02.06.2013 Views

A nanassa - Pane del cielo

A nanassa - Pane del cielo

A nanassa - Pane del cielo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Eduardo Scarpetta - ‘A Nanassa -<br />

GIULIETTA: Da 8 mise?... E me portate a lo teatro, me portate a cenà, ve<br />

imbriacate de chella manera, all’ultimo pò me portate pure dinto a la casa vosta? E<br />

pe chi m’aviveve pigliata a me! Io sono una giovine onesta, capite? Giulietta la<br />

Nanassa, è conosciuta a Napole, ha fatto la fioraia onestamente!<br />

PASQUALE: D. a Giulié, calmateve...<br />

FELICE: (Vuje vedite che guajo che aggio passato!). Donna Giulié sentite...<br />

GIULIETTA: Che debbo sentire! Non voglio sentir niente!... Viva viva, tra llà rà!<br />

(Alza la gamba ridendo.) Ah, ah, ah!... Ma sapete che chesta è stata veramente na<br />

cosa curiosa. Io stanotte aggio dormuto dinto a chillo lietto, credenno che era lo<br />

lietto mio... e a proposito, vuje addò avite dormuto?<br />

FELICE: Dinto a lo stipo, l’avetta piglià pe na cammera, l’arapette e me cuccaje. (Va<br />

a spiare seconda a sinistra.)<br />

PASQUALE: Poco primme l’aggio scetato io.<br />

GIULIETTA: E la mugliera addò è stata stanotte?<br />

PASQUALE: La mogliera dorme dinto a n’ata stanza.<br />

GIULIETTA: Ma è na bella figliola?<br />

PASQUALE: Che figliola, chella tene 58 anne.<br />

GIULIETTA: Scuse! Ve l’avite pigliata piccerella! (Ride.)<br />

FELICE: Pascà stà venenno, sta venenno.<br />

PASQUALE: Scappate D. Giulié. (L’accompagna all’alcova e la fà entrare.)<br />

CLEMENTINA (con due tazze di cajfe): Ecco ccà lo cafè; ne ho portate due tazze,<br />

una anche per voi.<br />

PASQUALE: Grazie, signora.<br />

CLEMENTINA: È dovere. (Giulietta di dentro all’alcova fa uno sternuto.)<br />

FELICE: Salute.<br />

PASQUALE: Salute.<br />

FELICE: Grazie.<br />

PASQUALE: Grazie.<br />

CLEMENTINA: Ched’è sta veste ncoppa a sta seggia, de chi è?<br />

FELICE: Pascà, de chi è chella veste?<br />

PASQUALE: Stava sopra una sedia... questa veste... è una veste.<br />

FELICE: (Ha trovato na bella scusa!).<br />

CLEMENTINA: Ho capito, è l’abito che mi ha mandato la sarta, l’aspettavo da 15<br />

giorni, tanto che ajere le mannaje pure na lettera nu poco risentita; ma perché<br />

l’hanno portato qua, vorria sapé? (Lo prende.)<br />

FELICE: Ma come, tu ti hai ordinato un abito così chiaro... tu vesti sempre di nero.<br />

CLEMENTINA: Ma io non sò niente, io sono solita di dire alla sarta: fammi un<br />

abito, poi sceglie essa la stoffa e il colore. È un poco troppo chiara, sì, è overo, ma<br />

pe sta vota non fa niente, lo metterò il giorno <strong>del</strong>la nascita tua.<br />

FELICE: (La nasceta de mammeta!).<br />

CLEMENTINA: Permettete D. Pascalì, mi vado a conservare quest’abito.<br />

PASQUALE: Fate signora. (Clementina via a sinistra, Pasquale ride.)<br />

FELICE: S’ha portata la vesta de chella, e comme se fà?... Non ridere Pascà, che tu<br />

cu sta risa m’indisponi!<br />

Giulietta e detti, poi Clementina.<br />

SCENA QUARTA<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!