01.06.2013 Views

stato vedovile - famigliaviva

stato vedovile - famigliaviva

stato vedovile - famigliaviva

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Conclusione<br />

44<br />

sgorgò pure il “Movimento Vedove Cristiane”. Il carisma di una spiritualità<br />

trinitaria percorse l’intera vita di questa fondatrice, tanto<br />

che già nel 1914 aveva promosso le “Terziarie Trinitarie”.<br />

Queste due figure ebbero modo di conoscersi e apprezzare la<br />

diversità e complementarietà dei carismi da loro trasfusi nelle istituzioni<br />

promosse. Il carisma, per essere tale, ha in sé una forza di<br />

specificità, anche se tale specificità sa porsi al servizio della comunione.<br />

23 Nell’unità della ricerca di una spiritualità <strong>vedovile</strong> diverso<br />

fu il loro cammino ed il loro carisma, anche se una profonda sintonia<br />

si nota nella loro sensibilità spirituale che fa della vedovanza<br />

un autentico cammino di vita cristiana.<br />

Due esempi luminosi e moderni, che testimoniano quanto lo<br />

spirito va suscitando ancor oggi nella Chiesa, in continuità con la<br />

Tradizione ecclesiale di sempre, affinché la vedova trovi il proprio<br />

cammino di vita spirituale e di santificazione e doni alla Chiesa il<br />

tesoro inesausto della propria figura nuziale affinché l’amore trinitario,<br />

in Cristo partecipato ad ogni uomo, risplenda e viva. E non<br />

stupisca che esso voglia risplendere nello <strong>stato</strong> della vedova, perché<br />

“Dio ha scelto ciò che nel mondo è debole per confondere i forti”<br />

(1Cor 1, 27).<br />

Vi è dunque un vasto e poliedrico cammino spirituale per la<br />

vedova cristiana, un cammino che è espressione della sua vita di<br />

battezzata e che è in continuità con la sua specifica vocazione realizzata<br />

nel sacramento del matrimonio. Un cammino di perfezione<br />

in lei, secondo il suo <strong>stato</strong> il suo essere in Cristo, rendendola un<br />

segno vivo, simbolico e per così dire sacramentale, in seno alla<br />

Chiesa stessa. Un cammino che offre la vita nella partecipazione<br />

alla croce di Cristo, e che vive teso a Cristo Risorto, anticipando<br />

nella storia quel gemito dell’intera Chiesa pronunciato anche a<br />

nome di tutta l’umanità trasmessoci nell’Apocalisse, dove “lo Spirito<br />

e la Sposa dicono: Vieni” (Ap 22, 17).<br />

21 Desumo le mie informazioni dal volume di FALCONI W., Domenica Maria Toschi<br />

Gottarelli - Una donna forte, Grafiche Galeati, Imola 1987.<br />

22 Ibid., p. 63.<br />

23 Lo stesso Monsignor Walter Falconi narra che alla morte della Toschi propose a<br />

padre Mauri la fusione dei due istituti, preoccupato forse della continuità della animazione<br />

spirituale, e testimonia che padre Mauri distinse l’essenziale diversità dei<br />

due carismi, sostenendo che era bene “in Imola si continuasse ad incrementare la<br />

spiritualità trinitaria, come a Sestri Levante si approfondiva la nuzialità di Cristo”.<br />

FALCONI W., Op. cit., p. 53.<br />

STATO VEDOVILE: TRA PERDITA E RISORSA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!