01.06.2013 Views

Vita delle Zone e dei Gruppi - Sezione Vicenza

Vita delle Zone e dei Gruppi - Sezione Vicenza

Vita delle Zone e dei Gruppi - Sezione Vicenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

avviene il 10 Settembre, la 41^ Compagnia deve<br />

muoversi per prima ad aprire il varco sui fili spinati.<br />

Il Capitano invita i suoi Alpini all’azione, egli parte<br />

per primo e muore nel pomeriggio alla testa <strong>dei</strong> suoi<br />

compagni. Erano partiti in trecento e ne ritornarono<br />

solo ventotto. Così lo ricorda il Maggiore Vecchi<br />

“Il capitano Beltricco, sovranamente dominando<br />

gli animi scossi dalle perdite patite nell’attesa,<br />

suscita in tutti il più forte ardimento, gli impeti<br />

più generosi. In testa alla prima ondata, con la<br />

rivoltella in pugno, collo sguardo fiammeggiante,<br />

balza in avanti, dove l’altissimo ideale lo chiama.<br />

Da tutti i punti <strong>delle</strong> trincee austriache s’inizia un<br />

fuoco intensissimo. La fucileria, le mitragliatrici<br />

incrociano i loro tiri falciatori, spietati di vite<br />

gagliarde. Il capitano Beltricco è sull’orlo di quel<br />

gorgo profondo di morte e si slancia dentro perdutamente<br />

coi suoi, in una meravigliosa sovrumana<br />

volontà di sacrificio. Per il suo coraggio e il<br />

suo eroismo gli viene conferita la medaglia d’oro<br />

al valor militare. Era un coraggioso e premuroso<br />

verso i suoi alpini, cosi scriveva don Nervo eroico<br />

Cappellano dell’Aosta. Egli pensava ai suoi soldati,<br />

conviveva con loro, viveva di loro. Egli li amava<br />

come un padre ed essi avevano imparato a riamarlo.<br />

In questo breve ricordo del Capitano Beltricco<br />

vogliamo inserire anche due lettere che ci sembrano<br />

significative. Nella prima il Capitano Beltricco alla<br />

Mamma scrive: Accanto alla mia baracca si slanciano<br />

verso il cielo, rocciose, a picco, quasi affilate,<br />

due vette, sovra le quali stanno gli Alpini a fare<br />

la guardia.Essendo loro così vicini mi sembra di<br />

stare meglio. Nella seconda indirizzata alla sorella<br />

scrive: La vita che si fà non alletta e stanca terribilmente,<br />

ma il nostro dovere lo faremo sempre e<br />

con ogni sforzo.<br />

Vogliamo ricordare inoltre le parole con le quali<br />

il Colonnello Testafochi, eroico comandante del<br />

Battaglione Aosta, comunicava al Sindaco di San<br />

Damiano Macra, la scomparsa del capitano Beltrico:<br />

Egli morì da eroe mentre si apriva un passaggio nei<br />

reticolati nemici per portare la Compagnia all’assalto,<br />

dopo averla condotta con slancio sublime e<br />

sotto un fuoco infernale, fino alle trincee austriache.<br />

Un paese che ha dato i natali a simili uomini,<br />

può essere fiero. La prego di voler comunicare<br />

cautamente la notizia alla famiglia dell’Estinto,<br />

del quale avemmo modo di apprezzare le belle doti<br />

<strong>Vita</strong> della <strong>Sezione</strong><br />

Onore ai Caduti<br />

Sfilata in Via Aldo Beltricco<br />

di animo e di cuore, assicurandola che la memoria<br />

di Lui rimarrà sempre viva nel Battaglione Aosta.<br />

La memoria del Capitano Beltricco non è rimasta<br />

viva solo nel Battaglione Aosta, ma in tutte quelle<br />

persone che sabato 9 e domenica 10 Settembre<br />

si sono ritrovate presso il paese natio per rendere<br />

omaggio all’Eroico Capitano. La Valle Maira (Il<br />

Cap.Beltricco era nato a San Damiano, ma nel periodo<br />

della sua morte i suoi familiari si erano trasferiti<br />

a Dronero, un paese vicino che diede il nome<br />

al Battaglione Dronero famoso per le gesta eroiche<br />

nella campagna di Russia) e il paese di San Damiano<br />

hanno voluto così ricordare il loro Capitano con due<br />

giornate d’intensa partecipazione da parte di semplici<br />

cittadini e di tanti alpini. Nella serata di sabato<br />

9 Settembre nella Chiesa Parrocchiale si è tenuta<br />

una rassegna corale cui hanno partecipato i cori:<br />

la REIS di San Damiano, l’Associazione Corale<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!