03.06.2013 Views

Redditi di provenienza immobiliare in Francia - Mauro MICHELINI

Redditi di provenienza immobiliare in Francia - Mauro MICHELINI

Redditi di provenienza immobiliare in Francia - Mauro MICHELINI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Stu<strong>di</strong>o Michel<strong>in</strong>i- Revisione del 18/09/07<br />

B. LE SOCIETA’ (Francesi)<br />

1. SCI<br />

Def<strong>in</strong>izioni :<br />

La SCI è una società costituita da più persone concepita per costruire, gestire, affittare un<br />

patrimonio <strong>immobiliare</strong> : per esempio un’abitazione familiare, una residenza secondaria, un<br />

locale professionale o un patrimonio <strong>immobiliare</strong> locato. L’equivalente italiano della SCI è una<br />

“Società Semplice” (art.2251 e seguenti del Co<strong>di</strong>ce Civile italiano), perché non ha per oggetto<br />

l’esercizio <strong>di</strong> una attività commerciale.<br />

La SCI si presenta come uno strumento pratico <strong>di</strong> gestione da parte <strong>di</strong> più persone <strong>di</strong> un bene<br />

locato ; si può <strong>di</strong>re che assomigli ad un fondo comune <strong>immobiliare</strong> <strong>di</strong> tipo familiare nel quale si<br />

immette del denaro a seconda delle <strong>di</strong>sponibilità della famiglia per acquistare immobili che<br />

verranno <strong>in</strong> seguito locati.<br />

Il fatto <strong>di</strong> essere una vera società consente <strong>di</strong> evitare l’<strong>in</strong><strong>di</strong>visione che colpisce gli immobili che<br />

sono stati acquistati <strong>in</strong> nome proprio.<br />

Gli statuti possono prevedere una clausola <strong>di</strong> consenso con la quale i soci possono rifiutare<br />

l’acquisto delle parti sociali da parte <strong>di</strong> terze persone non gra<strong>di</strong>te o da ere<strong>di</strong>.<br />

Gli statuti possono anche prevedere che l’amm<strong>in</strong>istratore nom<strong>in</strong>ato nello statuto sia irrevocabile<br />

(e ciò anche nel caso <strong>in</strong> cui detenga solo l’1% delle parti sociali poiché la quota-parte sugli utili<br />

può essere <strong>di</strong>versa dalla quota-parte sulle parti sociali).<br />

Per le coppie non sposate, è uno strumento <strong>in</strong>teressante <strong>in</strong> quanto permette <strong>di</strong> gestire un<br />

immobile nom<strong>in</strong>ando amm<strong>in</strong>istratore il proprio convivente, il che consente, nel caso <strong>di</strong> decesso<br />

<strong>di</strong> uno dei due, che l’altro possa conservare un <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> go<strong>di</strong>mento sull’immobile,<br />

<strong>in</strong>dennizzando allo stesso tempo gli ere<strong>di</strong> secondo il valore f<strong>in</strong>anziario delle parti detenute dal<br />

defunto.<br />

Per evitare che la SCI venga considerata come fittizia ( il che provocherebbe delle gravi<br />

conseguenze fiscali), è necessario tenere una contabilità, riunire l’assemblea generale per<br />

l’approvazione del bilancio, decidere la dest<strong>in</strong>azione dell’utile e tenere un libro assemblee.<br />

I soci devono avere piena coscienza che sono responsabili solidalmente dei debiti sociali<br />

proporzionalmente alle loro quote. Ciò significa che essi potranno essere obbligati al <strong>di</strong> là del<br />

loro apporto <strong>in</strong>iziale. All’occorrenza essi dovranno farsi carico dei debiti con il loro patrimonio<br />

personale.<br />

La SCI può essere costituita o con scrittura privata o con l’<strong>in</strong>tervento <strong>di</strong> un notaio, <strong>di</strong> un<br />

avvocato o <strong>di</strong> un commercialista. I soci possono essere residenti o non residenti (persone fisiche<br />

o persone giuri<strong>di</strong>che).<br />

Se lo statuto viene creato <strong>di</strong>rettamente dai soci, il prezzo <strong>di</strong> costituzione della società sarà pari a<br />

circa 300 euro. Se <strong>in</strong>vece ci si rivolge ad un consulente, <strong>in</strong> generale, l’importo è stimato tra<br />

1.000 e 1.500 euro tutto compreso.<br />

Non <strong>di</strong>menticate che una SCI, essendo una vera società, deve rispettare tutti gli obblighi previsti<br />

a questo effetto; e ancora, siccome essa è una società civile, non può esercitare attività<br />

commerciali. Ciò non vuol <strong>di</strong>re che essa non può vendere un immobile, ma che le è vietato <strong>di</strong><br />

farlo regolarmente, poiché <strong>in</strong> quest’ultimo caso la sua attività viene riqualificata come<br />

un’attività <strong>di</strong> tipo commerciale (SNC…).<br />

La società può essere sciolta <strong>in</strong> seguito ad un nuovo orientamento degli affari della famiglia:<br />

cioè nel caso <strong>di</strong> una ven<strong>di</strong>ta globale dell’attivo della società. Per fare ciò è necessario il<br />

22 red<strong>di</strong>ti <strong>immobiliare</strong> <strong>in</strong> <strong>Francia</strong>.doc

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!