02.06.2013 Views

Marginalità e appartenenza: la funzione dell'intellettuale tra sfera ...

Marginalità e appartenenza: la funzione dell'intellettuale tra sfera ...

Marginalità e appartenenza: la funzione dell'intellettuale tra sfera ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MARGINALITA E APPARTENENZA 373<br />

7 ~ sembra i interessante notare in questo ambito il commento di Derrida:<br />

"l"intel1ettuale . . .' dovrebbe apprendre à vivre imparando e insegnando, non a fare<br />

conversazione con il fantasma, ma a in<strong>tra</strong>ttenersi con lui, con lei, a <strong>la</strong>sciargli o a rendergli<br />

<strong>la</strong> paro<strong>la</strong>, sia pure dentro di sé, nell'altro, all'altro in sé: gli spettri ci sono sempre,<br />

anche se non esistono, anche se non sono più, anche se non sono ancora" (220).<br />

8~osì si esprime ancora Sartre: "Nel momento in cui tutte le chiese ci respingono<br />

e ci scomunicano, quando l'arte di scrivere, incas<strong>tra</strong>ta <strong>tra</strong> le propagande, sembra aver<br />

perso <strong>la</strong> sua efficacia peculiare, deve cominciare il nostro impegno. Non si <strong>tra</strong>tta di<br />

di<strong>la</strong>tare le esigenze del<strong>la</strong> letteratura, ma semplicemente di servirle tutte insieme,<br />

anche senza speranza" (Sartre; cit.. in Ceserani e De Federicis 525).<br />

9~criveBenda: "Intendo par<strong>la</strong>re di quel<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse di uomini che chiamerò i chierici,<br />

designando con questo nome tutti coloro <strong>la</strong> cui attività, per natura, non persegue fini<br />

pratici, ma che, cercando <strong>la</strong> soddisfazione nell'esercizio dell'arte o del<strong>la</strong> scienza o<br />

del<strong>la</strong> specu<strong>la</strong>zione metafisica, in breve nel possesso di un bene non temporale, dicono<br />

in qualche modo: «I1 mio regno non è di questo mondo»" (95).<br />

lovedi a proposito: Romano 2 10.<br />

l~crivonoDeleuze e Guattari: ". . . an ideological, scientific or artistic movement<br />

can be a potential war machine, to the precise extent to which it <strong>tra</strong>ces, in re<strong>la</strong>tion to a<br />

phylum, a p<strong>la</strong>ne of consistency, a creative line of flight, a smooth space of disp<strong>la</strong>cement"<br />

(121).<br />

OPERE CITATE<br />

AA.VV. Il comunismo italiano nel<strong>la</strong> seconda guerra mondiale. Re<strong>la</strong>zione e docu-<br />

menti presentati dal<strong>la</strong> direzione del partito al V Con~ressodel Partito Comunista<br />

Italiano. Roma: Riuniti, 1963.<br />

Ajello, Nello. Intellettuali e PCI 1944-1958. Bari: Laterza, 1979.<br />

Albertoni, E. A., Ezio Antonini, e Renato Palmieri, a cura di. La generazione degli<br />

anni drficili. Bari: Laterza, 1962.<br />

Alicata, Mario. "Una linea per l'unità degli intellettuali progressivi" Intellettuali e<br />

azione politica. Roma: Riuniti, 1976.<br />

Asor Rosa, Alberto. Scrittori e popolo. Il populismo nel<strong>la</strong> letteratura italiana con-<br />

temporanea. 1965. Torino: Einaudi, 1988.<br />

-. Lo Stato democratico e i partiti politici. Letteratura Italiana. Vol. 1. Torino:<br />

Einaudi, 1985.<br />

Barthes, Ro<strong>la</strong>nd. Saggi critici. Torino: Einaudi, 1966.<br />

Benda, Julien. Il <strong>tra</strong>dimento dei chierici. Torino: Einaudi, 1976.<br />

Benjamin, Walter. Angelus Novus. Saggi efiammenti. Torino: Einaudi, 1962.<br />

Bobbio, Norberto. Politica e cultura. Torino: Einaudi, 1955.<br />

Ceserani, R., e L. De Federicis. Il materiale e l'immaginario. Vol. 8. Torino:<br />

Loescher, 1982.<br />

Deleuze, G., e F. Guattan. Nomadology. New York: Semiotext(e), 1986.<br />

Derrida, Jacques. Spettri di Marx. Mi<strong>la</strong>no: Cortina, 1994.<br />

Ferretti, Gian Carlo. La letteratura del rifiuto. Mi<strong>la</strong>no: Mursia, 1968.<br />

-. L'editore Virtorini. Torino: Einaudi, 1992.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!