02.06.2013 Views

A nanassa - Pane del cielo

A nanassa - Pane del cielo

A nanassa - Pane del cielo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Eduardo Scarpetta - ‘A Nanassa -<br />

apposta pe vedé vuje che faciveve quanno isso non nce steva. Infatti, voi<br />

leggermente Felì, scuse che dico sta parola, ma tua moglie è leggera.<br />

FELICE: Sicuro na vota. (Mò pesa 2 quintali!)<br />

PASQUALE: Dunque voi leggermente, appena isso è partito, site venuta ccà, io che<br />

lo ssapevo, ce lo so’ ghiuto a dicere, e v’ha ncucciata!<br />

FELICE: E che ero scemo io. Vergogna! Doppo lo fatto che va facenno figli pe dinto<br />

a la Villa.<br />

CLEMENTINA: Ma io tanto so’ venuta pecché era a casa de lo zio, a n’ata parte non<br />

ce jevo certo.<br />

PASQUALE: Va buono! Felì; se vede che non l’ha fatto pe male.<br />

CLEMENTINA: N’ata vota chiudeme da dinto, è fatto... Meh, facimmo pace.<br />

FELICE: Non facimmo avutà lo stommaco la gente. Pascà, miettatello sotto a lo<br />

vraccio... non la lassà cchiù... te l’affido a tte.<br />

PASQUALE: Non dubità, non la faccio parlà manco cu li femmene venite signò.<br />

FELICE: Llà sta lo buffè... falle vevere Pascà...<br />

PASQUALE: Ah, sicuro... venite, venite. (Se la mette a braccetto.)<br />

CLEMENTINA: Vì che birbantiello, vi comme ha fatto la parte naturale; famme le<br />

valigie, pecché aggia j a Caserta per un’operazione, e mò te credo cchiù, stai frisco!<br />

FELICE: Eh, doppo a lo fatto de la statua de Giambattista Vico me sto attiento...<br />

Pascà falle vevere... falle vevere.<br />

PASQUALE: Non dubità. (Via con Clementina seconda destra.)<br />

FELICE: Non saccio comme me so’ salvato. Ma che amico chillo Pascale, và nu<br />

regno.<br />

ERRICO: Scusate, faciteme lo piacere, date stu biglietto a D. Cesare, ma subito però.<br />

(Lo dà.)<br />

FELICE: Va bene, vi servo.<br />

ERRICO: Grazie, grazie, a rivederci. (Via per la comune.)<br />

SCENA DODICESIMA<br />

Gennarino e detto, poi Cesare, indi Salvatore.<br />

GENNARINO: (Papà ha ditto che sì. Mò vaco a casa, me faccio la balice, e dimane a<br />

primma matina vaco a Napule, ma l’indirizzo non lo saccio... Ah, ccà sta lo<br />

marito!...). Che bella serata, è vero?... Come ci stiamo divertendo.<br />

FELICE: Ah, sicuro, specialmente io me sto divertenno assai.<br />

GENNARINO: La signora dove sta?<br />

FELICE: Non lo so, forse in giardino.<br />

GENNARINO: No, nel giardino non c’è... A proposito, io quando mi sono<br />

presentato a voi, non ho data la mia carta da visita, scusate, eccola qua. (La dà.)<br />

FELICE: Grazie. (Legge:) «Gennaro Pagliuchella».<br />

GENNARINO: Posso avere l’onore di tenere la vostra?<br />

FELICE: Sicuro. Eccola. (La prende, e la dà.)<br />

GENNARINO (legge): «Professor Felice Sciosciammocca, medico e chirurgo.<br />

Ascensione a Chiaia 44». Grazie. (P.a.)<br />

FELICE: Spero che non abbiate mai bisogno di me.<br />

GENNARINO: E perché? Anzi... Ah, ho capito, come medico, già... dite bene. Ah!<br />

Ah! (Ride.) Ma non... eh, va buono sì... (Via per la comune.)<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!