong> Bologna, in “Corriere della Sera”, 23 <strong>di</strong>cembre 1983, ora in<br />

Moran<strong>di</strong>, cit. 2008, p. 147: “Mi <strong>di</strong>sse una volta <strong>che</strong> andai a trovarlo lassù <strong>che</strong> <strong>di</strong>pingeva i suoi <strong>paesaggi</strong> col binocolo”.<br />

24


Maria Cristina Bandera<br />

la primavera e l’estate”, scrive il 26 marzo del 1944” –, soprattutto nel momento in cui “il<br />

<strong>paesaggi</strong>o sta <strong>di</strong>ventando molto bello”, come si ricava nella lettera inviata al giovane storico<br />

dell’arte il 4 aprile 139 . A permesso ottenuto, dovette, tuttavia, essere troppo pericoloso uscire con il<br />

proprio cavalletto. Lo si apprende dalla lettera, datata 13 giugno, in cui Moran<strong>di</strong> se ne rammarica<br />

con Raimon<strong>di</strong>: “[....] Io non posso <strong>di</strong>pingere all’aperto perchè ogni giorno e <strong>più</strong> volte al giorno<br />

spara la contraerea e piovono s<strong>che</strong>gge da ogni parte. È un vero para<strong>di</strong>so” 140 . Ciò trova conferma nel<br />

catalogo generale dei <strong>di</strong>pinti, redatto da Lamberto Vita<strong>li</strong>, in cui sono presenti solo tre <strong>paesaggi</strong> con<br />

la data 1944, due dei qua<strong>li</strong> sono ora presenti nella rassegna. Il primo, V. 481, cat. 51, è davvero uno<br />

dei vertici della sua pittura. Rappresenta un episo<strong>di</strong>o meteorologico realmente accaduto, la nevicata<br />

caduta sui pen<strong>di</strong>i dell’Appennino bolognese nel marzo 1944 ed è costruito con lo stesso tag<strong>li</strong>o in<br />

<strong>di</strong>agonale, sebbene speculare, del Paesaggio del 1911, V. 2, cat. 2, ma, ormai privo <strong>di</strong> luce, a noi<br />

sembra piuttosto uno s<strong>che</strong>letro <strong>di</strong> terra umida e cupa ricoperto da <strong>li</strong>vide striature ob<strong>li</strong>que, immerso<br />

in un’atmosfera plumbea. Un’opera <strong>che</strong> risulta piuttosto essere il riflesso dell’animo angosciato del<br />

pittore <strong>che</strong>, già nell’ottobre precedente, aveva scritto a Longhi: “Speriamo <strong>che</strong> a questi giorni bui ne<br />

seguano altri mig<strong>li</strong>ori. Io lavoro, ma creda, con queste angustie continue mi costa molta fatica.<br />

Desidero rivederLa [...] 141 .<br />

Infine, ricompaiono i toni cal<strong>di</strong>, la luce, i campi gial<strong>li</strong> <strong>di</strong> grano e g<strong>li</strong> alberi frondosi, ma resi con una<br />

pittura compen<strong>di</strong>aria, nel Paesaggio, V. 483, cat. 52, risalente all’estate del 1944. In esso, in una<br />

composizione bilanciatissima, all’interno <strong>di</strong> un telaio pressoché quadrato, Moran<strong>di</strong> inquadra una<br />

casa con un leggero sottinsù e con una visione ravvicinata, aumentandone così la visione<br />

architettonica, con moda<strong>li</strong>tà pariteti<strong>che</strong> a quelle <strong>di</strong> cui si serviva quando scrutava da vicino g<strong>li</strong><br />

oggetti delle sue nature morte, dopo averne me<strong>di</strong>tato a lungo i rapporti <strong>di</strong> spazi e interspazi. Inoltre,<br />

non è certo un caso <strong>che</strong>, nel rispetto dell’equi<strong>li</strong>brio compositivo e cromatico, il pittore abbia apposto<br />

la propria firma in basso al centro, sull’asse visivo della casa, con un colore chiaro. Il quadro vanta<br />

una storia importante. Fu, infatti, donato dall’artista alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna <strong>di</strong><br />

Roma nel 1946, dopo le pressanti richieste <strong>di</strong> Palma Bucarel<strong>li</strong>. Subito dopo la mostra curata da<br />

Longhi al Fiore <strong>di</strong> Firenze, apertasi nell’aprile 1945, la <strong><strong>di</strong>re</strong>ttrice del museo, anch’essa concorde<br />

circa la grandezza del pittore e desiderosa <strong>di</strong> ottenerne un quadro, spinta dalle ristrettezze<br />

economi<strong>che</strong> in cui versava il museo, si rivolge al pittore con una lettera assai <strong>di</strong>plomatica. Questa<br />

merita <strong>di</strong> essere riletta an<strong>che</strong> per intendere come la fama <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> si fosse contemporaneamente<br />

estesa an<strong>che</strong> a Roma: “C’è stata in questi giorni [aprile-maggio 1945] allo ‘Stu<strong>di</strong>o Palma’, <strong>di</strong> Bar<strong>di</strong>,<br />

una splen<strong>di</strong>da mostra <strong>di</strong> Sue opere, ma nessuno dei collezionisti espositori è <strong>di</strong>sposto a vendere<br />

nulla, e poi per la esigua borsa della Galleria sono prezzi troppo alti. Essendo perciò impossibile<br />

averle in altro modo, mi rivolgo a <strong>Le</strong>i perchè vog<strong>li</strong>a assicurare qual<strong>che</strong> Sua opera importante alla<br />

