02.06.2013 Views

Marginalità e appartenenza: la funzione dell'intellettuale tra sfera ...

Marginalità e appartenenza: la funzione dell'intellettuale tra sfera ...

Marginalità e appartenenza: la funzione dell'intellettuale tra sfera ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MARGINALITÀE APPARTENENZA 365<br />

L'intellettuale che nel '45 aveva fermamente creduto, sulle basi di<br />

un concorde antifascismo, nel<strong>la</strong> possibilità concreta di partecipazione<br />

attiva ed esaltante al<strong>la</strong> ricostruzione ed al rinnovamento di una so-<br />

cietà nuova, si ritrova adesso a fare i conti con una realtà completa-<br />

mente mutata nel<strong>la</strong> quale i presupposti culturali e politici di solida-<br />

rietà del momento resistenziale sono irreparabilmente crol<strong>la</strong>ti o per lo<br />

meno non sono più sufficienti a colmare una sensazione incombente<br />

di vuoto e di incertezza.<br />

I1 PCI inoltre di fronte al<strong>la</strong> perdita di una certa egemonia<br />

all'interno del panorama politico italiano e nel<strong>la</strong> prospettiva di raf-<br />

forzare il proprio organico, si irrigidisce ideologicamente adoperando<br />

una tattica politica che mira soprattutto ad indirizzare il ruolo degli<br />

intellettuali di partito e simpatizzanti verso una più ortodossa e meno<br />

eterogenea direttiva programmatica, onde evitare pericolose disper-<br />

sioni all'interno del partito stesso.<br />

Ad esasperare maggiormente questa "chiusura" del PCI contri-<br />

buisce l'influsso, certamente fil<strong>tra</strong>to ma non per questo meno settario<br />

e determinante, che ebbe sul "milieu" culturale italiano l'imposta-<br />

zione zdanovista del discorso letterario ed artistico; è inevitabile<br />

perciò, come precisa Romano Luperini, che:<br />

il principio dell'engagement del<strong>la</strong> cultura degli intellettuali di sinis<strong>tra</strong><br />

viene spinto a coincidere con quello del<strong>la</strong> partiticità del<strong>la</strong> cultura e<br />

"dello spirito di partito" che deve essere evidente in tutte le manifesta-<br />

zioni culturali degli intellettuali militanti; e il carattere impegnato e<br />

popo<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> produzione artistica diventa accoglimento del<strong>la</strong> poetica<br />

del "realismo socialista" e del principio del "carattere di partito del<strong>la</strong><br />

letteratura." (131)<br />

L'intellettuale "impegnato," dunque, soprattutto se con<strong>tra</strong>dditto-<br />

riamente polemico e poco accomodante dal punto di vista ideologico,<br />

visse problematicamente questa "involuzione" politica come militante<br />

iscritto al partito ma anche come scrittore e uomo di cultura che ini-<br />

zialmente aveva trovato nel mito del<strong>la</strong> politica <strong>la</strong> giustificazione im-<br />

mediata al bisogno impellente di comunicazione con gli altri e che ora<br />

si ritrova a vivere una condizione di inquietudine generale e di alie-<br />

nazione profonda una volta svaniti quei valori e quelle sicurezze che<br />

erano stati il supporto ideologico ed "emotivo" del periodo resisten-<br />

ziale.<br />

La questione complessa del rapporto <strong>tra</strong> cultura e politica e<br />

l'influenza che tale polemica esercitò all'interno del dibattito <strong>tra</strong> in-<br />

tellettuali e potere, interessò e coinvolse più da vicino soprattutto Elio<br />

Vittorini. I1 nome di Vittorini è quello che più si avvicina, infatti,<br />

anche se partendo da impostazioni culturali e letterarie diverse, alle<br />

stesse controverse questioni che interessarono <strong>la</strong> vicenda intellettuale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!