01.06.2013 Views

1 E dire che i paesaggi li amavo di più Le mostre, insieme a ... - Diras

1 E dire che i paesaggi li amavo di più Le mostre, insieme a ... - Diras

1 E dire che i paesaggi li amavo di più Le mostre, insieme a ... - Diras

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Maria Cristina Bandera<br />

opere <strong>di</strong> questo tema 13 . Un metro <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio inadatto alla sua pittura <strong>che</strong>, non vi è dubbio, non<br />

avrebbe scalfito il maestro, <strong>di</strong> cui sono noti la ritrosia e i numerosi aneddoti circa il <strong>di</strong>stacco dal<br />

valore venale dei suoi <strong>di</strong>pinti. In questa <strong><strong>di</strong>re</strong>zione, tuttavia, può essere interpretato come un primo<br />

segnale <strong>di</strong> controtendenza, per <strong>di</strong> <strong>più</strong> internazionale, l’aver voluto accompagnare la recensione della<br />

mostra monografica <strong>che</strong> ha riconfermato la grandezza internazionale dell’artista, da noi organizzata<br />

nel 2008 al Metropo<strong>li</strong>tan Museum 14 , da parte del “New York Sun” 15 con l’illustrazione a colori, in<br />

prima e a piena pagina, del Paesaggio 1935, V. 200, cat. 24, e, nella pagina interna, come solo altra<br />

immagine, quella del Paesaggio 1962, V. 1290, cat. 62, entrambi, an<strong>che</strong> per questo motivo,<br />

nell’attuale rassegna.<br />

A metà deg<strong>li</strong> anni ottanta, Giu<strong>li</strong>ano Briganti fu il primo stu<strong>di</strong>oso a de<strong>di</strong>care una mostra piccola e<br />

raffinata ai so<strong>li</strong> <strong>paesaggi</strong> <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> alla Galleria dell’Oca a Roma 16 e a scrivere dei “motivi dei<br />

suoi paesi”. In seguito, tra le sole esposizioni incentrate su questo tema e degne <strong>di</strong> nota, sono da<br />

annoverarsi quella, circoscritta e comprendente se<strong>di</strong>ci tele, ma selezionata e accompagnata da un<br />

catalogo ricco <strong>di</strong> testimonianze, de I <strong>paesaggi</strong> <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> neg<strong>li</strong> anni <strong>di</strong> guerra 1940-1944, curata da<br />

Marilena Pasqua<strong>li</strong> nel 1994 nelle sale del Comune <strong>di</strong> Grizzana 17 e quella organizzata da Heinz<br />

<strong>Le</strong>isbrock e presentata nel 2005 da un suo breve saggio in catalogo 18 allo Josef Albers Museum <strong>di</strong><br />

Bottrop con una trentina <strong>di</strong> <strong>paesaggi</strong> provenienti per lo <strong>più</strong> dal Museo Moran<strong>di</strong>.<br />

Eppure questo aspetto dell’arte del maestro bolognese, questi suoi <strong>paesaggi</strong> intensi, <strong>li</strong>rici e<br />

essenzia<strong>li</strong>, vantano un’importante fortuna critica <strong>che</strong> annovera i letterati e g<strong>li</strong> artisti <strong>che</strong> per primi<br />

ne intesero la grandezza e, in un momento successivo, g<strong>li</strong> storici della pittura <strong>che</strong> da sempre<br />

sostennero la sua opera esprimendosi con slancio e collezionando suoi <strong>di</strong>pinti <strong>di</strong> questo tema – e lo<br />

attestano, in mostra, i <strong>paesaggi</strong> appartenuti a Mario Brog<strong>li</strong>o, Curzio Malaparte, Giuseppe Raimon<strong>di</strong>,<br />

Antonio Bal<strong>di</strong>ni, Alfredo Casella, Roberto Longhi, Cesare Bran<strong>di</strong>, Lamberto Vita<strong>li</strong>, Carlo Ludovico<br />

