03.06.2013 Views

Redditi di provenienza immobiliare in Francia - Mauro MICHELINI

Redditi di provenienza immobiliare in Francia - Mauro MICHELINI

Redditi di provenienza immobiliare in Francia - Mauro MICHELINI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Stu<strong>di</strong>o Michel<strong>in</strong>i- Revisione del 18/09/07<br />

* Per le società che realizzano un volume d’affari <strong>in</strong>feriore a 7 630 000 euro e il cui<br />

capitale sociale è <strong>in</strong>tegralmente liberato e detenuto per almeno il 75% da persone<br />

fisiche, il tasso ridotto <strong>di</strong> imposizione del 15% si applica sulla frazione degli utili<br />

f<strong>in</strong>o a 38 120 euro.<br />

In seguito il tasso normale <strong>di</strong> imposta del 33,33% si applica sulla frazione eccedente i<br />

38 120 euro.<br />

* Per le società che realizzano un volume d’affari superiore a 7 630 000 euro, il tasso<br />

normale <strong>di</strong> imposizione è il 33,33% e si applica sulla totalità degli utili.<br />

* L’ “Imposition Forfaitaire Annuelle” (IFA :Imposta Forfetaria Annuale) si applica<br />

a tutte le società passibili dell’IS che esse abbiano avuto o no degli utili. L’importo é<br />

def<strong>in</strong>ito secondo il totale della cifra d’affari realizzata applicando i seguenti<br />

scaglioni :<br />

Volume d’affari (TTC) Tariffa<br />

Inferiore a 400.000 € .................................................................... 0 €<br />

Compreso tra 400.000 € e 750.000 € ..................................... 1 300 €<br />

Compreso tra 750.000 € e 1.500.000 € .................................. 2 000 €<br />

Compreso tra 1.500.000 € e 7.500.000 € ............................... 3 750 €<br />

Compreso tra 7.500.000 € e15.000.000 € ............................ 16 250 €<br />

Compreso tra 15.000.000 € e 75.000.000 € ......................... 20 500 €<br />

Ecc……<br />

Un esonero dall’IFA per i primi tre anni é prevista per le nuove società il cui capitale<br />

è costituito per almeno la metà da apporti <strong>in</strong> contante.<br />

A partire dal 2006, l’importo dell’IFA versato é un onere deducibile dal risultato<br />

imponibile. Nessuna imputazione può essere effettuata sull’IS.<br />

La tenuta <strong>di</strong> una contabilità regolare, s<strong>in</strong>cera e giustificata da documentazione<br />

probante é obbligatoria per l’amm<strong>in</strong>istrazione fiscale.<br />

- gli adempimenti :<br />

* Nel caso del regime reale normale:<br />

- Deposito della <strong>di</strong>chiarazione 2065 + gli allegati al 30 aprile <strong>di</strong> ogni anno.<br />

- Pagamento dell’IS che la società avrà lei stessa calcolato, sotto forma <strong>di</strong> quattro<br />

acconti versati a data fissa (15 marzo, 15 giugno, 15 settembre, 15 <strong>di</strong>cembre)<br />

accompagnati dal formulario degli acconti n° 2571.<br />

- Pagamento del saldo dell’IS non oltre il 15 aprile dell’anno successivo<br />

accompagnato dal formulario del saldo n° 2572.<br />

Le nuove società sono esonerate dal versamento degli acconti IS relativamente al<br />

loro primo esercizio.<br />

30 red<strong>di</strong>ti <strong>immobiliare</strong> <strong>in</strong> <strong>Francia</strong>.doc

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!