01.06.2013 Views

(Fondazione Università di Mantova, 27.4.2007) Massimiliano Nastri ...

(Fondazione Università di Mantova, 27.4.2007) Massimiliano Nastri ...

(Fondazione Università di Mantova, 27.4.2007) Massimiliano Nastri ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

21<br />

Elementi <strong>di</strong> chiusura trasparenti<br />

a controllo solare<br />

Gli elementi dotati <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi traslucenti<br />

(produzione Schott), incorporati nell’intercape<strong>di</strong>ne<br />

delle lastre in vetrocamera (con vetri <strong>di</strong> tipo laminato<br />

o stratificato), permettono la <strong>di</strong>ffusione della<br />

ra<strong>di</strong>azione solare in modo combinato alle elevate<br />

proprietà <strong>di</strong> isolamento termico.<br />

22<br />

Elementi <strong>di</strong> chiusura trasparenti composti<br />

L’elevata trasmissione luminosa (dovuta alle successive<br />

riflessioni dei raggi incidenti all’interno della struttura fisica<br />

e geometrica, che rendono i pannelli trasluci<strong>di</strong>) e le<br />

proprietà termoisolanti richiedono l’impiego <strong>di</strong> schermature<br />

esterne (in forma <strong>di</strong> rivestimenti, <strong>di</strong> cortine riflettenti o <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>spositivi frangisole), per evitare le sollecitazioni termiche<br />

causate da una elevata incidenza solare (soprattutto<br />

durante il periodo estivo).<br />

Gli elementi <strong>di</strong> chiusura applicati nei sistemi <strong>di</strong> facciata<br />

sono composti dai pannelli con struttura a nido d’ape o<br />

capillare, costituiti da lastre trasparenti estruse in<br />

polimetilmetacrilato (PMMA) o in policarbonato (PC), o<br />

anche in altri materiali plastici quali l’hostaflon (HFL), il<br />

politetrafluoroetilene (PTFE), il polieteresolfonato (PES), il<br />

fluoroetilenepropilene (FEP) o teflon, prodotti con<br />

l’aggiunta <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>tivi per stabilizzarne il comportamento ai<br />

raggi ultravioletti e alle alte temperature, con <strong>di</strong>versi<br />

spessori e sezioni geometriche.<br />

La struttura <strong>di</strong> questi pannelli (prodotti con taglio tramite<br />

filo metallico a resistenza, saldati ai lati ed eventualmente<br />

inclusi in un doppio strato <strong>di</strong> vetro sigillato ermeticamente)<br />

è configurata, in generale, da file parallele o alternate <strong>di</strong><br />

piccoli tubicini capillari con sezione circolare (∅ = 1÷4<br />

mm) o retta, da cilindri cavi (∅ = 1÷3 mm) e da<br />

parallelepipe<strong>di</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!