Ragghianti, Ranuccio Bianchi Ban<strong>di</strong>nel<strong>li</strong>, Cesare Gnu<strong>di</strong> e Luigi Magnani –, così da fornire<br />

un’ulteriore risposta all’urgenza <strong>di</strong> questa mostra. Un’urgenza <strong>che</strong>, se si tiene conto<br />

dell’irreperibi<strong>li</strong>tà <strong>di</strong> po<strong>che</strong> opere, ha trovato riscontro nella <strong>di</strong>sponibi<strong>li</strong>tà pressoché totale dei<br />

prestatori delle raccolte <strong>più</strong> prestigiose, pubb<strong>li</strong><strong>che</strong> e private, <strong>che</strong> salvo rari impe<strong>di</strong>menti musea<strong>li</strong> 19 o<br />

spora<strong>di</strong><strong>che</strong> riserve <strong>di</strong> collezionisti, hanno risposto con slancio alle richieste <strong>di</strong> prestito. Il rammarico<br />

è soprattutto per il Paesaggio 1916, V. 30, appartenuto a Mino Maccari <strong>che</strong> avrebbe rappresentato<br />

un momento importante. Si tratta <strong>di</strong> un’opera <strong>che</strong>, non solo per il colore, ma an<strong>che</strong> per la<br />

“spartizione sghemba <strong>di</strong> zone”, sebbene abbia “per matrice le cristal<strong>li</strong>zzazioni romboedri<strong>che</strong> de<br />

L’Estaque o della Santa Vittoria, ormai va alla deriva dal modello”, secondo la lettura <strong>di</strong> Bran<strong>di</strong> del<br />

1940 20 .<br />

Per questo, per meg<strong>li</strong>o intendere l’argomento, può essere utile estrapolare dalla fortuna critica<br />

relativa a Moran<strong>di</strong> alcuni tra i brani <strong>più</strong> significativi riferiti ai suoi <strong>paesaggi</strong>, an<strong>che</strong> se il risultato,<br />

volutamente in<strong>di</strong>cativo, non può essere <strong>che</strong> parziale e frammentario. Si rivela, comunque,<br />

interessante per leggere le sue opere <strong>di</strong> questo genere con l’occhio dei suoi sostenitori, <strong>che</strong> ne<br />

13<br />

F. Fergonzi, Dag<strong>li</strong> “acquirenti amici” alla “<strong>li</strong>sta <strong>di</strong> attesa per un quadro”: un primo profilo del collezionismo<br />

moran<strong>di</strong>ano, in Giorgio Moran<strong>di</strong> collezionisti e amici, catalogo della mostra (Varese, Villa e Collezione Panza) a cura<br />

<strong>di</strong> A. Bernar<strong>di</strong>ni, Milano 2009, pp. 17-30.<br />

14<br />

Giorgio Moran<strong>di</strong> 1890-1964, cit. 2008.<br />

15<br />

Inserto “Arts+” del New York Sun <strong>di</strong> giovedì 18 settembre 2008, http://www.nysun.com/arts/moran<strong>di</strong>s-subtlespectacle/86073/.<br />

16<br />

I <strong>paesaggi</strong> <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong>, cit. 1984.<br />

17<br />

Giorgio Moran<strong>di</strong>. L’immagine dell’assenza. I <strong>paesaggi</strong> <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> neg<strong>li</strong> anni della guerra 1940-1944, catalogo della<br />

mostra (Grizzana, Sala Municipale Mostre) a cura <strong>di</strong> M. Pasqua<strong>li</strong>, Milano 1994.<br />

18<br />

H. Liesbrock, Herausforderung der Natur Zu Moran<strong>di</strong>s Landschaften, in Giorgio Moran<strong>di</strong> Landschaft, catalogo della<br />

mostra (Bottrop, Josef Albers Museum Quadrat, 6 febbraio-24 aprile 2005), a cura <strong>di</strong> H. Liesbrock (altri testi <strong>di</strong> M.<br />

Semff, P. Weiermair), pp. 70-77.<br />

19<br />

Come nel caso dei quadri <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> della collezione Boschi <strong>di</strong> Stefano <strong>di</strong> cui è previsto il trasferimento al Museo<br />

del Novecento a Milano o <strong>di</strong> quel<strong>li</strong> della collezione Vismara <strong>che</strong> per vincolo sono inamovibi<strong>li</strong>.<br />

20<br />

C. Bran<strong>di</strong>, Cammino <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong>, in “<strong>Le</strong> Arti”, febbraio-marzo 1939, ora in Moran<strong>di</strong>, a cura <strong>di</strong> M. Pasqua<strong>li</strong> con il<br />

carteggio Bran<strong>di</strong>-Moran<strong>di</strong>, Siena-Prato 2008, p. 33.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!