01.06.2013 Views

Vita delle Zone e dei Gruppi - Sezione Vicenza

Vita delle Zone e dei Gruppi - Sezione Vicenza

Vita delle Zone e dei Gruppi - Sezione Vicenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ORGIANO<br />

Sul Rifugio più alto d’Europa<br />

Monte Rosa Capanna Regina Margherita<br />

4554s.l.m. 26 e 27 Agosto 2006<br />

Sulle nude rocce, sui perenni<br />

ghiacciai…; Finalmente siamo<br />

riusciti a portare il nostro<br />

Gagliardetto là, in alto, dove<br />

l’unico rumore è il ticchettio<br />

sul giubbotto provocato dalla<br />

neve ghiacciata sospinta dal<br />

La cordata a due; Bollin<br />

Fabio e Martello Sandra<br />

vento frenetico. Arrivati dopo<br />

4 ore di cammino ci ritrovia-<br />

mo con il respiro molto pesante e le gambe affaticate.<br />

Qui prima di togliermi i ramponi ho deciso<br />

di leggere la preghiera dell’alpino e magicamente il<br />

vento si è fermato come se anch’esso volesse rendere<br />

omaggio ai nostri Caduti. Il sole splendente<br />

e il letto di nuvole che ricopriva le pianure ci ha<br />

dato un’atmosfera magica e grandissima soddisfazione.<br />

Ci ha fatto sentire lì…. un po’ più vicino ai<br />

nostri cari. Io faccio parte <strong>dei</strong> giovani alpini “almeno<br />

cosi siamo stati inquadrati” e mi sembra giusto<br />

con questo piccolo articolo dimostrare che siamo<br />

presenti e lo saremo sempre di più. Ringraziando<br />

l’attuale presidente Nazionale per la fiducia e l’investimento<br />

di tempo a noi dedicato, volevo anche<br />

ricordare che quest’anno si è votato il nuovo direttivo<br />

del Gruppo Alpini di Orgiano di cui faccio<br />

parte in qualità di Segretario: Bracesco Domenico<br />

(Consigliere), Bollin Fabio (Segretario), Buso<br />

Giovanni (Consigliere), Cappellotto Alessandro<br />

(Consigliere), Corazza Leonzio (Consigliere),<br />

Gottardi Angelo (Capogruppo), Scaggion Roberto<br />

(Consigliere), Turella Luigi (Tesoriere).<br />

Tanti auguri.<br />

SARCEDO<br />

Due giorni con gli amici alpini di Biella<br />

Il tutto ebbe inizio quando partecipammo all’adunata<br />

di Cagliari in Sardegna.<br />

Lì incontrammo gli alpini di Biella e, si sa, quando<br />

si incotrano gli alpini, anche se di diverse provincie<br />

e anche se hanno fatto la naja in differenti Brigate,<br />

l’amicizia si stringe subito e, proprio da lì è iniziata<br />

<strong>Vita</strong> <strong>delle</strong> <strong>Zone</strong> e <strong>dei</strong> <strong>Gruppi</strong><br />

questa bella amicizia che ci ha portato nel 2004 a<br />

essere ospiti nelle sede della sezione di Biella per la<br />

festa del 132° compleanno degli alpini.<br />

Presenti il Prefetto di Biella, il Presidente Nazionale<br />

Corrado Perona e tutto il Consiglio sezionale con il<br />

Presidente Edoardo Gaja in testa.<br />

Dopo la cerimonia siamo stati ospiti a cena in<br />

<strong>Sezione</strong> ed è stata una gran festa.<br />

Il sabato e la domenica successivi abbiamo partecipato<br />

a Casale Monferrato al 7° raduno del 1°<br />

raggruppamento, Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta<br />

e Francia e sono state emozioni forti, soprattutto<br />

la domenica mattina quando tanti vicentini,<br />

trapiantati lì per lavoro, vedendo il vessillo della<br />

<strong>Sezione</strong> di <strong>Vicenza</strong>, sono venuti con le lacrime<br />

agli occhi a salutarci, commossi nel vedere alpini<br />

della loro terra natale che ricordano con nostalgia<br />

ed orgoglio.<br />

La sfilata finale è stata anch’essa molto avvincente,<br />

(con noi ha sfilato anche il Gen.le Maurizio Gorza),<br />

con 25.000 persone, stimate, lungo le transenne.<br />

Ma torniamo ai due giorni di Biella.<br />

Il 16 ottobre mi giunge una telefonata dall’amico<br />

Ermanno che ci invita per il 28-29 ottobre all’inaugurazione<br />

della nuova Sede sezionale. Contatto il<br />

mio Capo Zona Giuseppe Arbori, perché chieda al<br />

Presidente cav. Giuseppe Galvanin il permesso di<br />

portare il Vessillo sezionale a Biella. Detto fatto, il<br />

Vessillo è concesso.<br />

Organizzato il tutto, sabato mattina siamo partiti.<br />

Quando siamo arrivati nella nuova sede, Ermanno<br />

e gli altri amici erano lì che ci aspettavano. Dopo<br />

i calorosi saluti ci hanno fatto visitare la nuova<br />

sede sezionale, molto bella e spaziosa, alle 16.30<br />

ci hanno accompagnato ai giardini Zumaglini,<br />

dove abbiamo salutato il Presidente Nazionale<br />

Perona, i Consiglieri nazionali Brunello e Botter e<br />

il Presidente sezionale Gaja.<br />

Qui si è svolta la cerimonia con la deposizione della<br />

corona di alloro al monumento <strong>dei</strong> Caduti ed è iniziata<br />

la sfilata che ha attraversato tutto il centro di<br />

Biella, in mezzo a due ali di folla plaudente. Siamo<br />

stati ricevuti nella sala consiliare per il saluto del<br />

Sindaco, dott.Vittorino Barazzotto, anche lui alpino,<br />

poi avanti fino al teatro Villani, dove c’è stata<br />

la rappresentazione teatrale “Il Cappello Alpino...<br />

racconta”.<br />

Domenica 29 ore 9.30, nonostante ai sabato sera<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!