01.06.2013 Views

(Fondazione Università di Mantova, 27.4.2007) Massimiliano Nastri ...

(Fondazione Università di Mantova, 27.4.2007) Massimiliano Nastri ...

(Fondazione Università di Mantova, 27.4.2007) Massimiliano Nastri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

operativo, il rivestimento basso-emissivo (trasparente nel campo spettrale del visibile e riflettente<br />

nel campo spettrale dell’infrarosso) è applicato rispetto a:<br />

• la superficie rivolta verso l’esterno o l’interno (con un effetto isolante superiore) per una lastra<br />

singola;<br />

• la superficie verso l’intercape<strong>di</strong>ne della lastra interna per un vetrocamera (tab. 3).<br />

Vetro float senza ri- Rivestimento Rivestimento<br />

vestimento low-e esterno low-e interno<br />

Spessore (mm) 4 4 4<br />

Fattore <strong>di</strong> trasmissione<br />

energetica s<br />

0,83 0,79 0,79<br />

Fattore solare (g-value) 0,85 0,811 0,808<br />

Fattore <strong>di</strong> trasmissione<br />

luminosa τ<br />

0,89 0,84 0,88<br />

Riflessione<br />

all’esterno<br />

luminosa 0,081 0,1 0,081<br />

Riflessione<br />

all’esterno<br />

energetica 0,075 0,13 0,075<br />

Coefficiente relativo <strong>di</strong><br />

riduzione per l’energia<br />

solare ra<strong>di</strong>ante<br />

1,0 0,95 0,94<br />

Trasmittanza termica k 5,63 5,34 3,8<br />

Tab. 3. Applicazione del rivestimento basso-emissivo alle lastre <strong>di</strong> vetro.<br />

Si in<strong>di</strong>cano i valori che determinano, nel caso <strong>di</strong> lastre <strong>di</strong> vetro float semplice o con rivestimento bassoemissivo<br />

(low-e), sulla superficie esterna o interna, le proprietà <strong>di</strong> trasmissione e <strong>di</strong> riflessione sia energetica<br />

sia luminosa (Schittich et alii, 1998, tr. it. 2004, p. 119).<br />

Per quanto riguarda le operazioni esecutive riferite all’applicazione delle lastre <strong>di</strong> vetro ai sistemi<br />

<strong>di</strong> facciata, si rileva la necessità <strong>di</strong> protezione sia durante le fasi <strong>di</strong> stoccaggio (per evitare<br />

che l’umi<strong>di</strong>tà prodotta dalla condensa del vapore acqueo penetri capillarmente fino a reagire),<br />

sia durante le fasi costruttive. In questo caso, le lastre <strong>di</strong> vetro devono essere protette<br />

dall’umi<strong>di</strong>tà proveniente dal calcestruzzo fresco, poiché l’attacco delle soluzioni basiche sulle<br />

superfici può provocare delle fen<strong>di</strong>ture nel reticolo molecolare: se le soluzioni alcaline si seccano<br />

rapidamente sulle lastre i prodotti della reazione non sono eliminati, e le successive con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà possono generare una crescente <strong>di</strong>struzione del vetro, con le conseguenti corrosioni<br />

visibili.<br />

1.1.2. La costituzione e le proprietà degli elementi <strong>di</strong> chiusura in vetrocamera<br />

L’applicazione degli elementi in vetro ai sistemi <strong>di</strong> facciata si concentra sulla combinazione delle<br />

lastre rivolta a realizzare chiusure dotate <strong>di</strong> elevate prestazioni termoigrometriche, illuminotecniche<br />

e acustiche. Tale combinazione riguarda gli elementi in vetrocamera (o vetro isolante),<br />

eseguiti da almeno due lastre <strong>di</strong> vetro (secondo il corretto inserimento dei giunti e delle guarnizioni<br />

<strong>di</strong> tenuta) separate ai bor<strong>di</strong> da un <strong>di</strong>stanziatore, che può essere composto, in generale, da:<br />

• un profilo in alluminio (ricoperto da un cordone <strong>di</strong> butile e integrato da un adsorbente igroscopico,<br />

a esempio <strong>di</strong> zeolite, che elimina l’umi<strong>di</strong>tà nell’intercape<strong>di</strong>ne e che garantisce la tenuta<br />

<strong>di</strong> prima barriera), con gli angoli saldati, brasati e iniettati <strong>di</strong> butile;<br />

• una sottile fascia <strong>di</strong> metallo (inserita in modo perpen<strong>di</strong>colare rispetto ai piani delle lastre), intorno<br />

alla quale si <strong>di</strong>spongono due strati <strong>di</strong> butile (integrati da un adsorbente igroscopico che<br />

elimina l’umi<strong>di</strong>tà nell’intercape<strong>di</strong>ne).<br />

La produzione delle lastre in vetrocamera si precisa ne:<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!