03.06.2013 Views

L'Università degli studi della Basilicata: un caso di sviluppo locale

L'Università degli studi della Basilicata: un caso di sviluppo locale

L'Università degli studi della Basilicata: un caso di sviluppo locale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.1 Tipologia <strong>di</strong> <strong>un</strong>iversità<br />

Se dobbiamo usare le regole dell’architettura che declinano il tema per interpretare<br />

lo spazio urbano, almeno come questo si è venuto a configurare in Europa<br />

40 , l’e<strong>di</strong>ficio principale del polo citta<strong>di</strong>no, il cosiddetto «campus <strong>di</strong> Macchia<br />

Romana» (seppur mancanti ancora i lotti 4 e 5), è solo “ridondante” e soprattutto<br />

fuori scala rispetto al resto del contesto urbano, tanto che la sua localizzazione<br />

nell’incavo <strong>di</strong> <strong>un</strong>a conca – da questo p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> vista – non le rende assolutamente<br />

giustizia. La stessa tipologia dell’e<strong>di</strong>ficio ad andamento lineare a corpo,<br />

con innesti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici laterali, tetto piatto e corridoio pensile coperto, rendono<br />

l’intera struttura del tutto estranea al contesto urbano e all’altimetria me<strong>di</strong>a (900<br />

metri slm) <strong>della</strong> città: talmente estraneo che non ha generato ness<strong>un</strong>a relazione<br />

con il tessuto urbano, nemmeno <strong>di</strong> conflittualità palese o <strong>di</strong> antinomia, semplicemente<br />

è altro dal contesto.<br />

Lo spazio destinato alla sede <strong>un</strong>iversitaria, poi, non è né rappresentativo né<br />

f<strong>un</strong>zionale 41 , è <strong>un</strong>o spazio <strong>di</strong> risulta (compresso tra ospedale, cimitero, e caserma<br />

militare), che tale sarebbe rimasto nell’agorà dello scacchiere urbano se non vi<br />

fosse stata localizzata la sede <strong>un</strong>iversitaria. Proprio questa sua marginalità non<br />

pone particolari problemi nell’in<strong>di</strong>viduare la categoria da usare tra quelle proposte<br />

da F. Indovina nel 1997 42 : Potenza è <strong>un</strong>a Città con <strong>un</strong>a Università. Le due istituzioni<br />

ancora oggi mantengono, nell’organizzazione urbana, nelle relazioni f<strong>un</strong>zionali,<br />

nel reciproco “ascolto” completa autonomia. Sono due entità separate che<br />

con<strong>di</strong>vidono solo i rispettivi utenti: gli studenti e il corpo docente non residente.<br />

Lo stesso uso del sostantivo “campus” 43 per il polo <strong>di</strong> macchia Romana è <strong>un</strong><br />

vero e proprio eufemismo, salvo non si intenda con questo <strong>un</strong>a “<strong>un</strong>iversità recintata”,<br />

perché il Polo <strong>di</strong> Macchia Romana oltre ad ospitare le strutture <strong>un</strong>iver-<br />

40. Che sono: la ridondanza <strong>degli</strong> e<strong>di</strong>fici; la grandezza canonica; il posto privilegiato del<br />

tema collettivo rispetto alla massa delle case in<strong>di</strong>viduali; e la <strong>di</strong>sposizione reciproca dei temi<br />

collettivi, Cfr. M. Romano, L’estetica <strong>della</strong> città europea, Einau<strong>di</strong>, Torino 1993, pp. 106-116.<br />

41. Come propone L. Quadroni in «Strutture <strong>un</strong>iversitarie e città <strong>di</strong> domani», De Nomine,<br />

nn. 33/36, 1971. Citato in R. Rovigatti, «Università e processi <strong>di</strong> trasformazione urbana: il <strong>caso</strong><br />

<strong>di</strong> Pescara», Archivio <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> urbani e regionali, nn. 60-61, 1997-98.<br />

42. Città <strong>un</strong>iversitaria; città-<strong>un</strong>iversità; città con <strong>un</strong>iversità; campus <strong>un</strong>iversitario, ecc. in F.<br />

Indovina, «Sinergia tra com<strong>un</strong>ità e <strong>un</strong>iversità», Archivio <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong> urbani e regionali, nn. 60-61,<br />

1997-1998, pp. 97-99.<br />

43. La parola è legata al tipo <strong>di</strong> struttura fisica e organizzativa dell’esperienza <strong>un</strong>iversitaria<br />

anglosassone e in special modo <strong>di</strong> quella stat<strong>un</strong>itense ed ha come fine quella <strong>di</strong> costituire <strong>un</strong>a<br />

com<strong>un</strong>ità <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong></strong>o e <strong>di</strong> vita, sia per docenti che per studenti, in <strong>un</strong> “ambiente fisico protetto”<br />

dove facilitazioni e rapporti <strong>di</strong>retti e continui dovrebbero produrre meccanismi <strong>di</strong> “emulazione”<br />

e/o <strong>di</strong> contaminazione, cfr. R.P. Dober, Campus Design, J. Wiley & sons, New York 1992; e S.<br />

Muthesius, The Postwar University: utopians campus and college, New Haven, London 2000.<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!