01.06.2013 Views

1 E dire che i paesaggi li amavo di più Le mostre, insieme a ... - Diras

1 E dire che i paesaggi li amavo di più Le mostre, insieme a ... - Diras

1 E dire che i paesaggi li amavo di più Le mostre, insieme a ... - Diras

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Maria Cristina Bandera<br />

a Roma si era parlato an<strong>che</strong> <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> e dei suoi bel<strong>li</strong>ssimi quadri a Palazzo Caetani, dalla<br />

Principessa <strong>di</strong> Bassiano” 110 .<br />

Una strada bianca e polverosa <strong>che</strong> s’incurva rapidamente con un leggero pen<strong>di</strong>o, affiancata dalle<br />

macchie larghe e color ocra <strong>di</strong> un campo dalla forma abbreviata e dal verde spento nei gial<strong>li</strong> e a<br />

stesure piatte deg<strong>li</strong> alberi, è il tema del Paesaggio del 1929, V. 153, cat. 14. Appartenne a Giuseppe<br />

Bottai 111 <strong>che</strong> sarebbe <strong>di</strong>venuto ministro della cultura <strong>di</strong> Musso<strong>li</strong>ni e <strong>che</strong> neg<strong>li</strong> anni in cui aveva<br />

frequentato il <strong>li</strong>ceo Tasso a Roma, nel 1914, fu al<strong>li</strong>evo del giovane Roberto Longhi <strong>che</strong> impartiva le<br />

sue lezioni innovative 112 . È un <strong>di</strong>pinto nato dall’osservazione <strong><strong>di</strong>re</strong>tta <strong>di</strong> quei calanchi <strong>che</strong> per<br />

Moran<strong>di</strong> rappresentavano il <strong>paesaggi</strong>o pre<strong>di</strong>letto, tanto da lamentarsi quando la stagione non g<strong>li</strong><br />

permetteva <strong>di</strong> lavorare all’aperto 113 . L’interpretazione pittorica, sebbene esito <strong>di</strong> una profonda<br />

rime<strong>di</strong>tazione interiore, non ne preclude la riconoscibi<strong>li</strong>tà, così <strong>che</strong> an<strong>che</strong> g<strong>li</strong> amici dell’epoca –<br />

com’è ricordato ne La Tribuna del 20 agosto 1930 – salendo in corriera verso Grizzana potevano<br />

identificare i <strong>paesaggi</strong> con i quadri a loro noti: “Oh! Guarda: questo è il <strong>paesaggi</strong>o <strong>che</strong> s’è visto<br />

venti giorni fa in casa <strong>di</strong> Antonio Bal<strong>di</strong>ni [cat. 11], e quello ce l’ha Saffi, quello Bottai [cat. 14],<br />

quell’altro Longanesi [1930, V. 161]” 114 .<br />

Non si può, naturalmente, d’ora in poi, ripercorrere puntualmente ogni singolo <strong>di</strong>pinto esposto, dal<br />

momento <strong>che</strong> questi sono ormai l’esito <strong>di</strong> una maturità raggiunta e <strong>di</strong> una autonomia espressiva <strong>che</strong><br />

prosegue in un costante processo <strong>di</strong> ricerca, ma senza strappi, lungo quel cammino perseguito da<br />

Moran<strong>di</strong> sempre in modo emozionato. Questo sarà compito delle s<strong>che</strong>de. È doveroso, tuttavia, data<br />

l’importanza dei <strong>di</strong>pinti e an<strong>che</strong> per motivarne la scelta, fare alcune sotto<strong>li</strong>neature.<br />

Rappresentano all’incirca la stessa porzione <strong>di</strong> <strong>paesaggi</strong>o e sono entrambi caratterizzati dall’assenza<br />

del cielo i due <strong>paesaggi</strong> del 1932 <strong>che</strong> rispondono alla fase sperimentale <strong>di</strong> intenso lavoro <strong>di</strong> ricerca<br />

sulla materia pittorica <strong>che</strong> caratterizza g<strong>li</strong> anni trenta con esiti <strong>di</strong> drammaticità profonda. Nel primo,<br />