Galleria considerato il posto <strong>di</strong> prim’or<strong>di</strong>ne ch’Ella occupa nell’arte nostrana”. Moran<strong>di</strong><br />

acconsentirà inviando due opere: una Natura morta (1946, V. 537) e, significativamente, an<strong>che</strong><br />

questo Paesaggio, imponendo una clausola <strong>che</strong> ne rispecchia la consueta ritrosia: “Desidero<br />

vivamente non venga reso noto <strong>che</strong> offro i <strong>di</strong>pinti alla Galleria” 142 .<br />

Dopo il rientro a Bologna all’inizio <strong>di</strong> settembre del 1944 il pittore non farà <strong>più</strong> ritorno a Grizzana<br />

fino all’estate del 1959, dopo avervi fatto costruire una propria casa. Limiterà le sue vacanze estive<br />

a brevi soggiorni a Merano e a <strong>Le</strong>vico e si <strong>di</strong>raderanno, d’ora in poi, i <strong>di</strong>pinti <strong>di</strong> <strong>paesaggi</strong>. Per un<br />

139<br />

Arcange<strong>li</strong> a Moran<strong>di</strong> nella lettera datata 4 aprile 1944, in Giorgio Moran<strong>di</strong>. L’immagine dell’assenza, cit. 1994, p.<br />

49.<br />

140<br />

Raimon<strong>di</strong> a Moran<strong>di</strong> nella lettera datata 13 giugno 1944, in Giorgio Moran<strong>di</strong>. L’immagine dell’assenza, cit. 1994,<br />

pp. 54-55 Moran<strong>di</strong>.<br />

141<br />

Moran<strong>di</strong> a Longhi nella lettera datata 2 ottobre 1943 in M.C. Bandera, in Moran<strong>di</strong> e Firenze, cit. 2005, p. 21. Nel<br />

saggio in cui si fa luce sul rapporto <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> e Longhi vengono pubb<strong>li</strong>cate altre lettere della loro corrispondenza.<br />

142<br />

La corrisponenza tra Palma Bucarel<strong>li</strong> e Moran<strong>di</strong> viene riportata da M. Margozzi, Doni e depositi. La po<strong>li</strong>tica <strong>di</strong><br />

Palma Bucarel<strong>li</strong> per accrescere le collezioni della Galleria Nazionale d’arte moderna, in Palma Bucarel<strong>li</strong>. Il Museo<br />

come Avanguar<strong>di</strong>a, catalogo della mostra (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna) a cura <strong>di</strong> M. Margozzi, Milano<br />

2009, pp. 29-30.<br />

25


Maria Cristina Bandera<br />

lungo periodo il cortile <strong>di</strong> via Fondazza sarà per il pittore la sola occasione <strong>di</strong> pittura <strong>di</strong> questo<br />

‘genere’.<br />

La scelta espositiva <strong>di</strong> un Cortile <strong>di</strong> via Fondazza deg<strong>li</strong> anni quaranta è caduta su quello del 1947,<br />

V. 590, cat. 53, già selezionato per la grande Mostra del centenario del 1990. In questo caso, la<br />

visione è ancora <strong>più</strong> ravvicinata <strong>di</strong> quella <strong>che</strong> caratterizza i <strong>paesaggi</strong> precedenti e il quadro ci appare<br />

come una zooomata sulle case <strong>di</strong> fronte alla finestra della sua stanza <strong>che</strong>, in parte nascoste dalla<br />

barriera deg<strong>li</strong> alberi, sconfinano dalla tela con i loro volumi appiattiti, sia <strong>di</strong> lato <strong>che</strong> nella parte alta,<br />

così da lasciare un solo piccolo tassello per il cielo. An<strong>che</strong> la pittura appare abbreviata e quasi<br />

sfocata, ma segnata dai colpi <strong>di</strong> luce <strong>che</strong> cadono sulle cime delle piante e dalla luminosità aranciata<br />

e intensa della finestrella <strong>di</strong> destra. Seguono, per il decennio successivo, due ‘corti<strong>li</strong>’ del 1954, V.<br />

926, cat. 54, e V. 927, cat. 55, ‘varianti’ <strong>di</strong> uno stesso tema, assai simi<strong>li</strong> tra loro, costruiti entro telai<br />

quasi quadrati e ugua<strong>li</strong> solo all’apparenza, volutamente appaiati nell’esposizione. Per la ‘<strong>di</strong>scrasia’,<br />

a suo tempo sotto<strong>li</strong>neata da Ragghianti 143 , tra la muta, piatta parete rischiarata dalla luce <strong>che</strong> fa da<br />

quinta apparente sul lato sinistro e lo scenario <strong>più</strong> articolato e prospettico in un incastro <strong>di</strong> volumi<br />

dal color del mattone <strong>che</strong> si squaderna sul lato simmetrico, appaiono tra le opere <strong>più</strong> enigmati<strong>che</strong> <strong>di</strong><br />

Moran<strong>di</strong>. Ancora una volta sono l’inquadratura e la conseguente variata proporzione <strong>di</strong> cielo e le<br />

ombre <strong>più</strong> o meno accentuate <strong>che</strong> segnano la <strong>di</strong>fferenza tra i due <strong>di</strong>pinti. Quello appartenuto a Luigi<br />

