03.06.2013 Views

Copertina 4 - Retriever Magazine

Copertina 4 - Retriever Magazine

Copertina 4 - Retriever Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

flesse, scarse o insufficienti angolazioni posteriori non<br />

sarebbe in grado di dare la spinta necessaria al corpo<br />

nella fase del movimento. Avrebbe quindi un movimento<br />

veloce ma senza potenza e spinta.<br />

- Piede<br />

Rotondo e compatto con dita ben arcuate e cuscinetti<br />

plantari ben sviluppati.<br />

Anche in questo caso il piede deve essere funzionale<br />

per il Labrador. Mr. Craig richiama la nostra<br />

attenzione sul fatto che molti allevatori siano<br />

convinti che lo sviluppo di un buon piede<br />

possa dipendere anche da fattori esterni come<br />

il terreno sul quale il cucciolo cresce, secondo<br />

il suo personale parere un buon piede si<br />

ottiene da un buon lavoro di selezione.<br />

- Coda<br />

La sua caratteristica distintiva è quella di<br />

essere molto grossa alla base e di assottigliarsi<br />

gradualmente verso la punta; lunghezza media<br />

, priva di frange e ricoperta di pelo corto e<br />

folto,che ne conferisce l’aspetto arrotondato a<br />

coda di lontra. Può essere portata allegramente<br />

ma mai arricciata sopra il dorso.<br />

Secondo Mr. Craig un Labrador con un buon<br />

mantello avrà sicuramente una bella coda di<br />

lontra, dato che pelo e coda sono strettamente<br />

interconnessi.<br />

L'inserzione della coda è molto importante: deve<br />

essere in linea con la dorsale e dovrebbe essere portata orizzontalmente.<br />

Una coda eccessivamente lunga o corta darebbe<br />

al Labrador un aspetto generale non bilanciato.<br />

- Andatura e movimento<br />

Sciolto e ampio con arti dritti, solidi e paralleli visti sia<br />

da davanti che da dietro.<br />

Mr. Craig durante lo svolgimento dello show il giorno<br />

precedente alla conferenza ha chiesto ad alcuni espositori<br />

di muovere il cane lentamente e pregato altri di non<br />

correre troppo velocemente così alcuni di loro incuriositi<br />

da ciò, me compresa, gli hanno chiesto il motivo di quella<br />

richiesta.<br />

Lui ci ha spiegato che molti handler professionisti, di fronte<br />

a giudici all round non specialisti, usano far muovere il<br />

cane ad una maggiore velocità per coprirne alcuni difetti<br />

e perché può risultare più scenico . Dal suo punto di<br />

vista il Labrador è un cane che deve esprimere forza e<br />

potenza anche e soprattutto nella fase movimento e che<br />

la velocità non è la sua caratteristica principale.<br />

Se si vuole vedere il corretto movimento di un Labrador<br />

questo deve avere un’andatura di trotto non eccessiva,<br />

“io non acquisterei mai un cavallo senza averlo prima<br />

visto camminare”.<br />

- Mantello<br />

Caratteristica distintiva è il pelo corto e fitto senza frange<br />

e ondulazioni, piuttosto duro al tatto, con un sottopelo<br />

per resistere alla intemperie.<br />

Talvolta ci sono Labrador con il pelo leggermente ondulato<br />

in particolare sulla dorsale, questo non è da considerarsi un<br />

difetto secondo Mr. Craig se le onde non sono eccessive (e<br />

se il pelo è corretto, questo può essere un buon mantello<br />

molto tipico).<br />

CH Fabracken Comedy Star<br />

- Colore<br />

Interamente nero, giallo o cioccolato. Il giallo varia dal<br />

crema al rosso volpe . Una piccola macchia bianca sul<br />

petto è ammessa.<br />

- Taglia<br />

L’altezza ideale al garrese e di 56/57 cm per i maschi e<br />

di 55/56 per le femmine.<br />

- Difetti<br />

Qualsiasi deviazione dallo standard è da considerarsi<br />

un difetto la cui gravità va considerata in base all’effetto<br />

che può avere sulla salute e sul benessere del cane, e<br />

sulla capacità del cane di portare a termine il suo lavoro<br />

attitudinale. Note: I maschi devono avere due testicoli<br />

di aspetto normale e ben discesi nello scroto.<br />

Da questo ultimo punto Mr. Craig ci riporta al principio<br />

della nostra conferenza. Vorrei quindi chiudere questo<br />

mio articolo con le parole che più mi hanno colpito e<br />

che rimarranno impresse nella mia mente:<br />

“L’allevatore non deve ritenersi creatore o innovatore<br />

della razza ma “IL CUSTODE DELLA RAZZA”, una razza<br />

che ci è stata lasciata in eredità da altri allevatori prima<br />

mondo esposizioni 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!