02.06.2013 Views

Capitolo XII – Situazione morale e religiosa della Slavia cividalese

Capitolo XII – Situazione morale e religiosa della Slavia cividalese

Capitolo XII – Situazione morale e religiosa della Slavia cividalese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>XII</strong> <strong>–</strong> SITUAZIONE MORALE E RELIGIOSA DELLA SLAVIA CIVIDALESE - 291<br />

sradicare il ballo: «Giustamente il vicario lotta contro il ballo ed altri abusi; ma erra nei modi,<br />

che essendo impulsivi ed esagerati, aggravano quel male e ne creano un altro: l’avversione<br />

<strong>della</strong> popolazione» 54 . Ed i frazionisti si lamentano del cappellano: «Non è per fare qui<br />

mestiere, bisogna farlo passare di carabinieri perché lui non à dato ancora un buon esempio al<br />

popolo, solamente ricordi di vendette e denuncie in ogni modo e processi con i giovani e<br />

vecchi. E di più fare debiti di ogni parte e pagare mai». Non dà resoconti. Il vescovo venga a<br />

mettere ordine «che se no noi restiamo senza religione se questo durerà a lungo in nostro<br />

paese» 55 .<br />

Il contratto paga comportava lire 2.000, cifra divenuta impossibile per i frazioniti a causa<br />

<strong>della</strong> crisi economica galoppante; da qui il ricorso alla magistratura del vicario che non può<br />

vivere. Metodi barbari, ma disperati. La visita pastorale del 1931 rileva: ab. 848, pres. 680,<br />

emigr. temp. 130, fam. 135; alcolismo, bestemmia e ballo; mancanza di controllo dei genitori<br />

sui figli. Ac no 56 .<br />

Il vicario vorrebbe andarsene e sul posto si propone don Luigi Novello, altro prete<br />

instabile. Viene per un mese don Antonio Clemencig e suggerisce di nominare a Masarolis un<br />

prete «possibilmente sloveno se fosse possibile». Bisognerebbe riparare agli strascichi per<br />

debiti per lavori fatti dallo Scubla per la chiesa. Avrebbe usufruito di un testamento a suo<br />

favore da parte di un giovane che si è suicidato dopo aver tagliato la gola all’amante.<br />

Insomma il suicida omicida avrebbe lasciato al sacerdote l’eredità perché plagiato dallo<br />

stesso, che si trovava in una situazione debitoria disastrosa. Il credito dello Scubla verso il<br />

defunto sarebbe stato di lire 700. Meglio lasciare l’eredità ai parenti che sono poverissimi e<br />

sistemare il prete molto lontano da Masarolis 57 .<br />

Don Novello giunge nel luglio del ’32 e si ferma per un anno. In chiesa si presenta<br />

parlando in slavo. Festa dopo festa non fa che sottolineare: «La notte ubriachi, bestemmie e<br />

baruffe... Alle ore 4 antimeridiane visito osterie piene di vino e ubriachi, di ogni sesso, di<br />

forestieri ecc... Tre giorni di orgia. Ballo abusivo e multa relativa lire 600» 58 . «A metà agosto<br />

del ’33, promossa, provocata, voluta da qualche sacerdote sloveno, per odio basso contro<br />

alcuni confratelli, diffida ai singoli sacerdoti <strong>della</strong> <strong>Slavia</strong>, perché il catechismo ai fanciulli e le<br />

prediche (con un brevissimo riassunto in sloveno, per un mese soltanto) siano in lingua<br />

italiana (15-8-’33)». «Me ne parla il Tenente dei Carabinieri (9-9-’33)».<br />

Dunque don Novello, fino a questo incontro, è schierato con i preti sloveni. Parte per<br />

Cravero esattamente il giorno dopo e «saluto; ultimo discorso in sloveno». Che gli avrà detto<br />

il tenente? Sembra che lo abbia convinto come il confratello don GB. Dorbolò. Quell’ «ultimo<br />

discorso in sloveno» segna l’inizio di una nuova vita. In quelle contingenze economiche trenta<br />

denari non sono proprio da buttare, come tanti buoni cattolici delle Valli faranno. Prima di<br />

partire lascia una summa di osservazioni sulla comunità: «La gioventù in generale<br />

docilissima, timida e rispettosa e se non ci fosse il ballo e tutte le funestissime conseguenze,<br />

direi, buona... Balli indecentissimi. Pubblicamente scherzi che sono oltraggi al pudore... anche<br />

forestieri.. Molti arrivano alle 11 di sera; quindi orgia... Anche i vecchi, in una stanza<br />

appartata affittata dai giovani.. A tutte le ore si può trovare qualche ragazza in giro.<br />

Giovanotti che cantano forte a lungo e talor indecentissimamente et saepe transeunt ex cubili<br />

in cubile. Osterie senza orario.. Due feste di seguito, la notte di mezzo è festeggiata per<br />

intero.. Unico rimedio.. il braccio secolare. Il maresciallo... non ha personale sufficiente e<br />

aggiunge (purtroppo a ragione): quis custodiet custodes?.. Bisogna assolutamente ricattare i<br />

carabinieri con minacce di ricorrere più in alto.. Pretore, Questore, Prefetto, dimostrare che è<br />

un paese speciale, bisognoso di cure speciali.. dal lato igienico, <strong>morale</strong>, finanziario, civile,<br />

patriottico... Per il rinnovamento di Masarolis.. c’è molto alcolismo e lussuria e accidia<br />

<strong>religiosa</strong>. Ma anche <strong>della</strong> fede viva e parecchie ottime famiglie. Causa prima del male: i<br />

54 ACAU Vis. for., Masarolis, 1930.<br />

55 ACAU Masarolis, mancano le firme, 6-4-1931.<br />

56 ACAU Vis. past. Masarolis, 1931<br />

57 LS Masarolis, 28-5-1932.<br />

58 LS Masarolis, luglio, ottobre, dicembre 1933.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!