01.06.2013 Views

dalla teoria dello Sviluppo Umano alla pratica - Laboratorio Arco

dalla teoria dello Sviluppo Umano alla pratica - Laboratorio Arco

dalla teoria dello Sviluppo Umano alla pratica - Laboratorio Arco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.3 La disabilità e l’approccio delle capability<br />

1.3.1 Introduzione<br />

Abbiamo già avuto modo di citare alcuni degli autori che hanno indagato il<br />

nesso tra capability e disabilità. Presentiamo qui brevemente i contributi più<br />

signicativi.<br />

Patricia Welch (2002) e Lorella Terzi (2005), assumendo l’esistenza di un<br />

concetto di normalità a cui far riferimento nel momento in cui si identica la<br />

disabilità, considerano disabile un individuo se questi è incapace di svolgere<br />

alcune classi di funzionamenti signicativi che gli altri individui, appartenenti<br />

al suo stesso gruppo di riferimento (adulti, bambini, anziani), sono mediamente<br />

capaci di fare sotto condizioni favorevoli. Queste autrici, quindi, guardano<br />

<strong>alla</strong> disabilità come ad una possibile fonte di limitazione delle capability<br />

dell’individuo e si propongono di valutare l’impatto che essa ha sulla posizione<br />

reciproca degli individui all’interno dei contesti istituzionali e sociali in cui sono<br />

inseriti. Quando una menomazione restringe i funzionamenti di base di una<br />

persona, o quando l’ambiente non le permette di superare tali restrizioni, allora<br />

anche la sua capability di perseguire gli obiettivi che essa reputa di valore per<br />

la sua esistenza è compromessa. La società deve quindi intervenire per fare<br />

in modo che la persona sia in grado di perseguire tali obiettivi. Terzi, inoltre,<br />

riesce a mettere chiaramente in evidenza il punto di forza che l’approccio<br />

delle capability ha rispetto agli altri modelli: l’autrice, infatti, enfatizzando<br />

il concetto chiave per cui la diversità è caratteristica precipua dell’umanità,<br />

riesce ecacemente ad evidenziare il fatto che la disabilità possa essere vista<br />

come una delle manifestazioni della diversità umana. Inne, Terzi introduce un<br />

ulteriore elemento di forza dell’approccio delle capability: la concezione di Sen<br />

della diversità umana porta a dire che è l’individuo stesso a dover determinare<br />

quali sono le sue capability rilevanti. Sono le persone con disabilità stesse,<br />

quindi, ad avere il diritto di determinare quali sono le loro capability rilevanti<br />

e di conseguenza di indicare quali politiche potrebbero migliorare il proprio<br />

set di capability. Nelle ultime pagine del suo saggio, Terzi sembra accorgersi<br />

che, portando alle estreme conseguenze il suo ragionamento, le richieste di<br />

uguaglianza da parte delle persone con disabilità potrebbero essere innite,<br />

28 L’approccio delle capability applicato <strong>alla</strong> disabilità

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!