Magnani (cat. 55), <strong>più</strong> contrastato nei colori, si <strong>di</strong>fferenzia an<strong>che</strong> per un segno <strong>che</strong> interrompe la<br />

nu<strong>di</strong>tà del muro. A questo proposito si sa <strong>che</strong>, al quesito posto dal futuro destinatario del quadro su<br />

<strong>che</strong> cosa fosse quella chiazza, Moran<strong>di</strong> rispose in modo <strong>di</strong>sarmante e forse an<strong>che</strong> provocatorio: “ma<br />

non vede <strong>che</strong> è la macchia d’umi<strong>di</strong>tà <strong>che</strong> sta qui sul muro” 144 . Ancora una volta il pittore aveva fatto<br />

cadere i “<strong>di</strong>aframmi”, cioè le “immagini convenziona<strong>li</strong>” <strong>che</strong> si ponevano tra lui e la realtà. Di fatto,<br />

abbiamo già scritto, in una lettura <strong>che</strong> ci aveva permesso <strong>di</strong> sotto<strong>li</strong>neare la conoscenza dell’arte<br />

dell’estremo oriente da parte <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong>, come piuttosto in entrambe le tele “quel muro sulla<br />

sinistra <strong>che</strong> spartisce in senso verticale il <strong>di</strong>pinto in due parti, sebbene non simmetri<strong>che</strong>, <strong>che</strong> per<br />

essere coincidente con la superficie, per estendersi fino ai bor<strong>di</strong> della tela e ancor <strong>più</strong> per<br />

l’intonazione avorio, perde ogni senso <strong>di</strong> concretezza e, lungi dal sembrare una quinta oltre la quale<br />

spicca lo scorcio prospettico delle case battute dalla luce e dalle fronde deg<strong>li</strong> alberi in primo piano,<br />

sembra suggerire una sensazione <strong>di</strong> vuoto e alludere a un’oasi <strong>di</strong> silenzio”. Parimenti la macchia del<br />

tempo sul muro viene a perdere ogni riferimento con la realtà e sembra piuttosto un “segno<br />

cal<strong>li</strong>grafico” 145 .<br />

An<strong>che</strong> il <strong>di</strong>pinto del 1956, V. 1019, cat. 56, rappresenta uno scorcio del Cortile <strong>di</strong> via Fondazza, un<br />

tema <strong>che</strong> Moran<strong>di</strong> affrontò in <strong>più</strong> occasioni nello stesso anno senza mai ripetersi. Di primo acchito<br />

vi troviamo un <strong>di</strong>fferente formato nettamente orizzontale, così da intendere come il pittore avesse<br />

sottoposto lo stesso <strong>paesaggi</strong>o a una inquadratura mutata. Come nelle tele precedenti il soggetto con<br />

il suo incastro <strong>di</strong> volumi e <strong>di</strong> quinte frondose – e si noti come la cima <strong>di</strong> un albero superi ora il tetto<br />

e si stag<strong>li</strong> contro il cielo – è riconoscibile e, come <strong>di</strong> consuetu<strong>di</strong>ne, esso è indagato nelle prime ore<br />

meri<strong>di</strong>ane. Ma, nella costante ricerca <strong>di</strong> esiti sempre nuovi, è la pittura <strong>che</strong> nelle opere <strong>di</strong> questo<br />

ultimo decennio tende ad alleggerirsi, a <strong>di</strong>minuire fisicamente <strong>di</strong> spessore, a lasciare spazi in cui,<br />

soprattutto tra g<strong>li</strong> alberi, si intravedono sia la tela sia le tracce della matita <strong>che</strong> ne suggeriva la<br />

composizione. An<strong>che</strong> noi, come certamente deve avere fatto Moran<strong>di</strong> dall’affaccio della finestra<br />

alla ricerca <strong>di</strong> un tag<strong>li</strong>o prospettico non ripetitivo e dopo una introspezione prolungata, potremmo<br />

sostare a lungo a scrutare an<strong>che</strong> questa tela, in apparenza meno innovativa, e cog<strong>li</strong>ere la tona<strong>li</strong>tà<br />

azzurrognola <strong>che</strong> lo pervade e l’incanto <strong>di</strong> quella firma stesa, al centro in basso, con tona<strong>li</strong>tà<br />

<strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong> ver<strong>di</strong>, così da mimetizzarsi con le fronde deg<strong>li</strong> alberi.<br />

È notissimo, ma non poteva mancare, il Cortile <strong>di</strong> via Fondazza del 1958, V. 1116, cat. 57, un<br />

quadro <strong>che</strong> non ha corrispondenti. Prendendo a prestito le parole <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> riferite ai <strong>paesaggi</strong> <strong>di</strong><br />

