03.06.2013 Views

Redditi di provenienza immobiliare in Francia - Mauro MICHELINI

Redditi di provenienza immobiliare in Francia - Mauro MICHELINI

Redditi di provenienza immobiliare in Francia - Mauro MICHELINI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Stu<strong>di</strong>o Michel<strong>in</strong>i- Revisione del 18/09/07<br />

* Nel caso del regime reale normale (IS) :<br />

- Consegna della <strong>di</strong>chiarazione 2065 + gli allegati al 30 aprile <strong>di</strong> ogni anno.<br />

- Pagamento dell’IS che la società avrà lei stessa calcolato, sotto forma <strong>di</strong> quattro<br />

acconti versati a data fissa (15 marzo, 15 giugno, 15 settembre, 15 <strong>di</strong>cembre)<br />

accompagnati dal formulario degli acconti n° 2571.<br />

- Pagamento del saldo dell’IS non oltre il 15 aprile dell’anno successivo<br />

accompagnato dal formulario del saldo n° 2572.<br />

Le nuove società sono esonerate dal versamento degli acconti IS relativamente al<br />

loro primo esercizio.<br />

- Pagamento dell’IFA accompagnato dal formulario <strong>di</strong> acconto n° 2571 entro il 15<br />

marzo.<br />

le altre imposte :<br />

IVA . E’ dovuta da tutte le società che vi sono soggette per opzione. E’ calcolata per<br />

<strong>di</strong>fferenza tra l’IVA <strong>in</strong>cassata e l’ IVA deducibile.<br />

Tassa professionale. E’ dovuta da tutti i locatori <strong>di</strong> appartamenti ammobiliati<br />

(professionisti o non). Non è dovuta il primo anno <strong>di</strong> attività. La base <strong>di</strong> calcolo è costituita,<br />

per la maggioranza dei contribuenti, dal valore locativo delle immobilizzazioni tecniche<br />

utilizzate per l’attività. Nel caso <strong>in</strong>vece <strong>di</strong> soli red<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> locazione, una percentuale m<strong>in</strong>ima è<br />

applicata dal Comune <strong>in</strong> cui si trova l’immobile (<strong>in</strong> funzione del valore locativo).<br />

Tassa fon<strong>di</strong>aria. E’ a carico del proprietario. E’ esigibile nel comune dove si trova<br />

l’immobile. E’ calcolata sulla base del 50% della ren<strong>di</strong>ta catastale a cui viene applicato un<br />

tasso che varia secondo i comuni, il <strong>di</strong>partimento e la regione (bisogna considerare un onere<br />

<strong>di</strong> circa 2 volte la tassa <strong>di</strong> abitazione)<br />

Tassa sui rifiuti. E’ istituita dai comuni e concerne tutte le proprietà assoggettate alla tassa<br />

fon<strong>di</strong>aria. E’ basata sulla stessa ren<strong>di</strong>ta catastale alla quale è applicato un tasso che varia<br />

secondo i comuni.<br />

La tassa fon<strong>di</strong>aria e la tassa sui rifiuti sono iscritte a ruolo sullo stesso avviso <strong>di</strong> imposta e<br />

pagate <strong>in</strong> un’unica soluzione o per rate mensili.<br />

Tassa d’abitazione. E’ dovuta <strong>in</strong> pr<strong>in</strong>cipio dalle persone fisiche che occupano<br />

l’appartamento al 1° gennaio dell’anno <strong>in</strong> corso. Questa tassa è a carico del locatario se la<br />

locazione è annuale. Nel caso <strong>di</strong> locazione stagionale, la tassa è a carico del proprietario. E’<br />

calcolata sulla base della ren<strong>di</strong>ta catastale.<br />

Se il proprietario possiede più appartamenti, è tenuto a pagare la tassa d’abitazione per<br />

ognuno <strong>di</strong> essi o <strong>in</strong> alternativa pagare l’imposta sugli alloggi vacanti.<br />

Tassa sugli alloggi vacanti. Questa è istituita per gli alloggi che non sono né abitati né<br />

locati per più <strong>di</strong> due anni e sono situati <strong>in</strong> certe agglomerazioni urbane <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 200.000<br />

abitanti (caso <strong>di</strong> Nizza e <strong>di</strong> certi altri comuni del <strong>di</strong>partimento delle Alpi Marittime) . Questa<br />

26 red<strong>di</strong>ti <strong>immobiliare</strong> <strong>in</strong> <strong>Francia</strong>.doc

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!