01.06.2013 Views

1 E dire che i paesaggi li amavo di più Le mostre, insieme a ... - Diras

1 E dire che i paesaggi li amavo di più Le mostre, insieme a ... - Diras

1 E dire che i paesaggi li amavo di più Le mostre, insieme a ... - Diras

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Maria Cristina Bandera<br />

furono in molti casi an<strong>che</strong> i collezionisti. La successione cronologica con cui questi passi sono<br />

riproposti serve a verificare il variare interpretativo con lo scorrere deg<strong>li</strong> anni, ma an<strong>che</strong> il <strong>di</strong>fferente<br />

orientamento critico 21 .<br />

Riccardo Bac<strong>che</strong>l<strong>li</strong>, il letterato de “La Ronda”, vicino a Moran<strong>di</strong> per essere il fratello del pittore<br />

Mario, suo compagno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> all’Accademia, presentandolo come s’è detto su “Il Tempo” nel<br />

1918, cita il <strong>paesaggi</strong>o del 1913, V. 11, cat. 4. Lo descrive come “un folto <strong>di</strong> un verde faticoso,<br />

come <strong>di</strong>ce Dino Campana, con due <strong>li</strong>nee <strong>di</strong> col<strong>li</strong>ne scendenti, con rami sospesi” per il quale avanza<br />

un confronto – <strong>che</strong> sarà meg<strong>li</strong>o spiegato in un’intervista televisiva rilasciata a decenni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza 22<br />

– con “il gran nome <strong>di</strong> Giotto”. Un parallelo <strong>che</strong> è da vedersi come l’eco del <strong>di</strong>battito tra artisti in<br />

riferimento al recupero della “pura plasticità” dell’antico pittore toscano 23 .<br />

Dopo questa prima citazione, Carlo Carrà, il maestro considerato come punto <strong>di</strong> riferimento 24 e il<br />

compagno <strong>di</strong> strada della breve stagione metafisica, nel 1925, annota come tra le opere <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong><br />

vi siano “sue pitture <strong>che</strong> portano l’impronta d’un temperamento estremamente de<strong>li</strong>cato e unitario,<br />

d’una potenza ingenita e feconda; fra le qua<strong>li</strong> non esito a mettere la maggior parte dei suoi <strong>paesaggi</strong><br />

dell’ultimo e <strong>più</strong> recente periodo” 25 . Tre anni dopo, sarà ancora una volta un pittore, Mino Maccari,<br />

a evidenziare la qua<strong>li</strong>tà della materia cromatica e il raggiungimento poetico dei suoi <strong>di</strong>pinti: “Nella<br />

pittura del bolognese la pasta del colore, ricchissima, densa, lavorata, non è mai una concessione<br />

alla materia né un’esibizione <strong>di</strong> virtuosismo, ma un elemento <strong>che</strong> dovendo servire a un’idea sempre<br />

poetica non può essere trascurato [...]. I quadri <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> [...] rivelano la bellezza e la poesia <strong>di</strong><br />

quelle cose <strong>che</strong> per essere umi<strong>li</strong> e modeste hanno bisogno <strong>di</strong> essere capite, interpretate o descritte da<br />

un artista perchè il mondo si accorga <strong>di</strong> loro. Sono nature morte, paesi, campi, ango<strong>li</strong> so<strong>li</strong>tari della<br />

natura non «pittoresca», né orrida, né smag<strong>li</strong>ante, ma comune, semp<strong>li</strong>ce, senza eccessi <strong>di</strong> <strong>li</strong>nee, <strong>di</strong><br />

colori e <strong>di</strong> contrasti. [...] Moran<strong>di</strong> è un poeta” 26 .<br />

Tralasciando l’interpretazione antimoderna, in <strong><strong>di</strong>re</strong>zione strapaesana, <strong>che</strong> caratterizza il testo <strong>di</strong> <strong>Le</strong>o<br />

Longanesi pubb<strong>li</strong>cato su “L’Ita<strong>li</strong>ano”, il settimanale da lui <strong><strong>di</strong>re</strong>tto, nel <strong>di</strong>cembre 1928, perchè per<br />

questo si rimanda al saggio in catalogo <strong>di</strong> Barbara Cinel<strong>li</strong>, a seguire va ricordato Ardengo Soffici.<br />

L’amico <strong>di</strong> tutta una vita, colui <strong>che</strong> con i suoi scritti vociani sull’impressionismo francese e sul<br />

