03.06.2013 Views

Redditi di provenienza immobiliare in Francia - Mauro MICHELINI

Redditi di provenienza immobiliare in Francia - Mauro MICHELINI

Redditi di provenienza immobiliare in Francia - Mauro MICHELINI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Stu<strong>di</strong>o Michel<strong>in</strong>i- Revisione del 18/09/07<br />

* Nel caso del regime normale :<br />

- deposito della <strong>di</strong>chiarazione 2065 + allegati da 2050 a 2059.<br />

Il calcolo dell’utile della società e tutte le formalità <strong>in</strong>erenti sono identiche a quelle della<br />

SARL che effettuano della locazione non ammobiliata. (ve<strong>di</strong> paragrafo 2.2.1 pag<strong>in</strong>a 28)<br />

- le altre imposte:<br />

IVA : Le locazioni sono <strong>in</strong> pr<strong>in</strong>cipio esonerate dall’IVA senza possibilità <strong>di</strong> opzione.<br />

Sono soggette all’IVA solamente le sei categorie <strong>di</strong> locazione seguenti :<br />

- Prestazioni <strong>di</strong> alloggio fornite negli hotel <strong>di</strong> categoria<br />

- Prestazioni <strong>di</strong> alloggio fornite nei villaggi-vacanze <strong>di</strong> categoria o riconosciuti<br />

- Prestazioni <strong>di</strong> alloggio fornite nei residence <strong>di</strong> turismo <strong>di</strong> categoria, con un<br />

contratto <strong>di</strong> almeno nove anni.<br />

- Le locazioni ammobiliate che comprendano almeno tre delle seguenti<br />

prestazioni : la colazione, la pulizia regolare dei locali, la fornitura <strong>di</strong> biancheria,<br />

il servizio <strong>di</strong> port<strong>in</strong>eria.<br />

- Le locazioni <strong>di</strong> locali consentite con un contratto commerciale al gestore <strong>di</strong> uno<br />

stabilimento alberghiero (presente <strong>in</strong> una delle quattro categorie sopracitate)<br />

- Prestazioni <strong>di</strong> alloggio fornite nei villaggi residenziali <strong>di</strong> turismo dest<strong>in</strong>ati ai<br />

turisti e che sono affittati con un contratto <strong>di</strong> almeno nove anni a un gestore.<br />

In tutti questi casi vi é l’obbligo <strong>di</strong> presentare una <strong>di</strong>chiarazione IVA (CA3 mensile o<br />

trimestrale su opzione), accompagnata dal versamento alla data del 21 del mese seguente per<br />

le società che non sono SA.<br />

Tassa professionale. E’ dovuta da tutti i locatori <strong>di</strong> appartamenti ammobiliati<br />

(professionisti o non). Non è dovuta il primo anno <strong>di</strong> attività. La base <strong>di</strong> calcolo è costituita,<br />

per la maggioranza dei contribuenti dal valore locativo delle immobilizzazioni tecniche<br />

utilizzate per l’attività. Nel caso <strong>in</strong>vece <strong>di</strong> soli red<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> locazione, una percentuale m<strong>in</strong>ima è<br />

applicata dal Comune <strong>in</strong> cui si trova l’immobile (<strong>in</strong> funzione del valore locativo).<br />

Tassa fon<strong>di</strong>aria. E’ a carico del proprietario. E’ esigibile nel comune dove si trova<br />

l’immobile. E’ calcolata sulla base del 50% della ren<strong>di</strong>ta catastale a cui viene applicato un<br />

tasso che varia secondo i comuni, il <strong>di</strong>partimento e la regione (bisogna considerare un onere<br />

<strong>di</strong> circa 2 volte la tassa <strong>di</strong> abitazione)<br />

Tassa sui rifiuti. E’ istituita dai comuni e concerne tutte le proprietà assoggettate alla tassa<br />

fon<strong>di</strong>aria. E’ basata sulla stessa ren<strong>di</strong>ta catastale alla quale è applicato un tasso che varia<br />

secondo i comuni.<br />

La tassa fon<strong>di</strong>aria e la tassa sui rifiuti sono iscritte a ruolo sullo stesso avviso <strong>di</strong> imposta e<br />

pagate <strong>in</strong> un’unica soluzione o per rate mensili.<br />

Tassa d’abitazione. E’ dovuta <strong>in</strong> pr<strong>in</strong>cipio dalle persone fisiche che occupano<br />

l’appartamento al 1° gennaio dell’anno <strong>in</strong> corso. Questa tassa è a carico del locatario se la<br />

locazione è annuale. Nel caso <strong>di</strong> locazione stagionale, la tassa è a carico del proprietario. E’<br />

calcolata sulla base della ren<strong>di</strong>ta catastale.<br />

Se il proprietario possiede più appartamenti, è tenuto a pagare la tassa d’abitazione per<br />

ognuno <strong>di</strong> essi o <strong>in</strong> alternativa pagare l’imposta sugli alloggi vacanti.<br />

32 red<strong>di</strong>ti <strong>immobiliare</strong> <strong>in</strong> <strong>Francia</strong>.doc

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!