03.06.2013 Views

La vegetazione della Provincia di Belluno - Gruppo Natura Bellunese

La vegetazione della Provincia di Belluno - Gruppo Natura Bellunese

La vegetazione della Provincia di Belluno - Gruppo Natura Bellunese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

All’inizio dell’estate si fanno notare per<br />

il loro particolare aspetto la Luzula luzulina, il<br />

garofanino a mazzetti (Dianthus barbatus),<br />

l’Aposeris foetida dai fiori gialli simili a quelli<br />

del soffione e una rosetta <strong>di</strong> foglie frastagliate<br />

aderenti al terreno, l’Homogyne alpina,<br />

l’Adenostyles glabra, il Melampyrum sylvaticum,<br />

la Veronica urticifolia dai fiorellini rosei,<br />

la Cicerbita alpina, la Prenanthes purpurea, la<br />

Corydalis solida e la Gentiana asclepiadea dalla<br />

vistosa spiga unilaterale. Sono piante molto<br />

comuni, che a volte osserviamo fiorire anche<br />

tra i mirtilli (Vaccinium myrtillus e Vaccinium<br />

vitis-idaea), vicino alle felci come l’Asplenium<br />

viride, il Polystichum lonchitis, e il Blechnum<br />

spicant, nonché ai licopo<strong>di</strong> dei quali ricor<strong>di</strong>amo<br />

solo il Lycopo<strong>di</strong>um annotinum, caratteristico<br />

dei boschi <strong>di</strong> picea, e a molti muschi, a volte<br />

molto vistosi. Nelle faggete <strong>della</strong> sinistra Piave<br />

e nella zona <strong>di</strong> Igne è presente un’interessante cyperacea, la Carex pendula.<br />

Piuttosto rare, ma degne <strong>di</strong> essere citate per la loro bellezza, sono il veratro nero<br />

(Veratrum nigrum) che si fa notare per l’alta pannocchia composta <strong>di</strong> fiori rosso<br />

scuri, e il giglio orientale (Lilium carniolicum)dai<br />

fiori simili a quelli del martagone, ma <strong>di</strong> una viva<br />

tinta aranciata con punteggiature scure. Entrambi<br />

sono limitati alla fascia del faggio.<br />

Ci sono moltissime altre piante, dai fiori<br />

più o meno vistosi, che si possono incontrare percorrendo<br />

i boschi delle nostre montagna; alcune,<br />

per amore <strong>di</strong> brevità, non sono descritte in questa<br />

ricerca; altre, invece, sono già state o saranno ricordate<br />

successivamente in quanto tipiche <strong>di</strong> altri<br />

consorzi vegetali. In natura, infatti, non esistono<br />

quegli scompartimenti stagni voluti dai botanici<br />

per le loro classificazioni (d’altronde inevitabili e<br />

necessari) e quin<strong>di</strong> non bisogna meravigliarsi se<br />

spesso, osservando la natura durante le nostre<br />

passeggiate, ci troviamo <strong>di</strong> fronte a piante o fiori<br />

che sembrano non rientrare, a prima vista, negli<br />

schemi voluti dagli stu<strong>di</strong>osi. <strong>La</strong> vita vegetale non<br />

è mai vincolata rigidamente ad un determinato<br />

habitat o ad un determinato piano attitu<strong>di</strong>nale, perché la libertà è uno dei suoi caratteri<br />

<strong>di</strong>stintivi.<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!