03.06.2013 Views

Copertina 4 - Retriever Magazine

Copertina 4 - Retriever Magazine

Copertina 4 - Retriever Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

presso campi vicini al luogo di residenza. Quasi in ogni<br />

provincia italiana c'è un campo di addestramento gestito<br />

da gruppi già esperti e quindi non occorre fare chilometri<br />

per addestrare il proprio cane in questa disciplina.<br />

Nel 1992 ho conseguito il diploma di Istruttore U.C.i.S.<br />

(Unità Cinofile da Soccorso) a attualmente sono istruttore<br />

ufficiale di Akela Onlus che ha la propria sede a Borgo<br />

San Lorenzo (FI) e insegno a Unità Cinofile di tutto il<br />

Mugello e anche a qualcuno da fuori.<br />

Il gruppo collabora con varie istituzioni (Provincia di<br />

Firenze, Comunità Montana ecc) e rispondiamo a un<br />

buon numero di emergenze.<br />

L'addestramento, soprattutto per i retriever,<br />

è piuttosto semplice: si inizia a far cercare il<br />

conduttore, per poi passare ad un estraneo<br />

(figurante) e si prosegue ponendo sempre<br />

maggiori difficoltà. Contemporaneamente si<br />

procede con l'ubbidienza e con la palestra<br />

(passaggi su manufatti che simulano ostacoli che<br />

il cane potrebbe trovare durante le ricerche).<br />

In genere l'addestramento si completa in due<br />

anni circa e questo tempo viene impiegato a far<br />

acquisire al cane tutte le esperienze possibili per<br />

facilitare al massimo le ricerche.<br />

Al termine del corso si deve superare un esame con<br />

giudici ENCI onde conseguire il Brevetto Operativo,<br />

ma non dimentichiamo che l'addestramento alle<br />

ricerche proseguirà durante tutta la vita del cane (o<br />

almeno fino a che si intenderà usarlo in Cinofilia da<br />

Soccorso).<br />

Ma oltre all'addestramento fisico e mentale del cane<br />

quello che serve al massimo grado è un enorme<br />

mondo lavoro<br />

feeling tra Conduttore e Ausiliare in modo che l'uomo<br />

sappia “leggere” ogni piccolo messaggio del suo amico,<br />

considerando che, in pratica, durante un'emergenza è il<br />

cane che lavora.<br />

I comandi sono abbastanza simili a quelli usati normalmente<br />

in ogni tipo di addestramento e quindi un buon conduttore<br />

può facilmente gestire il proprio cane, ma un conduttore<br />

mediocre può fare molti danni, soprattutto se si pensa che<br />

durante una emergenza è in gioco la vita di una persona<br />

e quindi non si tratta di arrivare primi o secondi ma solo<br />

di arrivare: ogni errore dovrà essere esaminato alla luce<br />

della propria coscienza.<br />

Per questo alle emergenze reali partecipano solo le Unità<br />

Cinofile preparate al meglio, le quali avranno dedicato<br />

tempo e fatica all'addestramento, ma quando le ricerche<br />

si concludono con esito positivo la soddisfazione ripaga<br />

tutti i sacrifici.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!