02.06.2013 Views

Capitolo XII – Situazione morale e religiosa della Slavia cividalese

Capitolo XII – Situazione morale e religiosa della Slavia cividalese

Capitolo XII – Situazione morale e religiosa della Slavia cividalese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>XII</strong> <strong>–</strong> SITUAZIONE MORALE E RELIGIOSA DELLA SLAVIA CIVIDALESE - 273<br />

Entro questa cornice di “affari personali” si innesta la solita tematica parrocchiale degli<br />

anni trenta: lotta al ballo. Il Mulloni, nella sua intransigenza, si trova spiazzato dalla<br />

negligenza dei confratelli di Nimis e Attimis che chiuderebbero un occhio sul vezzo dei balli,<br />

suscitando confronti spiacevoli (Ivi, 13-9-’38). Il segretario del fascio di Faedis costruirebbe<br />

asilo, dopolavoro, teatro, sala da ballo ecc. «Che importa al nostro segretario se la gente <strong>della</strong><br />

sua giurisdizione, quella specie dei nostri monti, intisichisce e cade divorata dalla tubercolosi<br />

nei suoi malsalubri tuguri. Tant’è a Canebola fu istituito il Dopolavoro e il direttore, mandato<br />

su di qui, vende vino a profusione e finisce di sprofondare nell’abiezione <strong>morale</strong> quel<br />

disgraziato paese e mi sono negate anche le aule scolastiche, poiché si dovettero convertire i<br />

fienili in scuola! (Ivi, 13-9-’38)».<br />

Questa perorazione o la stessa lettera la si trova ripetuta in diverse fonti d’archivio, segno<br />

evidente <strong>della</strong> sua urgenza e <strong>della</strong> pertinenza dell’analisi. Nogara nel 1938 scrive al Segretario<br />

di Stato mons. Eugenio Pacelli: «In via riservata ho fatto in Diocesi un’inchiesta sui balli in<br />

modo particolare sui balli organizzati dal Dopolavoro» con i risultati: unico svago, per<br />

raccogliere denaro, praticato anche dai minorenni, precocità di pratiche sessuali nella<br />

gioventù, crescono gli illegittimi, i matrimoni riparatori, difficile l’Ac cala la frequenza alla<br />

chiesa. L’autorità li sospende solo durante la quaresima. Per il segretario federale il ballo è<br />

autorizzato tra le manifestazioni dopolavoristiche e si tende a «moralizzare il ballo».<br />

Pacelli gli risponde: «Si terrà il dovuto conto quando si faranno i passi necessari, una volta<br />

ricevuti i rapporti al riguardo anche dagli altri Ecc. Arcivescovi» 6 .<br />

La sintesi di tutti i contributi dei parroci può essere questa dichiarazione di don Giovanni<br />

Chitussi, parroco di Buia: «Una cosa è certa che tutti i Dopolavori non hanno altro scopo che<br />

il ballo» 7 . Oppure questa di mons. Alessio: «Tutta l’attività del Dopolavoro incomincia e si<br />

esaurisce col ballo... A questi balli convengono i dissoluti e la feccia peggiore dei paesi vicini<br />

e lontani tanto che, stomacate, si sono allontanate tutte le persone serie... Il Dopolavoro qui<br />

non era altro che un turpe caso d’infrazione <strong>morale</strong> di ultimo grado» 8 . Mons. Bertoni di S.<br />

Pietro: «Si dice che nella zona venga praticato su larga scala l’aborto, ma non è possibile<br />

provare» 9 . Mons. Liva: molti balli al Dopolavoro di Faedis. «A Canebola spaccia vino e<br />

promuove balli ogni festa in carnevale, intervengono i non soci e minorenni... Da per tutto gli<br />

stessi danni morali, ma non delitti speciali». In forania di Cividale ci sono 22 Dopolavoro.<br />

«Nessun Dopolavoro ha esplicato un’attività veramente <strong>morale</strong>, né per l’istruzione né per il<br />

miglioramento dei costumi dei lavoratori. Così pure nei nostri ricorsi alle autorità abbiamo<br />

dovuto riconoscere che esse non accettano i nostri giudizi, né le nostre aspirazioni riguardo al<br />

ballo.. A proposito di maternità illegittima cui può dare occasione il ballo, fu risposto che ora<br />

si vuole l’aumento numerico dei figli e non se ne cura la legittimità!! E allora preghiamo e<br />

speriamo con grande carità e prudenza» 10 .<br />

Se questa argomentazione è autentica ne scaturisce la definizione più pertinente del<br />

fascismo e <strong>della</strong> sua politica demografica: la “marcia” su Roma! Ma forse è tutta una<br />

montatura.<br />

Qualcuno sabota gli obiettivi del partito; don GB. Lenarduzzi di Chiusaforte esibisce il<br />

corpo del reato: «Persone degne di fede mi hanno assicurato che nella adiacenza del<br />

Dopolavoro è stato trovato un apparecchio preservativo <strong>della</strong> generazione» 11 . É la prima<br />

definizione “scientifica” dell’espediente: il progresso tecnologico ostacola la marcia<br />

permanente. Una battaglia perduta fin dall’inizio sia per gli avanguardisti che per i preti.<br />

Canal di Grivò ♣ Dal 1928 è cappellano don Agostino Slobbe, <strong>della</strong> “clericale” famiglia<br />

di Taipana che ha dato alla chiesa più preti che laici e per lo più valorosi. Questo è nato nel<br />

6 ACAU Nogara Varie, f. Il Ballo, 1930-1938-1939, 13-5-1938.<br />

7 ACAU Nogara Varie, f. Il Ballo, 14-2-1938.<br />

8 ACAU Nogara Varie, f. Il Ballo, 4-2-1938.<br />

9 ACAU Nogara Varie, f. Il Ballo, 5-2-1938.<br />

10 ACAU Nogara Varie, f. Il Ballo, 1-2-1938.<br />

11 ACAU Nogara Varie, f. Il Ballo, 9-2-1938.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!