01.06.2013 Views

dalla teoria dello Sviluppo Umano alla pratica - Laboratorio Arco

dalla teoria dello Sviluppo Umano alla pratica - Laboratorio Arco

dalla teoria dello Sviluppo Umano alla pratica - Laboratorio Arco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

di ampliamento delle opportunità e possibilità di scelta dei soggetti. Tale<br />

approccio restituisce dignità <strong>alla</strong> persona attraverso la centralità dell’essere<br />

umano. Infatti, le risorse, come il reddito e i beni, rimangono importanti ma sono<br />

considerate mezzi per generare i funzionamenti (ovvero i risultati raggiunti) e le<br />

capability (ovvero le libertà di conseguire tali risultati). L’insieme delle capability<br />

o capability set è composto dall’insieme di opportunità/capacità della persona. 5<br />

L’idea che sta <strong>alla</strong> base dell’approccio delle capability è che gli assetti sociali<br />

dovrebbero tendere ad espandere le capability delle persone, ossia la loro<br />

libertà di promuovere o raggiungere i beings, doings e becomings a cui essi<br />

stessi danno valore, sia a livello individuale che per la società nel suo complesso.<br />

Una condizione essenziale perché si possa parlare di progresso, sviluppo o<br />

riduzione della povertà è che le persone abbiano maggiori libertà (intese come<br />

opportunità). In altre parole, lo sviluppo può essere visto come un processo<br />

di espansione delle opportunità e delle libertà di cui le persone possono<br />

eettivamente godere (Sen 1999; Sen 2009, p. 17).<br />

L’approccio delle capability ritiene che focalizzare l’attenzione sulla libertà sia<br />

un modo più accurato di valutare quello a cui le persone danno eettivamente<br />

importanza. Utilizzare tale approccio signica <strong>alla</strong>rgare lo spazio informativo<br />

su cui basare le decisioni, includendo aspetti non materiali, come la dignità, il<br />

rispetto verso se stessi e gli altri, l’amore e le attenzioni (intese come care).<br />

Questo mo<strong>dello</strong> di analisi si concentra sul concetto di vulnerabilità, adottando<br />

una prospettiva inclusiva e di empowerment. Esso riesamina l’interazione tra<br />

l’individuo e il mo<strong>dello</strong> sociale di disabilità poiché riconosce la diversità umana.<br />

Pur riferendosi spesso alle persone con disabilità (es. Sen 2009), Sen non aronta<br />

mai sistematicamente il tema delle disabilità. Tuttavia, in un suo saggio, l’autore<br />

(1994, p. 334) pone chiaramente in evidenza tale aspetto aermando che «una<br />

persona con disabilità ha bisogni particolari e richiede pertanto più risorse per<br />

evitare una vita in povertà. […] Tali disparità nelle caratteristiche personali e<br />

nelle circostanze non sono solo casi eccezionali, […] al contrario variazioni<br />

interpersonali sono pervasive, e si riferiscono sia a disparità nelle caratteristiche<br />

personali come il genere, l’età e la propensione alle malattie, sia a fattori sociali,<br />

quali l’ambiente epidemiologico circostante e altre determinanti ambientali<br />

che inuenzano la conversione delle risorse personali nella libertà di condurre<br />

vite senza deprivazioni inaccettabili». Sen enuncia quindi chiaramente uno dei<br />

principi guida della nostra analisi: la diversità tra gli uomini è pervasiva.<br />

L’approccio delle capability, quindi, non segrega i gruppi vulnerabili e guarda<br />

5 L’approccio delle capacità sta <strong>alla</strong> base del concetto di sviluppo umano denito dall’UNDP come un processo<br />

di ampliamento delle possibilità di scelta umane. Lo sviluppo umano e sostenibile si basa su quattro pilastri:<br />

eguaglianza, sostenibilità, partecipazione, produttività (UNDP, 1995).<br />

22 L’approccio delle capability applicato <strong>alla</strong> disabilità

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!