V. 174, cat. 16, la fiancata <strong>di</strong> una col<strong>li</strong>na è vista in una posizione ravvicinata e incombente, così da<br />

essere irriconoscibile e da <strong>di</strong>venire null’altro <strong>che</strong> <strong>li</strong>nee e colori. La pittura scabra ed erosa e la<br />

sintesi de<strong>li</strong>neante la costruzione perfetta e misteriosa delle piatte bande orizzonta<strong>li</strong> e <strong>di</strong>agona<strong>li</strong> del<br />

terreno sotto una luce immota aggiungono enigmaticità al soggetto. Probabilmente fu proprio<br />

pensando a questo <strong>di</strong>pinto, <strong>di</strong> cui fu destinatario, <strong>che</strong> Longhi presentandolo alla mostra ‘Del Fiore’<br />

nel 1945 definì “inameni” i <strong>paesaggi</strong> <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduando la “riduzione del soggetto <strong>che</strong> gira al<br />

minimo” come pecu<strong>li</strong>arità della sua pittura. Del <strong>di</strong>pinto si conosce una variante risalente allo stesso<br />

anno, V. 175, molto simile nel tag<strong>li</strong>o, ma <strong>più</strong> <strong>di</strong>stesa e soprattutto <strong>più</strong> ricca <strong>di</strong> materia pittorica.<br />

Quest’ultima, già nella collezione Jesi e poi passata alla Pinacoteca <strong>di</strong> Brera, è preceduta da un<br />

<strong>di</strong>segno, T. P. 1932/11, <strong>che</strong> senza dubbio è da vedersi in rapporto an<strong>che</strong> alla tela della collezione<br />

Longhi. Osservato da una stessa angolatura e sottoposto a una messa a fuoco ancora <strong>più</strong> ravvicinata<br />

è il Paesaggio, 1932, V. 176, cat. 17, donato nel 1964 dalle sorelle <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> a Paolo VI per la<br />

sezione d’Arte Contemporanea dei Musei Vaticani. Anch’esso, ugualmente ridotto ai suoi elementi<br />

essenzia<strong>li</strong> e caratterizzato solo dalla zona cupa del terreno e dalle sfuggevo<strong>li</strong> in<strong>di</strong>cazioni delle<br />

piante, riempie tutta la cornice. È caratterizzato dalla stessa pittura magra <strong>che</strong>, in un processo <strong>di</strong><br />

spo<strong>li</strong>azione del colore, sfiora la bicromia.<br />

Destinato al giovane Cesare Bran<strong>di</strong>, <strong>che</strong> sarebbe <strong>di</strong>venuto uno dei critici <strong>più</strong> importanti dell’artista,<br />

certamente influenzandone la riflessione critica, è il Paesaggio del 1934, V. 181, cat. 18,<br />

eccezionale an<strong>che</strong> nelle <strong>di</strong>mensioni. Qui Moran<strong>di</strong> usò la topografia estiva dell’Appennino<br />

110<br />

L. Magnani, Il mio Moran<strong>di</strong>, cit 1982 p. 42.<br />

111<br />

A Bottai fa riferimento an<strong>che</strong> la lettera, datata 4 aprile 1928, in cui Soffici informa Moran<strong>di</strong> <strong>che</strong> “S. E. [...]”le<br />

manderà 500= appena riceva tante stampe quante secondo lei possono entrare in tal prezzo”, pubb<strong>li</strong>cata in L.<br />

Cavallo,“A Prato per vedere Corot”, cit. 1989, p. 70.<br />

112<br />

<strong>Le</strong> <strong>di</strong>spense sarebbero uscite in un volume postumo: R. Longhi, Breve ma veri<strong>di</strong>ca storia della pittura ita<strong>li</strong>ana,<br />

Firenze, 1890.<br />

113<br />

<strong>Le</strong>ttera a Soffici 22 agosto 1930, pubb<strong>li</strong>cata in L. Cavallo,“A Prato per vedere Corot”, cit. 1989, p. 104.<br />

114<br />

S.Volta: ‘Villeggiature. Grizzana e il suo pittore-poeta’, La Tribuna (20 agosto 1930), p. 3. Riportato in F. Fergonzi,<br />

On Some of Giorgio Moran<strong>di</strong>’s Visual Sorces, in Giorgio Moran<strong>di</strong> 1890-1964, cit. 2008, p. 49.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!