01.06.2013 Views

dalla teoria dello Sviluppo Umano alla pratica - Laboratorio Arco

dalla teoria dello Sviluppo Umano alla pratica - Laboratorio Arco

dalla teoria dello Sviluppo Umano alla pratica - Laboratorio Arco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ringraziamenti<br />

Sentiamo il desiderio di ringraziare tutte le persone che abbiamo incontrato in<br />

questo lungo percorso di ricerca e che, grazie <strong>alla</strong> loro esperienza professionale<br />

e di vita, ci hanno arricchito sia sotto il punto di vista della ricerca e che dal<br />

punto di vista umano.<br />

Vogliamo ringraziare in primo luogo le persone con disabilità e le associazioni<br />

che si sono prestate ed hanno contribuito <strong>alla</strong> ricerca sul campo.<br />

Desideriamo ringraziare per gli utili suggerimenti Rita Barbuto, Anna Maria<br />

Bertazzoni, Marco Calamai, Roberta Caldin, Fabio Cibecchini, Enrica Chiappero-<br />

Martinetti, Roberta Chiaramonti, Francesca D’Erasmo, Sunil Deepak, Andrea<br />

Del Bianco, Cristina Devecchi, Giovanna Ceccatelli Gurrieri, Andrea Ferrannini,<br />

Andrea Francalanci, Giacomo Galletti, Giampiero Grio, Carlo Francescutti,<br />

Lucilla Frattura, Marisa Horna, Vittorio Iervese, Renato Libanora, Alessandro<br />

Lussu, Alessandra Maggi, Caterina Marchioro, Patrizio Nocentini, Nanda<br />

Pratellesi, Silvia Notaro, Francesca Ortali, Paola Pistacchi, Annibale Ranieri,<br />

Stefania Rodella, Gianni Salvadori, Mauro Sbrillo, Antonio Sereni, Marina Santi,<br />

Paolo Sestini, Mauro Soli, Enrico Testi, Massimo Toschi e Andrea Valdré.<br />

I risultati e le indicazioni operative contenute in questo dossier hanno<br />

beneciato di importanti sinergie con la ricerca “Ripensare le politiche sulla<br />

disabilità in Toscana attraverso l’approccio delle capability di Amartya Sen:<br />

from cure to care” commissionata dall’Istituto degli Innocenti e l’Assessorato<br />

alle Politiche Sociali e allo Sport della Regione Toscana e ai quali va il nostro<br />

ringraziamento.<br />

La stesura del presente rapporto è frutto di una elaborazione comune di molti<br />

autori il cui nome è richiamato all’inizio di ciascun capitolo. Nicolò Bellanca e<br />

Mario Biggeri, entrambi del Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università<br />

di Firenze e di ARCO (Action-Research for CO-development), sono i due principali<br />

ricercatori senior e curatori del rapporto. Mario Biggeri è anche il responsabile<br />

scientico e coordinatore del progetto di ricerca per UmanamENTE. Politiche per<br />

uno sviluppo umano sostenibile<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!