04.06.2013 Views

Gruppo Editoriale - Amiga Magazine Online

Gruppo Editoriale - Amiga Magazine Online

Gruppo Editoriale - Amiga Magazine Online

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tibilità sono spiegati dettagliata-<br />

mente dal manuale. Tra i vari modi<br />

video, due sono in grafica non inter-<br />

lacciata, e sono quindi costretti avi-<br />

sualizzare ad un dato istante solo<br />

una parte della pagina grafica del<br />

Mac (introducendo, ovviamente, un<br />

allungamento del 100%, dato che il<br />

pixel del Mac è perfettamente qua-<br />

drato). Mano a mano che il mouse si<br />

muove, la pagina grafica scorre per<br />

seguirne il movimento, ma come<br />

opzione si può chiedere che lo<br />

scambio delle parti visualizzate sia<br />

effettuato tramite il tasto destro del<br />

mouse. Una volta cliccata l'icona<br />

"Go A-Max", ci si trova di fronte allo<br />

schermo di un Macintosh e anche<br />

ad un altro problema: come le ROM<br />

vanno procurate a parte, così il Fin-<br />

der (approssimativamente I'equiva-<br />

lente del Workbench) deve essere<br />

copiato da una versione per Macin-<br />

tosh. Ancora una volta supponendo<br />

che abbiate superato questo sco-<br />

glio, il familiare Mac che sorride ap-<br />

pare, seguito dal normale schermo<br />

del Finder. Da qui in poi, a parte i<br />

programmi che usano il sonoro o<br />

quelli che manipolano direttamente<br />

1'1/0 scavalcando il sistema operati-<br />

vo, tutto funzionerà esattamente<br />

come su un Macintosh. In più, la<br />

memoria non utilizzata può essere<br />

resa disponibile sotto forma di un<br />

RAM disk che permette anche il<br />

boot, e sopravvive ai reset (del Mac,<br />

ovviamente, non di <strong>Amiga</strong>).<br />

Diverse ore di test hanno dato un'im-<br />

pressione assolutamente positiva<br />

delle possibilità di A-Max. Tutti gli<br />

applicativi più comuni (Microsoft<br />

Word, MacPaint, MacDraw ,...) gira-<br />

no perfettamente, sia sotto Finder<br />

che sotto Multifinder. I drive, ironia<br />

della sorte, sono molto più veloci<br />

che sotto <strong>Amiga</strong>Dos, e soprattutto,<br />

fanno molto meno rumore. Gli unici<br />

problemi realmente esistenti sono<br />

l'impossibilità di utilizzare hard disk<br />

<strong>Amiga</strong> e di inserirsi in rete Apple-<br />

Talk. Mentre la seconda preclusio-<br />

ne non è poi così grave, la prima<br />

impedisce in modo quasi assoluto<br />

l'uso di tutti quei programmi che per<br />

le loro dimensioni non trovano posto<br />

comodamente su un solo dischetto,<br />

e obbliga spesso a eseguire onero-<br />

se e ripetitive sostituzioni di dischi.<br />

Sicuramente, è in queste direzioni<br />

che si muoverà la ReadySoft per ap-<br />

portare migliorie al pacchetto.<br />

Il software di trasferimento.<br />

I vari programmi di utilità associati<br />

ad A-Max permettono il trasferimen-<br />

to da e per Macintosh, nonché da e<br />

per <strong>Amiga</strong>Dos. In effetti, esistono<br />

ben cinque tipi di formattazione, il<br />

che può, inizialmente, confondere<br />

un po' l'utente: prima di tutto abbia-<br />

mo il formato interno usato normal-<br />

mente da A-Max; quindi il formato<br />

Macintosh vero e proprio e il formato<br />

<strong>Amiga</strong>Dos. Seguono il formato FTF<br />

(File Transfer Format) e il formato<br />

MTD (Mini Transfer Disk).<br />

Il formato FTF consente di scambia-<br />

re file tra gli ambienti <strong>Amiga</strong>Dos e A-<br />

Max, mentre il formato MTF è il risul-<br />

tato di una divisione: un opportuno<br />

programma su Mac genera un disco<br />

per metà in modo Macintosh, e per<br />

l'altra metà in modo A-Max. Una<br />

volta copiati dei file nella parte Ma-<br />

AMICA MAGAZINE<br />

IIZ modo no11 interlacciato lo scrolling uvvietze<br />

in terrzpo reale dumnte l'uso dei progmmmi,<br />

ma la dz.stor.sione è accentzratissima.<br />

cintosh, un programma della Rea-<br />

dySoft (funzionante, ovviamente,<br />

ancora sul Mac) provvede a copiare<br />

questi file nella seconda metà, dove<br />

risultano accessibili ad A-Max.<br />

In questo modo, la capacità del<br />

disco è ridotta a soli 272K, ma il tra-<br />

sferimento è estremamente sempli-<br />

ce. E' anche possibile, comunque,<br />

segmentare su più MTD un intero<br />

disco Mac, e ricostruirlo sotto A-<br />

Max. Un altro piccolo problema che<br />

la ReadySoft ha dovuto affrontare è<br />

quello della presenza di un pulsante<br />

di espulsione drive: per chi non lo<br />

sapesse, nel Macintosh è il software<br />

a decidere quando è il caso di<br />

espellere un disco o meno, e l'unico<br />

modo per forzare la cosa è di inseri-<br />

re un oggetto appuntito in un'appo-<br />

sita feritoia. Forte di ciò, il sistema<br />

operativo non aggiorna i dischetti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!