03.06.2013 Views

L'Università degli studi della Basilicata: un caso di sviluppo locale

L'Università degli studi della Basilicata: un caso di sviluppo locale

L'Università degli studi della Basilicata: un caso di sviluppo locale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

politiche pubbliche meri<strong>di</strong>onaliste, che vedeva allora la <strong>Basilicata</strong> ancora sofferente<br />

rispetto alla me<strong>di</strong>a delle regioni meri<strong>di</strong>onali e con <strong>un</strong> <strong>di</strong>vario interno<br />

tra le aree <strong>della</strong> regione particolarmente ampio.<br />

In questo scenario <strong>di</strong> regione interna dove le categorie interpretative <strong>della</strong><br />

marginalità, dell’isolamento e dell’arretratezza permeavano ancora la maggior<br />

parte delle analisi e <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> sulla regione 3 , la richiesta dell’istituzione <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong>a Università <strong>di</strong> <strong>Basilicata</strong> – sulla linea <strong>di</strong> quanto stava avvenendo proprio<br />

negli stessi anni in Calabria – <strong>di</strong>venta <strong>un</strong>o <strong>degli</strong> obiettivi prioritari <strong>della</strong> classe<br />

politica <strong>locale</strong> sia prima che dopo l’istituzione dell’Ente Regione 4 . Obiettivo<br />

<strong>di</strong>fficile da raggi<strong>un</strong>gere sia per il limitato peso politico <strong>della</strong> <strong>Basilicata</strong> nello<br />

scenario nazionale 5 – nonostante la presenza del potentino Emilio Colombo<br />

nell’agorà politico e nei centri <strong>di</strong> potere nazionale – sia per la debole armatura<br />

urbana regionale e l’assenza <strong>di</strong> <strong>un</strong>a vera e propria gerarchia, ma soprattutto la<br />

<strong>di</strong>spersione <strong>della</strong> popolazione tra <strong>un</strong>a pluralità <strong>di</strong> piccoli centri non <strong>di</strong>fferenziati<br />

f<strong>un</strong>zionalmente 6 .<br />

E’ su questa l<strong>un</strong>ghezza d’onda, e su questa profonda attesa, che si sintonizzò<br />

l’alloga Governo nazionale quando, con coraggio e superando <strong>un</strong>a pregiu<strong>di</strong>ziale<br />

<strong>di</strong> incostituzionalità nel Parlamento, inserì nel testo <strong>di</strong> conversionedel<br />

decreto legge sulla ricostruzione in <strong>Basilicata</strong> a seguito del sisma del 1980<br />

(meglio conosciuta come legge 219/81) gli articoli da 39 a 45, <strong>di</strong> istituzione e<br />

organizzazione del nuovo ateneo 7 .<br />

3. Riman<strong>di</strong>amo per questo a «Cinquant’anni in salita» <strong>di</strong> L. Viganoni, nel volume da lei<br />

stessa curato Lo <strong>sviluppo</strong> possibile. La <strong>Basilicata</strong> oltre il Sud, Esi, Napoli 1997.<br />

4. Su questo: Dichiarazioni programmatiche dell’on. prof. Vincenzo Verrastro (primo presidente<br />

<strong>della</strong> Gi<strong>un</strong>ta Regionale <strong>della</strong> <strong>Basilicata</strong>), Tip. Zafarone & Di Bello, Potenza 1972, tenute<br />

in occasione dell’inse<strong>di</strong>amento del Governo regionale il 20 ottobre 1972, dopo<br />

l’approvazione dello Statuto. Dichiarazioni che riprendono <strong>un</strong>a più vecchia aspirazione che vedeva<br />

nella istituzione <strong>di</strong> nuovi atenei nel sud la vera occasione <strong>di</strong> <strong>sviluppo</strong> e riscatto, cfr. Vito<br />

Vincenzo Verrastro, Una politica <strong>un</strong>iversitaria per il Mezzogiorno. Discorso pron<strong>un</strong>ciato al<br />

Senato <strong>della</strong> Repubblica nella seduta del 28 ottobre 1969, Tip. Bar<strong>di</strong>, Roma 1969.<br />

5. Su questo riman<strong>di</strong>amo a Consiglio regionale <strong>di</strong> <strong>Basilicata</strong>, Speciale <strong>un</strong>iversità: <strong>di</strong>battito<br />

sulle mozioni <strong>di</strong> DC e PCI in or<strong>di</strong>ne al problema dell’istituzione dell’Ateneo in <strong>Basilicata</strong>. Seduta<br />

del 5 ottobre 1979, a cura <strong>di</strong> R. Rosa e C. Petrone, Supplemento a <strong>Basilicata</strong> Regione, nn.<br />

10/11, 1979.<br />

6. L. Viganoni, «Dalla “regione senza città” agli “embrioni urbani”: la <strong>Basilicata</strong>», in L.<br />

Viganoni, a cura <strong>di</strong>, Città e metropoli nell’evoluzione del Mezzogiorno, FrancoAngeli, Milano<br />

1991.<br />

7. «Insisti, insisti, insiti», è questo il consiglio che l’allora Ministro dell’interno, Vincenzo<br />

Scotti, <strong>di</strong>ede al Segretario generale <strong>della</strong> CGIL, Luciano Lama, durante <strong>un</strong>a delle tante “pause<br />

caffé” a Palazzo Chigi, nel tavolo <strong>di</strong> concertazione tra le parti sociali dopo la fase <strong>della</strong> primissima<br />

emergenza post-sismica nel <strong>di</strong>cembre 1980. Nei “giochi” istituzionali tra i vari attori presenti<br />

al tavolo negoziale, il Segretario <strong>della</strong> CGIL ass<strong>un</strong>se il compito <strong>di</strong> avallare la nascita <strong>di</strong><br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!