03.06.2013 Views

L'Università degli studi della Basilicata: un caso di sviluppo locale

L'Università degli studi della Basilicata: un caso di sviluppo locale

L'Università degli studi della Basilicata: un caso di sviluppo locale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Proprio questo nuovo riposizionamento e ruolo dell’Università <strong>della</strong> <strong>Basilicata</strong><br />

è riconosciuto dal primo Rettore, Cosimo Damiano Fonseca, quando afferma<br />

che lo slogan «<strong>un</strong>a <strong>un</strong>iversità per lo <strong>sviluppo</strong>» è il tratto caratteristico<br />

del nuovo Ateneo. Slogan che ha portato a due segni positivi:<br />

1. «intimo rapporto tra esigenze <strong>della</strong> com<strong>un</strong>ità regionale e presenza<br />

dell’Università. (...) le facoltà e i corsi <strong>di</strong> laurea istituiti (...) sono chiaramente<br />

orientati allo <strong>sviluppo</strong>. (...) si può notare esattamente come<br />

l’<strong>un</strong>iversità si sposa in maniera strettissima alle in<strong>di</strong>cazioni contenute del<br />

piano regionale <strong>di</strong> <strong>sviluppo</strong> <strong>della</strong> Regione»<br />

2. «nel modello, timidamente delineato nella legge istitutiva, tra intervento<br />

<strong>degli</strong> enti territoriali e locali e autonomia dell’istituto <strong>un</strong>iversitario. (...)<br />

Per la prima volta gli enti territoriali e locali vengono chiamati dal legislatore<br />

a dare essi stessi vita all’<strong>un</strong>iversità me<strong>di</strong>ante <strong>un</strong> rapporto <strong>di</strong>retto e la<br />

loro costituzione in consorzio» 9 .<br />

Questa è stata <strong>un</strong>’innovazione – e anche <strong>un</strong>’anticipazione <strong>di</strong> quanto verrà<br />

poi fatto nel corso <strong>degli</strong> anni Novanta – rispetto alla tra<strong>di</strong>zione italiana fino ad<br />

allora seguita: la legge sulla ricostruzione dei Com<strong>un</strong>i colpiti dal sisma accelerò<br />

i tempi istitutivi (lo Statuto viene approvato nel giugno 1983 e il 23 novembre<br />

dello stesso anno inizia il primo anno accademico, inaugurato<br />

dall’allora Presidente <strong>della</strong> Repubblica Sandro Pertini) e genera <strong>un</strong> accordo <strong>di</strong><br />

programma tra Regione <strong>Basilicata</strong>, Enti territoriali locali, Associazioni <strong>di</strong> categoria<br />

che facilitano l’avvio dell’esperienza 10 , ma purtroppo non il suo conso-<br />

9. C. D. Fonseca, «Intervento», in Leonar<strong>di</strong> R. et al., Il <strong>caso</strong> <strong>Basilicata</strong>, Il Mulino Bologna<br />

1987, pp. 126-7. Sul pensiero e l’operato <strong>di</strong> Cosimo Damiano Fonseca, membro del Comitato<br />

or<strong>di</strong>natore per la Facoltà <strong>di</strong> Lettere, dal novembre 1982 Presidente del Comitato Tecnico Amministrativo<br />

e del Senato Accademico, e dall’anno successivo primo Rettore dell’Università,<br />

carica che mantiene fino ad ottobre 1994; nonché per la ricostruzione <strong>di</strong> tutte la date e dei relativi<br />

avvenimenti, riman<strong>di</strong>amo al suo L’Università <strong>degli</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> <strong>della</strong> <strong>Basilicata</strong>: utopia e progetto,<br />

Congedo, Galatina 1994, che raccoglie tutte le informazioni utili per capire – ad esclusione<br />

<strong>di</strong> quelle e<strong>di</strong>lizie, declinate come semplici «intoppi amministrativi» e «vischiosità delle procedure»<br />

(p. 18), e che invece rappresentano il vero nodo <strong>della</strong> <strong>Basilicata</strong> – il cammino<br />

dell’Ateneo, comprese le relazioni rettorali <strong>di</strong> apertura <strong>degli</strong> anni accademici fino al 1993 e alc<strong>un</strong>i<br />

tra i più importanti interventi del Rettore in occasione <strong>di</strong> seminari e incontri.<br />

10. Come ricorda Antonio Lerra: «Al fine <strong>di</strong> accelerare i tempi del concreto avvio delle attività,<br />

con lo specifico art. 45 <strong>della</strong> legge 219, si affidava all’Ente Regione, nonché agli enti<br />

comprensoriali e locali, eventualmente costituiti in Consorzio, il compito <strong>di</strong> fornire alla neonata<br />

Università strutture e<strong>di</strong>lizie, attrezzature e servizi necessari, nell’evidente quadro <strong>di</strong> <strong>un</strong>a logica<br />

che, nel più complessivo contesto del dopo terremoto, faceva fortemente leva in <strong>un</strong> proficuo<br />

rapporto <strong>di</strong> collaborazione interistiruzionale, nell’ambito, ovviamente, delle specifiche, reciproche,<br />

f<strong>un</strong>zioni». Ciò porta alla costituzione, nel <strong>di</strong>cembre 1982, <strong>della</strong> Società consortile per la<br />

promozione e lo <strong>sviluppo</strong> dell’Università <strong>di</strong> <strong>Basilicata</strong> (dal 1986 Consorzio Universitario Lucano)<br />

nel cui Consiglio <strong>di</strong> amministrazione siedono i principali enti istituzionali presenti in re-<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!