02.06.2013 Views

Capitolo XII – Situazione morale e religiosa della Slavia cividalese

Capitolo XII – Situazione morale e religiosa della Slavia cividalese

Capitolo XII – Situazione morale e religiosa della Slavia cividalese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>XII</strong> <strong>–</strong> SITUAZIONE MORALE E RELIGIOSA DELLA SLAVIA CIVIDALESE - 297<br />

Valle di Soffumbergo ♣ In questa comunità esercita pre Toni Di Vâl, don Antonio<br />

Clemencig, cappellano degli alpini, istituzione caratteristica del Friuli scarpone; passerà sul<br />

posto l’intera vita sacerdotale dal 1904 al 1950. Di lui praticamente sappiamo tutto: un puar<br />

omp che l’ha dites simpri ches quatri monades ai alpins da la prime a l’ultime dì cun lôr<br />

grande gionde. Già nel 1924 mons. Liva osservava: «Il paese è poverissimo e solo un<br />

sacerdote santo potrebbe esercitare bene quella cura attraverso continui sacrifici» 80 . Tuttavia<br />

«la moralità è buona» 81 .<br />

La visita pastorale del 1931: ab. 505, pres. 410, emigr. temp. 90, fam. 99. Cat. per 9 mesi<br />

in lingua slovena, testo tradotto dal Casati. Ac no. La vicaria l’ha voluta mons. Rossi nel 1914<br />

per favorire Pedrosa e Costalunga 82 . I giudizi di mons. Liva: «La popolazione non è<br />

abbastanza curata. Il vicario don Clemencig non muterà per indole sua o per abitudini<br />

contratte il suo sistema di cura d’anime» 83 . Due anni dopo: «Alcolismo in aumento dopo<br />

l’istituzione del Dopolavoro dal quale molte difficoltà al vicario» 84 .<br />

Nel 1936 ancora ab. 460, emigr. temp. 40. Spirito religioso buono. Ac no: «ostacolo<br />

insormontabile nell’Op. Naz. Dopolavoro, alla quale sono iscritte tutte le fam. <strong>della</strong> vicaria. Il<br />

Dopolavoro indicendo frequentemente feste da ballo alla quali hanno libero accesso tutti,<br />

arreca gravissimi danni morali e materiali alla gioventù» 85 . Liva ritorna sul solito ritornello:<br />

«É la cura più povera <strong>della</strong> forania di Cividale e anche la popolazione è generalmente in<br />

misere condizioni»; lo stipendio del vicario è di lire 2.000 86 .<br />

Nel 1943: ab. 440, emigr. temp. 60, perm. 0, ragazze dom. 10. Ac no, alcolismo come in<br />

tutti i paesi di montagna. «Il cambiamento troppo repentino <strong>della</strong> lingua ha portato degli<br />

inconvenienti, specialmente nell’insegnamento <strong>della</strong> dottrina cristiana, non potendo i genitori,<br />

come prima, aiutare il sacerdote, con grande discapito dell’istruzione <strong>religiosa</strong>» 87 .<br />

Sono osservazioni di don Clemencig e visto il suo stile pastorale sono giustificazioni<br />

strumentali. La sua gestione <strong>religiosa</strong> è la più atona e superficiale concepibile; sta lì di corpo<br />

ma non di spirito semmai ne ha avuto uno che non fosse di-vino. Grazie a questo vuoto la<br />

comunità non fa problema per nessuno, e forse neppure per se stessa. Meno ci si dava da fare,<br />

compresa la modernità del Dopolavoro e meglio la gente se la cava da sola, sia nella miseria<br />

che nella guerra. Il “punto di vista religioso” non lo ha mai perso.<br />

Prepotto ♣ Di questa comunità non disponiamo di tutta la documentazione possibile e per<br />

questo non se n’è fatto cenno nella prima parte. Don Pietro Della Schiava, nato a Cividale nel<br />

1890, dopo piccole tappe a Premariacco e Firmano, giunge a Prepotto nel 1919 e vi rimarrà<br />

fino al 1971. Nel 1915 ottiene il permesso di leggere libri proibiti 88 , evidentemente deve<br />

trattarsi di qualche cosa occasionale, perché non passerà alla storia per un intellettuale. Nella<br />

visita foraniale del 1924 a Prepotto ab. 1.385, emigr. 60. «Follie per il ballo. Molti dediti<br />

all’alcolismo e alla bestemmia». L’anno dopo, ci sono 100 emigr. in Francia e 50 non fanno<br />

pasqua. «Il parroco, annota Liva, tiene buona condotta. Il suo ministero parrocchiale per la<br />

popolazione di montagna, dà scarso frutto; perché egli non conosce la lingua slovena propria<br />

di quel popolo, usato a servirsene massime per le cose domestiche ed intime» 89 .<br />

Il parroco nel 1931 compie grandi lavori in chiesa e nel bilancio dell’anno scrive: «Siamo<br />

alla fine del 1931 nel quale la crisi che travaglia il mondo ha raggiunto una fase acuta. Sulla<br />

soglia dell’anno nuovo si disegna gigantesco, impressionante, ammonitore, un punto<br />

interrogativo: Dove si va? L’Europa oggi si trova faccia a faccia con la possibilità di una<br />

80 ACAU Vis. for., Valle, 1924.<br />

81 ACAU Vis. for., Valle, 1928.<br />

82 ACAU Vis. past., Valle, 1931.<br />

83 ACAU Vis. for., Valle, 1933.<br />

84 ACAU Vis. for., Valle, 1935.<br />

85 ACAU Vis. past. Valle, 1936.<br />

86 ACAU Vis. for., Valle, 1942<br />

87 ACAU Vis. for. Valle, 1943.<br />

88 ACAU Sac. def., don Pietro Della Schiava, 12-8-1915.<br />

89 ACAU Vis. for., Prepotto, 1925.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!