143 C.L. Ragghianti, Moran<strong>di</strong> o l’architettura della visione, cit. 1982, p. 246.<br />

144 L. Magnani, Il mio Moran<strong>di</strong>, cit. 1982 p. 44.<br />

145 M.C. Bandera, Miscellanea per Moran<strong>di</strong>, cit. 2006 p. 53.<br />

26


Maria Cristina Bandera<br />

Monet, il <strong>di</strong>pinto raggiunge “un’intensità emotiva alla quale reagiamo all’istante” 146 . Ci appare<br />

misterioso nella tensione tra l’apparente rea<strong>li</strong>smo delle antenne fi<strong>li</strong>formi della televisione e la sintesi<br />

astraente dei volumi e dei tetti delle case, abbag<strong>li</strong>ante e quasi irreale nei colori solo in apparenza<br />

verosimi<strong>li</strong>, il blu acceso del cielo, le facciate rosate con le finestre impenetrabi<strong>li</strong> profilate <strong>di</strong> bianco,<br />

le fiancate rabbuiate dall’ombra, il colpo <strong>di</strong> luce sull’antenna “<strong>che</strong> s’è incorporata al cielo come la<br />

polvere delle sue bottig<strong>li</strong>e” 147 , la “‘scia’ del reattore’, sdoppiata come una nebulosa” 148 . Ce ne parla,<br />

indubbiamente coinvolto, Francesco Arcange<strong>li</strong> cui la tela fu mostrata ancora fresca: “Ricordo <strong>che</strong><br />

un giorno [...] in un quadro il cielo si caricò d’un teso cobalto, le case parvero improvvisamente<br />

presenti a qual<strong>che</strong> evento estremo, e in alto era, lunga uguale incombente, la scia d’un reattore. Il<br />

<strong>di</strong>pinto, rea<strong>li</strong>zzato con una violenza trattenuta ma evidente e magra e forte, colmo d’una luce<br />

allucinata, uscì quasi sùbito dalle preferenze <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong>. Eppure, quel giorno, Moran<strong>di</strong> ne era<br />

colpito quanto e <strong>di</strong>versamente s’intende, ne ero colpito io. ‘C’è qual<strong>che</strong> cosa <strong>di</strong> sinistro’, non poté<br />

fare a meno d’affermare” 149 .<br />

Nel 1959 la veduta del cortile <strong>di</strong> via Fondazza viene alterata dalla costruzione <strong>di</strong> un muro. Moran<strong>di</strong><br />

ne racconterà il trauma al prefetto <strong>di</strong> Bologna <strong>che</strong> era andato ad omaggiarlo dopo <strong>che</strong> aveva<br />

ricevuto il Rubenspreis nel 1962: “Una volta la finestra del mio stu<strong>di</strong>o si affacciava oltre la breve<br />

striscia del giar<strong>di</strong>no, su una <strong>di</strong>stesa <strong>di</strong> orti <strong>che</strong> formavano, nella buona stagione, una vasta oasi <strong>di</strong><br />

verde. Nel tardo autunno e in inverno, attraverso i rami spog<strong>li</strong> la vista arrivava fino alle case sul lato<br />

opposto <strong>che</strong>, così lontane, sembravano quasi un’altra città. Ricordo <strong>che</strong> quando non ero a Grizzana<br />

e avevo vog<strong>li</strong>a <strong>di</strong> <strong>di</strong>pingere un <strong>paesaggi</strong>o, non facevo <strong>che</strong> affacciarmi alla finestra e guardare. Ma<br />

anni fa i terreni furono venduti e ora i muri <strong>di</strong> nuove orribi<strong>li</strong> costruzioni si elevano a poco <strong>più</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>eci metri <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dalla finestra. Fu una trage<strong>di</strong>a. Pensai <strong>di</strong> cambiare casa e <strong>di</strong> ritirarmi per<br />

sempre a Grizzana. Oltre a cancellarmi il <strong>paesaggi</strong>o, quella casa mi avrebbe alterato la luce dello<br />

stu<strong>di</strong>o. Sa, Signor Prefetto, hanno avuto la gentile attenzione <strong>di</strong> chiedermi <strong>di</strong> <strong>che</strong> colore desideravo<br />

<strong>che</strong> fosse la parete della casa <strong>che</strong> sorgeva davanti alla mia finestra. Una squisitezza non le pare?<br />

L’hanno <strong>di</strong>pinta <strong>di</strong> bianco per non privarmi della luce” 150 .<br />

Contemporaneamente, nel 1959, soggiornandovi in estate <strong>insieme</strong> alla sorella alla Pensione Ita<strong>li</strong>a<br />

per poterne seguire i lavori, Moran<strong>di</strong> fece costruire una casa a Grizzana, dalla forma <strong>di</strong> un semp<strong>li</strong>ce<br />

cubo, posta <strong>di</strong> fronte a Villa Veggetti e ai fieni<strong>li</strong> del Campiaro <strong>che</strong>, dall’anno successivo, sarebbero<br />

nuovamente <strong>di</strong>venute l’occasione della sua pittura <strong>di</strong> <strong>paesaggi</strong>o. Sono opere <strong>che</strong>, come le nature<br />

morte, testimoniano l’ultima, fe<strong>li</strong>cissima fase della sua arte, davvero senza precedenti: ora i volumi<br />

<strong>di</strong> casa Veggetti campeggiano nello spazio del <strong>di</strong>pinto e si fanno <strong>più</strong> incombenti, osservati talora <strong>di</strong><br />

spigolo, com’è evidente nei <strong>paesaggi</strong> del 1960, V. 1210, cat. 58, e del 1961, V. 1251, cat. 59.<br />

