03.06.2013 Views

Redditi di provenienza immobiliare in Francia - Mauro MICHELINI

Redditi di provenienza immobiliare in Francia - Mauro MICHELINI

Redditi di provenienza immobiliare in Francia - Mauro MICHELINI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Stu<strong>di</strong>o Michel<strong>in</strong>i- Revisione del 18/09/07<br />

Non sono considerate plusvalenze :<br />

- le cessioni che non eccedono i 20.000€ all’anno (per l’anno 2007)<br />

- le cessioni <strong>di</strong> titoli <strong>di</strong> alcune società immobiliari, che rientrano nell’ambito della<br />

plusvalenza <strong>immobiliare</strong> (particolarmente i titoli <strong>di</strong> società trasparenti, i titoli <strong>di</strong><br />

società a preponderanza <strong>immobiliare</strong> non soggette all’IS).<br />

Le persone fiscalmente domiciliate all’estero (non <strong>in</strong> <strong>Francia</strong>) sono <strong>in</strong> pr<strong>in</strong>cipio esonerate<br />

dall’imposta sulle plusvalenze dei valori mobiliari realizzati <strong>in</strong> <strong>Francia</strong>, salvo per le<br />

plusvalenze orig<strong>in</strong>ate da cessioni <strong>di</strong> titoli <strong>di</strong> società a preponderanza <strong>immobiliare</strong> e per le<br />

plusvalenze orig<strong>in</strong>ate da cessioni <strong>di</strong> quote o azioni <strong>di</strong> società soggette all’IS nelle quali il<br />

cedente detiene una partecipazione superiore al 25%.<br />

Il calcolo della plusvalenza si <strong>in</strong>tende come la <strong>di</strong>fferenza tra il prezzo <strong>di</strong> cessione ed il<br />

prezzo <strong>di</strong> acquisto (maggiorato dalle spese <strong>di</strong> acquisizione).<br />

Il 1° gennaio 2006 è entrato <strong>in</strong> vigore un nuovo <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> riduzione della plusvalenza <strong>di</strong><br />

un terzo per anno al <strong>di</strong> là del qu<strong>in</strong>to anno <strong>di</strong> possesso. Questo <strong>di</strong>spositivo determ<strong>in</strong>a <strong>di</strong> fatto<br />

l’esonero totale dopo otto anni <strong>di</strong> possesso.<br />

La <strong>di</strong>sposizione non si applicherà che a partire dalle cessioni realizzate al 1° gennaio 2012.<br />

Il tasso <strong>di</strong> imposizione sulla plusvalenza :<br />

Per un residente fiscale <strong>in</strong> <strong>Francia</strong> il tasso <strong>di</strong> imposizione sarà del 27 % :<br />

- 16 % sulla plusvalenza imponibile<br />

- 11 % corrispondente ai prelevamenti sociali per il 2007 (8,2 % per CSG, 0,5% per<br />

CRDS, 2% <strong>di</strong> prelevamento sociale, 0,3% <strong>di</strong> contributo ad<strong>di</strong>zionale).<br />

Per un italiano (e per la maggior parte degli appartenenti ai Paesi della UE) non residente<br />

fiscale <strong>in</strong> <strong>Francia</strong>, il tasso <strong>di</strong> imposizione sarà del 16% (i prelevamenti dell’11% non si<br />

applicano).<br />

Dichiarazione e Pagamento dell’imposta sulla plusvalenza:<br />

L’imposta dovuta è <strong>di</strong>chiarata sullo stampato n° 2048 IMM per le plusvalenze immobiliari.<br />

Questa <strong>di</strong>chiarazione deve essere fatta da un rappresentante fiscale scelto dalla persona o<br />

altrimenti proposto dal notaio. Il rappresentante fiscale è responsabile del versamento<br />

dell’imposta.<br />

Questa <strong>di</strong>chiarazione deve essere depositata nei due mesi successivi l’atto notarile (per un<br />

immobile) presso la Conservatoria delle ipoteche del luogo <strong>in</strong> cui è situato l’immobile.<br />

Nel caso <strong>di</strong> plusvalenze realizzate con la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> quote <strong>di</strong> società a preponderanza<br />

<strong>immobiliare</strong>, la plusvalenza deve essere <strong>di</strong>chiarata sullo stampato n° 2047 che è un allegato<br />

della <strong>di</strong>chiarazione 2042.<br />

Conseguenze sulla fiscalità Italiana<br />

Ai sensi dell’articolo 67 del T.U.I.R., le plusvalenze <strong>di</strong> fonte estera, concernenti un immobile<br />

venduto all’estero realizzate nei c<strong>in</strong>que anni dall’acquisto, sono tassabili <strong>in</strong> Italia nel quadro L<br />

riga 5 del Modello Unico 2007, deducendo l’imposta francese sotto forma <strong>di</strong> un cre<strong>di</strong>to<br />

d’imposta nel quadro CR.<br />

14 red<strong>di</strong>ti <strong>immobiliare</strong> <strong>in</strong> <strong>Francia</strong>.doc

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!