01.06.2013 Views

1 E dire che i paesaggi li amavo di più Le mostre, insieme a ... - Diras

1 E dire che i paesaggi li amavo di più Le mostre, insieme a ... - Diras

1 E dire che i paesaggi li amavo di più Le mostre, insieme a ... - Diras

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Maria Cristina Bandera<br />

sofferma su quello <strong>di</strong> Longhi del 1940, V. 277, cat. 29, per “lo scatto improvviso, inquieto e<br />

subitamente immobile entro l’ar<strong>di</strong>tissimo ‘tag<strong>li</strong>o’ intellettuale”, su quello <strong>di</strong> Gnu<strong>di</strong> del 1940, V.<br />

280, cat. 31, per “il muto squallore nel giorno <strong>di</strong> cenere” e su quello del 1941, V. 326, cat. 34,<br />

in<strong>di</strong>cato come <strong>di</strong> Gianni Mattio<strong>li</strong>, dove la “compattezza metrica dell’<strong>insieme</strong>” vince “la fatica,<br />

neocezanniana” 60 . Subito dopo segnala quel<strong>li</strong> del 1943, <strong>di</strong>pinti all’epoca dell’isolamento <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong><br />

a Grizzana, <strong>che</strong> vede come “immagine <strong>di</strong> so<strong>li</strong>tu<strong>di</strong>ne estrema e mortalmente serena”, in cui le curve<br />

incombenti delle col<strong>li</strong>ne g<strong>li</strong> scatenano un processo immaginativo da ricordarg<strong>li</strong> <strong>Le</strong>opar<strong>di</strong> e il suo<br />

“da tanta parte / dell’ultimo orizzonte il guardo esclude” 61 . Una notazione <strong>che</strong> sarà con<strong>di</strong>visa da<br />

Paolo Fossati <strong>che</strong> nel 1990 recensirà la mostra del centenario del pittore con un testo dal titolo<br />

L’istinto leopar<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> 62 . Né, a questo proposito, si può <strong>di</strong>menticare la consuetu<strong>di</strong>ne del<br />

pittore <strong>di</strong> leggere <strong>Le</strong>opar<strong>di</strong> le cui prose e le cui poesie rappresentavano i suoi <strong>li</strong>vres de <strong>che</strong>vet 63 .<br />

Il musicologo Luigi Magnani, la cui figura è tratteggiata in tutte le sue sfaccettature qui in catalogo<br />

da Gian Paolo Minar<strong>di</strong>, entrò in contatto con Moran<strong>di</strong> ancora neg<strong>li</strong> anni quaranta grazie a Cesare<br />

Bran<strong>di</strong>, ma solo a decenni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, dopo avere raccolto un numero consistente e importante <strong>di</strong><br />

sue opere, raccontò la lunga amicizia con il pittore in un volume <strong>che</strong>, già dal titolo, <strong>di</strong>chiara un<br />

punto <strong>di</strong> vista personale: Il mio Moran<strong>di</strong> 64 . Da uomo colto, in riferimento al pittore, cita Pascal,<br />

Goethe e Stendhal e, come già Arcange<strong>li</strong>, <strong>Le</strong>opar<strong>di</strong> 65 , da musicologo nota come nella sua pittura<br />

“un motivo fondamentale [...] come in una musica, genera variazioni secondo un certo or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

successione”, quasi si tratti <strong>di</strong> “<strong>di</strong>stinte parti o voci <strong>di</strong> una po<strong>li</strong>fonia” 66 , e, da collezionista, parla del<br />