Sottoposti a una inquadratura ravvicinata, tendono ad espandersi in una estrema semp<strong>li</strong>ficazione<br />

compositiva, <strong>che</strong> tuttavia non abbandona i tag<strong>li</strong> <strong>di</strong>agona<strong>li</strong> – orizzonta<strong>li</strong> come nel primo caso o<br />

vertica<strong>li</strong> come nel secondo – <strong>che</strong> hanno caratterizzato buona parte della pittura <strong>di</strong> <strong>paesaggi</strong>o <strong>di</strong><br />

Moran<strong>di</strong>. An<strong>che</strong> la vegetazione perde una precisa definizione, quinta labile e sgranata nel<br />

Paesaggio del 1960, occasione <strong>di</strong> simmetrici contrasti <strong>di</strong> chiari e <strong>di</strong> scuri, <strong>di</strong> zone <strong>di</strong> luce e <strong>di</strong><br />

ombra, in quello del 1961. Di pari passo la materia si fa scarna, leggera, smagrita a colpi <strong>di</strong> spatola<br />

e la tavolozza appena vibrata, <strong>li</strong>mitata a pochi colori.<br />

Nella ricerca senza sosta <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> “c’è ancora il tempo [...] per un’altra stagione del <strong>paesaggi</strong>o:<br />

complessa, ar<strong>di</strong>ta” 151 . Dipingerà ancora qual<strong>che</strong> ‘cortile <strong>di</strong> via Fondazza’ come quello, 1962, V.<br />

1296, in cui l’inquadratura ravvicinata isola una casa con una piccola rampa <strong>che</strong> scende verso il<br />

146 Moran<strong>di</strong> a Ro<strong>di</strong>ti, in E. Ro<strong>di</strong>ti, Giorgio Moran<strong>di</strong>, [1960] ora in Giorgio Moran<strong>di</strong> 1890-1964, cit. 2008, p. 359.<br />

147 C. Bran<strong>di</strong>, Appunti per un ritratto <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong>, in “Palatina”, IV, gennaio-marzo 1960, ora in Moran<strong>di</strong>, cit. 2008, p.<br />

87.<br />

148 Cosi A. Trombadori, riportato nella s<strong>che</strong>da del <strong>di</strong>pinto redatta da M. Pasqua<strong>li</strong>, in Museo Moran<strong>di</strong>. Catalogo<br />

generale, Cinisello Balsamo, 2004, p. 212.<br />

149 F. Arcange<strong>li</strong>, Giorgio Moran<strong>di</strong>, cit. 1964, p. 323.<br />

150 Ricordato da E. Tavoni, in Moran<strong>di</strong>, amico mio. Appunti e memorie <strong>di</strong> Efrem Tavoni raccolti da G. Ruggeri, Milano<br />

1995, p. 44.<br />

151 F. D’Amico, Moran<strong>di</strong>, Milano 2004, p. 28.<br />

27


Maria Cristina Bandera<br />

selciato abbacinato dal sole e un albero dalla chioma folta, ma reso con una pittura veloce.<br />

Appartenne a Valerio Zur<strong>li</strong>ni, uno dei registi – a partire dag<strong>li</strong> ita<strong>li</strong>ani Fel<strong>li</strong>ni e Antonioni <strong>che</strong> ne<br />

inserirono un’opera nel set della Dolce Vita e de La Notte sino all’americano Sidney Pollack <strong>che</strong> ha<br />

messo a confronto una sua Natura morta con un’architettura <strong>di</strong> Frank Gery – <strong>che</strong> amarono il<br />

maestro e ne intesero la pittura 152 , o come eg<strong>li</strong> stesso ricorda, il “professore” 153 , come preferiva<br />

essere chiamato.<br />

In questi ultimissimi anni Moran<strong>di</strong> tornerà soprattutto sui ‘motivi’ <strong>di</strong> Grizzana. <strong>Le</strong> case del<br />

Campiaro, viste <strong>di</strong> fronte nei due <strong>di</strong>pinti del 1962, V. 1287, cat. 60 e V. 1289, cat. 61, saranno<br />

sottoposte, unitamente alla col<strong>li</strong>na, ai campi e ag<strong>li</strong> alberi <strong>che</strong> abbiamo imparato a conoscere, a<br />

zoomate estreme <strong>che</strong> ne captano i motivi da varie <strong>di</strong>stanze e ne appiattiscono le forme fino a farle<br />

<strong>di</strong>venire coincidenti con la superficie della tela, così da notare una vera deformazione del reale,<br />

ormai <strong>di</strong>stinguibile a stento. Assistiamo a una sintesi della rappresentazione, <strong>di</strong>pinta in maniera<br />

<strong><strong>di</strong>re</strong>tta e audace con minime variazioni tona<strong>li</strong> e con una cromia sempre <strong>più</strong> attenuata: i ver<strong>di</strong> spenti<br />

nel giallo, i marroni leggeri, i colpi <strong>di</strong> luce trattenuti. Entrambe le vedute sono compresse entro un<br />

astraente telaio perfettamente quadrato, ma la composizione, regolata da scansioni geometrizzanti,<br />

rimane ca<strong>li</strong>bratissima, an<strong>che</strong> se bisogna aguzzare lo sguardo per accorgersi <strong>di</strong> come il cielo e la,<br />

ormai nota, strada bianca, unificati nel colore smorzato, siano ridotti a due minusco<strong>li</strong> spicchi<br />

simmetrici, nei due ango<strong>li</strong> opposti e speculari nella prima tela, sullo stesso lato <strong>di</strong> destra nella<br />

