03.06.2013 Views

L'Università degli studi della Basilicata: un caso di sviluppo locale

L'Università degli studi della Basilicata: un caso di sviluppo locale

L'Università degli studi della Basilicata: un caso di sviluppo locale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• Lettere e Filosofia (17%)<br />

• Giurisprudenza (16%)<br />

• Ingegneria (14%)<br />

• Economia (13%)<br />

• Scienze matematiche, fisiche e naturali (8%).<br />

Di queste, ben tre sono presenti nell’Ateneo Lucano. Comparando i Corsi <strong>di</strong><br />

Laurea presenti e la <strong>di</strong>stribuzione delle iscrizioni al sistema <strong>un</strong>iversitario nazionale<br />

dei residenti in <strong>Basilicata</strong>, emerge <strong>un</strong>a debole attrattività interna delle<br />

Facoltà presenti in sede per gli stessi residenti in regione, che solo negli ultimi<br />

tre anni ha raggi<strong>un</strong>to il 30%. Da questo in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> relativa “debolezza” si<br />

<strong>di</strong>stingue la sola Facoltà <strong>di</strong> Agraria che attrae l’87% <strong>degli</strong> iscritti totali al sistema<br />

<strong>un</strong>iversitario nazionale residenti in <strong>Basilicata</strong>. Certo entrano in gioco<br />

nella scelta <strong>della</strong> sede <strong>un</strong>iversitaria <strong>un</strong>a molteplicità <strong>di</strong> fattori: sociali, economici,<br />

culturali, <strong>di</strong> “attesa pres<strong>un</strong>ta” e quant’altro ancora. Resta il fatto che<br />

l’Ateneo – con l’esclusione <strong>della</strong> Facoltà <strong>di</strong> Agraria – non riesce a trattenere o<br />

a manifestare interesse per <strong>un</strong>a quota significativa <strong>di</strong> popolazione studentesca.<br />

Scienze <strong>della</strong><br />

Formazione<br />

3%<br />

Psicologia<br />

2%<br />

Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia<br />

5%<br />

Lingua e Letteratura<br />

Straniere<br />

2%<br />

Scienze Matematiche<br />

Fisiche e Naturali<br />

8%<br />

Lettere e Filosofia<br />

17%<br />

Sociologia<br />

Scienze Politiche 1%<br />

4%<br />

Interfacoltà<br />

1%<br />

30<br />

Agraria<br />

5%<br />

Ingegneria<br />

14%<br />

Architettura<br />

3%<br />

Economia<br />

13%<br />

Farmacia<br />

2%<br />

Giurisprudenza<br />

16%<br />

Fig. 13 – Distribuzione <strong>degli</strong> iscritti residenti in <strong>Basilicata</strong> nelle facoltà italiane, 2001/02<br />

L’offerta formativa <strong>di</strong> primo impianto era organizzata su quattro Facoltà<br />

(Agraria, Ingegneria, Scienze, Lettere) con quattor<strong>di</strong>ci corsi <strong>di</strong> laurea. Nel<br />

corso <strong>degli</strong> anni l’offerta formativa è significativamente aumentata, con <strong>un</strong>a<br />

velocizzazione a partire dal 2000 per l’anticipazione in loco <strong>della</strong> riforma dei<br />

cicli formativi. Oggi l’offerta complessiva, pur strutturata sempre in quattro<br />

Facoltà, ha visto <strong>un</strong> aumento dei corsi <strong>di</strong> laurea, che sono 23, mentre quelli <strong>di</strong><br />

laurea specialistica 15, i <strong>di</strong>plomi <strong>un</strong>iversitari 8 e le scuole a fini speciali 3<br />

(Tab. 5). Quasi tutto <strong>di</strong>stribuito su due se<strong>di</strong>: quella <strong>di</strong> Potenza e quella <strong>di</strong> Matera.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!