01.06.2013 Views

(Fondazione Università di Mantova, 27.4.2007) Massimiliano Nastri ...

(Fondazione Università di Mantova, 27.4.2007) Massimiliano Nastri ...

(Fondazione Università di Mantova, 27.4.2007) Massimiliano Nastri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• per un vetrocamera composto da due lastre float e intercape<strong>di</strong>ne (sp. = 12 mm), k = 3,0<br />

W/m 2 .K;<br />

• per un vetrocamera composto da due lastre float e intercape<strong>di</strong>ne (sp. = 20 mm), k = 2,8<br />

W/m 2 .K;<br />

• per un vetrocamera composto da tre lastre float (per cui si interrompono i fenomeni <strong>di</strong> convezione<br />

e si riduce la trasmissione termica) e due intercape<strong>di</strong>ni (sp. = 8 mm), k = 2,4 W/m 2 .K;<br />

• per un vetrocamera composto da tre lastre float (per cui si interrompono i fenomeni <strong>di</strong> convezione<br />

e si riduce la trasmissione termica) e due intercape<strong>di</strong>ni (sp. = 12 mm), k = 2,2 W/m 2 .K.<br />

Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> isolamento termico determinate dall’impiego delle lastre in vetrocamera a elevate<br />

prestazioni, integrate da almeno una superficie rivestita in materiale basso-emissivo verso<br />

l’intercape<strong>di</strong>ne e dal riempimento con gas inerte, sono espresse dai valori (ibid.):<br />

• per un doppio vetrocamera:<br />

- con intercape<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> sp. = 60 mm, <strong>di</strong> trasmittanza termica k = 0,6 W/m 2 .K, <strong>di</strong> fattore solare<br />

(g-value) = 0,40 e <strong>di</strong> trasmittanza ottica <strong>di</strong>ffusa τ<strong>di</strong>ff = 0,55;<br />

- con intercape<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> sp. = 17÷33 mm, <strong>di</strong> trasmittanza termica k = 0,7 W/m 2 .K, <strong>di</strong> fattore solare<br />

(g-value) = 0,34 e <strong>di</strong> trasmittanza ottica <strong>di</strong>ffusa τ<strong>di</strong>ff = 0,62;<br />

• per un triplo vetrocamera, con riempimento in gas argon, <strong>di</strong> trasmittanza termica k = 0,5÷0,8<br />

W/m 2 .K, <strong>di</strong> fattore solare (g-value) = 0,47 e <strong>di</strong> trasmittanza ottica <strong>di</strong>ffusa τ<strong>di</strong>ff = 0,68.<br />

La costituzione degli elementi <strong>di</strong> chiusura in vetrocamera <strong>di</strong>retti a ottenere elevate prestazioni<br />

termiche osserva alcune applicazioni, come:<br />

• il riempimento dell’intercape<strong>di</strong>ne con aerogel a struttura silicea microporosa, resistente a<br />

compressione (adatto all’impiego in lastre sotto vuoto) e dotato <strong>di</strong> una conducibilità termica<br />

molto bassa (λ = 0,017 W/m.K, trascurando la conduzione relativa alla <strong>di</strong>stanza tra le lastre);<br />

• l’utilizzo <strong>di</strong> barriere alla convezione, eseguite da vetri o pellicole (che consentono <strong>di</strong> ridurre<br />

il peso rispetto a un vetrocamera triplo) capaci <strong>di</strong> resistere ai fenomeni <strong>di</strong> conduzione<br />

all’interno dell’intercape<strong>di</strong>ne (per elementi <strong>di</strong> sp. ≅ 130 mm) e tali da determinare:<br />

- un valore del fattore solare (g-value) = 0,15÷0,65 e un valore <strong>di</strong> trasmittanza termica k<br />

= 0,4÷0,6 W/m 2 .K;<br />

- con riempimento in krypton o xeno (nella tipologia Superglazing), un valore del fattore solare<br />

(g-value) = 0,4 e un valore <strong>di</strong> trasmittanza termica k = 0,4 W/m 2 .K.<br />

A livello funzionale e costruttivo, si precisano alcune modalità <strong>di</strong> esecuzione delle interfacce tra<br />

gli apparati strutturali, connettivi e le lastre in vetrocamera, quali:<br />

• la copertura, eseguita dal telaio, e l’impiego, nel caso <strong>di</strong> elementi a elevate prestazioni termiche,<br />

sia <strong>di</strong> profili a taglio termico sia <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanziatori in materiale isolante per attenuare gli effetti<br />

dovuti al ponte termico nel sostegno delle lastre (a causa della minima resistenza termica<br />

nelle unioni perimetrali, per cui la temperatura delle lastre <strong>di</strong>minuisce rispetto alla posizione<br />

centrale);<br />

• l’in<strong>di</strong>viduazione specifica dei profili dei telai (adottati secondo la loro particolare costituzione<br />

materica), delle lastre <strong>di</strong> vetro e della qualità termica relativa alle unioni perimetrali (tab.<br />

4).<br />

Telaio (kR,W/m 2 .K) Distanziatore Vetrocamera a due lastre,<br />

con gas argon (kV<br />

= 1,8 W/m 2 .K)<br />

Vetrocamera a tre<br />

lastre, con gas argon<br />

(kV = 1,2 W/m 2 .K)<br />

Vetrocamera a tre<br />

lastre, con gas<br />

krypton (kV = 0,8<br />

W/m 2 .K)<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!