03.06.2013 Views

La vegetazione della Provincia di Belluno - Gruppo Natura Bellunese

La vegetazione della Provincia di Belluno - Gruppo Natura Bellunese

La vegetazione della Provincia di Belluno - Gruppo Natura Bellunese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

caratterizzate da uno sviluppo molto rapido favorito dall’umi<strong>di</strong>tà, dalla fertilità e dallo<br />

stato <strong>di</strong> preparazione del suolo; esse, si riproducono e fruttificano ripetutamente nel<br />

corso dell’anno, assicurando così una continua presenza anche se asportate dalla zappa<br />

del conta<strong>di</strong>no o, nelle colture più moderne, <strong>di</strong>strutte dai <strong>di</strong>serbanti.<br />

Passiamo ora ad osservare un particolare consorzio vegetale formato sia da prati<br />

veri e propri che sono regolarmente concimati e falciati, sia da prati-pascoli usati<br />

per il pascolo del bestiame. Essi ospitano numerose piante erbacee perenni che ricoprono<br />

tutto il terreno con una cotica continua e generalmente molto fitta. In questo<br />

habitat l’opera dell’uomo ha trasformato profondamente la primitiva struttura, e questo<br />

perché la fertilizzazione ha favorito lo sviluppo <strong>di</strong> certe specie a scapito <strong>di</strong> altre.<br />

Un’escursione, anche breve, durante i mesi <strong>di</strong> maggio e giugno attraverso le nostre<br />

pen<strong>di</strong>ci prative, generalmente intervallate da alberi <strong>di</strong> farnia, <strong>di</strong> frassino e <strong>di</strong> betulle,<br />

permette <strong>di</strong> conoscere i fiori più frequenti e caratteristici <strong>della</strong> stazione pratense, e notare<br />

le <strong>di</strong>fferenze botaniche e <strong>di</strong> sviluppo delle varie specie tra il versante <strong>di</strong> destra<br />

Piave, più solatio e asciutto, da quello <strong>della</strong> sinistra, più umido e fresco.<br />

I fiori più vistosi sono il giglio rosso (Lilium bulbiferum), la margherita gialla<br />

(Buphthalmum salicifolium), la graziosa filipendola (Filipendula vulgaris), il delicato<br />

lino rosato (Linum viscosum), la barba <strong>di</strong> becco (Tragopogon pratensis) dal lattice<br />

dolciastro, l’aromatico millefoglio (Achillea millefolium), la primuletta odorosa (Primula<br />

veris), i trifogli violetto e montano (Trifolium pratense e Trifolium montanum),<br />

campanule elegantissime come la Campanula persicifolia e la Campanula glomerata<br />

l’Aquilegia (Aquilegia atrata), <strong>di</strong>verse orchidee quali l’Orchis tridentata,<br />

l’Anacamptis pyramidalis, l’Orchis ustulata, la Gymnadenia conopsea e la Gymnadenia<br />

odoratissima, quest’ultima dal delicato e intenso profumo <strong>di</strong> vaniglia, alcune<br />

ra<strong>di</strong>cchielle dai gran<strong>di</strong> fiori dorati come l’Hypochaeris ra<strong>di</strong>cata e l’Hypochaeris maculata,<br />

<strong>di</strong>verse leguminose quali la vulneraria (Anthyllis vulneraria), il trifoglietto<br />

giallo (Lotus corniculatus) e la lupinella (Onobrychis viciifolia); poco appariscenti,<br />

ma molto <strong>di</strong>ffuse sono la comune carota selvatica (Daucus carota), l’ononide o stancabue<br />

(Ononis spinosa), e <strong>di</strong>versi ranuncoli tra i quali ricor<strong>di</strong>amo il Ranunculus acris<br />

e il Ranunculus bulbosus.<br />

<strong>Natura</strong>lmente in tutti i prati ed i pascoli sono molto numerose le erbe propriamente<br />

dette, appartenenti quasi esclusivamente alla famiglia delle graminacee, che<br />

nel loro assieme formano il grosso <strong>della</strong> massa vegetativa del prato, tra queste ricor<strong>di</strong>amo<br />

la mazzolina (Dactylis glomerata), l’avena maggiore (Arrhenatherum elatius),<br />

la tremolina o tamburini (Briza me<strong>di</strong>a), il paleino odoroso (Anthoxanthum odoratum)<br />

dal caratteristico profumo, e il paleo dei prati (Festuca pratensis).<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!