Paesaggio del 1943, V. 464, cat. 49, <strong>di</strong> sua proprietà. Il passo relativo al <strong>di</strong>pinto si rivela utile per<br />

anticipare le moda<strong>li</strong>tà <strong>di</strong> lavoro dell’artista davanti al <strong>paesaggi</strong>o, an<strong>che</strong> se l’argomento dovrà essere<br />

ripreso: “Quando lo conobbi eg<strong>li</strong> abitava all’ultimo piano <strong>di</strong> un’antica casa fuori dal paese. Vasti<br />

spazi si offrivano al suo sguardo: col<strong>li</strong>ne cosparse <strong>di</strong> macchie, <strong>di</strong> radure, <strong>di</strong> boschi; qual<strong>che</strong> raro<br />

casolare faceva apparire an<strong>che</strong> <strong>più</strong> desolata quella so<strong>li</strong>tu<strong>di</strong>ne a Moran<strong>di</strong> beata. Un giorno<br />

in<strong>di</strong>candomi da una finestra un punto lontano mi <strong>di</strong>sse: – Lo vede lassù il suo quadro? L’ho <strong>di</strong>pinto<br />

in questa stanza, – e mi pose il cannocchiale con cui soleva contemplare i <strong>paesaggi</strong> da lui scelti.<br />

Riconobbi a stento, in quel so<strong>li</strong>tario lembo <strong>di</strong> terra, il luogo <strong>che</strong> aveva posato per un suo <strong>paesaggi</strong>o<br />

del ’42 [ma 1943], con una casa bianca, senza finestre, segregata dal mondo, come estranea a ogni<br />

umano consorzio, tra un folto gruppo d’alberi <strong>che</strong> sembrano proteggerla e custo<strong>di</strong>rla, ultima silente<br />

Tule, sognato rifugio <strong>di</strong> pace” 67 .<br />

Quanto a Giu<strong>li</strong>ano Briganti e a Roberto Tassi pare quasi <strong>che</strong> intreccino la loro scrittura raffinata,<br />

tanto offrono una lettura univoca e coinvolgente, entrambi affascinati dai paesi <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong>. Tanto il<br />

primo, nel 1984, immagina il pittore “fissare a lungo, stringendo g<strong>li</strong> occhi, nella lontananza, un<br />

particolare <strong>paesaggi</strong>o, ricercandolo nella luce giusta, per poi <strong>di</strong>latarlo, semp<strong>li</strong>ficarlo, trasfigurarlo<br />

renderlo «quadro», attraverso una pensosa elaborazione, ancor prima nella mente e sulla tela” 68 e il<br />

secondo, nel 1992, in un lungo saggio su Il <strong>paesaggi</strong>o <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> per una mostra monografica a<br />

Bruxelles, evidenzia come in lui l’atto <strong>di</strong> contemplare si prolunghi “per un tempo indeterminato ma<br />

molto protratto, e si ripete, fino a ottenere un assorbimento del <strong>paesaggi</strong>o, della sua verità esteriore,<br />

della sua essenza, della sua struttura formale” 69 . Tassi, in particolare, sotto<strong>li</strong>nea la corrispondenza<br />

tra la sensibi<strong>li</strong>tà del pittore e l’Appennino emi<strong>li</strong>ano, dal momento <strong>che</strong> questo <strong>paesaggi</strong>o unisce “due<br />

60<br />

Ivi, p. 299.<br />

61<br />

Ivi, pp. 302, 303.<br />

62<br />

P. Fossati L’istinto leopar<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong>, in “L’in<strong>di</strong>ce dei <strong>li</strong>bri del mese”, 3, 1991, ora in Id., La passione del<br />

critico. Scritti scelti sulle arti e la cultura del Novecento, a cura <strong>di</strong> G. Contessi e M. Panzeri, Varese 2009, p. 80-83.<br />

63<br />

L. Selleri, La bib<strong>li</strong>oteca <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong>, in Museo Moran<strong>di</strong>. Catalogo generale, Cinisello Balsamo (Milano), 2004, pp.<br />

51-52.<br />

64<br />

L. Magnani, Il mio Moran<strong>di</strong>, Torino 1982.<br />

65<br />

Ivi, p. 16.<br />

66<br />

Ivi, p. 29.<br />

67<br />

Ivi, p. 14<br />

68<br />

G. Briganti, I <strong>paesaggi</strong> <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> cit. 1984, p. 10.<br />

69<br />

R. Tassi, Il <strong>paesaggi</strong>o <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> cit. 1992, pp. 208.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!