Doganiere Rousseau ha <strong>di</strong>ssodato il terreno orientandolo verso l’avanguar<strong>di</strong>a anziché verso la<br />

tra<strong>di</strong>zione, sotto<strong>li</strong>nea l’inc<strong>li</strong>nazione autonoma e aggiornata <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> in un testo uscito nel numero<br />

monografico de “L’Ita<strong>li</strong>ano” a lui de<strong>di</strong>cato nel 1932 27 : “Cominciamo intanto con l’osservare <strong>che</strong> fin<br />

dai suoi primi saggi l’arte <strong>di</strong> questo pittore, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto avviene or<strong>di</strong>nariamente, reca i<br />

segni <strong>di</strong> una coscienza e <strong>di</strong> una consapevolezza [...]. Mi riferisco ai paesi e ai ritratti <strong>che</strong> risalgono al<br />

1911-13-14-16. È facile vedere <strong>che</strong> in questi <strong>di</strong>pinti il loro autore, fig<strong>li</strong>o genuino del tempo suo,<br />

operato già in sé l’assorbimento – e quin<strong>di</strong> superatine i principî – del natura<strong>li</strong>smo e<br />

21<br />

Per i critici <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> si veda M.C. Bandera, Giorgio Moran<strong>di</strong>: non solo “Gran<strong>di</strong> Inquisitori”, in Memorie<br />

dell’Antico nell’Arte del Novecento, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Pitti, Museo deg<strong>li</strong> Argenti), a cura <strong>di</strong> O.<br />

Casazza e R. Gennaio<strong>li</strong>, Firenze 2009, pp.50-55.<br />

22<br />

Intervista televisiva rilasciata ad Anna Zano<strong>li</strong> per il programma “Io e....”, con la regia <strong>di</strong> Luciano Emmer, andato in<br />

onda il 22 marzo 1972 sulla RAI TV. Significativo, a questo proposito, è il fotogramma <strong>che</strong> inquadra il particolare con<br />

la “schiena dei monti” e le “<strong>li</strong>nee <strong>di</strong> contorno e <strong>di</strong> forza” della scena con la Fuga in Egitto affrescata da Giotto nella<br />

cappella deg<strong>li</strong> Scrovegni a Padova. Il testo è riportato e commentato da M.C. Bandera, Miscellanea per Moran<strong>di</strong>, in<br />

“Paragone”, 67, maggio 2006, p. 37-42.<br />

23<br />

M.C. Bandera, Miscellanea per Moran<strong>di</strong>, cit. 2006, p. 39-40.<br />

24<br />

“Dei [pittori] moderni ritengo Corot, Courbet, Fattori e Cézanne g<strong>li</strong> ere<strong>di</strong> <strong>più</strong> legittimi della gloriosa tra<strong>di</strong>zione<br />

ita<strong>li</strong>ana”, così Moran<strong>di</strong> nella propria ‘autobiografia’: Giorgio Moran<strong>di</strong> in Autobiografie <strong>di</strong> scrittori e <strong>di</strong> artisti del tempo<br />

fascista, in “L’Assalto”, 18 febbraio 1928, ora in Giorgio Moran<strong>di</strong> 1890-1964, cit. 2008, p. 346.<br />

25<br />

C. Carrà, Giorgio Moran<strong>di</strong>, in “L’Ambrosiano”, Milano, 25 giugno 1925, ora in C. Carrà, Segreto professionale, a<br />

cura <strong>di</strong> M. Carrà, Vallecchi, Firenze 1962, pp. 344-247.<br />

26<br />

M. Maccari, Giorgio Moran<strong>di</strong>, in “Il Resto del Car<strong>li</strong>no”, Bologna, 8 giugno 1928, poi in L. Vita<strong>li</strong>, Giorgio Moran<strong>di</strong><br />

pittore, cit. 1964, p. 46.<br />

27<br />

A. Soffici, G. Moran<strong>di</strong>, in “L’Ita<strong>li</strong>ano”, VII, 10, Bologna marzo 1932, poi in L. Vita<strong>li</strong>, Giorgio Moran<strong>di</strong> pittore, cit.<br />

1964, p. 48, e in L. Cavallo,“A Prato per vedere i Corot” corrispondenza Moran<strong>di</strong>-Soffici per un’antologica <strong>di</strong><br />

Moran<strong>di</strong>, Galleria d’Arte Moderna Farsetti, Firenze 1989, p. 60-61.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!