02.06.2013 Views

A nanassa - Pane del cielo

A nanassa - Pane del cielo

A nanassa - Pane del cielo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Eduardo Scarpetta - ‘A Nanassa -<br />

GIULIETTA: Questa è quella bella ragazza che si deve maritare?<br />

CARMELA: Perfettamente, e si prende un bellissimo giovine; ma è tanto spruceta<br />

che non potete immaginare.<br />

GIULIETTA: Spruceta? E che significa spruceta?<br />

FELICE: Vuol dire, un poco schizzignosa, ritrosa.<br />

CESARE: Che volete, povera ragazza, è stata sempre in questo paese, ma adesso ci<br />

penserà mia nipote qua presente, se mettarrà vicino a essa... e le darrà na<br />

leziuncella.<br />

FELICE: (E sta fresca!)<br />

GIULIETTA: Sì, sì, penserò io, penserò io a... rinsanguarla...<br />

CARMELA: Sarà un onore per noi... Questi sono tutti amici <strong>del</strong> paese. (Inchini di<br />

tutti.)<br />

BETTINA: Io sono la consorta <strong>del</strong> Cavaliere Nicolo Pagliuchella, Sindico di questo<br />

comuno.<br />

GIULIETTA: Ah, bravissimo, per conseguenza siete la sindachessa.<br />

GENNARINO: E io sono l’unico loro figlio Gennaro Pagliuchella, ai vostri<br />

pregiatissimi comandi.<br />

GIULIETTA: Oh, grazie, per carità.<br />

CESARE: Questo giovanotto poi è l’opposto di Angiolina, è svelto, intelligente,<br />

spiritoso, va sempre a Napoli.<br />

GIULIETTA: Ve piace Napule?<br />

GENNARINO: Oh, molto, io starei sempre in Napoli. Che <strong>cielo</strong>! Che città! Che vita!<br />

Che allegria! Tutte le volte che ritorno da Napoli, questo paese mi sembra una<br />

tomba. Ci sto perché ci debbo stare, perché ci sta papà e mammà, ma per me non ci<br />

starei nemmeno un minuto. Che monotonia, che silenzio, che tristezza, che noia,<br />

che seccatura. Viva Napoli! Viva la gran città! Llà si vive! Qua si muore!<br />

GIULIETTA: (Neh, quant’è bello chisto!).<br />

FELICE: (No, a chisto m’accatto!).<br />

CESARE: Questo è ricchissimo, sai, il padre è milionanio, a quell’età già tiene sei o<br />

settecentomila lire de le sue, è vero?<br />

GENNARINO: Già, mi furono lasciate da mia nonna, poi tengo 300 lire al mese che<br />

mi passa papà, e 200 me ne passa mammà e sono 500... non c’è male, vivo<br />

discretamente.<br />

GIULIETTA: Ah, bravo! (A Felice:) (D. Felì, chisto putarria accuncià li fatti miei nu<br />

poco!).<br />

FELICE: (Puozze sculà, statte zitta!).<br />

GENNARINO: Ah, ecco appunto papà il sindaco.<br />

NICOLA (esce seguito da Fortunato): Signori rispettabili.<br />

CESARE: D. Nicò... (Lazzi.) Vi presento la signora Sciosciammocca, moglie di mio<br />

nipote Felice.<br />

NICOLA: Piacere. Nicola Pagliuchella Cav. sindaco di Roccarossa... Il nostro<br />

parrocchiano Fortunato Palella.<br />

FORTUNATO: Ai vostri comandi.<br />

GIULIETTA: Signor sindaco, stavamo parlando di vostro figlio, è davvero un<br />

giovine distinto ed intelligente.<br />

NICOLA: Bontà vostra per carità. Sulo chillo aggio fatto, e m’è riuscito.<br />

FELICE: (Ha fatto lo tortano co la nzogna!).<br />

NICOLA: No pecché m’è figlio, ma è nu giovinotto che fa onore al paese. Che ne<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!