04.06.2013 Views

Gruppo Editoriale - Amiga Magazine Online

Gruppo Editoriale - Amiga Magazine Online

Gruppo Editoriale - Amiga Magazine Online

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Spazi0 Midi AMICA MAGAZINE<br />

D.....................................................................~<br />

ne del numero di nota possono<br />

essere variati a piacere solo con<br />

l'uso di opportuni programmi che<br />

agiscono sul sistema esclusivo del-<br />

lo strumento. Prima di passare all'u-<br />

scita audio, il suono generato può<br />

essere inviato ad un effetto di river-<br />

bero che ha una gamma di variazio-<br />

nedaOa 10.<br />

E' possibile, inoltre, variare I'accor-<br />

datura dello strumento tramite la<br />

solita manopola, che agisce su tutti<br />

i generatori contemporaneamente.<br />

Per la generazione del suono, I'ex-<br />

pander MT32 utilizza la tecnologia<br />

innovativa "Sintesi Lineare Aritmeti-<br />

ca" sviluppata dalla Roland che,<br />

equipaggiata per la prima volta sul<br />

famoso sintetizzatore D50 è ora<br />

presente su tutta la linea dei suoi<br />

sint. Il brevetto Roland è basato su<br />

un chip di nuova concezione che<br />

calcola in tempo reale i risultati<br />

sonori ottenuti con un tipo di pro-<br />

grammazione simile a quella impie-<br />

gata sui sintetizzatori analogici. La<br />

generazione sonora elementare è<br />

costituita da un sintetizzatore pro-<br />

grammabile virtuale che è definito<br />

"Parziale". Ogni parziale può assu-<br />

mere o una forma d'onda campiona-<br />

ta o una forma d'onda di tipo analo-<br />

gico. Due o più parziali possono<br />

essere miscelati per dare origine ad<br />

un tono. Il totale dei parziali a dispo-<br />

sizione è 32 e il loro raggruppamen-<br />

to per ottenere i vari toni riduce pro-<br />

porzionalmente la polifonia dello<br />

strumento. Ad esempio, se usiamo<br />

due parti ciascuna con un tono<br />

costituito da 4 parziali, potremo<br />

contare su una polifonia di 8 note da<br />

ripartire in modo dinamico fra le due<br />

parti. La cosa in termini statistici non<br />

è poi così grave e comunque oggi<br />

tutti gli strumenti elettronici sono<br />

basati sulla tecnica della ripartizio-<br />

ne di poche risorse (generatori di<br />

nota) fra tanti utenti (tutti i tasti dello<br />

strumento).<br />

Cosa si può fare con I'MT32<br />

La cosa migliore da fare con un<br />

MT32 è di caricare su <strong>Amiga</strong> un<br />

programma per la composizione di<br />

musica che dia la possibilità di invia-<br />

re i dati in uscita ad un'interfaccia<br />

* o * ~ ~ * ~ * o * a * ~ Fig3-Ilmod~~lomultitimbrico:MT:32<br />

* ~ ~ ~ ~ e<br />

contietze uiza sorgente di suono in grado di<br />

fc~lilire ottopafli iizdipei~denti e trenta sr~o~zi<br />

TIMBRE LIBRARY t2ittnic-i.<br />

MT.32<br />

n-<br />

o~~ -- -<br />

f gramma sequencer che consenta<br />

di comisorre direttamente il brano a<br />

~ ~ - -<br />

video inserendo progressivamente<br />

le note o nel rigo musicale o nella<br />

tastiera disegnati sul video con il<br />

mouse. In questo modo "scriviamo"<br />

e<br />

diverse righe, uno per la parte di<br />

.<br />

PARTI ==O<br />

basso, uno per gli accordi, un terzo<br />

Der I'assolo ecc. Dovremo asseana- u<br />

PARTB C<br />

re, sempre a video, un canale MIDI<br />

. • RHYTHM PART O<br />

diverso ad ogni parte, in armonia<br />

.<br />

con quello su cui nell'MT32 sarà<br />

....................<br />

U<br />

presente il timbro dello strumento<br />

SWND SOURCE<br />

relativo a quella parte. Dando il via al<br />

Play del sequencer, la musica d'in-<br />

Fig. .?<br />

sieme comincerà così a. sgorgare.<br />

Per questa tipologia fare riferimento<br />

MIDI. Munitevi quindi di un buon alla Fig.4.<br />

sequencer MIDI, ce ne sono diversi Se, invece, disponete già di una<br />

in giro, sia nati espressamente per tastiera MIDI (ovviamente non evoutilizzare<br />

i 4 generatori di suono di lutissima altrimenti non vi servireb-<br />

<strong>Amiga</strong> ma con la possibilità di dialo- be I'expander per ottenere brani<br />

gare anche con strumenti MIDI, che multitimbrici) potete utilizzare un<br />

programmi nati per utilizzare <strong>Amiga</strong> sequencer che registra in tempo<br />

solo come processore e lavorare in reale e in questo modo potrete regi-<br />

MIDI esclusivamente con strumenti strare di seguito ogni parte del braesterni.<br />

no, ciascuna su una traccia diversa.<br />

A titolo informativo citiamo due modi A lavoro finito, assegnate anche qui<br />

fondamentali che fanno uso di "at- le tracce ad altrettanti canali MIDI e<br />

trezzature di base" diverse per uti- partite all'ascolto. La configuraziolizzare<br />

11MT32. Se non disponete già ne di riferimento è quella di Fig.5.<br />

di uno strumento MIDI a tastiera, Ah, dimenticavamo la parte ritmica!<br />

poco male. Basta dotarsi di un pro- Anche per questa, in funzione dei<br />

PROGRAMMA<br />

SEQUENCER<br />

INTERFACCIA<br />

MIDI<br />

71<br />

MIDI OUT<br />

AMIGA<br />

MIDI IN

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!