01.06.2013 Views

dalla teoria dello Sviluppo Umano alla pratica - Laboratorio Arco

dalla teoria dello Sviluppo Umano alla pratica - Laboratorio Arco

dalla teoria dello Sviluppo Umano alla pratica - Laboratorio Arco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cercheremo tra poco di avanzare una nostra denizione di disabilità e<br />

utilizzeremo le categorie interpretative dell’approccio delle capability per<br />

elaborare una <strong>teoria</strong> della “dis-capability” che da un lato recupera alcuni dei<br />

punti che gli autori che abbiamo appena esaminato hanno avanzato e cerca di<br />

ampliarli, mentre dall’altro si discosta da alcuni di essi (Biggeri e Bellanca, 2010).<br />

Nella prospettiva che stiamo propugnando, è da considerare persona con<br />

disabilità un individuo che – date le sue caratteristiche personali, e date le<br />

relazioni con l’ambiente in cui vive – non è in grado di fare/essere ciò che<br />

vorrebbe fare/essere, né di diventare ciò che vorrebbe diventare. In questo<br />

senso si denisce persona con disabilità colui il quale ha un capability set limitato<br />

rispetto ai propri obiettivi e alle proprie ambizioni e sistema di valori 11 . L’assenza<br />

di una valutazione oggettiva/esterna rispetto all’esistenza della disabilità<br />

rende superua la ricerca di un’unica causa della disabilità e implica dunque<br />

il naturale superamento della contrapposizione tra approccio sociale ed<br />

approccio medico 12 .<br />

Poiché la condizione umana è sempre e comunque vulnerabile, chiunque deve<br />

chiedersi, prima o dopo, in un grado o nell’altro, quale signicato conferire ad<br />

un’esistenza segnata dal lutto, <strong>d<strong>alla</strong></strong> malattia e <strong>d<strong>alla</strong></strong> disabilità. Una malattia<br />

di lunga durata, o una disabilità permanente, sollecitano un riorientamento<br />

gestaltico del nostro mondo. In termini di agency e di empowerment, i nostri<br />

conni soggettivi si restringono senza tuttavia comportare necessariamente<br />

che peggiori l’esperienza di vita che riusciamo a costruirci. Esistono comunque<br />

diverse visioni del benessere e del ben diventare che si evolvono con l’età e<br />

con la vita vissuta. Tra il “corpo biologico” che perde colpi e il “corpo vissuto”,<br />

s’insinua uno spazio di abilità, opportunità e potenzialità: il capability set. La<br />

malattia o la disabilità inducono o potrebbero sollecitare adattamenti creativi,<br />

promuovendo lo sviluppo di competenze, l’individuazione di occasioni e<br />

allestendo una progettualità che la persona non avrebbe in precedenza<br />

perseguito, in una ricerca continua di ridurre i limiti e ove possibile trasformarli<br />

in risorse. 13 La persona che si confronta con la propria vulnerabilità procede<br />

come il bricoleur, «il quale non sa esattamente che cosa produrrà, ma recupera<br />

tutto quello che trova in giro. Egli si arrangia con gli scarti. La maggior parte delle<br />

volte, gli oggetti che produce non appartengono a un progetto più generale, ma<br />

11 Con il termine “ambizione” intendiamo qui ciò a cui si aspira, ciò che permette di aermare la propria personalità.<br />

12 Non ci interessa stabilire in maniera univoca se la disabilità – quindi la limitazione delle attività di una<br />

persona – è causata dalle condizioni della società in cui vive o se invece è determinata dalle sue caratteristiche<br />

personali, come per esempio dal suo stato di salute. Ciò non signica che non siamo interessati a stabilire qual è<br />

la causa della disabilità, ma signica piuttosto che ogni situazione necessita di una valutazione specica.<br />

13 «È fondamentale accostarsi <strong>alla</strong> disabilità in termini di salutogenesi (ossia in termini di adattamento positivo<br />

e di risposta attiva allo stress), piuttosto che in termini di patogenesi». Albrecht – Devlieger (1999, 979).<br />

32 L’approccio delle capability applicato <strong>alla</strong> disabilità

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!