seconda.<br />

Con il piccolo Paesaggio dello stesso anno, V. 1290, cat. 62, siamo ormai <strong>di</strong> fronte a una pittura <strong>che</strong><br />

ha superato l’oggettività della rappresentazione. La natura e le case appaiono ora proiettate sulla<br />

superficie, ricomposte in forme piane e geometri<strong>che</strong>, sebbene dai contorni incerti, contrassegnate da<br />

cromia inso<strong>li</strong>ta e intensa, quasi azzardata, vibrante per i bianchi intensi delle facciate <strong>che</strong> <strong>di</strong>ventano<br />

pura occasione <strong>di</strong> luce <strong>che</strong> attraggono il nostro sguardo all’interno del quadro. Prima <strong>che</strong> fosse<br />

destinato dalle sue sorelle al museo a lui intitolato, dovettero essere state le spiccate novità del<br />

<strong>di</strong>pinto a suggerire a Moran<strong>di</strong> <strong>di</strong> tenerlo per sé.<br />

Il processo <strong>di</strong> smateria<strong>li</strong>zzazione della realtà nella luce è ancora <strong>più</strong> evidente nel Paesaggio V.<br />

1294, cat. 64, risalente all’ultima estate trascorsa da Moran<strong>di</strong> a Grizzana, quella del 1963. Qui<br />

l’immagine, benché non sia venuto meno un senso <strong>di</strong> raziona<strong>li</strong>tà strutturale, è ormai sottoposta a<br />

una ulteriore reductio della forma e trasferita sulla tela con un registro <strong>di</strong> toni sempre <strong>più</strong> ristretti.<br />

Per lo smag<strong>li</strong>arsi della composizione e il segno vibrato, ma abbreviato, essa appare sfuocata, quasi<br />

sottoposta ad un effetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssolvenza.<br />

Dall’esame <strong>di</strong> queste ultime opere appare evidente come, a partire dag<strong>li</strong> anni sessanta, le vedute<br />

fossero scelte e organizzate nello stesso modo con cui erano ‘composte’ le nature morte, e le forme<br />

e i colori fossero g<strong>li</strong> stessi per entrambi i generi <strong>di</strong> pittura. Solo l’aggressivo lavoro <strong>di</strong> pennello e <strong>di</strong><br />

spatola dei <strong>paesaggi</strong>, usato da Moran<strong>di</strong> per evocare la forma organica, <strong>di</strong>stingue questi dalle nature<br />

morte. Entrambi danno vita, incarnano e rea<strong>li</strong>zzano le parole dell’assunto per cui è <strong>di</strong>ventato<br />

famoso: “Non vi è nulla <strong>di</strong> <strong>più</strong> astratto del reale”.<br />

Per questo, per chiudere il percorso espositivo, abbiamo voluto accostare due opere dei due <strong>di</strong>versi<br />

generi: un Paesaggio del 1962, V. 1292, cat. 63 e una Natura morta del 1963, V. 1300, cat. 65,<br />

quest’ultima appartenuta a Carlo Volpe, storico dell’arte <strong>di</strong> spicco e al<strong>li</strong>evo <strong>di</strong> Longhi. In entrambe<br />

le tele il piccolo formato non impe<strong>di</strong>sce ai volumi <strong>di</strong> dominare la scena. <strong>Le</strong> case del Campiaro della<br />

prima, nella loro struttura ridotta all’essenzia<strong>li</strong>tà, sono ormai apparentate alle bottig<strong>li</strong>e persiane<br />

della seconda. <strong>Le</strong> case <strong>di</strong> pietra, muri senza porta e finestre, così come le bottig<strong>li</strong>e, cui la visione<br />

ravvicinata ha troncato il collo, hanno perso un preciso riferimento con la realtà e sembrano<br />

piuttosto i picco<strong>li</strong> parallelepipe<strong>di</strong> <strong>di</strong> cartone <strong>che</strong> troviamo costruiti da Moran<strong>di</strong> nel suo stu<strong>di</strong>o. La<br />

col<strong>li</strong>na ob<strong>li</strong>qua del <strong>paesaggi</strong>o e la striscia piatta e orizzontale del piano <strong>di</strong> posa della natura morta,<br />

sebbene una delle due bottig<strong>li</strong>e sia posta in <strong>di</strong>agonale, rinunciano ad assolvere a qualsiasi funzione<br />

152 M.C. Bandera, Giorgio Moran<strong>di</strong> Today, in Giorgio Moran<strong>di</strong> 1890-1964 cit. 2008, pp. 34-35. Va ricordato <strong>che</strong> an<strong>che</strong><br />

Vittorio De Sica e Carlo Ponti, oltre a Valerio Zur<strong>li</strong>ni e a Mi<strong>che</strong>langelo Antonioni ne collezionarono le opere (ibidem).<br />

153 V. Zur<strong>li</strong>ni, Pagine <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ario veneziano. G<strong>li</strong> anni delle immagini perdute, Fidenza 2009, p. 194.<br />

28


Maria Cristina Bandera<br />

prospettica e altro non sono <strong>che</strong> spazi vuoti e so<strong>li</strong>tari. Una semp<strong>li</strong>ficazione estrema del comporre<br />

cui corrisponde una essenziale spo<strong>li</strong>azione del colore, steso con pennellate rapide e sommarie,<br />

<strong>li</strong>mitato alle ocre e ai bianchi gessosi riscaldati da un viola appena filtrato.<br />

