03.06.2013 Views

La vegetazione della Provincia di Belluno - Gruppo Natura Bellunese

La vegetazione della Provincia di Belluno - Gruppo Natura Bellunese

La vegetazione della Provincia di Belluno - Gruppo Natura Bellunese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

scenti <strong>di</strong>sposti in ombrelle circondate da brattee rosate; mentre nelle località più asciutte<br />

abbonda la Gentianella germanica sempre ricca <strong>di</strong> fiori <strong>di</strong> colore violetto chiaro<br />

sostituita, nella tarda stagione, dalla Gentiana ciliata, meno <strong>di</strong>ffusa, ma facilmente<br />

riconoscibile per i fiori <strong>di</strong> colore blu intenso e per la corolla a soli quattro lobi arrotondati,<br />

con l’orlo fornito <strong>di</strong> lunghe ciglia.<br />

Terminiamo questa sommaria rassegna delle numerose specie presenti sui pascoli<br />

montani segnalando ancora due specie: la prima, piuttosto abbondante è la carlina<br />

o Cardo <strong>di</strong> S. Pellegrino (Carlina acaulis), una pianta spinosa dai gran<strong>di</strong> fiori a ligule<br />

argentee pergamenacee che si aprono con tempo asciutto e si chiudono quando si<br />

avvicina la pioggia. <strong>La</strong> seconda, molto rara, è la Campanula thyrsoides subsp. carniolica,<br />

una pianta robusta che porta una densissima spiga <strong>di</strong> fiori bianco-giallognoli,<br />

colore insolito fra le congeneri; essa è ancora abbastanza <strong>di</strong>ffusa sui prati-pascoli più<br />

elevati del Monte Dolada.<br />

Le nostre montagne, dalla particolare topografia,<br />

sono spesso caratterizzate da ristagni<br />

d’acqua in piccole conche, oppure da terreni<br />

impregnati <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà dove vengono alla luce<br />

sorgenti o semplici stillici<strong>di</strong> che formano limitate<br />

chiazze <strong>di</strong> prato acquitrinoso alternato da aree<br />

completamente asciutte.<br />

In questi prati umi<strong>di</strong> si sviluppa una flora<br />

particolare, delicata e molto appariscente che<br />

annovera, ad esempio, la primula rosea (Primula<br />

farinosa) dai fiori roseo-violetti e con il fusticino<br />

e la pagina inferiore delle foglie <strong>di</strong> colore<br />

biancastro per una polvere simile a farina che<br />

li ricopre. Spesso essa si accompagna alla Orchis<br />

mascula e, quando la stagione è più avanzata,<br />

alla Gentiana pneumonanthe. Anche altre<br />

genziane come la Gentiana bavarica e la Gentiana<br />

utricolosa amano i prati umi<strong>di</strong> e si fanno<br />

notare per i loro intensi colori che contrastano<br />

con le tonalità delle <strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong> ciperacee come il Carex pallescens, il Carex<br />

capillaris, il Carex caespitosa, il Blysmus compressus dalla spiga appiattita, il giunco<br />

nero (Schoenus nigricans) e il giunco erbaceo (Juncus bufonius), che a <strong>di</strong>fferenza delle<br />

precedenti è una pianta annua.<br />

Altri ambienti presenti nel piano montano, caratterizzati da un’elevata umi<strong>di</strong>tà,<br />

ma <strong>di</strong>stribuita in modo <strong>di</strong>verso dal prato acquitrinoso che abbiamo visto, sono le<br />

sponde dei ruscelli e le rive delle pozze o dei laghetti. Tra i due habitat, il primo con<br />

l’acqua corrente e rinnovata <strong>di</strong> continuo e il secondo con l’acqua stagnante e quin<strong>di</strong><br />

povera <strong>di</strong> ossigeno, vi è una sensibile <strong>di</strong>fferenza dal punto <strong>di</strong> vista biologico che si ripercuote<br />

nella <strong>vegetazione</strong> formata, <strong>di</strong> conseguenza, da elementi <strong>di</strong>versi.<br />

Lungo le sponde dei piccoli ruscelli è facile incontrare una pianta che ricorda<br />

da vicino il crescione: si tratta <strong>della</strong> Cardamine amara, una crucifera caratterizzata<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!