02.06.2013 Views

Capitolo XII – Situazione morale e religiosa della Slavia cividalese

Capitolo XII – Situazione morale e religiosa della Slavia cividalese

Capitolo XII – Situazione morale e religiosa della Slavia cividalese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>XII</strong> <strong>–</strong> SITUAZIONE MORALE E RELIGIOSA DELLA SLAVIA CIVIDALESE - 309<br />

disposta ad aggiornare il contratto paga del 1936 per le mutate condizioni di alcune famiglie;<br />

ma in pratica dei 71 capifamiglia 48 si dichiarano contrari 152 . Ma non c’è speranza neppure<br />

per il vicario: «Gli dissi che se (Dio ne guardi) continuerà in questo modo ribelle e<br />

secolaresco metodo di vita, finirà male. E temo che sarà così». Snobba la firma del nuovo<br />

contratto 153 .<br />

Don Renato Tullio, nato a Tricesimo nel 1911 e ordinato nel 1936, dopo brevi tappe ad<br />

Enemonzo, Leonacco, durante la guerra si è inserito nelle bande partigiane garibaldine,<br />

spretandosi. Mons. Liva avverte Nogara che l’ex prete torna di soppiatto a Codromaz «per<br />

visite scandalo» 154 . Da partigiano «fu anche a Codromaz ed in Vicaria, comportandosi assai<br />

male. Triste impressione suscitò tra i suoi ex fedeli ai quali in un anno e mezzo di vicario<br />

lasciò poco bel ricordo, soprattutto di onestà sacerdotale... Attualmente è in Jugoslavia unito<br />

ad una concubina; per aiutare Satana lotta contro la Chiesa. Corruptio optimi pessima» 155 .<br />

Al suo posto giunge don Pietro Lostuzzo, nato a Madonna di Buia nel 1910. Dopo una<br />

tappa a Collina, giunge a Codromaz nel 1941 per rimanervi fino al 1955. Si ritrova in casa<br />

madre, nipote di 22 anni con due figli!! Dal seminario è stato licenziato con intelligenza<br />

sufficiente, facile alla confusione nell’esporre, carattere «punto fisso» 156 . Valutazione<br />

riconfermata dal questionario: «alquanto impulsivo e trasandato», si confesserebbe una volta<br />

al mese 157 . Mons. Liva: «Lostuzzo non è ricco d’ingegno, ma ricco di virtù, ha già fatto del<br />

bene nella sua cura. Ma bisogna d’incoraggiamento perché facile ad adombrarsi anche per<br />

piccole difficoltà e lievi disgusti. Si prega che resti ancora a Codromaz, perché egli è<br />

particolarmente atto al posto ed è amato dal popolo» 158 .<br />

Nella visita foraniale del 1942 si sottolinea l’esistenza di questioni per le numerose frazioni<br />

che fanno capo a Codromaz 159 . Diamone l’elenco, ben sapendo che questa è la situazione<br />

ordinaria di tutte le comunità di montagna, in particolare <strong>della</strong> <strong>Slavia</strong> per l’estrema<br />

dispersione sul territorio degli insediamenti umani. Berda: fam. 5, pres. 35; Bordon, fam. 13,<br />

pres. 74, ass. 3; Cechenel, fam. 2, pres. 7; Ciubiz, fam. 6, pres. 33; Codromaz, fam. 12, pres.<br />

64, ass. 2; Marcolino, fam. 5, pres. 23; Molino Vecchio, fam. 4, pres. 19, ass. 1; Case<br />

Nuove...; Oborza, fam. 22, pres. 133, ass. 7; Podelauz, fam. 3, pres. 14, ass. 3; Podresca, fam<br />

8, pres. 43, ass. 1; Salamant, fam 5, pres, 22, ass. 5. Totale 489, assenti prigionieri 4, servizio<br />

domestiche 6, per lavoro 4, altro 8 160 .<br />

Codromaz ha tre chiese: S. Tommaso di Codromaz, S. Bartolomeo di Ciubiz e S. Antonio<br />

di Oborza 161 . Pochi dati anche dalla visita pastorale: ab. 550, emigr. temp. 66, perm. 20;<br />

domes. 20., Ac no. Alcolismo, bestemmia, gioco. Poco rispetto per il Sacerdote, gente avara e<br />

litigiosa 162 . Nel giugno del 1946 «è nata la Repubblica. Facciamo i voti più ardenti affinché<br />

essa segni l’inizio per la vera ricostruzione <strong>della</strong> martoriata Italia; ricostruzione ispirata alla<br />

millenaria civiltà cristiana, senza la quale ogni opera umana è destinata a fallire» 163 . Arriva<br />

pure la luce elettrica: «In breve avremo la luce fino nelle ultime borgate delle nostre<br />

montagne. Finalmente si cominciano a comprendere i bisogni e le più elementari necessità<br />

<strong>della</strong> fedelissima <strong>Slavia</strong> Friulana, finora sempre trascurata, tanto da provocare già a suo tempo<br />

dal nostro pof. Trinko al Consiglio Provinciale la nota uscita: - Per noi si conosce solo il<br />

verbo riscuotere e mai il verbo dare (20-12-’46)». A conclusione dell’anno annota triste:<br />

«Non ho saputo realizzare programmi e speranze... Abbiamo il regresso del regresso..<br />

Frequenta le nostre chiese fior di gente pagana nella vita e nelle idee... Ciò che conta però è<br />

152<br />

ACAU Codromaz, 27-9-1941.<br />

153<br />

ACAU Codromaz, mons. Liva a Nogara, 23-10-1941<br />

154<br />

ACAU Vis. For., Codromaz, 7-3-1942.<br />

155<br />

LS Codromaz. testo di Lostuzzo, vol. III, p. 86.<br />

156<br />

ACAU Sac. def., don Pietro Lostuzzo, 1935.<br />

157<br />

ACAU Sac. def., don Pietro Lostuzzo, 1937.<br />

158<br />

ACAU Sac. def., don Pietro Lostuzzo, 1943.<br />

159<br />

ACAU Vis. for., Codromaz, 1942.<br />

160<br />

LS Codromaz, testo di Lostuzzo, vol. III, resoconto del 1945.<br />

161<br />

ACAU Codromaz.<br />

162<br />

ACAU Vis. past., Codromaz, 1943.<br />

163<br />

LS Codromaz, 2-6-1946.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!