03.06.2013 Views

Copertina 4 - Retriever Magazine

Copertina 4 - Retriever Magazine

Copertina 4 - Retriever Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’editoriale<br />

I Trent’anni di RCI: che cosa è cambiato nella cinofilia retriever?<br />

Cani e cinofilia sono stati una costante della mia vita. L’occasione del Trentennale RCI mi sollecita ad<br />

una riflessione più generale ed estesa nel tempo sulla funzione che il cane è venuto ad assumere oggi<br />

nel nostro contesto sociale, con particolare riferimento alle razze retriever.<br />

La Gran Bretagna, madre delle razze canine e degli sport, ha creato il retriever come ausiliare del<br />

cacciatore sportivo. E’ancora questa la sua funzione principale?<br />

Negli ultimi tempi si è assistito ad una costante crescita numerica delle razze retriever, tanto da essere<br />

queste annoverate fra le più diffuse su tutto il pianeta.<br />

Quale ne sarà la ragione? Non sarà certo la maggiore richiesta da parte dei cacciatori, ora che la caccia<br />

sta subendo un duro attacco da parte del mondo ambientalista e dall’affermarsi dei principi degli<br />

equilibri biologici e dell’ecologia in generale.<br />

Vorrei proporvi questa semplice risposta: è il loro “will to please”, frutto della selezione operata dai<br />

primi allevatori, mirata alla funzione venatoria, ed è proprio grazie al re-indirizzamento dell'istinto<br />

predatorio al servizio dell’uomo, indispensabile per l'uso in caccia dei retriever, che possediamo oggi<br />

queste splendide e versatili razze. E' per noi un imperativo morale non dimenticare, anzi sviluppare, gli<br />

obbiettivi degli allevatori che hanno creato gli antenati dei nostri attuali retriever: perdendoli di vista<br />

perderemmo quanto di meglio abbiamo ottenuto finora.<br />

In un momento di grande incertezza sociale, caratterizzata da instabilità del contesto della famiglia,<br />

fragilità dei giovani, precarietà della sicurezza del lavoro, bisogno di attenzione ed affetto da parte di chi<br />

vede prolungarsi la vecchiaia sempre più in solitudine, ecco che si cerca un cane, e possibilmente un<br />

retriever, di cui ormai si conosce il buon carattere, la versatilità, l’adattabilità.<br />

Dunque, il retriever sta assumendo una valenza importante nel contesto sociale e sta diventando un<br />

vero e proprio strumento di ausilio operativo in tanti campi, oltre a quelli già ben individuati, dalla guida<br />

ciechi, l’assistenza ai disabili, la pet therapy, la collaborazione nei servizi di ricerca, controllo,<br />

protezione civile, alla semplice presenza fisica di un essere vivente amico per chi è o si sente solo…<br />

Allora ecco l’impegno che deve assumersi oggi, a trent’anni dalla fondazione, il <strong>Retriever</strong>s Club Italiano,<br />

in quanto rappresentante ufficiale di tutte le razze retriever e associazione di propretari ed allevatori:<br />

lavorare nel rispetto delle aspettative collettive e dell’immagine attuale del retriever, pur senza<br />

dimenticarne le origini. Quali possibili derive morfologico-caratteriali possono essersi sviluppate, tali da<br />

non poter soddisfare appieno le richieste attuali? Ci si accorge a volte del pericolo dell’affermarsi<br />

dell’ipertipo, della ricerca di masse muscolari eccessive, che fatalmente si traducono in atteggiamenti<br />

caratteriali di dominanza, oppure si incontrano sempre più spesso soggetti ipersensibili di carattere<br />

pauroso ed instabile…<br />

E' quindi compito della Società Specializzata riflettere sui cambiamenti e sensibilizzare gli allevatori a<br />

non allontanarsi dalla strada indicata chiaramente dagli standard.<br />

Ogni allevatore ha il dovere di produrre il retriever che ognuno si aspetta e che ha diritto di trovare.<br />

Sta alla sua intelligenza e capacità, senso critico e responsabilità, di prevedere e trovare le vie per<br />

raggiungere la massima realizzazione dell’arte di allevare, perché di Arte si tratta davvero.<br />

Dr. Elena Casolari Videsott – Presidente RCI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!