Si assiste a un rapporto intellettua<strong>li</strong>stico <strong>di</strong> pieni e <strong>di</strong> vuoti <strong>che</strong> Moran<strong>di</strong> porterà alle estreme<br />

conseguenze soprattutto neg<strong>li</strong> acquerel<strong>li</strong> <strong>che</strong> rappresentano uno deg<strong>li</strong> aspetti <strong>più</strong> sperimenta<strong>li</strong> della<br />

sua arte. In particolare, il rapporto si fa enigmatico ed emotivo in quel<strong>li</strong> deg<strong>li</strong> ultimi anni, an<strong>che</strong> in<br />

quel<strong>li</strong> <strong>di</strong> <strong>paesaggi</strong>o. In essi, in una progressiva <strong>di</strong>ssoluzione e in una veduta sempre <strong>più</strong> scorporata<br />

(cat. 66-71), il chiarore della carta <strong>di</strong>viene luce e si alterna a campiture <strong>li</strong>quide <strong>di</strong> colore, abbreviate<br />

in una assoluta riduzione della forma e ormai lontane da qualsiasi rappresentazione oggettiva,<br />

com’è evidentissimo nel fog<strong>li</strong>o (cat. 70), davvero bel<strong>li</strong>ssimo, appartenuto a Carlo Volpe, detentore<br />

raffinato <strong>di</strong> queste ‘ultime’ opere del pittore.<br />

Sin qui, commentandone le opere scelte per la rassegna, abbiamo voluto spiegare il motivo <strong>di</strong><br />

questa mostra <strong>di</strong> <strong>paesaggi</strong>. Ma è Moran<strong>di</strong> in prima persona a fornire la risposta definitiva al quesito<br />

posto in apertura <strong>di</strong> saggio. La ricaviamo da una <strong>di</strong>chiarazione, stringata ma eloquente, rilasciata<br />

dall’amico Efrem Tavoni. Un’attestazione <strong>che</strong> lascia trasparire l’attenzione amorosa per i <strong>paesaggi</strong><br />

da lui in<strong>di</strong>viduati con una ricerca meticolosa e <strong>di</strong>pinti dopo avere stabi<strong>li</strong>to l’inquadratura <strong>più</strong><br />

opportuna e soprattutto dopo introspezioni prolungate: “È vero, ho fatto <strong>più</strong> nature morte <strong>che</strong><br />

<strong>paesaggi</strong> – e <strong><strong>di</strong>re</strong> <strong>che</strong> i <strong>paesaggi</strong> <strong>li</strong> <strong>amavo</strong> <strong>di</strong> <strong>più</strong>. Ma bisognava viaggiare e soffermarsi in un posto o<br />

nell’altro e ritornarvi per completare il lavoro. Percorrevo a pie<strong>di</strong> la valle del Savena sostando<br />

sull’una o l’altra sponda del fiume; oppure d’estate mi recavo a Roffeno o a Grizzana” 154 .<br />

Ora, in virtù dell’amore portato dal pittore per questo tema e con l’augurio <strong>che</strong> l’attenzione sui<br />

<strong>paesaggi</strong> <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> non si spenga, vi sono risposte <strong>più</strong> <strong>di</strong>ffici<strong>li</strong> <strong>che</strong> ciascuno <strong>di</strong> noi deve dare dopo<br />

essersi posto <strong>di</strong> fronte a ogni singolo <strong>paesaggi</strong>o esposto e dopo aver<strong>li</strong> visti tutti <strong>insieme</strong> in una lunga<br />

sequenza – come uno scorrere appassionato e coinvolgente <strong>di</strong> tanti fotogrammi <strong>di</strong> sempre nuove<br />

me<strong>di</strong>tazioni <strong>di</strong> un unico film – nello snodarsi del percorso apprestato nelle sale della rassegna <strong>che</strong><br />

riflette quello intellettuale dell’artista.<br />

Abbandonata l’esegesi critica, utile e in<strong>di</strong>spensabile viatico <strong>di</strong> approccio, e <strong>di</strong>svelata la sua pittura<br />

dal bagag<strong>li</strong>o – ma Calvino avrebbe detto dalla “crosta” – delle parole, Giorgio Moran<strong>di</strong> si rivolge a<br />

noi, ci parla e ci interroga. È lui <strong>che</strong> ci pone delle domande.<br />

Abbiamo ‘aperto la nostra finestra’ sui suoi ‘paesi’? Abbiamo saputo <strong>di</strong>alogare con essi? Li<br />

abbiamo scrutati con attenzione interrogativa? Abbiamo compiuto quell’intimo esercizio, auspicato<br />

da Peter Schjeldahl 155 davanti ai suoi <strong>di</strong>pinti esposti due anni fa al Metropo<strong>li</strong>an Museum, <strong>di</strong> leggere<br />

an<strong>che</strong> questi <strong>paesaggi</strong> con l’occhio, la mente e l’animo? Siamo stati in grado <strong>di</strong> percepirne la magia<br />

silenziosa e <strong>di</strong> cog<strong>li</strong>erne l’universa<strong>li</strong>tà? Abbiamo inteso lo sviluppo <strong>di</strong> questo tema della sua arte da<br />

un avvio ‘stu<strong>di</strong>ato’ e poi proseguito con luci<strong>di</strong>tà percorrendo “una traiettoria ben tesa, una lunga<br />

strada” 156 <strong>che</strong> lo ha condotto a un esito sempre <strong>più</strong> personale e davvero senza confronti? Davanti<br />

alle sue tele, prendendo a prestito le parole <strong>di</strong> Mario Luzi, ci siamo resi pienamente conto della<br />

