01.06.2013 Views

1 E dire che i paesaggi li amavo di più Le mostre, insieme a ... - Diras

1 E dire che i paesaggi li amavo di più Le mostre, insieme a ... - Diras

1 E dire che i paesaggi li amavo di più Le mostre, insieme a ... - Diras

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Maria Cristina Bandera<br />

<strong>di</strong> scambio e <strong>di</strong> complementarietà tra i suoi <strong>di</strong>pinti e le sue incisioni. Inoltre, al fine <strong>di</strong> rendere<br />

palpabile la ricerca <strong>di</strong> avanguar<strong>di</strong>a <strong>che</strong> in queg<strong>li</strong> anni accomunava le ricer<strong>che</strong> del pittore a quelle <strong>di</strong><br />

Giuseppe Raimon<strong>di</strong>, merita rileggere quanto il letterato ricorda a proposito <strong>di</strong> questa veduta: “La<br />

Villa Comi colla sua torre <strong>di</strong> ferro si scorgeva dalle finestre <strong>di</strong> casa. Con Moran<strong>di</strong> si guardava un<br />

poco della villa <strong>che</strong> emergeva dal folto deg<strong>li</strong> alberi e si parlava della torre Comi alta nel cielo<br />

grigio. Guardando la piccola Tour Eiffel dei bolognesi si finiva a parlare della Parigi <strong>che</strong> noi non<br />

conoscevamo. Venivano la suggestione, il nome <strong>di</strong> Degas, <strong>di</strong> Renoir. E quello <strong>di</strong> Apol<strong>li</strong>naire. Il<br />

nostro tempo in queg<strong>li</strong> anni era involto nei tratti amati della poesia e della pittura. Si viveva coi<br />

pie<strong>di</strong> per terra, ma un poco dentro il sogno, un pensiero <strong>di</strong> quelle cose. Il <strong>paesaggi</strong>o <strong>di</strong> Moran<strong>di</strong> con<br />

la Villa Comi rimane e risuona pacatamente con la memoria <strong>di</strong> quel tempo, g<strong>li</strong> anni della<br />

gioventù” 97 .<br />

Muto e so<strong>li</strong>tario, spog<strong>li</strong>ato da qualsiasi elemento descrittivo, è l’e<strong>di</strong>ficio dalla forma cubica <strong>che</strong>, in<br />

una visione <strong>che</strong> tende a essere frontale an<strong>che</strong> se non centra<strong>li</strong>zzata, si erge tra una sorveg<strong>li</strong>atissima<br />

vegetazione, in<strong>di</strong>cata dapprima da fasce orizzonta<strong>li</strong> <strong>di</strong> un <strong>di</strong>verso tono <strong>di</strong> verde impastato col giallo<br />

e poi da fronde <strong>più</strong> mosse, ma <strong>di</strong> uguale armonia cromatica, e davanti a un cielo ancora solcato da<br />

nuvole, nel Paesaggio del 1925, V. 108, cat. 8. Senza dubbio per la sua modernità ed essenzia<strong>li</strong>tà,<br />

nel 1950, all’epoca in cui si trovava nella collezione Deana <strong>di</strong> Venezia, fu scelto da Giuseppe<br />

Ungaretti per illustrare i Pittori ita<strong>li</strong>ani contemporanei – tra cui, appunto, Moran<strong>di</strong> – selezionati<br />

perchè a suo <strong><strong>di</strong>re</strong> “furono i protagonisti della Rivoluzione del 1910. Furono i miei compagni <strong>di</strong><br />

queg<strong>li</strong> anni, anni <strong>che</strong> an<strong>che</strong> in poesia prepararono un rinnovamento” 98 . Si tratta <strong>di</strong> un’opera <strong>che</strong><br />

prelude al mirabile equi<strong>li</strong>brio <strong>che</strong> caratterizza il gruppo <strong>di</strong> case, tra <strong>di</strong> loro rinserrate e dai muri <strong>li</strong>sci,<br />

del sobborgo <strong>di</strong> Chiesanuova del Paesaggio del 1925, V. 110, cat. 9, il cui primo proprietario fu<br />

