03.06.2013 Views

Copertina 4 - Retriever Magazine

Copertina 4 - Retriever Magazine

Copertina 4 - Retriever Magazine

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

che “Un tipico Labrador deve sembrare solo un Labrador<br />

e niente altro . Se ci ricorda un’altra razza, vuol dire che<br />

non è tipico”.<br />

- Caratteristiche<br />

Di buon carattere, molto agile (il che preclude un peso<br />

eccessivo o troppa sostanza). Eccellente fiuto, bocca morbida,<br />

amante dell’acqua. Adattabile e devoto compagno.<br />

Ecco la prima novità introdotta dal Kennel Club. Mr. Craig<br />

sottolinea prima di tutto che il Labrador è un cane da lavoro<br />

ed a questo scopo selezionato. Un Labrador troppo grasso<br />

o troppo pesante non riuscirebbe mai a lavorare per ore su<br />

terreni impervi e non avrebbe quell’agilità e quella potenza<br />

che gli sono necessarie per il riporto di selvaggina pesante;<br />

viceversa un Labrador con poca sostanza (intendendo<br />

poca ossatura e costruzione non<br />

robusta) non sarebbe grado di<br />

svolgere il lavoro per il quale è stato<br />

selezionato e non riuscirebbe a<br />

lavorare in condizioni atmosferiche<br />

difficili, come ad esempio neve<br />

o acqua gelata.<br />

Riguardo alla sostanza Mr. Craig<br />

ha fatto notare che l’allevatore<br />

deve dare una buona sostanza<br />

David Craig con SH CH Bradking Hugo<br />

sopra: CH Kupros Master Mariner<br />

ed una costruzione potente al Labrador con un attento<br />

lavoro di selezione e non aumentando le quantità di cibo<br />

poiché in quest’ultimo caso avremmo cani grassi ma in<br />

ogni caso senza una buona ossatura e potenza che sono le caratteristiche<br />

della razza. Un cane troppo grasso non è un<br />

Labrador potente ma semplicemente un Labrador grasso.<br />

Un buon giudice deve saper riconoscere la differenza tra<br />

un Labrador robusto ed uno grasso.<br />

- Temperamento<br />

Intelligente, abile, facilmente controllabile e molto desideroso<br />

di compiacere. Di buona indole e senza traccia di aggressività<br />

o di eccessiva timidezza.<br />

Mr. Craig sottolinea che il temperamento del Labrador è la<br />

sua caratteristica principale, ciò che lo rende unico e capace<br />

di portare a termine il lavoro per il quale è stato selezionato.<br />

Un Labrador aggressivo non potrebbe mai entrare in una<br />

Land Rover insieme con altri maschi per andare ad una<br />

battuta di caccia! Il Labrador è un cane amichevole, nato per<br />

compiacere, ed è questa sua caratteristica che ci permette<br />

di utilizzarlo per gli scopi più diversi, ad esempio per la pet<br />

therapy, come cane guida per i non vedenti o ancora per<br />

la ricerca di droghe o esplosivi.<br />

Riguardo all’eccessiva timidezza Mr. Craig fa notare che il<br />

Labrador non deve essere mai troppo timido ma neanche<br />

un maniaco iperattivo; quando lui stesso si trova a giudicare<br />

sul ring non ama molto i cani che si agitano troppo o che<br />

sono fuori controllo, è al contrario<br />

molto bello vedere un Labrador<br />

che ad una parola dolce del proprio<br />

handler muove allegramente la coda<br />

per poi tornare calmo e tranquillo.<br />

- Testa e cranio<br />

Cranio ampio con stop ben definito,<br />

testa ben modellata senza guance<br />

carnose. Mascelle di media lunghezza,<br />

poderose e non appuntite. Tartufo<br />

ampio con narici ben sviluppate.<br />

Riguardo a questo punto Mr. Craig<br />

richiama nuovamente l’attenzione sulle parole utilizzate da<br />

Mary Roslin Williams “un Labrador deve somigliare solo ad<br />

Labrador ed a nient’altro ”. Molti giudici all round ricercano<br />

nel Labrador caratteristiche che sono proprie di altre razze,<br />

come ad esempio una testa pesante, cranio molto largo,<br />

stop esagerato o guance molto pronunciate tipiche di un<br />

Rottweiler. Tutto ciò snatura ciò che del Labrador è più<br />

tipico, ossia un’espressione dolce ed amichevole.<br />

- Occhi<br />

Di grandezza media, di colore marrone o nocciola, con<br />

espressione buona ed intelligente.<br />

Anche in questo caso Mr. Craig ci riporta a riflettere sul<br />

punto precedente sottolineando l’importanza dell’espressione<br />

dolce ed amichevole tipica della razza che è data dallo<br />

sguardo e dalla forma occhi che deve trasmettere dolcezza<br />

d’animo. Mr. Craig ci fa notare anche come sia importante<br />

il colore degli occhi che non devono mai essere neri né<br />

così chiari da tendere al giallo; quest'ultimo punto è particolarmente<br />

importante per i Labrador cioccolato.<br />

- Orecchie<br />

Né larghe né pesanti portate pendenti vicino alla testa<br />

e attaccate un po’ arretrate.<br />

Secondo Mr. Craig l’attaccatura delle orecchie dà alla<br />

testa del Labrador la sua classica e tipica espressione<br />

mondo esposizioni 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!