03.06.2013 Views

La vegetazione della Provincia di Belluno - Gruppo Natura Bellunese

La vegetazione della Provincia di Belluno - Gruppo Natura Bellunese

La vegetazione della Provincia di Belluno - Gruppo Natura Bellunese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nonostante la modesta altitu<strong>di</strong>ne che caratterizza la zona submontana bellunese,<br />

sono presenti, anche se <strong>di</strong> modeste <strong>di</strong>mensioni, alcune stazioni rupestri; tra queste,<br />

la più estesa, è sicuramente le “Masiere” <strong>di</strong> Vedana dove abbondano la Saxifraga hostii,<br />

la Potentilla caulescens, la Genista ra<strong>di</strong>ata, il <strong>La</strong>serpitium siler, la Valeriana saxatilis,<br />

la Spiraea decumbens, la Paederota bonarota, il Sempervivum tectorum, la<br />

Stipa pennata, e altre forme vegetali caratteristiche <strong>della</strong> flora delle rocce. Anche alcuni<br />

affioramenti rocciosi ospitano lo stesso o un analogo consorzio vegetale, come è<br />

possibile osservare lungo i pie<strong>di</strong> del Monte Terne <strong>di</strong>etro le casere Bortot, del Monte<br />

Talvena e del Monte Peron.<br />

Simili all’ambiente rupestre, pur con<br />

<strong>di</strong>fferenze non trascurabili, sono i vecchi muri<br />

a secco, dove si inse<strong>di</strong>ano, a poco a poco,<br />

<strong>di</strong>verse piccole piante che, nonostante<br />

l’habitat apparentemente inospitale, si sviluppano<br />

con estrema facilità. Le più note sono<br />

l’erba piattella, (Cymbalaria muralis) dai<br />

fusti pendenti dalle fessure, l’erba pignola<br />

(Sedum album) ben protetta contro la siccità<br />

grazie alle sue foglioline rigonfie, l’erba vetriola<br />

(Parietaria officinalis), la bocca <strong>di</strong> leone<br />

(Antirrhinum majus), l’Hieracium sylvaticum<br />

dai fiori gialli, simili a quelli del soffione,<br />

la Campanula spicata, l’Achnatherum<br />

calamagrostis, <strong>di</strong>verse piante grasse come il<br />

Sedum hispanicum e il Sedum dasyphyllum, e<br />

tre graziose felci, molto appariscenti: l’erba<br />

rugginina (Asplenium trichomanes) e la ruta<br />

<strong>di</strong> muro (Asplenium ruta-muraria).<br />

Anche lungo le strade secondarie, sulle<br />

macerie, nei luoghi incolti più o meno ari<strong>di</strong>,<br />

è possibile incontrare delle piante rustiche, resistenti alle avversità, <strong>di</strong> poche pretese e<br />

spesso infestanti. Tra queste, le più comuni sono il Senecio inacquidens, la verbena<br />

(Verbena officinalis), l’erbetta verde (Poa annua), la celidonia (Chelidonium majus),<br />

l’erba mora (Solanum nigrum), la petacciola (Plantago major), l’erba cornacchia (Sisymbrium<br />

officinale), la borsa del pastore (Capsella bursa-pastoris), la cicerbita<br />

(Sonchus oleraceus), la centinoda (Polygonum aviculare), la calenzola (Euphorbia<br />

helioscopia), la verzellina (Senecio vulgaris) e la farinella (Chenopo<strong>di</strong>um album). Interessante<br />

è la presenza <strong>della</strong> savonina (Centranthus ruber) sul muro che sovrasta via<br />

Sottocastello a <strong>Belluno</strong> dove prospera con gran<strong>di</strong> esemplari carichi <strong>di</strong> fiori rosa; è una<br />

pianta che ama i climi cal<strong>di</strong> e che in questo angolo <strong>di</strong> città ha trovato un habitat particolarmente<br />

riparato.<br />

<strong>La</strong>sciamo ora la zona submontana bellunese e saliamo verso la zona del bosco<br />

montano, dove ci attendono forme vegetali <strong>di</strong> particolare interesse botanico.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!