Curzio Malaparte. Per la riduzione delle forme ad uno s<strong>che</strong>ma quasi geometrico e per la <strong>di</strong>visione<br />

spaziale <strong>di</strong> superfici regolari, oltre <strong>che</strong> per quei casamenti <strong>di</strong> un morbido color mattone, insomma<br />

per la “qua<strong>li</strong>tà sti<strong>li</strong>stica <strong>di</strong> rinnovata semp<strong>li</strong>cità quattrocentesca, in astrazione <strong>di</strong> contenuti” è stata<br />

letta da Maria Mimita Lamberti come un “sorprendente anticipo pierfrancescano”, in riferimento<br />

alla monografia del pittore toscano <strong>che</strong> sarebbe stata data alle stampe nel 1927 da Roberto Longhi<br />

per le e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> “Valori Plastici”. Ma è da credere <strong>che</strong> l’evidente rapporto <strong>di</strong> dare e avere sia da<br />

intendersi piuttosto in <strong><strong>di</strong>re</strong>zione inversa dal momento <strong>che</strong> già nel 1914 lo storico dell’arte aveva<br />

scritto quel Piero dei Franceschi e lo sviluppo della pittura veneziana <strong>che</strong> doveva essere già noto a<br />

Moran<strong>di</strong>. A questo saggio, pubb<strong>li</strong>cato in “L’Arte”, il pittore doveva essere risa<strong>li</strong>to quantomeno nel<br />

lug<strong>li</strong>o 1919 quando è documentata – grazie ad una lettera inviata a Raimon<strong>di</strong> 99 – la sua ricerca del<br />

fascicolo della rivista <strong>di</strong> quello stesso 1914 con il testo dello storico dell’arte su Orazio Borgianni<br />

oltre a quello del 1916 su Gentileschi padre e fig<strong>li</strong>a. Non vi è dubbio, inoltre, <strong>che</strong> a un attento<br />

lettore de “La Voce” come Moran<strong>di</strong>, <strong>che</strong> a suo modo aveva già passato una fase futurista, il nome <strong>di</strong><br />

Longhi doveva essere assai noto a partire dal suo fondamentale I pittori futuristi apparso nel 1913<br />

sulla stessa rivista. Va ipotizzato, inoltre, <strong>che</strong> il saggio <strong>di</strong> Longhi su Piero e la pittura veneziana,<br />

grazie non solo alle immagini, ma an<strong>che</strong> alle celebri equivalenze pittori<strong>che</strong> della sua scrittura,<br />

dovette rappresentare per Moran<strong>di</strong> uno spirag<strong>li</strong>o determinante d’interesse per la pittura tonale <strong>di</strong><br />

Giovanni Bel<strong>li</strong>ni, un pittore <strong>che</strong> farà parte della sua famosa <strong>li</strong>sta preferenziale, così com’è ricordata<br />

proprio dallo storico dell’arte: “Giotto, Masaccio, Piero, Bel<strong>li</strong>ni, Tiziano, Char<strong>di</strong>n, Corot, Renoir,<br />

Cézanne” 100 .<br />

Nella numerazione del catalogo generale redatto dal Vita<strong>li</strong> e an<strong>che</strong> nel nostro percorso della mostra<br />

al <strong>paesaggi</strong>o <strong>di</strong> Chiesanuova segue quello del Ponte della Savena, 1925, V. 111, cat. 10. I luoghi<br />

rappresentati in questi ultimi due <strong>di</strong>pinti sono an<strong>che</strong> caratterizzati da una vicinanza geografica. Lo<br />

97 G. Raimon<strong>di</strong>, Anni con Giorgio Moran<strong>di</strong>, Milano 1970, p. 137.<br />

98 G. Ungaretti, Pittori ita<strong>li</strong>ani contemporanei, Bologna 1950, tav. 37.<br />

99 G. Raimon<strong>di</strong>, Anni con Giorgio Moran<strong>di</strong>, cit. 1970, p. 186, riporta la lettera, datata 24 lug<strong>li</strong>o 1919, in cui Moran<strong>di</strong><br />

g<strong>li</strong> scrive: “Oggi sono andato in bib<strong>li</strong>oteca ma non mi è stato possibile vedere quei fascico<strong>li</strong> dell’Arte. Mi hanno detto<br />

<strong>che</strong> sono dal rilegatore. Volevo sapere dove si trovano alcuni quadri <strong>di</strong> Gentileschi e <strong>di</strong> Borgianni”.<br />

100 R. Longhi, Giorgio Moran<strong>di</strong>, [1945], ora in Scritti sull’Otto e Novecento, cit. 1984, p 95.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!