01.06.2013 Views

(Fondazione Università di Mantova, 27.4.2007) Massimiliano Nastri ...

(Fondazione Università di Mantova, 27.4.2007) Massimiliano Nastri ...

(Fondazione Università di Mantova, 27.4.2007) Massimiliano Nastri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Martin Webler e Garnet Geissler<br />

Sede amministrativa Götz, Würzburg (Germania)<br />

Lo sviluppo della struttura portante si delinea secondo l’obiettivo <strong>di</strong> realizzare un’or<strong>di</strong>tura<br />

leggera, integrata dagli elementi e dai <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> supporto e <strong>di</strong> giunzione delle lastre in<br />

vetro stratificato (costituite dai pannelli esterni temprati, sp. = 10 mm, dall’intercape<strong>di</strong>ne, sp.<br />

= 16 mm, e dai pannelli interni laminati, sp. = 10 mm): il sistema è stabilito dai profili<br />

scatolari in acciaio <strong>di</strong> sezione rettangolare, che si innestano sui giunti strutturali a sei vie. il<br />

sistema è trattato quale “strumento <strong>di</strong> interscambio”, per la capacità <strong>di</strong> “rispondere” agli<br />

stimoli esterni, me<strong>di</strong>ante la messa a punto <strong>di</strong> livelli funzionali <strong>di</strong>versi e l’impiego <strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong><br />

regolazione che consentono <strong>di</strong> manipolare (in forma naturale, o “passiva”, e in forma<br />

artificiale, o “attiva”) le interazioni con l’ambiente: per questo, gli elementi <strong>di</strong> chiusura si<br />

comportano come “membrane osmotiche” agenti in un processo <strong>di</strong> “scambio” <strong>di</strong> flussi<br />

energetici, luminosi e aerei.<br />

9<br />

Sistema <strong>di</strong> copertura voltato in vetro<br />

L’assemblaggio delle fasce <strong>di</strong> telaio in alluminio, che<br />

inquadrano le lastre <strong>di</strong> vetro, avviene me<strong>di</strong>ante l’applicazione,<br />

per bullonatura, ai perni sporgenti dai profili in acciaio. Le<br />

sequenze costruttive comportano l’interposizione <strong>di</strong><br />

guarnizioni in neoprene, prevedendo poi la sigillatura<br />

superiore delle connessioni.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!