“luce <strong>che</strong> entra nella materia, ma <strong>più</strong> ancora fonda, statuisce, chiama in causa l’anima, la mente, il<br />

mondo” 157 ? Abbiamo percepito la vibrazione dei colori e l’insuperabile accordo dei toni con cui non<br />

descrive, ma evoca, con cui, insomma, trasfigura il silente Appennino bolognese o lo spazio<br />

circoscritto del placido cortile <strong>di</strong> via Fondazza? Abbiamo saputo cog<strong>li</strong>ere la sottile alchimia della<br />

sua pittura <strong>che</strong> ha fatto scrivere dal recensore del New Yorker <strong>che</strong> eg<strong>li</strong> “is a painter’s painter” 158 ?<br />

Siamo stati colpiti dal senso <strong>di</strong> mistero <strong>che</strong> pervade le sue opere, quello stesso <strong>che</strong> ha catturato uno<br />

154<br />

E. Tavoni, in Moran<strong>di</strong>, amico mio, cit. 1995, p. 26.<br />

155<br />

P. Schjeldahl, Tables for one [2008], ora in M.C. Bandera, Giorgio Moran<strong>di</strong> al Metropo<strong>li</strong>tan cit. 2009, p. 59: “In my<br />

ideal world, the home of everyone who loves art would come equipped with a painting by Giorgio Moran<strong>di</strong>, as a<br />

gymnasium for daily exercise of the eye, mind, and soul”.<br />

156<br />

R. Longhi, Exit Moran<strong>di</strong>, in “L’Approdo <strong>Le</strong>tterario”, X, 26, aprile-giugno 1964, pp. 3-4, ora in R. Longhi, Scritti<br />

sull’Otto e Novecento, cit. 1984, pp. 215.<br />

157<br />

M. Luzi, La iniziazione a Moran<strong>di</strong>, cit. 1996, p. 19.<br />

158<br />

P. Schjeldahl, Tables for one [2008], ora in M.C. Bandera, Giorgio Moran<strong>di</strong> al Metropo<strong>li</strong>tan cit. 2009, p. 62.<br />

29


Maria Cristina Bandera<br />

scrittore come Don DeLillo <strong>che</strong> davanti alle sue nature morte ha scritto: “Erano gruppi <strong>di</strong> bottig<strong>li</strong>e,<br />

broc<strong>che</strong>, scatole <strong>di</strong> metallo per biscotti, nient’altro, ma c’era qualcosa nelle pennellate, o nei bor<strong>di</strong><br />

irregolari <strong>di</strong> vasi e baratto<strong>li</strong>, <strong>che</strong> sembrava contenere un mistero a cui non sapeva dare un nome, una<br />

sorta <strong>di</strong> introspezione, umana e oscura, <strong>di</strong>stante dalla luce stessa e dai colori del <strong>di</strong>pinto” 159 . È la<br />

stessa cifra segreta <strong>che</strong> possiamo captare nei <strong>paesaggi</strong>.<br />

Ci siamo accorti <strong>di</strong> queg<strong>li</strong> esi<strong>li</strong> e tremolanti bor<strong>di</strong> <strong>di</strong> tela bianca <strong>che</strong> costellano il quadro, così da non<br />

bloccare la superficie <strong>di</strong>pinta, ma <strong>che</strong> piuttosto suscitano una sensazione <strong>di</strong> poetica e apparente<br />

precarietà, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> qualsiasi fotografia forzatamente riquadrata? Abbiamo compreso come<br />

Moran<strong>di</strong> sia non l’ultimo rappresentante della pittura figurativa, ma il poeta della sua crisi, capace<br />

<strong>di</strong> viverne e interpretarne il logoramento, ma an<strong>che</strong> <strong>di</strong> trovare soluzioni alternative? E soprattutto,<br />

per intendere questi ‘paesi’, siamo stati capaci <strong>di</strong> avvertire quel fondamentale processo <strong>di</strong><br />

interiorizzazione e <strong>di</strong> scavo, <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> riduzione della forma e <strong>di</strong> essenzia<strong>li</strong>tà <strong>che</strong> eg<strong>li</strong> seppe<br />

compiere davanti alla realtà visibile, così da fare dei suoi <strong>paesaggi</strong> una pittura forse non già in<br />

sintonia con i propri tempi, ma piuttosto una espressione artistica <strong>che</strong>, per quella sua lacerazione tra<br />

l’essere e l’apparenza, riflette l’inquietu<strong>di</strong>ne moderna? Abbiamo avvertito come questa sua pittura,<br />

enigmatica e talora sfuggente, sia anticipatrice e precorritrice della sensibi<strong>li</strong>tà dei nostri giorni, in<br />

grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogare con l’oggi, così da essere <strong>più</strong> <strong>che</strong> mai attuale e universale? Insomma, ne abbiamo<br />

saputo cog<strong>li</strong>ere l’essenza?<br />

159 Don DeLillo, L’uomo <strong>che</strong> cade [Fal<strong>li</strong>ng Man, 2007], Torino, 2008, p. 14.<br />

Maria Cristina Bandera<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!