01.06.2013 Views

(Fondazione Università di Mantova, 27.4.2007) Massimiliano Nastri ...

(Fondazione Università di Mantova, 27.4.2007) Massimiliano Nastri ...

(Fondazione Università di Mantova, 27.4.2007) Massimiliano Nastri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sistema <strong>di</strong> facciata continua<br />

9<br />

Elementi <strong>di</strong> chiusura in vetrocamera<br />

Gli elementi in vetrocamera (o vetro isolante)<br />

sono eseguiti da almeno due lastre <strong>di</strong> vetro<br />

(secondo il corretto inserimento dei giunti e<br />

delle guarnizioni <strong>di</strong> tenuta) separate ai bor<strong>di</strong> da<br />

un <strong>di</strong>stanziatore, che può essere composto, in<br />

generale, da:<br />

• un profilo in alluminio (ricoperto da un<br />

cordone <strong>di</strong> butile e integrato da un adsorbente<br />

igroscopico), con gli angoli saldati, brasati e<br />

iniettati <strong>di</strong> butile;<br />

• una sottile fascia <strong>di</strong> metallo, intorno alla quale<br />

si <strong>di</strong>spongono due strati <strong>di</strong> butile.<br />

La produzione delle lastre in vetrocamera si<br />

precisa ne:<br />

• la copertura perimetrale dei pannelli tramite<br />

un sigillante <strong>di</strong> seconda barriera, che serve a<br />

incollare le lastre e il <strong>di</strong>stanziatore<<br />

• l’applicazione degli elementi <strong>di</strong> tenuta, che<br />

impe<strong>di</strong>scono sia lo scambio gassoso tra<br />

l’intercape<strong>di</strong>ne e l’esterno sia la penetrazione<br />

<strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà;<br />

• l’incollaggio delle lastre e dei <strong>di</strong>stanziatori con<br />

tiocolo, altamente impermeabile alla <strong>di</strong>ffusione<br />

del gas (e, quin<strong>di</strong>, adatto al riempimento<br />

dell’intercape<strong>di</strong>ne con gas nobili), ma sensibile<br />

alla ra<strong>di</strong>azione ultravioletta: per questo motivo,<br />

le unioni al perimetro devono essere coperte<br />

all’esterno con materiali opachi o con strati<br />

protettivi (a esempio, stampati sulle lastre).<br />

Serie FW 50 (produzione Schüco).<br />

Intelaiatura in alluminio con profili a taglio termico: il telaio strutturale si collega alle strutture tramite i<br />

montanti, inseriti al cannotto interno, e tramite i traversi (con sezione scatolare rettangolare), per<br />

l’assemblaggio delle lastre in vetrocamera e a chiusura della connessione inferiore.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!