03.06.2013 Views

l'in house alla prova delle regole comunitarie (QCDE - Provincia ...

l'in house alla prova delle regole comunitarie (QCDE - Provincia ...

l'in house alla prova delle regole comunitarie (QCDE - Provincia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ogni Stato membro organizza, lo aff erma la Commissione nelle Comunicazioni<br />

interpretative, i propri servizi pubblici nella maniera più acconcia,<br />

secondo le tradizioni nazionali. Quindi tradizioni nazionali di diverse organizzazioni<br />

dei servizi pubblici convivono all’interno di un’Unione che ha imperniato<br />

il suo Trattato sui principi della concorrenza.<br />

In questo contesto l’in <strong>house</strong>, che nell’ambito del diritto degli appalti era<br />

applicato ai rapporti non connotati da terzietà soggettiva, viene esteso al<br />

modulo organizzativo concessorio e utilizzato anche quando sono in gioco<br />

rapporti sociali ed esclusivi, diventando la breccia per non rispettare le <strong>regole</strong><br />

dell’evidenza pubblica.<br />

Alla luce di queste premesse si comprendono le ragioni dell’impegno che i<br />

giudici amministrativi e i giudici comunitari riservano <strong>alla</strong> questione dell’affi<br />

damento e, precisamente, all’individuazione dei presupposti che permettono<br />

di derogare tramite l’in <strong>house</strong> alle <strong>regole</strong> dell’evidenza pubblica.<br />

Invero se si pensa in modo più generale ai contenuti del modulo organizzativo<br />

societario e al suo utilizzo va rilevato che il problema dell’affi damento<br />

rappresenta solo una <strong>delle</strong> questioni aperte cui seguono quelle, non meno<br />

signifi cative, che riguardano le fasi successive. E le amministrazioni dopo<br />

l’affi damento fanno un sacco di cose interessanti che spesso costituiscono<br />

l’abuso dell’in <strong>house</strong>.<br />

2. Schizofrenie del modello societario in <strong>house</strong><br />

Innanzitutto chi sono e cosa fanno gli attori in gioco? Gli attori in gioco sono<br />

parecchi: un primo attore è la politica, poi ci sono gli enti locali (e gli amministratori<br />

degli enti locali), le imprese e i consumatori e gli utenti. Tutti<br />

questi soggetti sono variamente interessati allo svolgimento di ciò che noi<br />

chiamiamo servizio pubblico.<br />

All’interno di questo gioco fra più attori la politica fa la parte del leone e,<br />

nell’approcciare il modello societario come soluzione organizzativa per le<br />

attività amministrative rivolte agli utenti, è esposta a forti tentazioni. Prima<br />

fra tutte quella di disporre di uno strumento che permette di ‘giocare’ su<br />

più fronti. Ciò è possibile perché le società pubbliche rappresentano un modello<br />

giuridico ibrido e, come già dichiarava Massimo Severo Giannini negli<br />

anni ’60, la legislazione sulle imprese pubbliche si presenta disordinata.<br />

Le società miste in <strong>house</strong> rappresentano l’ibridismo per l’eccellenza perché,<br />

da una parte, mostrano un netto radicamento pubblicistico che pone di<br />

- 33 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!