03.06.2013 Views

l'in house alla prova delle regole comunitarie (QCDE - Provincia ...

l'in house alla prova delle regole comunitarie (QCDE - Provincia ...

l'in house alla prova delle regole comunitarie (QCDE - Provincia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pretazione in senso ancor più restrittivo di quanto stabilito nella sentenza<br />

Teckal.<br />

La Corte ha ritenuto che affi nché una società mista a prevalente capitale<br />

pubblico possa considerarsi come facente parte della pubblica amministrazione<br />

è determinante la concreta confi gurazione del rapporto, mentre non<br />

è di per sé decisiva l’entità della partecipazione.<br />

Con riferimento al criterio dello svolgimento della «parte più importante<br />

della sua attività in favore dell’autorità aggiudicatrice», non occorre che almeno<br />

l’80% del fatturato medio realizzato nella Comunità d<strong>alla</strong> società in<br />

questione negli ultimi tre anni nel settore dei servizi derivi d<strong>alla</strong> fornitura di<br />

tali servizi all’autorità aggiudicatrice ovvero ad imprese a questa collegate o<br />

a questa riconducibili, ovvero, qualora la società mista pubblico-privata non<br />

abbia ancora maturato un’attività triennale, che possa prevedersi il rispetto<br />

della citata regola dell’80%.<br />

Ai fi ni della detta qualifi cazione, il giudice nazionale deve considerare piuttosto<br />

le attività eff ettive e, in tale contesto, prendere in considerazione, in<br />

particolare, elementi di natura sia quantitativa che qualitativa. Ai fi ni della<br />

detta qualifi cazione quindi non è suffi ciente: 1. l’infl uenza dominante esercitata<br />

sulla società mista a prevalente capitale pubblico dall’amministrazione<br />

aggiudicatrice, 2. un ampio potere direttivo unicamente per quanto<br />

riguarda le decisioni in materia di affi damento di appalti in generale o le<br />

decisioni in materia di affi damento relative ad una specifi ca procedura di<br />

acquisizione di beni o servizi.<br />

Sentenza Truley<br />

Nella sentenza Truley (Corte di Giustizia, 27 febbraio 2003, C-373/2000, in<br />

GU C 101, 26.04.2003), la Corte ha ulteriormente precisato i requisiti che devono<br />

sussistere per la ricorrenza di un rapporto di controllo, stabilendo che<br />

soddisfa tale criterio di controllo organico una situazione in cui “le pubbliche<br />

autorità verifi cano non solo i conti annuali dell’organismo considerato, ma anche<br />

l’amministrazione corrente”.<br />

Sentenza Coname<br />

Il Coname aveva concluso con il Comune di Cingia de’ Botti, per il periodo<br />

1º gennaio 1999 - 31 dicembre 2000, un contratto per l’affi damento del ser-<br />

- 23 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!