01.06.2013 Views

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La premiazione di Pina al centro sociale “Diamo vita agli anziani”<br />

CESENATICO. Canale consort<strong>il</strong>e<br />

“La Vena”: ci si appresta a costruire<br />

in “muro” nel caso in cui servisse<br />

a reggere l’onda d’urto delle<br />

piene alluvionali. Sta per essere innalzato<br />

a margine dell’ argine su-<br />

CE S E NAT I C O 49<br />

LUNEDÌ<br />

21 GENNAIO 2013<br />

Un “muretto” per contrastare le alluvioni<br />

E’ in fase di costruzione lungo “La Vena”<br />

E’ lungo 450 metri e altro fino a 120 centimetri<br />

In caso di acqua alta,<br />

piogge copiose, nubifragi,<br />

piene alluvionali a carattere<br />

torrentizio, avrà funzione<br />

di contenere la fuoriuscita<br />

d’acqua dalle<br />

sponde e a innalzare la soglia<br />

di rischio in fatto di<br />

tracimazione. Tempo un<br />

mese e mezzo - due e l’opera<br />

pubblica sarà pronta<br />

a entrare in esercizio a<br />

protezione e sicurezza del<br />

popoloso quartiere residenziale<br />

e produttivo. Peraltro<br />

già soggetto, anche<br />

in un recente passato, e<br />

fin dal grande allagamento<br />

alluvionale dell’autunno<br />

1996, a rischi di natura<br />

idrogeologica, a esondazioni<br />

d’acqua e fango dai<br />

canali gonfi di pioggia,<br />

che dall’entroterra cesenate<br />

e cervese scorrono<br />

attraverso <strong>il</strong> piano di campagna<br />

prima di giungere a<br />

riversarsi in mare (attraverso<br />

<strong>il</strong> porto canale di <strong>Cesena</strong>tico<br />

e <strong>il</strong> canale scolmatore<br />

Tagliata, sulla<br />

spiaggia di Zadina di <strong>Cesena</strong>tico).<br />

Il progetto e l’esecuzione<br />

lavori del muretto che<br />

segue e procede lungo <strong>il</strong><br />

corso del canale “La Vena”<br />

sono stati messi a<br />

punto dal Consorzio di<br />

Bonifica avente sede provinciale.<br />

Sta per essere innalzato<br />

a protezione delle<br />

principali strade di collegamento<br />

del quartiere di<br />

Madonnina S.Teresa: via<br />

<strong>Cesena</strong>tico e via Montaletto<br />

(quest’ultima strada<br />

densamente abitata è posta<br />

peraltro a quota inferiore<br />

rispetto al piano della<br />

campagna circostante).<br />

Il muretto che segue l’andamento<br />

delle quote delle<br />

sponde de “La Vena” avrà<br />

una altezza variab<strong>il</strong>e che<br />

va dai 70-80 centimetri sino<br />

ad arrivare a 1,20 metri.<br />

Sarà realizzato tra<br />

l’argine del canale consort<strong>il</strong>e<br />

e <strong>il</strong> margine sud-est<br />

di via <strong>Cesena</strong>tico, arriverà<br />

ad avere una lunghezza<br />

di 450 metri, in<br />

pratica dalla chiesetta seicentesca<br />

della “Madonna<br />

della Vena” sino a raggiungere<br />

<strong>il</strong> sottopasso che<br />

attraversa la strada statale<br />

Adriatica.<br />

Il costo dell’opera di<br />

periore del canale consort<strong>il</strong>e “La<br />

Vena”, lungo la via <strong>Cesena</strong>tico. Una<br />

volta completati i lavori sarà<br />

messo a protezione dell’abitato del<br />

quartiere di Madonnina Santa Teresa.<br />

messa in sicurezza è a totale<br />

carico del Consorzio<br />

di Bonifica e si aggira attorno<br />

ai 250m<strong>il</strong>a euro. Si<br />

prevede che i lavori si<br />

concluderanno a fine<br />

marzo.<br />

Si tratta di un’opera che<br />

giunge a completamento<br />

di tutta una serie di messe<br />

in sicurezza dei canali che<br />

è stata preceduta dal consolidamento<br />

e dall’i nnalzamento<br />

delle sponde e degli<br />

argini che negli anni<br />

scorsi hanno coinvolto i<br />

canale Mesola, Mesolino,<br />

Venarella e la stesso canale<br />

La Vena <strong>il</strong> cui corso arriva<br />

a raggiungere <strong>il</strong> porto<br />

canale di <strong>Cesena</strong>tico.<br />

La costruzione ora di questo<br />

muretto a fianco della<br />

via <strong>Cesena</strong>tico e dirimpetto<br />

al centro abitato di Madonnina<br />

S.Teresa sarà in<br />

grado di contenere più acqua<br />

e mettere al sicuro (in<br />

caso di surplus di portata)<br />

le abitazioni poste nel primissimo<br />

entroterra di <strong>Cesena</strong>tico,<br />

di fatto oramai<br />

del tutto inglobate nel<br />

centro urbano cittadino.<br />

Antonio Lombardi<br />

Festeggiata la socia più anziana<br />

Al centro sociale “Diamo vita agli anziani” di Bagnarola<br />

CESENATICO. Al centro<br />

sociale “Diamo vita agli anz<br />

i an i ” di Bagnarola festeggiata<br />

la socia più anziana e<br />

ancora attiva nel team. E’<br />

Giuseppa Giunchi (detta Pina)<br />

86 anni di età, residente a<br />

Cannucceto. Nell’a s s o c i a z i one<br />

di volontariato ricopre un<br />

ruolo importante, specie per<br />

<strong>il</strong> palato, quella di “capo cu-<br />

Il muretto in fase di costruzione lungo “La Vena”<br />

La Befana a La Nuova Famiglia<br />

cina. E’ stata premiata al<br />

centro sociale “Il Gelso”, sede<br />

del gruppo “Diamo vita agli<br />

anziani”, in occasione del<br />

suo 86º compleanno.<br />

Il centro sociale “Diamo vita<br />

agli anziani” conta 132 soci.<br />

Venne costituito nel 1991,<br />

a ll ’esordio si stab<strong>il</strong>ì ospite<br />

della colonia marina “12<br />

DISABILI<br />

La Befana ha portato le calze<br />

dentro “La Nuova Famiglia”<br />

CESENATICO. La Befana<br />

in fondazione. La scorsa<br />

Epifania alla sede della<br />

Fondazion e” La Nuova<br />

Famiglia” onlus di via <strong>Cesena</strong>tico<br />

si è svolta, come<br />

da ricorrenza, la celebrazione<br />

del giorno di festa<br />

con <strong>il</strong> tradizionale arrivo<br />

della Befana che ha distribuito<br />

calze e regali per la<br />

Stelle” di Ponente; successivamente,<br />

cinque anni fa,<br />

prese sede in quella attuale,<br />

individuata nella casa colonica<br />

di proprietà del comune<br />

di <strong>Cesena</strong>tico, a Bagnarola<br />

di via Almerici. Il presidente<br />

del centro Lorenzo Paolucci<br />

ha premiato e donato un’o rchidea<br />

a Giuseppa Giunchi,<br />

alias Pina.<br />

gioia dei disab<strong>il</strong>i ospiti<br />

della struttura. La Banca<br />

Romagna Cooperativa, ha<br />

dato <strong>il</strong> proprio contributo<br />

per le tradizionali calze<br />

donate ai ragazzi presenti.<br />

Il prossimo appuntamento<br />

per i ragazzi della fondazione<br />

è programmato<br />

per i festeggiamenti del<br />

carnevale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!